I comitati “No stadio” contro l’impianto della Roma a Pietralata

13/05/2025

Si è concluso con una battuta d’arresto il primo tentativo della Roma di avviare le operazioni preliminari per la costruzione del suo nuovo stadio a Pietralata. L’arrivo di camion e operai, destinati a iniziare la recinzione delle aree per le successive indagini archeologiche richieste dalla Soprintendenza, è stato ostacolato dalla ferma opposizione dei comitati “No stadio”.

La scena si è svolta in via degli Aromi, dove la Roma si è presentata con l’intenzione di dare il via alle analisi archeologiche su un terreno per il quale il Comune aveva dato il via libera agli scavi. Sul posto erano presenti vigili urbani, polizia e un tecnico dell’assessorato all’Ambiente del Comune. A fronteggiarli, una sessantina di manifestanti dei comitati “no stadio”, supportati da esponenti politici del M5S e di Avs, oltre a bandiere di Potere al Popolo e Rifondazione Comunista. Tra gli slogan, risuonavano accenti del nord Italia, eco delle proteste No Tav.

Sin da subito è apparso chiaro che non sarebbe stata una mattinata semplice. I comitati avevano deciso di alzare il livello dello scontro, bloccando fisicamente l’accesso all’area con tattiche simili a quelle utilizzate nelle proteste contro l’alta velocità. Gli operai, giunti sul posto, sono rimasti in attesa per ore. Il loro compito iniziale era circoscritto alle cosiddette aree “bianche”, zone dove neanche i periti dei comitati avevano identificato la presenza di un possibile bosco – di fatto, la quasi totalità dell’area, ad eccezione di un ettaro e mezzo al centro di una disputa peritale.

Ma per i comitati e i loro sostenitori, nessuna autorizzazione sembrava sufficiente. Per minuti interminabili, ostacolando anche il lavoro della stampa, i manifestanti hanno eretto un blocco, impedendo l’accesso. Alle richieste di mostrare le autorizzazioni, seguiva la pretesa dell’arrivo dei Carabinieri forestali. Anche l’intervento dei forestali non ha sbloccato la situazione, con le autorizzazioni regolarmente presentate. Il tentativo della polizia di mediare si è scontrato con la decisa opposizione dei manifestanti, alcuni dei quali si sono sdraiati a terra, mettendo in pratica tecniche di ostruzionismo apprese dalle proteste No Tav.

La tensione è salita rapidamente. Le forze dell’ordine hanno tentato di spostare i manifestanti per consentire il passaggio dei due camion, scatenando parapiglia, tafferugli, spinte e controspinte. Una donna è rimasta ferita, rendendo necessario l’intervento di un’ambulanza.

A quel punto, dalla società giallorossa è partita una consultazione telefonica che ha portato alla decisione di far retrocedere i camion. Nel pomeriggio, la Questura ha diffuso una nota, spiegando come i manifestanti avessero occupato la sede stradale, impedendo l’accesso ai tecnici, e come le forze di polizia avessero formato un cordone nel tentativo di arginare il blocco, senza utilizzare scudi o altre dotazioni. Nonostante la possibilità di accedere all’area di lavoro fosse stata comunicata, i dipendenti della società incaricata hanno spontaneamente deciso di rinviare l’accesso.

Nonostante questo primo intoppo, i sondaggi archeologici restano un passaggio cruciale per la prosecuzione del progetto e verranno riprogrammati, con una diversa gestione dell’accesso.

L’episodio ha immediatamente scatenato reazioni politiche. Dalla frangia di sinistra della coalizione di Gualtieri (Avs) e dal M5S sono giunte le consuete richieste di sospensione e rinvio del progetto, invocando un ulteriore confronto dopo il lungo dibattito pubblico già svoltosi. Si riaffaccia così quella parte della politica che sembra fare leva sul “no” a qualsiasi opera pubblica in cerca di consenso.

Fonti del Comune hanno fatto sapere che Palazzo Senatorio «conferma la piena disponibilità al confronto con i comitati – peraltro già avvenuto in occasione del Dibattito pubblico – ma si ribadisce la piena e ferma determinazione a far proseguire le attività di indagine, secondo l’iter già definito e autorizzato».

La risposta del Campidoglio è giunta anche tramite una nota dell’assessore all’Urbanistica, Maurizio Veloccia, che ha sottolineato la necessità che i sondaggi archeologici si svolgano nel pieno rispetto della normativa vigente, definendo inaccettabile che un’attività autorizzata possa essere impedita da iniziative estemporanee. Veloccia ha auspicato che prevalgano il rispetto delle regole e il senso di responsabilità, pur riconoscendo la legittimità del dissenso, ma non l’ostacolo ad attività lecite. Anche l’assessore allo Sport, Alessandro Onorato, ha espresso preoccupazione per una città “morta” in passato a causa dei “no”, invocando dialogo e confronto. Carlo Calenda (Azione) ha invece sollecitato a procedere spediti, con il suo partito che ha definito il blocco dei lavori un ostacolo allo sviluppo della città e la perdita di un’importante opportunità.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Morte dopo liposuzione a Roma, tre indagati: si cerca la verità

Morte dopo liposuzione a Roma, tre indagati: si cerca la verità

Tre ore. È questo l’intervallo di tempo su cui si concentrano le indagini sulla morte di Ana Sergia Alcivar Chenche, 46enne ecuadoregna residente a Genova, deceduta a Roma il 15 giugno scorso dopo essersi sottoposta a un intervento di liposuzione in uno studio privato a Primavalle. Arrivata in buone condizioni di salute, Ana è stata […]

14/06/2025

Arrestato in Grecia il presunto killer di Villa Pamphili

Arrestato in Grecia il presunto killer di Villa Pamphili

È stato arrestato a Skiathos, isola greca delle Sporadi, Rexal Ford, cittadino californiano di 46 anni, accusato di omicidio volontario aggravato e occultamento di cadavere. L’uomo, individuato grazie alle tracce lasciate dal suo telefono cellulare e ai movimenti bancari, era arrivato in Grecia lo scorso 11 giugno con un volo diretto da Fiumicino. È ritenuto […]

14/06/2025

Svelata rete di pedofili: in carcere un geometra con la moglie e un’infermiera

Svelata rete di pedofili: in carcere un geometra con la moglie e un’infermiera

Un’indagine nata come un intervento a tutela di una donna vittima di maltrattamenti si è trasformata in uno dei casi più delicati su cui la Procura di Latina sta attualmente lavorando. Tre le persone finite in carcere con l’accusa di detenzione di materiale pedopornografico: una infermiera caposala di 43 anni, in servizio presso l’ospedale Santa […]

13/06/2025

Garbatella, per sfuggire a un controllo dei carabinieri ingoia la droga e muore

Garbatella, per sfuggire a un controllo dei carabinieri ingoia la droga e muore

Una tragedia improvvisa ha scosso il quartiere Garbatella nel pomeriggio di giovedì 12 giugno, dove G.G., 32 anni, è morto sotto gli occhi dei carabinieri della stazione locale durante un controllo nell’ambito degli arresti domiciliari. Il giovane, già noto alle forze dell’ordine per precedenti legati agli stupefacenti, avrebbe ingerito della polvere bianca, presumibilmente cocaina, pochi […]

13/06/2025

Caso di Villa Pamphili, identificata la donna uccisa: era americana

Caso di Villa Pamphili, identificata la donna uccisa: era americana

Emergono dettagli inquietanti sulla tragedia di Villa Pamphili, dove sabato scorso sono stati trovati i corpi senza vita di una donna e di una bambina di soli sei mesi. Le indagini, condotte con riservatezza e determinazione, hanno portato a una prima svolta decisiva: secondo quanto riferito da Il Messaggero, la donna è stata identificata come […]

13/06/2025

L’ombra del racket dietro all’omicidio delle due escort rumene

L’ombra del racket dietro all’omicidio delle due escort rumene

Le indagini sulla morte di Denisa Maria Adas si tingono sempre più di giallo e di sangue. Gli inquirenti sono convinti che Vasile Frumuzache, il vigilante romeno reo confesso dell’uccisione di Denisa e di un’altra escort, Ana Maria Andrei, non abbia agito da solo. Le sue confessioni presentano numerose lacune, e le prove raccolte nei […]

13/06/2025

Il Tar annulla i Daspo per il saluto romano ad Acca Larentia: esulta CasaPound

Il Tar annulla i Daspo per il saluto romano ad Acca Larentia: esulta CasaPound

Il Tar del Lazio ha annullato 16 Daspo urbani emessi nei confronti di altrettanti partecipanti alla commemorazione di Acca Larentia del 7 gennaio 2024, durante la quale centinaia di militanti avevano eseguito il saluto romano durante il rito del “Presente!”. Il provvedimento, adottato dal questore di Roma e motivato con la violazione delle norme che […]

12/06/2025

Follia a Roma: per sfogare il nervosisimo 32enne picchia un disabile per strada

Follia a Roma: per sfogare il nervosisimo 32enne picchia un disabile per strada

Roma, domenica notte, una scena di violenza inaudita si è consumata davanti a una pizzeria d’asporto in via Baccarini. Un ventiquattrenne disabile, ipovedente e con mobilità ridotta, è stato brutalmente picchiato da un uomo mentre stava aspettando il suo ordine di fritti. La vittima, con il naso rotto e gravi traumi alla testa, è stata […]

12/06/2025

Si scava nel giardino del killer di Denisa alla ricerca di altre vittime

Si scava nel giardino del killer di Denisa alla ricerca di altre vittime

Monsummano Terme, in provincia di Pistoia, è al centro di una storia agghiacciante che coinvolge Vasile Frumuzache, una guardia giurata romena di 32 anni accusata dell’omicidio di due escort connazionali, Denisa Maria Adas e Ana Maria Andrei. I loro corpi furono ritrovati in un terreno vicino alla sua abitazione, a Montecatini, ma le circostanze dell’accaduto […]

12/06/2025