Cultura

Torna a Roma la Notte dei Musei, il 13 maggio visite fino alle 2
(ANSA) – ROMA, 10 MAG – Sabato 13 maggio torna la Notte dei Musei: Roma Capitale partecipa alla Notte Europea dei Musei, aprendo dalle 20 alle 2 palazzi, ville, istituzioni, siti archeologici civici e tanti altri luoghi della cultura con un ricco programma di concerti e spettacoli. Il biglietto di ingresso è del costo simbolico […]
11/05/2023

Nominato il nuovo cda del Parco archeologico del Colosseo
Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha firmato il decreto di nomina del nuovo Consiglio di amministrazione del Parco archeologico del Colosseo. Il Cda è composto dalla direttrice del Parco, Alfonsina Russo, che lo presiede, e da Clemente Mimun, direttore del Tg5; Alberto Samonà, giornalista, già assessore della Regione Siciliana; Fulvia Strano, archeologa; Claudio Togna, […]
29/04/2023

Nelle librerie di Roma e Torino la festa catalana di San Jordi
Anche quest’anno la Delegazione in Italia del Governo della Catalogna torna a celebrare la festa di Sant Jordi, sul modello di quanto avviene in Catalogna il 23 aprile, in collaborazione con l’Associazione “Librerie di Roma”, la rete che riunisce le librerie indipendenti della capitale italiana, la “Torino che legge”, l’iniziativa del Comune di Torino per […]
22/04/2023

Sangiuliano a Ostia Antica, musei geografia identitaria nazione
“Questo è uno dei più importanti parchi archeologici d’Europa. Lo è certamente per dimensioni, ma anche per i valori che esprime. Ieri ho detto che i nostri siti nostri, i nostri musei sono la geografia identitaria della nazione. Chi visita un luogo come questo ritrova la storia, le proprie radici, il proprio passato, la memoria […]
11/04/2023

Michelangelo e i calchi delle tre Pietà
A Pasqua i Musei Vaticani aprono al pubblico la mostra “L’amor di Michelagnolo e la fatica insieme. I calchi delle tre Pietà”, dedicata alle tre celebri sculture del maestro fiorentino: Pietà Vaticana, Bandini e Rondanini. L’esposizione, aperta al pubblico fino al 6 gennaio 2024, è allestita all’ingresso della Pinacoteca Vaticana e permette di ammirare la […]
09/04/2023

A Roma quest’anno il 25 Aprile durerà tre giorni
A Roma quest’anno il 25 Aprile durerà tre giorni: il Campidoglio sta organizzando nello storico quartiere della Garbatella una Festa che inizierà domenica 23 con iniziative culturali, incontri, dibattiti ma anche una festa di piazza per culminare il 25 nelle celebrazioni per la Liberazione. Quando per le vie di Roma sfilerà anche il tradizionale corteo […]
28/03/2023

Raffaello, l’amico banchiere e il sogno dell’antico
Colto e perfezionista, il grande Raffaello vantava una conoscenza profonda della cultura classica, tanto da riuscire persino a riconoscere gli stili diversi dei rilievi dell’arco di Costantino. Molto gli venne dal lavoro di soprintendente all’antichità e di direttore di cantieri archeologici che fece per il papato, è chiaro. Ma tanto contò l’amicizia privilegiata con uno […]
28/03/2023

Trinca e Andò, torna ArtMedia cinema a e scuola
Dopo il successo delle edizioni 2019 e 2020/21, torna l’appuntamento con il progetto ArtMedia Cinema e Scuola – Immagini personaggi storie. Percorsi di cinema per studenti. Tra il 27, 29 e 30 marzo l’attrice e regista JASMINE TRINCA, il regista ROBERTO ANDÒ e la musicista BURCU DURAN saranno i protagonisti di tre importanti incontri dedicati […]
27/03/2023

La solitudine di Cristo al teatro Belli di Roma
“Ecco dove mi ha condotto questo sogno: aspettare in questo giardino una morte che mi fa paura”. Nelle parole dello scrittore Eric-Emmanuel Schmitt, un dubbio coglie Gesù la sera del suo arresto: è davvero colui che gli ebrei attendono e che i profeti hanno annunciato? Parte da questo interrogativo la piece teatrale “Ricordate che eravate […]
26/03/2023

Il Museo Goethe apre la sua collezione alle “intervenzioni”
Al Museo Casa di Goethe a Roma arrivano le “intervenzioni”, un nuovo progetto che consolida il percorso innovativo impresso dal nuovo direttore Gregor H. Lersch per dare al museo un nuovo e dinamico ruolo di ponte culturale tra Italia e Germania, nel segno della storia europea e della contemporaneità. Mentre sta per concludersi la mostra […]
25/03/2023

Felice Barnabei e la Macchina del Tempio a Villa Giulia
A Roma il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ospita fino al 9 luglio la mostra “Felice Barnabei. Centum Deinde Centum. Alle radici dell’archeologia nazionale”, dedicata al fondatore del Museo. L’esposizione si inserisce tra le tante iniziative culturali organizzate per le celebrazioni del centenario della scomparsa di Barnabei, il 29 ottobre 1922. Curata da Maria […]
25/03/2023

Da Leopardi a Rossini, le Marche in mostra
L’ ultimo ritratto di Raffaello nella miniatura incisa da Marcantonio Raimondi quando il genio di Urbino era ancora in vita; un autografo musicale di Gioacchino Rossini; due libri appartenuti a Giacomo Leopardi con una penna a piuma d’oca e uno scritto di suo pugno; il manifesto del 1950 che annuncia il ritorno a Chiaravalle di […]
24/03/2023

Dantedì, Rai Cinema lancia progetto multipiattaforma
In vista del Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri che si celebra il 25 marzo, Rai Cinema presenta un progetto multipiattaforma dedicato alla Divina Commedia. In particolare l’universo dantesco sarà il protagonista di un racconto innovativo declinato in diversi formati e diverse modalità di fruizione. Si parte con un percorso edutainment all’interno del metaverso […]
21/03/2023

Pericle Fazzini, lo scultore del vento
Sono cento le opere di Pericle Fazzini in mostra dal 25 marzo al 2 luglio a Roma all’Aranciera di Villa Borghese, ora sede del Museo Carlo Bilotti. L’esposizione, curata da Alessandro Masi in collaborazione con Roberta Serra e Chiara Barbato, presenta una selezione di sculture, bozzetti, disegni opere e grafiche dell’artista, che il poeta Giuseppe […]
20/03/2023

Progettista, i lavori del Museo della Shoah al via in primavera
“Credo veramente che i lavori cominceranno in primavera”. Così il progettista del Museo della Shoah, l’architetto Luca Zevi, p sull’apertura del cantiere dopo l’ok ieri del Consiglio dei ministri. “Le sovrintendenze hanno confermato i loro pareri favorevoli per l’area di Villa Torlonia – dice all’ANSA -. E’ stato richiesto un approfondimento sull’indagine archeologica che dovrebbe arrivare […]
19/03/2023

Accordo Mic-Vicariato, biglietto per il Pantheon a 5 euro
Al Pantheon biglietto di ingresso 5 euro ma diverse categorie potranno comunque accedere gratuitamente. Il 70 % del ricavato andrà al ministero della Cultura, il 30 % alla diocesi di Roma. E’ la nuova convezione sul Regolamento d’uso della basilica di Santa Maria ad Martyres, meglio conosciuta come Pantheon. A sottoscrivere l’accordo, il MiC, appresentato dal Direttore […]
18/03/2023

8 marzo: “Donne di altri pianeti e pesci volanti” in mostra
Donne incomprese e ferite alle quali l’artista restituisce dignità donando loro la protezione di un mondo nuovo in cui vivere libere, in comunione con l’acqua, i pesci e i colori più belli. E’ l’idea dalla quale è partita Chiara Susanna Crespi per le sue opere che saranno esposte l’8 marzo alla Casa Internazionale delle Donne […]
08/03/2023

I cento anni del Teatro degli Indipendenti di Bragaglia
Le oramai celebri e celebrate cantine anni ’70 della neoavanguardia romana hanno sicuramente un antecedente storico nella ricerca sperimentale del Teatro degli Indipendenti, ricavato in uno scantinato in Via degli Avignonesi, tra i resti delle Terme romane di Settimio Severo. Gli spazi furono sistemati dall’architetto futurista Virgilio Marchi, per creare sale d’esposizione e un piccolo […]
06/03/2023

Dorsista Panziera si laurea in Economia
Margherita Panziera, quattro volte campionessa europea di nuoto e tra le migliori dorsiste italiane di tutti i tempi, si è laureata brillantemente ieri all’Università degli Studi Link in Economia, indirizzo Marketing and Brand Management. Panziera ha discusso una tesi dal titolo ‘Il ruolo del neuromarketing nel settore sportivo’, riportando una votazione di 110 e lode. […]
05/03/2023

Claudio Abate, oltre 150 immagini al MAXXI di Roma
“Claudio Abate. Superficie sensibile” è il titolo della mostra che il MAXXI di Roma nello spazio EXTRA dedica dal 3 marzo al 4 giugno al grande fotografo degli artisti. A cura di Ilaria Bernardi e dal direttore MAXXI Arte Bartolomeo Pietromarchi, l’esposizione è un racconto visivo dell’autore attraverso una selezione di oltre 150 immagini, tra […]
04/03/2023

Il 5 marzo torna la Domenica al museo, ingresso gratis
Il 5 marzo si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto. A febbraio l’affluenza registrata è stata di 237.796 persone. Per informazioni […]
02/03/2023