Liceo Virgilio devastato: studenti sanzionati con lavori socialmente utili

15/05/2025

Sono scattate le sanzioni disciplinari per gli 11 dei 14 studenti del liceo Virgilio di Roma coinvolti nell’occupazione dello scorso dicembre. Le misure adottate dall’istituto prevedono lavori socialmente utili e sospensioni che variano da un minimo di 5 a un massimo di 20 giorni per un singolo studente, con l’obbligo di frequenza scolastica. Tuttavia, tre dei 14 studenti inizialmente identificati hanno preferito lasciare la scuola per evitare che il peso delle sanzioni potesse ripercuotersi negativamente sul loro esame di Stato.

Gli studenti rimasti all’interno del liceo stanno svolgendo i lavori socialmente utili presso realtà come la Comunità di Sant’Egidio, il centro per l’assistenza ai migranti Astalli, oppure direttamente all’interno dell’istituto, collaborando nelle attività di pulizia degli spazi scolastici o nei corsi pomeridiani. Questa non è la prima volta che il liceo associa sanzioni disciplinari a progetti di utilità sociale.

Tra i 14 studenti identificati, quattro ricoprivano il ruolo di rappresentanti degli studenti nel Consiglio di istituto. A loro è stata attribuita un’ulteriore responsabilità per “non essere riusciti a interrompere la protesta non avendo dato seguito al mandato della dirigente scolastica che li ha incaricati di mediare con gli occupanti”, come spiegato dal Collettivo studentesco su Instagram. Degli altri dieci studenti, nove sono stati riconosciuti da alcuni docenti, mentre un altro è stato identificato in quanto membro del Collettivo. Tra i tre studenti che hanno lasciato il Virgilio, si contano due rappresentanti d’istituto e un terzo studente. “Forse non avremmo perso l’anno, ma abbiamo comunque preferito cambiare scuola – spiega uno dei tre al quotidiano Il Messaggero – quello che contestiamo è solo il fatto di non essere stati identificati con certezza”.

La questione del riconoscimento degli studenti responsabili delle occupazioni è un tema ricorrente che i consigli di istituto si trovano ad affrontare annualmente. Spesso, gli autori delle proteste agiscono in modo da non essere identificati, rendendo difficile individuare chi ha effettivamente occupato la scuola e, come nel caso del Virgilio, chi è responsabile degli eventuali danni. Proprio per questo motivo, ancor prima dell’applicazione delle sanzioni, gli studenti del Virgilio avevano organizzato un sit-in di protesta a inizio marzo, in seguito alla notifica delle convocazioni per i consigli disciplinari ai 14 studenti identificati. A differenza degli anni precedenti, tuttavia, gli studenti non hanno fornito spontaneamente l’elenco completo dei partecipanti all’occupazione, forse anche per il timore che potesse essere loro addebitato il pagamento dei danni.

Il costo stimato dei danni ammontava quest’anno a circa 60mila euro, secondo i tecnici di Città Metropolitana, mentre la relazione presentata dall’istituto parlava di una cifra di 24mila euro. Solo una parte di questa somma è stata recuperata attraverso due collette: una anonima, promossa dal Collettivo, e un’altra organizzata dai rappresentanti dei genitori del Consiglio di Istituto.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Ostia Antica si affaccia sul Tevere: ecco il nuovo parco per il Giubileo

Ostia Antica si affaccia sul Tevere: ecco il nuovo parco per il Giubileo

Un nuovo spazio verde restituisce bellezza e fruibilità a Ostia Antica con l’inaugurazione del parco d’affaccio sul Tevere. Si tratta del terzo dei cinque parchi previsti in vista del Giubileo 2025, un intervento di riqualificazione che ha interessato un’area di 1,5 ettari adiacente al celebre sito archeologico. Il parco è accessibile via terra da via […]

19/05/2025

Il lido di Ostia rinasce: assegnate le 30 concessioni balneari

Il lido di Ostia rinasce: assegnate le 30 concessioni balneari

Una nuova era si profila per il litorale di Ostia. Si è conclusa con successo la procedura di aggiudicazione delle 31 concessioni balneari messe a bando dal Campidoglio, i cui esiti sono stati pubblicati sul sito di Roma Capitale. L’iniziativa ha suscitato un vivo interesse, con un centinaio di domande pervenute. Alla fine, sono stati […]

18/05/2025

Roma si unisce contro la violenza di genere: nasce la rete M.A.R.A.

Roma si unisce contro la violenza di genere: nasce la rete M.A.R.A.

Roma Capitale scende in campo con un’iniziativa ambiziosa e strutturata per contrastare la piaga della violenza di genere. È stata infatti presentata la Cabina di Regia interistituzionale del progetto M.A.R.A. (Mappare e aumentare le risorse antiviolenza), promosso dall’assessorato alle Attività Produttive e Pari Opportunità. L’obiettivo è la creazione di una rete cittadina stabile e integrata, […]

17/05/2025

Roma da tutto esaurito: con Sinner e il nuovo Papa è boom prenotazioni

Roma da tutto esaurito: con Sinner e il nuovo Papa è boom prenotazioni

La Capitale si appresta a vivere un fine settimana di intensa attività e grande affluenza turistica, trainata dall’imminente intronizzazione di Papa Leone XIV e dagli attesissimi Internazionali di tennis. Le previsioni parlano chiaro: alberghi e ristoranti sono lanciati verso il sold out, confermando un trend positivo per il settore. “Gli alberghi segnano già l’85% delle […]

13/05/2025

Rinvenuti sotto l’ex-deposito Atac i resti di un’antica città

Rinvenuti sotto l’ex-deposito Atac i resti di un’antica città

Roma continua a rivelarsi un cantiere a cielo aperto, dove ogni angolo può nascondere un frammento del passato. Recentemente, sotto l’ex deposito Atac di via della Lega Lombarda, a pochi passi dalla stazione Tiburtina e dalle zone di piazzale delle Province e piazza Bologna, sono emersi resti straordinari di un’antica città, che raccontano una storia […]

08/05/2025

La piaga dei furti nei cassonetti gialli: la solidarietà ostaggio dei ladri

La piaga dei furti nei cassonetti gialli: la solidarietà ostaggio dei ladri

A Roma, una diffusa e lodevole iniziativa solidale rischia di naufragare a causa di un fenomeno sempre più frequente: i furti all’interno dei cassonetti gialli destinati alla raccolta di abiti usati. Quei contenitori, un tempo simbolo di generosità, sono diventati un facile bersaglio per ladri che, manomettendoli, sottraggono indumenti destinati a persone in difficoltà. Questa […]

07/05/2025

Fregene, rivolta contro l’ordinanza che spegne la musica in spiaggia

Fregene, rivolta contro l’ordinanza che spegne la musica in spiaggia

Il lungomare di Fregene, solitamente vibrante di suoni e voci, si è ritrovato immerso in un insolito silenzio. Niente musica che accompagna i bagnanti sotto il sole, niente dj set a vivacizzare gli aperitivi sulla spiaggia. Solo il frangersi delle onde, il verso di qualche uccello e i sussurri delle famiglie. Un’atmosfera surreale, conseguenza di […]

07/05/2025

Concorsone Roma Capitale 2025: 808 posti di lavoro in lizza

Concorsone Roma Capitale 2025: 808 posti di lavoro in lizza

Il Campidoglio accelera il piano di rafforzamento del proprio organico con la pubblicazione dell’attesissimo concorsone per 808 posti di lavoro a tempo indeterminato. L’iniziativa, che rappresenta la prima tranche di un più ampio programma di assunzioni, mira a rinvigorire la macchina amministrativa comunale. I bandi di concorso per posizioni non dirigenziali sono ora consultabili sul […]

06/05/2025

Roma: arriva il progetto hi-tech per la gestione dei parcheggi

Roma: arriva il progetto hi-tech per la gestione dei parcheggi

A Roma, l’amministrazione capitolina punta su un sistema innovativo per la gestione dei parcheggi. Il progetto Sospas (Smart On-Street Parking System) prevede l’installazione di oltre 7.000 sensori elettronici nelle aree centrali e semicentrali della città, comprese le zone a pagamento con le strisce blu e gli stalli dedicati al carico e scarico delle merci. L’obiettivo […]

05/05/2025