Fregene, rivolta contro l’ordinanza che spegne la musica in spiaggia

07/05/2025

Il lungomare di Fregene, solitamente vibrante di suoni e voci, si è ritrovato immerso in un insolito silenzio. Niente musica che accompagna i bagnanti sotto il sole, niente dj set a vivacizzare gli aperitivi sulla spiaggia. Solo il frangersi delle onde, il verso di qualche uccello e i sussurri delle famiglie. Un’atmosfera surreale, conseguenza di una recente ordinanza del sindaco di Fiumicino, Mario Baccini, che ha imposto per 30 giorni il divieto di diffusione musicale negli stabilimenti balneari e nei chioschi.

La decisione è arrivata in seguito ai disordini e ai problemi di viabilità registrati durante il primo maggio, quando le forze dell’ordine avrebbero accertato diverse irregolarità, tra cui la mancanza di autorizzazioni e l’occupazione abusiva di suolo pubblico, ostacolando persino i mezzi di soccorso.

Un provvedimento che ha scatenato la dura reazione dei gestori degli stabilimenti. Stefano Travaglini, titolare del Coccoloco, non nasconde la sua amarezza al quotidiano Il Messaggero: «Il divieto è una mannaia per Fregene. Siamo i primi a voler rispettare le regole, ma non si può punire in modo così drastico l’intera categoria per gli errori di pochi». Travaglini si interroga anche sulla tempistica e sulla gestione della situazione: «Ogni anno il primo maggio c’è una grande affluenza. Il Comune non avrebbe potuto organizzare i controlli in anticipo invece di emanare un divieto così penalizzante?».

Anche Massimo Zardetto, che con la sua famiglia gestisce lo storico stabilimento “Sogno sul mare” dal 1972, esprime la sua preoccupazione: «Questa ordinanza lede l’immagine di Fregene. Non abbiamo le spiagge della Sardegna e soffriamo di erosione, e ora ci tolgono anche la musica e l’intrattenimento». Zardetto sottolinea come le attività, come il piano bar serale nel chiosco, rappresentino un’attrattiva per i turisti, molti dei quali arrivano anche da fuori regione. «Questo provvedimento uccide il territorio e tutto l’indotto turistico».

Alberto Cecere, presidente di Federbalneari Fiumicino e gestore dello stabilimento “Levante”, definisce la prima domenica post-ordinanza con due sole parole: «Solo silenzio e pioggia». Cecere evidenzia come non si possa far pagare a tutti gli operatori gli errori di pochi, ricordando come molti stabilimenti offrano servizi di ristorazione e aperitivi in spiaggia, momenti spesso accompagnati dalla musica.

Il divieto ha anche un impatto sugli investimenti effettuati dagli operatori. Luigi Raffaele, gestore del Calasol, parla di un clima che potrebbe influenzare anche le scelte politiche locali. Nonostante la frustrazione, i balneari non restano inermi. Raffaele anticipa la presentazione al Comune di una proposta di disciplinare, elaborata insieme ad altri colleghi, che prevede soluzioni concrete come parcheggi esterni con servizio navetta a carico degli esercenti, presidi sanitari e personale formato per la sicurezza, oltre a un canale diretto con le forze dell’ordine.

«È necessario stilare un protocollo che dia una soluzione permanente alla situazione, senza uccidere Fregene», conclude Cecere. Sulla stessa linea l’Associazione Commercianti di Marina di Fregene, con il presidente Franco Travaglini che critica l’approccio del Comune, reo di non aver saputo gestire l’afflusso previsto per il primo maggio, soprattutto in considerazione delle chiusure di molti stabilimenti a Ostia.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

E’ allarme scabbia in Italia: casi aumentati del 750% in 3 anni

E’ allarme scabbia in Italia: casi aumentati del 750% in 3 anni

Un incremento senza precedenti, tanto da diventare allarmante. È quanto sta accadendo in Italia sul fronte della scabbia, infezione cutanea causata dall’acaro Sarcoptes scabiei. Secondo la Società italiana di Dermatologia e Malattie sessualmente trasmesse (SIDeMaST), in alcune regioni i casi sono aumentati fino al 750% negli ultimi tre anni. Il dato più impressionante riguarda il […]

13/06/2025

Il conto salato delle occupazioni nelle scuole: 2,1 milioni di euro

Il conto salato delle occupazioni nelle scuole: 2,1 milioni di euro

L’anno scolastico appena concluso ha lasciato un pesante strascico economico legato alle occupazioni studentesche: i danni complessivi negli istituti superiori romani ammontano a circa 2,1 milioni di euro, oltre cinque volte di più rispetto all’anno precedente. A pesare in modo determinante è stato il doppio incendio doloso alla succursale del liceo Gullace, avvenuto nell’ottobre 2024 […]

10/06/2025

L’ex-Parini, un covo di pusher e sbandati. La preoccupazione dei residenti

L’ex-Parini, un covo di pusher e sbandati. La preoccupazione dei residenti

Monte Sacro, uno dei quartieri più vivibili di Roma, è da mesi alle prese con un caso simbolo di degrado urbano e abbandono istituzionale. Nel cuore della zona, in piazza Capri, tra viale Tirreno e viale Pantelleria, sorge l’ex scuola “Parini”, chiusa dal 2008 e diventata ormai un rifugio per senzatetto, pusher e sbandati. Quella […]

09/06/2025

Una gang di tassisti violenti monopolizzava le corse a Roma

Una gang di tassisti violenti monopolizzava le corse a Roma

Non si trattava di singoli episodi di scorrettezza, ma di una vera e propria associazione a delinquere che operava con metodi intimidatori per monopolizzare le zone taxi più redditizie di Roma. A scoprirlo è stata un’inchiesta della Polizia di frontiera attiva presso l’aeroporto di Fiumicino, che ha portato alla sospensione delle licenze e all’interdizione dal […]

09/06/2025

Roma, 340 baraccopoli abusive: una bomba ambientale pronta a esplodere

Roma, 340 baraccopoli abusive: una bomba ambientale pronta a esplodere

Non c’è solo Monte Mario, a Roma sono centinaia gli accampamenti abusivi che minacciano la sicurezza urbana e l’ambiente. Un contesto dove baracche improvvisate, rifiuti accumulati e impianti elettrici pericolosi rischiano di trasformarsi, da un giorno all’altro, in focolai di incendi devastanti. È quanto accaduto ieri mattina sulla collina romana, dove un rogo violento ha […]

06/06/2025

Abuso dei pass disabili a Roma: truffe, falsificazioni e multe per l’uso illecito

Abuso dei pass disabili a Roma: truffe, falsificazioni e multe per l’uso illecito

A Roma, l’abuso dei pass disabili è diventato un fenomeno diffuso, alimentato da falsificazioni e truffe organizzate. Questi contrassegni, che consentono l’accesso alle Ztl (zone a traffico limitato), il parcheggio gratuito nelle strisce blu e il transito sulle corsie preferenziali, sono stati utilizzati in modo illecito da numerosi cittadini, con il supporto di professionisti disonesti. […]

05/06/2025

Trastevere, malamovida fuori controllo tra feste abusive e degrado

Trastevere, malamovida fuori controllo tra feste abusive e degrado

La malamovida non si ferma e a Trastevere, uno dei rioni più iconici e frequentati di Roma, assume contorni sempre più preoccupanti. Mentre le centralissime piazza Trilussa e piazza San Cosimato sono regolarmente presidiate da forze dell’ordine e polizia locale nelle ore serali, appena ci si addentra nei vicoli più nascosti, la situazione degenera rapidamente […]

03/06/2025

Roma, bus turistici limitati in centro: accolto il ricorso del Comune

Roma, bus turistici limitati in centro: accolto il ricorso del Comune

Contrordine: tornano in vigore, almeno temporaneamente, le restrizioni all’accesso dei bus turistici nel centro di Roma. Il Consiglio di Stato ha infatti accolto l’istanza cautelare presentata dal Commissario per il Giubileo, Roberto Gualtieri, sospendendo gli effetti della sentenza del Tar che ad aprile aveva annullato il piano messo in campo dal Campidoglio per deviare il […]

31/05/2025

Roma, il Comune investe 4,3 milioni per la riscossione delle multe

Roma, il Comune investe 4,3 milioni per la riscossione delle multe

Il Comune di Roma ha pubblicato un bando triennale da 4,3 milioni di euro per riorganizzare l’intero sistema delle sanzioni amministrative e contravvenzionali. Un intervento definito titanico, ma ormai indispensabile, che punta a mettere ordine in milioni di notifiche, ricorsi, verbali e ordinanze raccolti negli archivi della Polizia Locale e degli ausiliari del traffico. Il […]

31/05/2025