Roma: arriva il progetto hi-tech per la gestione dei parcheggi

05/05/2025

A Roma, l’amministrazione capitolina punta su un sistema innovativo per la gestione dei parcheggi. Il progetto Sospas (Smart On-Street Parking System) prevede l’installazione di oltre 7.000 sensori elettronici nelle aree centrali e semicentrali della città, comprese le zone a pagamento con le strisce blu e gli stalli dedicati al carico e scarico delle merci. L’obiettivo è rendere più efficiente la gestione della sosta, ridurre i disagi per i cittadini e affrontare il fenomeno della sosta selvaggia, che ha sempre rappresentato un grande problema per la capitale.

Il sistema di sensori sarà in grado di rilevare in tempo reale la presenza di veicoli sugli stalli, permettendo di sapere immediatamente se un posto auto è libero o occupato. I dati verranno trasmessi a una piattaforma di supervisione, che gestirà il monitoraggio delle aree di sosta. In una prima fase, saranno installati 7.514 sensori in 23 zone della capitale, tra cui i quartieri più densamente popolati e trafficate, come Trastevere, Prati, Flaminio e il rione Monti. Inoltre, i sensori verranno collocati anche in 14 stalli destinati al carico e scarico delle merci, situati all’interno della zona a traffico limitato (ZTL) del Tridente.

Questo sistema non solo permetterà di monitorare l’occupazione degli stalli, ma anche di fornire informazioni utili per migliorare la mobilità urbana. Gli automobilisti potranno ricevere aggiornamenti in tempo reale sulle disponibilità di parcheggio, riducendo il tempo trascorso a cercare un posto auto e, di conseguenza, diminuendo il traffico e l’inquinamento causati dalla ricerca di parcheggio. Con l’integrazione del sistema con i navigatori GPS più utilizzati, Roma punta a una gestione più intelligente e flessibile della mobilità, ottimizzando la sosta e migliorando l’esperienza di guida nella città.

Il progetto ha anche un obiettivo chiaro: combattere la sosta selvaggia. I sensori consentiranno infatti di rilevare le violazioni, come il parcheggio illegale in aree riservate, e segnalare automaticamente alla polizia locale l’eventuale violazione. Una volta superato un certo limite di tempo di occupazione del posto senza titolo valido, scatterà l’allerta per il controllo da parte dei vigili urbani, che potranno procedere con le multe. Questo nuovo sistema, se implementato correttamente, contribuirà non solo a migliorare l’organizzazione della sosta, ma anche a garantire maggiore rispetto delle regole da parte dei cittadini.

L’implementazione del sistema Sospas rappresenta solo il primo passo verso un cambiamento radicale nella gestione dei parcheggi a Roma. Con l’aumento dei parcheggi a pagamento, una maggiore efficienza nella sosta e una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale, Roma potrebbe fare un importante passo avanti nella sua trasformazione in una città più smart e a misura di cittadino. L’introduzione dei sensori, che andranno a monitorare non solo la disponibilità dei posti auto, ma anche a migliorare la regolamentazione delle aree riservate al carico e scarico delle merci, segna un cambiamento significativo nelle politiche di gestione della mobilità cittadina.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

E’ allarme scabbia in Italia: casi aumentati del 750% in 3 anni

E’ allarme scabbia in Italia: casi aumentati del 750% in 3 anni

Un incremento senza precedenti, tanto da diventare allarmante. È quanto sta accadendo in Italia sul fronte della scabbia, infezione cutanea causata dall’acaro Sarcoptes scabiei. Secondo la Società italiana di Dermatologia e Malattie sessualmente trasmesse (SIDeMaST), in alcune regioni i casi sono aumentati fino al 750% negli ultimi tre anni. Il dato più impressionante riguarda il […]

13/06/2025

Il conto salato delle occupazioni nelle scuole: 2,1 milioni di euro

Il conto salato delle occupazioni nelle scuole: 2,1 milioni di euro

L’anno scolastico appena concluso ha lasciato un pesante strascico economico legato alle occupazioni studentesche: i danni complessivi negli istituti superiori romani ammontano a circa 2,1 milioni di euro, oltre cinque volte di più rispetto all’anno precedente. A pesare in modo determinante è stato il doppio incendio doloso alla succursale del liceo Gullace, avvenuto nell’ottobre 2024 […]

10/06/2025

L’ex-Parini, un covo di pusher e sbandati. La preoccupazione dei residenti

L’ex-Parini, un covo di pusher e sbandati. La preoccupazione dei residenti

Monte Sacro, uno dei quartieri più vivibili di Roma, è da mesi alle prese con un caso simbolo di degrado urbano e abbandono istituzionale. Nel cuore della zona, in piazza Capri, tra viale Tirreno e viale Pantelleria, sorge l’ex scuola “Parini”, chiusa dal 2008 e diventata ormai un rifugio per senzatetto, pusher e sbandati. Quella […]

09/06/2025

Una gang di tassisti violenti monopolizzava le corse a Roma

Una gang di tassisti violenti monopolizzava le corse a Roma

Non si trattava di singoli episodi di scorrettezza, ma di una vera e propria associazione a delinquere che operava con metodi intimidatori per monopolizzare le zone taxi più redditizie di Roma. A scoprirlo è stata un’inchiesta della Polizia di frontiera attiva presso l’aeroporto di Fiumicino, che ha portato alla sospensione delle licenze e all’interdizione dal […]

09/06/2025

Roma, 340 baraccopoli abusive: una bomba ambientale pronta a esplodere

Roma, 340 baraccopoli abusive: una bomba ambientale pronta a esplodere

Non c’è solo Monte Mario, a Roma sono centinaia gli accampamenti abusivi che minacciano la sicurezza urbana e l’ambiente. Un contesto dove baracche improvvisate, rifiuti accumulati e impianti elettrici pericolosi rischiano di trasformarsi, da un giorno all’altro, in focolai di incendi devastanti. È quanto accaduto ieri mattina sulla collina romana, dove un rogo violento ha […]

06/06/2025

Abuso dei pass disabili a Roma: truffe, falsificazioni e multe per l’uso illecito

Abuso dei pass disabili a Roma: truffe, falsificazioni e multe per l’uso illecito

A Roma, l’abuso dei pass disabili è diventato un fenomeno diffuso, alimentato da falsificazioni e truffe organizzate. Questi contrassegni, che consentono l’accesso alle Ztl (zone a traffico limitato), il parcheggio gratuito nelle strisce blu e il transito sulle corsie preferenziali, sono stati utilizzati in modo illecito da numerosi cittadini, con il supporto di professionisti disonesti. […]

05/06/2025

Trastevere, malamovida fuori controllo tra feste abusive e degrado

Trastevere, malamovida fuori controllo tra feste abusive e degrado

La malamovida non si ferma e a Trastevere, uno dei rioni più iconici e frequentati di Roma, assume contorni sempre più preoccupanti. Mentre le centralissime piazza Trilussa e piazza San Cosimato sono regolarmente presidiate da forze dell’ordine e polizia locale nelle ore serali, appena ci si addentra nei vicoli più nascosti, la situazione degenera rapidamente […]

03/06/2025

Roma, bus turistici limitati in centro: accolto il ricorso del Comune

Roma, bus turistici limitati in centro: accolto il ricorso del Comune

Contrordine: tornano in vigore, almeno temporaneamente, le restrizioni all’accesso dei bus turistici nel centro di Roma. Il Consiglio di Stato ha infatti accolto l’istanza cautelare presentata dal Commissario per il Giubileo, Roberto Gualtieri, sospendendo gli effetti della sentenza del Tar che ad aprile aveva annullato il piano messo in campo dal Campidoglio per deviare il […]

31/05/2025

Roma, il Comune investe 4,3 milioni per la riscossione delle multe

Roma, il Comune investe 4,3 milioni per la riscossione delle multe

Il Comune di Roma ha pubblicato un bando triennale da 4,3 milioni di euro per riorganizzare l’intero sistema delle sanzioni amministrative e contravvenzionali. Un intervento definito titanico, ma ormai indispensabile, che punta a mettere ordine in milioni di notifiche, ricorsi, verbali e ordinanze raccolti negli archivi della Polizia Locale e degli ausiliari del traffico. Il […]

31/05/2025