Arte

La nuova opera di Laika a Via Rasella, s’intitola Dimissioni!
All’alba del 3 aprile, in via Rasella a Roma, è apparsa una nuova opera della Street Artist Laika, dal titolo “Dimissioni!” Il poster raffigura un soldato nazista che suona un trombone dal quale esce la parola “dimissioni!”. L’opera è una esplicita critica alle dichiarazioni del presidente del Senato Ignazio La Russa che pochi giorni fa […]
04/04/2023

Al via i lavori di restauro dell’Altare della Patria
Prendono il via oggi 28 marzo a Roma i lavori per il restauro dell’Altare della Patria, nel cuore del Vittoriano, al centro di Roma. I lavori si articoleranno in tre fasi, la cui sequenza consentirà non solo di mantenere il servizio della Guardia d’Onore alla Tomba del Milite Ignoto, ma anche il regolare svolgimento delle […]
30/03/2023

Raffaello, l’amico banchiere e il sogno dell’antico
Colto e perfezionista, il grande Raffaello vantava una conoscenza profonda della cultura classica, tanto da riuscire persino a riconoscere gli stili diversi dei rilievi dell’arco di Costantino. Molto gli venne dal lavoro di soprintendente all’antichità e di direttore di cantieri archeologici che fece per il papato, è chiaro. Ma tanto contò l’amicizia privilegiata con uno […]
28/03/2023

Il Museo Goethe apre la sua collezione alle “intervenzioni”
Al Museo Casa di Goethe a Roma arrivano le “intervenzioni”, un nuovo progetto che consolida il percorso innovativo impresso dal nuovo direttore Gregor H. Lersch per dare al museo un nuovo e dinamico ruolo di ponte culturale tra Italia e Germania, nel segno della storia europea e della contemporaneità. Mentre sta per concludersi la mostra […]
25/03/2023

Felice Barnabei e la Macchina del Tempio a Villa Giulia
A Roma il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ospita fino al 9 luglio la mostra “Felice Barnabei. Centum Deinde Centum. Alle radici dell’archeologia nazionale”, dedicata al fondatore del Museo. L’esposizione si inserisce tra le tante iniziative culturali organizzate per le celebrazioni del centenario della scomparsa di Barnabei, il 29 ottobre 1922. Curata da Maria […]
25/03/2023

Da Leopardi a Rossini, le Marche in mostra
L’ ultimo ritratto di Raffaello nella miniatura incisa da Marcantonio Raimondi quando il genio di Urbino era ancora in vita; un autografo musicale di Gioacchino Rossini; due libri appartenuti a Giacomo Leopardi con una penna a piuma d’oca e uno scritto di suo pugno; il manifesto del 1950 che annuncia il ritorno a Chiaravalle di […]
24/03/2023

Pericle Fazzini, lo scultore del vento
Sono cento le opere di Pericle Fazzini in mostra dal 25 marzo al 2 luglio a Roma all’Aranciera di Villa Borghese, ora sede del Museo Carlo Bilotti. L’esposizione, curata da Alessandro Masi in collaborazione con Roberta Serra e Chiara Barbato, presenta una selezione di sculture, bozzetti, disegni opere e grafiche dell’artista, che il poeta Giuseppe […]
20/03/2023

Progettista, i lavori del Museo della Shoah al via in primavera
“Credo veramente che i lavori cominceranno in primavera”. Così il progettista del Museo della Shoah, l’architetto Luca Zevi, p sull’apertura del cantiere dopo l’ok ieri del Consiglio dei ministri. “Le sovrintendenze hanno confermato i loro pareri favorevoli per l’area di Villa Torlonia – dice all’ANSA -. E’ stato richiesto un approfondimento sull’indagine archeologica che dovrebbe arrivare […]
19/03/2023

Accordo Mic-Vicariato, biglietto per il Pantheon a 5 euro
Al Pantheon biglietto di ingresso 5 euro ma diverse categorie potranno comunque accedere gratuitamente. Il 70 % del ricavato andrà al ministero della Cultura, il 30 % alla diocesi di Roma. E’ la nuova convezione sul Regolamento d’uso della basilica di Santa Maria ad Martyres, meglio conosciuta come Pantheon. A sottoscrivere l’accordo, il MiC, appresentato dal Direttore […]
18/03/2023

L’arte “circolare” in mostra alla Camera dei Deputati
Se l’arte si fa veicolo di nuovi valori, anche l’arte, come l’economia, si può fare “circolare” . A questa sfida sono stati chiamati venti artisti italiani delle ultime generazioni, selezionati da Marco Bassan e Ludovico Pratesi sulla base di un’attenzione per le tematiche dell’innovazione e della sostenibilità unita ad un curriculum internazionale, per partecipare ad […]
12/03/2023

Marcello Vandelli porta la Pop Art nella Capitale con ”Io”
Marcello Vandelli torna a Roma e porta le sue opere nella prestigiosa Galleria dei Miracoli, in via del Corso con una mostra intitolata ”Io”. Opere che raccontano di sé, del suo trascorso esistenziale, dipinti che trasudano anima e che lungi dal nascondere l’uomo dietro un dito, lo consegnano al suo pubblico senza alcuna mediazione, senza […]
09/03/2023

8 marzo: “Donne di altri pianeti e pesci volanti” in mostra
Donne incomprese e ferite alle quali l’artista restituisce dignità donando loro la protezione di un mondo nuovo in cui vivere libere, in comunione con l’acqua, i pesci e i colori più belli. E’ l’idea dalla quale è partita Chiara Susanna Crespi per le sue opere che saranno esposte l’8 marzo alla Casa Internazionale delle Donne […]
08/03/2023

Claudio Abate, oltre 150 immagini al MAXXI di Roma
“Claudio Abate. Superficie sensibile” è il titolo della mostra che il MAXXI di Roma nello spazio EXTRA dedica dal 3 marzo al 4 giugno al grande fotografo degli artisti. A cura di Ilaria Bernardi e dal direttore MAXXI Arte Bartolomeo Pietromarchi, l’esposizione è un racconto visivo dell’autore attraverso una selezione di oltre 150 immagini, tra […]
04/03/2023

Il 5 marzo torna la Domenica al museo, ingresso gratis
Il 5 marzo si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto. A febbraio l’affluenza registrata è stata di 237.796 persone. Per informazioni […]
02/03/2023

La natura e l’uomo. Il gesto universale di Giuseppe Penone
Gli alberi, segno inconfondibile del maestro. Foglie, rami e tronchi vuoti che evocano forme primordiali di vita e richiamano sembianze antropomorfe, lasciando aperto un dialogo silenzioso tra la Natura e l’Uomo, il tempo senza fine e le tracce della storia. La combinazione di legno, bronzo, cuoio, metalli o marmo nelle sculture di Giuseppe Penone crea […]
20/02/2023

A Roma il Festival Spiritualia, dal 25 febbraio al 31 marzo
“In viaggio da Krónos a Kairós” è il tema del Festival Spiritualia, in programma a Roma dal 25 febbraio al 31 marzo. L’evento multidisciplinare e interculturale è incentrato sulla spiritualità e sui concetti di “tempo che scorre” e di “momento opportuno”, grazie al dialogo tra musica, arti e scienza. Diverse e bellissime le sedi che […]
19/02/2023

Dagli scavi della metro C emerge ‘Roma’, donna simbolo della città
L’elmo, la lancia, il profilo fiero: dagli scavi della metro C di Roma, alla stazione di Porta Metronia, torna alla luce dopo centinaia di anni un raffinatissimo reperto dell’antica Roma, una personificazione della Città Eterna. Un tema iconografico già noto, ma è il primo e unico caso finora al mondo in cui ci è arrivato […]
04/02/2023

Capodanno con l’arte, successo per prima Domenica al museo 2023
Decine di migliaia di persone hanno scelto la domenica al museo, primo giorno del 2023 con il patrimonio culturale del nostro Paese. Un Capodanno con l’arte con la domenica al museo: decine di migliaia di persone hanno scelto di trascorrere il primo giorno del 2023 con il patrimonio culturale del nostro Paese. Ad incentivare la […]
05/01/2023

A Roma spuntano immagini Papa nero: è performance artista
In diverse zone della città: l’iniziativa è di Pep Marchegiani. “Habemus Papam, nero!”: è il grido artistico lanciato a Roma da una innovativa performance a firma di Pep Marchegiani, che si inserisce nella lunga tradizione delle Pasquinate, con l’apparizione dell’immagine del nuovo Pontefice africano (Celestino VI, inesistente nella storia della Chiesa che si ferma al […]
04/01/2023

Museo Nazionale Romano, 71 milioni per il restauro delle 4 sedi
Per il Museo Nazionale Romano, arriva uno stanziamento di 71 milioni di euro, che si aggiunge ad altri finanziamenti pregressi. Il totale è di circa 100 milioni complessivi. Il museo romano si prepara così a divenire uno dei principali cantieri culturali della Capitale. Il progetto “Urbs, dalla città alla campagna romana”, finanziato dal Programma Nazionale […]
03/01/2023

Alle scuderie del Quirinale gli eroi dell’arte liberata
Scuderie del Quirinale. Storie documentate spesso da diari che per la prima volta arrivano all’attenzione del grande pubblico con una bella mostra dai tanti piani di lettura dal 16 dicembre al 10 aprile alle Scuderie del Quirinale. Arte protetta e nascosta, trafugata e poi liberata da uomini e donne che viaggiando a fari spenti nella […]
20/12/2022