Arte

Un nuovo itinerario turistico per scoprire Gabii, antico insediamento latino

Un nuovo itinerario turistico per scoprire Gabii, antico insediamento latino

Gabii, l’antica città situata lungo la via Prenestina, a pochi chilometri da Roma, si prepara a riaprire le sue porte al pubblico con un nuovo itinerario turistico. Un progetto nato dalla collaborazione tra il Comune di Roma e il Ministero della Cultura, con l’obiettivo di offrire un’alternativa culturale alla Roma più conosciuta, ma anche più […]

16/11/2024

Scoperta archeologica sulla via Cassia: riemerge una città etrusca

Scoperta archeologica sulla via Cassia: riemerge una città etrusca

Durante i lavori di scavo per una nuova area di servizio lungo la via Cassia, al km 17,700, è riaffiorato un tesoro archeologico di epoca etrusca, risalente a circa 2600 anni fa. Gli archeologi della Soprintendenza Speciale di Roma si sono trovati di fronte a una scoperta straordinaria: una tomba a camera con corredo funebre […]

15/11/2024

Fontana di Trevi: accesso limitato e multe per chi lancia monete

Fontana di Trevi: accesso limitato e multe per chi lancia monete

La Fontana di Trevi, uno dei simboli di Roma, cambia volto con nuove regole per gestire l’afflusso turistico e preservare il monumento. Fino a dicembre, l’accesso sarà contingentato e limitato a un massimo di 130 persone per turno. La misura è stata presa per permettere interventi di manutenzione e restauro, che mirano a proteggere e […]

12/11/2024

Fontana di Trevi, una nuova passerella per ammirarla da vicino

Fontana di Trevi, una nuova passerella per ammirarla da vicino

A partire da questo fine settimana, cittadini e turisti potranno vivere un’esperienza unica: una passerella temporanea permetterà infatti di avvicinarsi alla Fontana di Trevi come mai prima d’ora. L’iniziativa, lanciata nell’ambito dei lavori di restauro per il Giubileo del 2025, consentirà di osservare da vicino i dettagli della celebre fontana e della statua di Oceano. […]

09/11/2024

Tiburtina, una notte di stelle per il centenario degli studios

Tiburtina, una notte di stelle per il centenario degli studios

Grande serata di gala e red carpet presso il Teatro 8 degli Studios di via Tiburtina, dove celebrità del mondo del cinema, della musica e della televisione si sono riunite per celebrare i cento anni degli storici studi cinematografici romani. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi volti noti, in un’atmosfera elegante e ricca di […]

28/10/2024

Applausi per “Il ritorno”: Fiennes e Binoche incantano alla Festa del Cinema

Applausi per “Il ritorno”: Fiennes e Binoche incantano alla Festa del Cinema

La Festa del Cinema di Roma si è tinta di epica con la presentazione de Il ritorno, diretto da Uberto Pasolini e con protagonisti Ralph Fiennes e Juliette Binoche. Il film, inserito nella sezione Grand Public, racconta la storia del ritorno di Ulisse a Itaca dopo vent’anni di assenza, tra battaglie e peripezie. Fiennes interpreta […]

24/10/2024

Una straordinaria mostra dedicata a Mastroianni a Castel Sant’Angelo

Una straordinaria mostra dedicata a Mastroianni a Castel Sant’Angelo

Marcello Mastroianni, una delle figure più iconiche del cinema mondiale, viene celebrato in una straordinaria mostra fotografica ospitata a Castel Sant’Angelo, a Roma, fino al 12 gennaio. Questa esposizione raccoglie centinaia di immagini che ripercorrono la sua carriera e la sua vita, sottolineando il suo status di leggenda del grande schermo, simbolo di un divismo […]

23/10/2024

Fontana di Trevi: si valutano gli ingressi a numero chiuso per i turisti

Fontana di Trevi: si valutano gli ingressi a numero chiuso per i turisti

La Fontana di Trevi, uno dei monumenti più iconici di Roma, sta per affrontare un’importante fase di ristrutturazione che durerà circa tre mesi e porterà con sé cambiamenti significativi nella gestione dei flussi turistici. Con l’arrivo del Giubileo nel 2025, il Comune di Roma sta studiando soluzioni per limitare l’afflusso giornaliero di visitatori e preservare […]

08/10/2024

Al Circo Massimo l’emozione corre sulle note di David Gilmour

Al Circo Massimo l’emozione corre sulle note di David Gilmour

Ieri sera al Circo Massimo di Roma, David Gilmour, leggendario chitarrista dei Pink Floyd, ha emozionato migliaia di fan con un concerto che rimarrà nella storia. Con la sua inconfondibile Stratocaster, Gilmour ha portato in scena una performance ricca di emozioni, ripercorrendo i brani più iconici della sua carriera solista e del repertorio dei Pink […]

29/09/2024

Capalbio Film Festival, una vetrina per il cinema d’autore

Capalbio Film Festival, una vetrina per il cinema d’autore

Il Capalbio Film Festival, giunto alla sua terza edizione, ha confermato il suo ruolo di evento significativo nel panorama cinematografico italiano. L’inaugurazione di quest’anno è stata affidata al regista Marco Tullio Giordana, noto per pellicole come “La meglio gioventù”, il quale ha presentato il suo ultimo lungometraggio “La vita accanto”. L’opera, tratta dal romanzo di […]

22/09/2024

L’universo di Botero illumina Palazzo Bonaparte: 120 opere in mostra

L’universo di Botero illumina Palazzo Bonaparte: 120 opere in mostra

Ha aperto i battenti ieri, martedì 17 settembre, e resterà aperta al pubblico fino al 19 gennaio, la straordinaria esposizione dedicata a Fernando Botero nelle sale di Palazzo Bonaparte. Si tratta della prima e più grande mostra mai realizzata in Italia, con ben 120 opere che esplorano il genio e l’universo creativo di Botero, l’artista […]

18/09/2024

Altolà a Parigi: Trinità dei Monti è nostra!

Altolà a Parigi: Trinità dei Monti è nostra!

Trinità dei Monti è parte integrante della Capitale e non appartiene alla Francia. Il chiarimento arriva dal Sovrintendente capitolino Claudio Parisi Presicce, che ha commentato con fermezza la querelle sollevata dalla Corte dei Conti di Parigi. Al centro della controversia c’è la Scalinata di Trinità dei Monti, uno dei monumenti più celebri e visitati di […]

15/09/2024

La Corte dei Conti di Parigi: “Trinità dei Monti è francese”

La Corte dei Conti di Parigi: “Trinità dei Monti è francese”

Un nuovo caso diplomatico coinvolge Roma e Parigi: la Corte dei Conti francese ha recentemente rivendicato la proprietà della scalinata di Trinità dei Monti, uno dei simboli più celebri della capitale italiana. Secondo le autorità francesi, infatti, il monumento sarebbe stato realizzato dai francesi nel Settecento e dovrebbe essere considerato parte del patrimonio francese in […]

14/09/2024

Fontana di Trevi: verso un accesso a numero chiuso per gestire il turismo di massa

Fontana di Trevi: verso un accesso a numero chiuso per gestire il turismo di massa

La Fontana di Trevi, uno dei monumenti più iconici di Roma, potrebbe presto vedere un accesso limitato a numero chiuso. La proposta, avanzata dall’assessore al Turismo Alessandro Onorato e sostenuta dal sindaco Roberto Gualtieri, nasce dall’esigenza di gestire il flusso sempre crescente di turisti che ogni giorno affollano la piazza, mettendo a rischio non solo […]

08/09/2024

L’Arco di Costantino messo in sicurezza dopo il temporale: iniziati i lavori di restauro

L’Arco di Costantino messo in sicurezza dopo il temporale: iniziati i lavori di restauro

L’Arco di Costantino, uno dei monumenti simbolo di Roma, è stato danneggiato dal violento temporale che ha colpito la capitale nei giorni scorsi. Lo spigolo del cornicione sul lato Sud, affacciato su Circo Massimo, si è staccato, causando la caduta di alcuni frammenti. Subito dopo il temporale, sono iniziate le operazioni di messa in sicurezza […]

07/09/2024

“Frammenti Romani”, la mostra fotografica di Gabriele Girardi tra la Roma Imperiale e Moderna

“Frammenti Romani”, la mostra fotografica di Gabriele Girardi tra la Roma Imperiale e Moderna

Roma, 19 mar. – La magia e la bellezza senza tempo di Roma si fondono con l’arte fotografica moderna in “Frammenti Romani”, la straordinaria mostra del fotografo Gabriele Girardi, che ha aperto le sue porte a Roma il 18 e 19 marzo. Attraverso la lente fotografica ed il lavoro di post produzione i visitatori saranno […]

21/03/2024

La mostra fotografica “Frammenti Romani” di Gabriele Girardi arriva a Roma il 18 e 19 marzo

La mostra fotografica “Frammenti Romani” di Gabriele Girardi arriva a Roma il 18 e 19 marzo

Roma, 19 mar. – La magia e la bellezza senza tempo di Roma si fondono con l’arte fotografica moderna in “Frammenti Romani”, la straordinaria mostra del fotografo Gabriele Girardi, che ha aperto le sue porte a Roma il 18 e 19 marzo. Attraverso la lente fotografica ed il lavoro di post produzione i visitatori saranno […]

19/03/2024

SuperBonus: dove finiscono i soldi degli Italiani, palazzine dei ricchi diventano opere artistiche

SuperBonus: dove finiscono i soldi degli Italiani, palazzine dei ricchi diventano opere artistiche

Non è una novità che la situazione creata dal SuperBonus è, ad essere gentili, alquanto bizzarra. Non solo perché in fin dei conti le opere che rientrano in quei 55 miliardi di Euro che abbiamo preso e lanciato in questa folle campagna di ristrutturazioni non sono stati del tutto a favore dei ceti medi e […]

28/12/2023

5 musei poco conosciuti da scoprire a Roma

5 musei poco conosciuti da scoprire a Roma

Musei a Roma, ecco 5 luoghi poco noti tutti da scoprire nella Città Eterna.  Centrale Montemartini Arrivare è già una sorta di fuga. Situata nel quartiere popolare della Garbatella, una delle zone più pittoresche di Roma, questa ex centrale termica dismessa è stata trasformata in museo archeologico nel 1997. Oggi offre uno scenario straordinario, tra […]

25/06/2023

Paolo Portoghesi, un manifesto per salvare casa Papanice

Paolo Portoghesi, un manifesto per salvare casa Papanice

Casa Papanice come simbolo di un necessario “manifesto” della conservazione delle opere architettoniche contemporanee. Ci lavora, incalzato dall’instancabile tenacia del nipote del costruttore dell’iconico villino nel quartiere Nomentano di Roma, l’archistar Paolo Portoghesi: non si rassegna all’immobilismo della politica e della burocrazia che da anni, ma senza risultati e con poca convinzione, sembra essersi arresa […]

10/04/2023

Michelangelo e i calchi delle tre Pietà

Michelangelo e i calchi delle tre Pietà

A Pasqua i Musei Vaticani aprono al pubblico la mostra “L’amor di Michelagnolo e la fatica insieme. I calchi delle tre Pietà”, dedicata alle tre celebri sculture del maestro fiorentino: Pietà Vaticana, Bandini e Rondanini. L’esposizione, aperta al pubblico fino al 6 gennaio 2024, è allestita all’ingresso della Pinacoteca Vaticana e permette di ammirare la […]

09/04/2023