
Musei a Roma, ecco 5 luoghi poco noti tutti da scoprire nella Città Eterna.
Centrale Montemartini
Arrivare è già una sorta di fuga. Situata nel quartiere popolare della Garbatella, una delle zone più pittoresche di Roma, questa ex centrale termica dismessa è stata trasformata in museo archeologico nel 1997. Oggi offre uno scenario straordinario, tra caldaie e turbine, 400 statue greche e romane provenienti dai depositi dei Musei Capitolini. La giustapposizione fra opere antiche e architettura industriale ne fanno un luogo davvero unico.
Via Ostiense, 106, Roma, www.centralemontemartini.org
Galleria Doria-Pamphilj
Appartenente alla famiglia pontificia Pamphilj Landi, la Galleria Doria Pamphilj offre una delle collezioni private più belle di Roma. Ci sono opere di Raffaello, Tiziano, Bernini, tre dipinti di Caravaggio e quattro di Claude Lorrain. La sua particolarità? La disposizione dei dipinti deriva da un sistema risalente al XVIII secolo rinvenuto negli archivi di famiglia e applicato dagli anni Novanta.
Via del Corso, 305, Roma, www.doriapamphilj.it
Villa Farnesina
Questa gemma nascosta lungo il Tevere, a Trastevere, è un magnifico esempio di palazzo rinascimentale italiano. Immersa in un giardino, custodisce sublimi affreschi tra cui una volta dipinta nel 1513 da Raffaello raffigurante il celebre Trionfo di Galatea. Al primo piano, da non perdere la Sala delle Prospettive e il suo decoro trompe l’oeil dipinto da Baldassarre Peruzzi.
Via della Lungara, 230, Roma, www.villafarnesina.it
Palazzo Altemps
Situato a pochi passi da Piazza Navona, questo palazzo del XV secolo ospita un’importante collezione di sculture antiche. Poco conosciuto dai turisti, offre, con il suo patio interno, una piacevolissima pausa dal tumulto del centro storico. Il camerino ricoperto di affreschi di Antonio Viviani è una delizia per gli occhi.
Piazza di Sant’Apollinare, 46, Roma www.museonazionaleromano.beniculturali.it
Museo Hendrik Christian Andersen
Vicino a Piazza del Popolo, questo piccolo museo è dedicato allo scultore e artista norvegese Hendrik Christian Andersen. Visse in questa residenza per quarant’anni fino alla sua morte, avvenuta nel 1940. In quella data donò allo Stato Italiano Villa Mancini e la sua collezione che comprende quasi 250 sculture e 300 opere grafiche.
Via Pasquale Stanislao Mancini, 20, Roma.
Fonte: Ad-Italia.it
04/12/2023
Cronaca
Montesacro: squilibrata cerca di rubare una bambina in braccio alla madre
Montesacro: fuori da una scuola pubblica in una frazione di secondo si verifica un avvenimento che […]
leggi tutto...04/12/2023
Cronaca
Roma: la Metro A torna di notte, le date e gli orari
Durante le festività di Dicembre si potrà beneficiare dei servizi della Metro A anche di notte, […]
leggi tutto...04/12/2023
Cronaca
Piramide: sequestrata una tonnellata di merce ai venditori abusivi
Piramide. dietro la fermata della metro, sul Piazzale Ostiense, si è strutturato un mercato abusivo del […]
leggi tutto...04/12/2023
Cultura
Trastevere: chiuso dagli agenti “Il Siciliano”, vendeva alcol ai minori
Il Bar di punta della movida a Trastevere si è trovato coinvolto in uno scandalo, vendeva […]
leggi tutto...04/12/2023
Cronaca
La Faida tra Renzi e Atac sulla privatizzazione infiamma la capitale
La privatizzazione per il Senatore di Italia Viva è l’unica speranza di salvare una società che, […]
leggi tutto...01/12/2023
Sport
FORMELLO – Lazio, il Mago guida il centrocampo. Isaksen verso la conferma
Doppia seduta alla vigilia, Sarri ripete il programma anti-Celtic. Gli infortunati sono gli stessi della sfida con […]
leggi tutto...