
Se l’arte si fa veicolo di nuovi valori, anche l’arte, come l’economia, si può fare “circolare” .
A questa sfida sono stati chiamati venti artisti italiani delle ultime generazioni, selezionati da Marco Bassan e Ludovico Pratesi sulla base di un’attenzione per le tematiche dell’innovazione e della sostenibilità unita ad un curriculum internazionale, per partecipare ad un premio indetto da Conai, il consorzio che cura il riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio, dedicato agli esponenti della nuova generazione di artisti italiani, chiamati a reinterpretare la sostenibilità ambientale attraverso il linguaggio dell’arte. Da ieri sono esposte a Roma, nella Sala del Cenacolo della Camera dei Deputati, tutte le venti opere che hanno partecipato alle edizioni 2022 e 2023 di Arte circolare, la mostra legata al premio Conai. Curate entrambe da Spazio Taverna, le prime due edizioni di Arte circolare hanno visto in gara un totale di venti artisti chiamati ad utilizzare materiali e ad affrontare temi con soluzioni che propongano nuove forme creative legate alle sfide del futuro. “L’arte contemporanea è un importante veicolo di innovazione per la sua capacità di produrre visioni controintuitive e punti di vista laterali ma lungimiranti. Da tempo gli artisti si interrogano sulle questioni ambientali più urgenti portando all’attenzione del grande pubblico le sfide che la società deve affrontare per favorire uno sviluppo sostenibile sulla base dell’economia circolare” hanno puntualizzato i curatori della mostra. La mostra è aperta al pubblico dalle 11 alle 19,30.
ansa
28/03/2023
Politica
Sgarbi tuttofare, pronto a essere assessore ad Arpino
Dilagante, inarrestabile, ubiquo. Vittorio Sgarbi pare non volersi fermare nell’aggiungere esperienze al suo curriculum, denso accademicamente […]
leggi tutto...28/03/2023
Cronaca
Omicidio a Roma, pregiudicato ucciso in casa
Omicidio questa notte a Roma. Un uomo di 54 anni è stato ucciso in casa da […]
leggi tutto...28/03/2023
Cronaca
Addio a Gianni Minà, il giornalista amico dei grandi
E’ morto Gianni Minà, aveva 84 anni. La Camera ardente per il giornalista morto ieri dopo una […]
leggi tutto...28/03/2023
Sport
28 marzo 1993, 30 anni fa l’esordio di Francesco Totti in Serie A
Il 28 marzo 1993, esattamente 30 anni fa, la Roma di Vujadin Boskov si apprestava a giocare al […]
leggi tutto...28/03/2023
Arte
Raffaello, l’amico banchiere e il sogno dell’antico
Colto e perfezionista, il grande Raffaello vantava una conoscenza profonda della cultura classica, tanto da riuscire […]
leggi tutto...27/03/2023
Cultura
Trinca e Andò, torna ArtMedia cinema a e scuola
Dopo il successo delle edizioni 2019 e 2020/21, torna l’appuntamento con il progetto ArtMedia Cinema e […]
leggi tutto...