Roma, incidente in via Panama: è polemica sulla nuova ciclabile

14/11/2025

Un incidente annunciato, temuto da mesi dai residenti di Via Panama, è avvenuto ieri mattina poco dopo le 10, nel tratto in cui la strada è stata drasticamente ristretta per realizzare la nuova pista ciclabile del Grab. Da due corsie si è passati a una sola, generando continui imbottigliamenti e difficoltà di manovra per autobus, camion e mezzi di soccorso. Una situazione che aveva spinto gli abitanti a denunciare più volte il rischio di un impatto: una previsione che si è purtroppo avverata.

Nel punto immediatamente successivo alla fermata Atac della linea 168, una Honda Sh si è scontrata con un Fiat Ducato, coinvolgendo anche una Opel Corsa. Per fortuna, nessuna conseguenza grave: il conducente dello scooter è stato trasportato in codice verde a Villa San Pietro. Ma l’episodio ha evidenziato, ancora una volta, le criticità del restringimento della carreggiata, al punto che l’ambulanza giunta sul posto ha avuto difficoltà a muoversi nello spazio limitato. I lavori per ridurre leggermente la pista e il cordolo, annunciati dall’assessorato alla Mobilità, non sono ancora completati.

Accanto ai problemi di sicurezza stradale, ieri è esplosa anche una nuova protesta: alcuni abitanti sono scesi in strada per impedire l’abbattimento dei ciliegi destinati a essere sostituiti. «Non sono malati, fermatevi, mi incateno», ha gridato una residente, ingegnere agronoma. Altri cittadini hanno dipinto la scritta “No” sugli alberi da salvare, segnando un ulteriore capitolo della mobilitazione contro il progetto di ciclovia bidirezionale.

Il gruppo “Sos Panama”, che riunisce residenti e commercianti, contesta da mesi diversi tratti del progetto: il restringimento di oltre sette metri in alcuni punti, i marciapiedi a “orecchie di elefante” che sottraggono ulteriore spazio alla carreggiata, e il ripensamento di alcune fermate Atac, tra cui una in fase di smantellamento in via Lisbona. Nel frattempo, un progetto alternativo presentato dal comitato ha ottenuto l’appoggio della senatrice Lavinia Mennuni, che ieri ha chiesto un incontro ufficiale con il sindaco Roberto Gualtieri.

Anche il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, è intervenuto sulla vicenda durante un incontro con la stampa estera: «Ma ci siete mai passati a via Panama? Con la ciclabile dove parcheggia l’auto chi abita lì? La mobilità deve essere sostenibile, ma va studiata in base alla capacità dei quartieri di assorbirne l’impatto». Rocca ha invitato a evitare conflitti prevedibili con una progettazione più attenta e condivisa, perché la sostenibilità, sottolinea, non può prescindere dall’equilibrio urbanistico e dalla sicurezza.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, Quarticciolo: via al piano “modello Caivano” da 50 milioni di euro

Roma, Quarticciolo: via al piano “modello Caivano” da 50 milioni di euro

Il Quarticciolo cambia passo. Non diventerà un “Paese delle Meraviglie”, come sottolineano le istituzioni, ma un quartiere in cui le famiglie possano crescere i propri figli in un contesto più decoroso, sicuro e ricco di opportunità. A Roma Est prende forma un progetto che affronta contemporaneamente due sfide: restituire dignità agli spazi pubblici e contrastare […]

14/11/2025

Ciclovia di via Panama, i residenti: “Sì alle bici, ma viabilità più sicura”

Ciclovia di via Panama, i residenti: “Sì alle bici, ma viabilità più sicura”

Prosegue la mobilitazione dei residenti di via Panama, nel quartiere Parioli, contro la nuova ciclovia progettata dal Comune di Roma. Dopo settimane di proteste, assemblee e incontri pubblici, il comitato spontaneo “Sos Panama” ha presentato una proposta alternativa, denominata “variante A”, pensata per garantire maggiore sicurezza e fluidità alla circolazione. L’obiettivo è ridurre gli attuali […]

07/11/2025

Raid neofascisti ai licei Righi e Tasso di Roma: perquisizioni per tre giovani

Raid neofascisti ai licei Righi e Tasso di Roma: perquisizioni per tre giovani

Sono scattate mercoledì 5 novembre le perquisizioni a carico di tre giovani riconducibili ad ambienti dell’estrema destra, sospettati di aver partecipato ai raid di stampo neofascista che nei giorni scorsi hanno coinvolto due storici istituti del centro di Roma: il liceo Righi e il liceo Tasso. I tre, secondo fonti investigative, sarebbero legati al movimento […]

07/11/2025

Crollo Torre dei Conti, spunta un documento chiave per le indagini

Crollo Torre dei Conti, spunta un documento chiave per le indagini

Prosegue l’inchiesta della Procura di Roma sul crollo della Torre dei Conti ai Fori Imperiali, tragedia che ha causato la morte di un operaio e il ferimento di altri due. Tra i documenti sequestrati dagli inquirenti è emersa una relazione che potrebbe rivelarsi decisiva per ricostruire la catena delle responsabilità: un documento tecnico che certificava […]

05/11/2025

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

A Roma continua a crescere l’ondata di occupazioni scolastiche, con due nuovi istituti aggiunti alla lista: il liceo Mamiani di Prati e l’Aristofane al Tufello. In totale sono ora 23 le scuole della Capitale coinvolte in proteste e blitz notturni, un numero destinato ad aumentare con l’avvicinarsi delle festività natalizie. Le rivendicazioni degli studenti variano, […]

04/11/2025

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Roma vive giornate complesse dopo il crollo parziale della Torre dei Conti, uno dei simboli medievali della città, situato a pochi passi dai Fori Imperiali. L’area è ora completamente interdetta al pubblico, con una zona rossa presidiata da vigili del fuoco, protezione civile, carabinieri e polizia locale. Intorno, la vita quotidiana della Capitale continua con […]

04/11/2025

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Il Campidoglio rilancia la scommessa sulla micromobilità elettrica. Con la scadenza, alla fine dell’estate 2026, delle concessioni ai tre attuali gestori dello sharing – Dott, Bird e Lime – l’amministrazione capitolina si prepara a pubblicare un nuovo bando per il noleggio di monopattini e biciclette elettriche. L’obiettivo, spiega l’Assessorato alla Mobilità, è quello di pubblicare […]

03/11/2025

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Crescono i costi per le intercettazioni telefoniche e telematiche. Secondo l’ultima relazione al Parlamento del Dipartimento per gli Affari di giustizia del Ministero guidato da Carlo Nordio, gli esborsi complessivi hanno raggiunto nel 2024 la cifra record di 273 milioni di euro, con un incremento del 54,2% rispetto al periodo pre-Covid. Si tratta della seconda […]

03/11/2025

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

A Roma si moltiplicano le rimozioni dei dehors: pedane e strutture nate per ampliare i locali pubblici, ma diventate negli ultimi anni simbolo di morosità, abbandono e occupazione irregolare di suolo pubblico. Dal 2021, secondo i dati del Primo Municipio, sono oltre 300 le pedane rimosse, di cui una cinquantina direttamente a cura dell’amministrazione. Le […]

02/11/2025