Il lido di Ostia rinasce: assegnate le 30 concessioni balneari

18/05/2025

Una nuova era si profila per il litorale di Ostia. Si è conclusa con successo la procedura di aggiudicazione delle 31 concessioni balneari messe a bando dal Campidoglio, i cui esiti sono stati pubblicati sul sito di Roma Capitale. L’iniziativa ha suscitato un vivo interesse, con un centinaio di domande pervenute. Alla fine, sono stati assegnati ben 30 lotti, suddivisi tra 24 stabilimenti, quattro ristoranti e due chioschi. Unico lotto rimasto senza offerte sono stati i “Bagni Vittoria”, per i quali l’amministrazione capitolina ha già annunciato un nuovo bando.

Un segnale di rinnovamento arriva dal fatto che il 30% delle strutture passerà nelle mani di nuovi concessionari, che potranno gestire le attività per almeno un anno, con possibilità di rinnovo.

Una delle novità più significative di questo bando è stata l’apertura alle cooperative sociali. Molti dei progetti presentati hanno posto l’accento su temi cruciali come la parità di genere, la piena accessibilità per le persone con disabilità e l’impiego di materiali eco-compatibili. Inoltre, è stata introdotta una royalty a carico dei vincitori, che si aggiungerà al canone demaniale. La base d’asta era fissata al 2% del fatturato, ma il rialzo medio ha raggiunto il 12%. Queste risorse aggiuntive saranno destinate dalle imprese a Roma Capitale per il potenziamento dei servizi sul litorale.

La procedura di assegnazione aveva subito una battuta d’arresto a marzo a causa di un ricorso accolto dal Tar del Lazio, ma il Consiglio di Stato ha ribaltato la decisione, consentendo al Campidoglio di proseguire.

«La grande partecipazione ai bandi pubblicati conferma quanto sia alto l’interesse per il litorale di Roma,» ha commentato il sindaco Roberto Gualtieri. «I numeri parlano chiaro: oltre 100 offerte, royalties in crescita, più spazio alle imprese con certificazioni di parità di genere e un significativo rinnovamento dei concessionari. Vogliamo costruire un modello più trasparente e sostenibile e queste assegnazioni vanno in questa direzione: un’attenta pianificazione, maggiori investimenti e una visione chiara di sviluppo restituiranno al mare di Roma la centralità che merita.»

Anche l’assessore al Patrimonio e alle Politiche abitative, Tobia Zevi, ha espresso soddisfazione: «Si apre una nuova fase per il litorale romano. Mentre prosegue l’iter per dotare il demanio marittimo di un nuovo Piano di Utilizzazione degli Arenili, con i bandi abbiamo comunque deciso di avviare una trasformazione concreta. E il territorio ha risposto con idee, qualità e coraggio. L’obiettivo più importante resta quello di restituire al mare di Roma il suo ruolo pubblico e collettivo, come spazio accessibile, curato e realmente condiviso.» Ora, per i vincitori, il tempo stringe per prepararsi alla nuova stagione.

Parallelamente, a fine aprile si è conclusa l’assegnazione delle spiagge libere: sei lotti su nove hanno trovato un gestore, garantendo così i servizi essenziali per la stagione balneare iniziata il primo maggio. Per i tre lotti rimasti scoperti nell’area di Ponente, l’amministrazione ha deciso di intervenire direttamente tramite la società Zètema, assicurando i servizi minimi e la sicurezza per i bagnanti.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Ostia Antica si affaccia sul Tevere: ecco il nuovo parco per il Giubileo

Ostia Antica si affaccia sul Tevere: ecco il nuovo parco per il Giubileo

Un nuovo spazio verde restituisce bellezza e fruibilità a Ostia Antica con l’inaugurazione del parco d’affaccio sul Tevere. Si tratta del terzo dei cinque parchi previsti in vista del Giubileo 2025, un intervento di riqualificazione che ha interessato un’area di 1,5 ettari adiacente al celebre sito archeologico. Il parco è accessibile via terra da via […]

19/05/2025

Roma si unisce contro la violenza di genere: nasce la rete M.A.R.A.

Roma si unisce contro la violenza di genere: nasce la rete M.A.R.A.

Roma Capitale scende in campo con un’iniziativa ambiziosa e strutturata per contrastare la piaga della violenza di genere. È stata infatti presentata la Cabina di Regia interistituzionale del progetto M.A.R.A. (Mappare e aumentare le risorse antiviolenza), promosso dall’assessorato alle Attività Produttive e Pari Opportunità. L’obiettivo è la creazione di una rete cittadina stabile e integrata, […]

17/05/2025

Liceo Virgilio devastato: studenti sanzionati con lavori socialmente utili

Liceo Virgilio devastato: studenti sanzionati con lavori socialmente utili

Sono scattate le sanzioni disciplinari per gli 11 dei 14 studenti del liceo Virgilio di Roma coinvolti nell’occupazione dello scorso dicembre. Le misure adottate dall’istituto prevedono lavori socialmente utili e sospensioni che variano da un minimo di 5 a un massimo di 20 giorni per un singolo studente, con l’obbligo di frequenza scolastica. Tuttavia, tre […]

15/05/2025

Roma da tutto esaurito: con Sinner e il nuovo Papa è boom prenotazioni

Roma da tutto esaurito: con Sinner e il nuovo Papa è boom prenotazioni

La Capitale si appresta a vivere un fine settimana di intensa attività e grande affluenza turistica, trainata dall’imminente intronizzazione di Papa Leone XIV e dagli attesissimi Internazionali di tennis. Le previsioni parlano chiaro: alberghi e ristoranti sono lanciati verso il sold out, confermando un trend positivo per il settore. “Gli alberghi segnano già l’85% delle […]

13/05/2025

Rinvenuti sotto l’ex-deposito Atac i resti di un’antica città

Rinvenuti sotto l’ex-deposito Atac i resti di un’antica città

Roma continua a rivelarsi un cantiere a cielo aperto, dove ogni angolo può nascondere un frammento del passato. Recentemente, sotto l’ex deposito Atac di via della Lega Lombarda, a pochi passi dalla stazione Tiburtina e dalle zone di piazzale delle Province e piazza Bologna, sono emersi resti straordinari di un’antica città, che raccontano una storia […]

08/05/2025

La piaga dei furti nei cassonetti gialli: la solidarietà ostaggio dei ladri

La piaga dei furti nei cassonetti gialli: la solidarietà ostaggio dei ladri

A Roma, una diffusa e lodevole iniziativa solidale rischia di naufragare a causa di un fenomeno sempre più frequente: i furti all’interno dei cassonetti gialli destinati alla raccolta di abiti usati. Quei contenitori, un tempo simbolo di generosità, sono diventati un facile bersaglio per ladri che, manomettendoli, sottraggono indumenti destinati a persone in difficoltà. Questa […]

07/05/2025

Fregene, rivolta contro l’ordinanza che spegne la musica in spiaggia

Fregene, rivolta contro l’ordinanza che spegne la musica in spiaggia

Il lungomare di Fregene, solitamente vibrante di suoni e voci, si è ritrovato immerso in un insolito silenzio. Niente musica che accompagna i bagnanti sotto il sole, niente dj set a vivacizzare gli aperitivi sulla spiaggia. Solo il frangersi delle onde, il verso di qualche uccello e i sussurri delle famiglie. Un’atmosfera surreale, conseguenza di […]

07/05/2025

Concorsone Roma Capitale 2025: 808 posti di lavoro in lizza

Concorsone Roma Capitale 2025: 808 posti di lavoro in lizza

Il Campidoglio accelera il piano di rafforzamento del proprio organico con la pubblicazione dell’attesissimo concorsone per 808 posti di lavoro a tempo indeterminato. L’iniziativa, che rappresenta la prima tranche di un più ampio programma di assunzioni, mira a rinvigorire la macchina amministrativa comunale. I bandi di concorso per posizioni non dirigenziali sono ora consultabili sul […]

06/05/2025

Roma: arriva il progetto hi-tech per la gestione dei parcheggi

Roma: arriva il progetto hi-tech per la gestione dei parcheggi

A Roma, l’amministrazione capitolina punta su un sistema innovativo per la gestione dei parcheggi. Il progetto Sospas (Smart On-Street Parking System) prevede l’installazione di oltre 7.000 sensori elettronici nelle aree centrali e semicentrali della città, comprese le zone a pagamento con le strisce blu e gli stalli dedicati al carico e scarico delle merci. L’obiettivo […]

05/05/2025