Il lido di Ostia rinasce: assegnate le 30 concessioni balneari

18/05/2025

Una nuova era si profila per il litorale di Ostia. Si è conclusa con successo la procedura di aggiudicazione delle 31 concessioni balneari messe a bando dal Campidoglio, i cui esiti sono stati pubblicati sul sito di Roma Capitale. L’iniziativa ha suscitato un vivo interesse, con un centinaio di domande pervenute. Alla fine, sono stati assegnati ben 30 lotti, suddivisi tra 24 stabilimenti, quattro ristoranti e due chioschi. Unico lotto rimasto senza offerte sono stati i “Bagni Vittoria”, per i quali l’amministrazione capitolina ha già annunciato un nuovo bando.

Un segnale di rinnovamento arriva dal fatto che il 30% delle strutture passerà nelle mani di nuovi concessionari, che potranno gestire le attività per almeno un anno, con possibilità di rinnovo.

Una delle novità più significative di questo bando è stata l’apertura alle cooperative sociali. Molti dei progetti presentati hanno posto l’accento su temi cruciali come la parità di genere, la piena accessibilità per le persone con disabilità e l’impiego di materiali eco-compatibili. Inoltre, è stata introdotta una royalty a carico dei vincitori, che si aggiungerà al canone demaniale. La base d’asta era fissata al 2% del fatturato, ma il rialzo medio ha raggiunto il 12%. Queste risorse aggiuntive saranno destinate dalle imprese a Roma Capitale per il potenziamento dei servizi sul litorale.

La procedura di assegnazione aveva subito una battuta d’arresto a marzo a causa di un ricorso accolto dal Tar del Lazio, ma il Consiglio di Stato ha ribaltato la decisione, consentendo al Campidoglio di proseguire.

«La grande partecipazione ai bandi pubblicati conferma quanto sia alto l’interesse per il litorale di Roma,» ha commentato il sindaco Roberto Gualtieri. «I numeri parlano chiaro: oltre 100 offerte, royalties in crescita, più spazio alle imprese con certificazioni di parità di genere e un significativo rinnovamento dei concessionari. Vogliamo costruire un modello più trasparente e sostenibile e queste assegnazioni vanno in questa direzione: un’attenta pianificazione, maggiori investimenti e una visione chiara di sviluppo restituiranno al mare di Roma la centralità che merita.»

Anche l’assessore al Patrimonio e alle Politiche abitative, Tobia Zevi, ha espresso soddisfazione: «Si apre una nuova fase per il litorale romano. Mentre prosegue l’iter per dotare il demanio marittimo di un nuovo Piano di Utilizzazione degli Arenili, con i bandi abbiamo comunque deciso di avviare una trasformazione concreta. E il territorio ha risposto con idee, qualità e coraggio. L’obiettivo più importante resta quello di restituire al mare di Roma il suo ruolo pubblico e collettivo, come spazio accessibile, curato e realmente condiviso.» Ora, per i vincitori, il tempo stringe per prepararsi alla nuova stagione.

Parallelamente, a fine aprile si è conclusa l’assegnazione delle spiagge libere: sei lotti su nove hanno trovato un gestore, garantendo così i servizi essenziali per la stagione balneare iniziata il primo maggio. Per i tre lotti rimasti scoperti nell’area di Ponente, l’amministrazione ha deciso di intervenire direttamente tramite la società Zètema, assicurando i servizi minimi e la sicurezza per i bagnanti.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

A Roma continua a crescere l’ondata di occupazioni scolastiche, con due nuovi istituti aggiunti alla lista: il liceo Mamiani di Prati e l’Aristofane al Tufello. In totale sono ora 23 le scuole della Capitale coinvolte in proteste e blitz notturni, un numero destinato ad aumentare con l’avvicinarsi delle festività natalizie. Le rivendicazioni degli studenti variano, […]

04/11/2025

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Roma vive giornate complesse dopo il crollo parziale della Torre dei Conti, uno dei simboli medievali della città, situato a pochi passi dai Fori Imperiali. L’area è ora completamente interdetta al pubblico, con una zona rossa presidiata da vigili del fuoco, protezione civile, carabinieri e polizia locale. Intorno, la vita quotidiana della Capitale continua con […]

04/11/2025

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Il Campidoglio rilancia la scommessa sulla micromobilità elettrica. Con la scadenza, alla fine dell’estate 2026, delle concessioni ai tre attuali gestori dello sharing – Dott, Bird e Lime – l’amministrazione capitolina si prepara a pubblicare un nuovo bando per il noleggio di monopattini e biciclette elettriche. L’obiettivo, spiega l’Assessorato alla Mobilità, è quello di pubblicare […]

03/11/2025

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Crescono i costi per le intercettazioni telefoniche e telematiche. Secondo l’ultima relazione al Parlamento del Dipartimento per gli Affari di giustizia del Ministero guidato da Carlo Nordio, gli esborsi complessivi hanno raggiunto nel 2024 la cifra record di 273 milioni di euro, con un incremento del 54,2% rispetto al periodo pre-Covid. Si tratta della seconda […]

03/11/2025

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

A Roma si moltiplicano le rimozioni dei dehors: pedane e strutture nate per ampliare i locali pubblici, ma diventate negli ultimi anni simbolo di morosità, abbandono e occupazione irregolare di suolo pubblico. Dal 2021, secondo i dati del Primo Municipio, sono oltre 300 le pedane rimosse, di cui una cinquantina direttamente a cura dell’amministrazione. Le […]

02/11/2025

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

L’aeroporto di Fiumicino celebra i suoi 65 anni e lo fa con uno sguardo rivolto al futuro. Nel Terminal 5, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, delle autorità istituzionali e dei vertici di Aeroporti di Roma (Adr), è stato presentato un piano di sviluppo da 9 miliardi di euro, interamente autofinanziato, per consolidare […]

01/11/2025

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Anche senza il tradizionale ponte festivo, Halloween 2025 conferma il trend positivo del turismo romano, che continua a crescere oltre le aspettative, trainato anche dagli eventi legati al Giubileo. Secondo le stime dell’Ente bilaterale turismo del Lazio (Ebtl), nel weekend della “notte delle zucche” sono attesi a Roma 278.700 arrivi turistici e circa 697.000 presenze, […]

31/10/2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Il 2025 si avvia a chiudersi come l’anno della “tolleranza zero” contro la sosta selvaggia. Nella Capitale, dalle auto in doppia fila a quelle parcheggiate su marciapiedi, strisce pedonali e scivoli per disabili, la polizia locale ha registrato nei primi nove mesi un aumento delle multe di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del […]

31/10/2025

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Dopo neanche tre mesi dallo sgombero, i locali dell’ex edificio scolastico Paola Sarro, in via Comisso nel quartiere Eur-Ferratella, sono stati nuovamente occupati da senzatetto e sbandati. Un sopralluogo del comitato di quartiere ha rivelato una situazione di estremo degrado, con stanze invase da rifiuti, passeggini accatastati e condizioni igieniche drammatiche. «Una vergogna, un pericolo […]

30/10/2025