
Un nuovo itinerario turistico per scoprire Gabii, antico insediamento latino

Gabii, l’antica città situata lungo la via Prenestina, a pochi chilometri da Roma, si prepara a riaprire le sue porte al pubblico con un nuovo itinerario turistico. Un progetto nato dalla collaborazione tra il Comune di Roma e il Ministero della Cultura, con l’obiettivo di offrire un’alternativa culturale alla Roma più conosciuta, ma anche più affollata, avvicinando i visitatori ai tesori archeologici meno noti. Secondo la leggenda, Gabii è la città dove Romolo e Remo, i mitici fondatori della capitale, appresero il latino e altre arti, rendendola un luogo ricco di storia e fascino.
A partire dal 23 novembre, il sito archeologico di Gabii riaprirà ufficialmente i cancelli, grazie a un’opera di valorizzazione che comprende nuovi percorsi e una segnaletica interattiva. Questo percorso si integra con una strategia di promozione volta a rivalutare non solo Gabii, ma anche altri siti archeologici, come la Regia dei Tarquini, una delle strutture più rilevanti dell’antica città. Il nuovo itinerario include una serie di tappe suggestive che si estendono fino alla medievale San Vittorino, offrendo ai visitatori un’esperienza culturale immersiva.
Secondo Alessandro Onorato, assessore al Turismo, questo progetto punta a restituire Gabii alla comunità, creando un polo attrattivo fuori dal centro storico di Roma. Onorato ha spiegato che l’itinerario, suddiviso in sette tappe, sarà arricchito con pannelli informativi bilingue e app di realtà aumentata, rendendo la visita non solo educativa ma anche interattiva e accessibile a un pubblico più vasto.
I lavori proseguiranno fino al 2025 con l’obiettivo di completare la valorizzazione del sito. Le prossime aperture includeranno nuovi percorsi che toccheranno luoghi storici come l’Esquilino, San Saba, Tor Marancia e altri punti iconici della Capitale, creando una rete culturale ampia e strutturata. Questo sforzo rappresenta un passo importante per riscoprire e valorizzare la Roma meno conosciuta, promuovendo un turismo che guarda alla storia e alla bellezza autentica dei suoi antichi insediamenti.
Gabii si prepara così a diventare una tappa fondamentale per chi vuole scoprire la storia millenaria di Roma fuori dai circuiti turistici convenzionali, in un percorso che abbraccia mito, cultura e archeologia.