Trasporto pubblico: Massimina, il servizio di bus a chiamata diventa definitivo

02/05/2025

Dal 6 maggio, il servizio di bus a chiamata nel quartiere Massimina a Roma diventa definitivo, sostituendo gradualmente le linee fisse e ottimizzando la rete di trasporto pubblico. L’iniziativa, che aveva avuto una fase sperimentale, offrirà un nuovo modello di trasporto, operando sette giorni su sette, inclusi i festivi, dalle 5.30 alle 24. Il servizio è pensato per integrare o sostituire le linee esistenti, servendo il territorio in modo capillare e migliorando la copertura, specialmente nelle zone periferiche.

L’assessore ai Trasporti, Eugenio Patanè, ha sottolineato che questa iniziativa rappresenta il primo passo verso una rivoluzione del trasporto pubblico a Roma. Il sistema a chiamata entrerà nel Contratto di Servizio Atac, diventando un servizio ordinario e strategico. Il costo del viaggio rimarrà quello di un normale biglietto ordinario (BIT), e il servizio sarà integrato con gli abbonamenti Metrebus, consentendo l’uso del sistema Tap&Go. La sperimentazione ha già visto l’uso da parte di 22.000 passeggeri, percorrendo 108.000 km, con un grado di soddisfazione del 96,9%.

Massimina non sarà l’unica zona ad adottare questa modalità di trasporto. Il progetto si estenderà anche ad altre aree periferiche della città, a partire dal 6 maggio, con l’inclusione di nuove strade e quartieri come via di Villa Troili, via della Stazione Aurelia, via dei Bevilacqua, e altri. La sperimentazione si è dimostrata positiva, collegando il quartiere alla stazione Aurelia e creando un importante nodo intermodale di trasporto.

Gli utenti potranno prenotare il bus tramite l’applicazione “Clicbus”, scegliendo il punto di partenza, destinazione e orario. Le prenotazioni potranno essere effettuate fino a 30 minuti prima della partenza e fino a 24 ore prima. Sarà disponibile anche un call center per prenotazioni, al numero 342 9508191. Il servizio rappresenta una grande opportunità per ottimizzare il trasporto pubblico, rispondendo alle esigenze della comunità e migliorando la qualità della mobilità nella capitale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

E’ allarme scabbia in Italia: casi aumentati del 750% in 3 anni

E’ allarme scabbia in Italia: casi aumentati del 750% in 3 anni

Un incremento senza precedenti, tanto da diventare allarmante. È quanto sta accadendo in Italia sul fronte della scabbia, infezione cutanea causata dall’acaro Sarcoptes scabiei. Secondo la Società italiana di Dermatologia e Malattie sessualmente trasmesse (SIDeMaST), in alcune regioni i casi sono aumentati fino al 750% negli ultimi tre anni. Il dato più impressionante riguarda il […]

13/06/2025

Il conto salato delle occupazioni nelle scuole: 2,1 milioni di euro

Il conto salato delle occupazioni nelle scuole: 2,1 milioni di euro

L’anno scolastico appena concluso ha lasciato un pesante strascico economico legato alle occupazioni studentesche: i danni complessivi negli istituti superiori romani ammontano a circa 2,1 milioni di euro, oltre cinque volte di più rispetto all’anno precedente. A pesare in modo determinante è stato il doppio incendio doloso alla succursale del liceo Gullace, avvenuto nell’ottobre 2024 […]

10/06/2025

L’ex-Parini, un covo di pusher e sbandati. La preoccupazione dei residenti

L’ex-Parini, un covo di pusher e sbandati. La preoccupazione dei residenti

Monte Sacro, uno dei quartieri più vivibili di Roma, è da mesi alle prese con un caso simbolo di degrado urbano e abbandono istituzionale. Nel cuore della zona, in piazza Capri, tra viale Tirreno e viale Pantelleria, sorge l’ex scuola “Parini”, chiusa dal 2008 e diventata ormai un rifugio per senzatetto, pusher e sbandati. Quella […]

09/06/2025

Una gang di tassisti violenti monopolizzava le corse a Roma

Una gang di tassisti violenti monopolizzava le corse a Roma

Non si trattava di singoli episodi di scorrettezza, ma di una vera e propria associazione a delinquere che operava con metodi intimidatori per monopolizzare le zone taxi più redditizie di Roma. A scoprirlo è stata un’inchiesta della Polizia di frontiera attiva presso l’aeroporto di Fiumicino, che ha portato alla sospensione delle licenze e all’interdizione dal […]

09/06/2025

Roma, 340 baraccopoli abusive: una bomba ambientale pronta a esplodere

Roma, 340 baraccopoli abusive: una bomba ambientale pronta a esplodere

Non c’è solo Monte Mario, a Roma sono centinaia gli accampamenti abusivi che minacciano la sicurezza urbana e l’ambiente. Un contesto dove baracche improvvisate, rifiuti accumulati e impianti elettrici pericolosi rischiano di trasformarsi, da un giorno all’altro, in focolai di incendi devastanti. È quanto accaduto ieri mattina sulla collina romana, dove un rogo violento ha […]

06/06/2025

Abuso dei pass disabili a Roma: truffe, falsificazioni e multe per l’uso illecito

Abuso dei pass disabili a Roma: truffe, falsificazioni e multe per l’uso illecito

A Roma, l’abuso dei pass disabili è diventato un fenomeno diffuso, alimentato da falsificazioni e truffe organizzate. Questi contrassegni, che consentono l’accesso alle Ztl (zone a traffico limitato), il parcheggio gratuito nelle strisce blu e il transito sulle corsie preferenziali, sono stati utilizzati in modo illecito da numerosi cittadini, con il supporto di professionisti disonesti. […]

05/06/2025

Trastevere, malamovida fuori controllo tra feste abusive e degrado

Trastevere, malamovida fuori controllo tra feste abusive e degrado

La malamovida non si ferma e a Trastevere, uno dei rioni più iconici e frequentati di Roma, assume contorni sempre più preoccupanti. Mentre le centralissime piazza Trilussa e piazza San Cosimato sono regolarmente presidiate da forze dell’ordine e polizia locale nelle ore serali, appena ci si addentra nei vicoli più nascosti, la situazione degenera rapidamente […]

03/06/2025

Roma, bus turistici limitati in centro: accolto il ricorso del Comune

Roma, bus turistici limitati in centro: accolto il ricorso del Comune

Contrordine: tornano in vigore, almeno temporaneamente, le restrizioni all’accesso dei bus turistici nel centro di Roma. Il Consiglio di Stato ha infatti accolto l’istanza cautelare presentata dal Commissario per il Giubileo, Roberto Gualtieri, sospendendo gli effetti della sentenza del Tar che ad aprile aveva annullato il piano messo in campo dal Campidoglio per deviare il […]

31/05/2025

Roma, il Comune investe 4,3 milioni per la riscossione delle multe

Roma, il Comune investe 4,3 milioni per la riscossione delle multe

Il Comune di Roma ha pubblicato un bando triennale da 4,3 milioni di euro per riorganizzare l’intero sistema delle sanzioni amministrative e contravvenzionali. Un intervento definito titanico, ma ormai indispensabile, che punta a mettere ordine in milioni di notifiche, ricorsi, verbali e ordinanze raccolti negli archivi della Polizia Locale e degli ausiliari del traffico. Il […]

31/05/2025