Stadio della Roma, il Campidoglio tira dritto: via agli espropri

17/06/2024

Il Campidoglio sta affrontando con determinazione la complessa questione di Pietralata, dove l’AS Roma ha progettato di costruire il suo nuovo stadio, adottando un approccio risoluto: i residenti delle zone espropriate dal Comune vent’anni fa, quando il progetto “Sdo” era ancora attivo, e ora inclusi nel piano dello stadio, dovranno lasciare le loro case.

Stiamo procedendo con misure di sgombero forzato,” ha dichiarato l’assessore all’Urbanistica, Maurizio Veloccia, “poiché l’accordo stipulato vent’anni fa con i proprietari, che prevedeva la restituzione su richiesta, non è stato rispettato.

La rabbia dei residenti: non ce ne andremo

Tuttavia, i residenti non sono disposti a spostarsi e di recente uno di loro ha ottenuto un’ordinanza dal tribunale civile che vieta a Roma Capitale di accedere ai terreni per consentire al club di effettuare le necessarie indagini geognostiche e scavi per il progetto definitivo dello stadio.

Contrariamente a scoraggiare il Campidoglio, la decisione del giudice sembra aver accelerato le procedure. “Il tribunale ci ha detto: non potete semplicemente riprendere le attività, ma dovete adottare le misure necessarie. Abbiamo agito con diffide e inviti alla riconsegna volontaria. Se ciò non avverrà, Roma Capitale sarà costretta ad uno sgombero forzoso,” ha spiegato Veloccia.

Un affare da oltre mezzo miliardo

L’AS Roma sta progettando di investire oltre mezzo miliardo di euro e, in cambio, il Comune dovrebbe concedere al club i terreni in uso per 90 anni. Lo scorso maggio, l’AssembleaCapitolina ha anche dichiarato l’interesse pubblico per l’opera. “Questi terreni sono di proprietà di Roma Capitale e chi li occupa deve restituirli,” ha concluso Veloccia.

Questo approccio potrebbe diventare un modello per affrontare efficacemente altre emergenze, come il problema delle grandi occupazioni abusive. Tuttavia, a Pietralata, gli sgomberi delle tre aree abitate non saranno rapidi: si prevede una possibile “resistenza” da parte degli interessati, rendendo il processo più complesso e lungo di quanto inizialmente previsto.

Le indagini vanno avanti

Nel frattempo, le indagini geognostiche proseguono nelle aree non coinvolte dall’ordinanza, e non sembra che la possibilità di trovare reperti archeologici rappresenti un ostacolo insormontabile. “Non stiamo parlando di piazza Pia,” ha precisato Veloccia. “Tuttavia, è una zona con ‘emergenze archeologiche’, quindi dobbiamo essere cauti.” Nonostante ciò, Veloccia è fiducioso: “Se siamo riusciti a realizzare la fermata Amba Aradam della metro C e stiamo effettuando scavi a piazza Venezia, credo che possiamo gestire questa situazione anche a Pietralata.

Intanto, comitati contrari alla costruzione dello stadio si sono nuovamente riuniti in via dei Monti Tiburtini per manifestare la loro opposizione, dimostrando che il dibattito sulla realizzazione dello stadio resta acceso e controverso.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Papa Francesco: “Viviamo in un mondo a pezzi”

Papa Francesco: “Viviamo in un mondo a pezzi”

«La nostra convivenza è ferita». Sono parole forti quelle di Papa Francesco nelle meditazioni per la Via Crucis, scritte a mano durante l’ultimo periodo, un testo che esprime la potenza del cammino di Cristo verso il Calvario e invita ognuno a riflettere su come “cambiare direzione” in un mondo in crisi. Nonostante la debolezza causata […]

19/04/2025

Il presidente Mattarella ha fatto ritorno al Quirinale

Il presidente Mattarella ha fatto ritorno al Quirinale

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato dimesso dall’ospedale Santo Spirito e ha fatto ritorno al Quirinale, dove si sta riprendendo dopo l’impianto di un pacemaker avvenuto martedì sera. Il ricovero, durato appena 36 ore, si è concluso senza alcuna complicanza, come confermato dal professor Roberto Ricci, primario di cardiologia dell’ospedale romano: “Il presidente […]

18/04/2025

Papa Francesco si è recato in visita ai detenuti di Regina Coeli

Papa Francesco si è recato in visita ai detenuti di Regina Coeli

Il Giovedì Santo di Papa Francesco quest’anno è stato segnato da una visita simbolica a Regina Coeli, storico carcere romano a pochi minuti dal Vaticano. Non una cerimonia liturgica vera e propria, come avvenuto in passato, ma un saluto breve e carico di significato. Le condizioni fisiche del Pontefice, ancora in convalescenza, non gli consentono […]

17/04/2025

Probabile la presenza del Papa per le celebrazioni pasquali

Probabile la presenza del Papa per le celebrazioni pasquali

La Pasqua di Papa Francesco, ormai alle porte, sta lentamente prendendo forma. Se inizialmente il programma delle celebrazioni pasquali sembrava incerto a causa delle condizioni fisiche del Papa, ora la situazione è in via di definizione. Il recupero fisico di Francesco è evidente, con una voce meno esitante rispetto a quanto ascoltato alla Domenica delle […]

16/04/2025

Papa Francesco, presenza a sorpresa per la Domenica delle Palme

Papa Francesco, presenza a sorpresa per la Domenica delle Palme

A vent’anni di distanza da quando veniva soprannominato “The Voice” per aver dato voce ai testi di Giovanni Paolo II, Leonardo Sandri è tornato a interpretare il pensiero di un pontefice in difficoltà fisiche. Durante la Messa della Domenica delle Palme, celebrata in piazza San Pietro, il cardinale ha letto l’omelia scritta da Papa Francesco […]

14/04/2025

Maxi esodo per il super-ponte pasquale: 1,2 milioni di romani in viaggio

Maxi esodo per il super-ponte pasquale: 1,2 milioni di romani in viaggio

Il “ponte” primaverile di quest’anno si prospetta particolarmente lungo, con 18 giorni di vacanza che vanno da giovedì 17 aprile, primo giorno di chiusura delle scuole per le vacanze pasquali, fino a domenica 4 maggio. Questo periodo copre diverse festività, tra cui Pasqua (domenica 20), la Liberazione (venerdì 25) e il 1° maggio, con un’ampia […]

12/04/2025

Papa Francesco in pubblico in una veste inedita, casual con poncho argentino

Papa Francesco in pubblico in una veste inedita, casual con poncho argentino

La fase due del pontificato di Papa Francesco, segnata dal suo recupero dopo una polmonite bilaterale e la recente uscita dall’ospedale Gemelli, continua a sorprendervi. L’ottantottenne Bergoglio, sempre più determinato a vivere la sua normalità, ha deciso di visitare i recenti restauri in corso nella basilica di San Pietro. Nonostante le sue condizioni di salute, […]

11/04/2025

Roma, importante evento sull’autismo organizzato dal Lions Club

Roma, importante evento sull’autismo organizzato dal Lions Club

Il 9 aprile, in occasione della Giornata Mondiale sull’Autismo, si è tenuto a Roma, nella suggestiva cornice del Salone del Commendatore all’interno del Complesso Monumentale dell’Ospedale Santo Spirito, un importante convegno dedicato all’autismo, dal titolo “Cos’è l’autismo, è una malattia? Come riconoscerlo – trattamento”. L’iniziativa, organizzata da The International Association of Lions Clubs Distretto 108L, […]

11/04/2025

L’abbraccio di Roma a re Carlo. Bagno di folla in piazza Venezia

L’abbraccio di Roma a re Carlo. Bagno di folla in piazza Venezia

A Roma per celebrare vent’anni di matrimonio, re Carlo III e la regina Camilla non hanno nascosto il valore anche politico della visita. «Siamo qui per riavvicinarci a voi», ha dichiarato Carlo nel corso degli incontri istituzionali, evitando riferimenti espliciti alla Brexit ma lasciando intendere un desiderio di riconnessione con l’Europa. Il sovrano ha toccato […]

09/04/2025