Stadio della Roma, il Campidoglio tira dritto: via agli espropri

17/06/2024

Il Campidoglio sta affrontando con determinazione la complessa questione di Pietralata, dove l’AS Roma ha progettato di costruire il suo nuovo stadio, adottando un approccio risoluto: i residenti delle zone espropriate dal Comune vent’anni fa, quando il progetto “Sdo” era ancora attivo, e ora inclusi nel piano dello stadio, dovranno lasciare le loro case.

Stiamo procedendo con misure di sgombero forzato,” ha dichiarato l’assessore all’Urbanistica, Maurizio Veloccia, “poiché l’accordo stipulato vent’anni fa con i proprietari, che prevedeva la restituzione su richiesta, non è stato rispettato.

La rabbia dei residenti: non ce ne andremo

Tuttavia, i residenti non sono disposti a spostarsi e di recente uno di loro ha ottenuto un’ordinanza dal tribunale civile che vieta a Roma Capitale di accedere ai terreni per consentire al club di effettuare le necessarie indagini geognostiche e scavi per il progetto definitivo dello stadio.

Contrariamente a scoraggiare il Campidoglio, la decisione del giudice sembra aver accelerato le procedure. “Il tribunale ci ha detto: non potete semplicemente riprendere le attività, ma dovete adottare le misure necessarie. Abbiamo agito con diffide e inviti alla riconsegna volontaria. Se ciò non avverrà, Roma Capitale sarà costretta ad uno sgombero forzoso,” ha spiegato Veloccia.

Un affare da oltre mezzo miliardo

L’AS Roma sta progettando di investire oltre mezzo miliardo di euro e, in cambio, il Comune dovrebbe concedere al club i terreni in uso per 90 anni. Lo scorso maggio, l’AssembleaCapitolina ha anche dichiarato l’interesse pubblico per l’opera. “Questi terreni sono di proprietà di Roma Capitale e chi li occupa deve restituirli,” ha concluso Veloccia.

Questo approccio potrebbe diventare un modello per affrontare efficacemente altre emergenze, come il problema delle grandi occupazioni abusive. Tuttavia, a Pietralata, gli sgomberi delle tre aree abitate non saranno rapidi: si prevede una possibile “resistenza” da parte degli interessati, rendendo il processo più complesso e lungo di quanto inizialmente previsto.

Le indagini vanno avanti

Nel frattempo, le indagini geognostiche proseguono nelle aree non coinvolte dall’ordinanza, e non sembra che la possibilità di trovare reperti archeologici rappresenti un ostacolo insormontabile. “Non stiamo parlando di piazza Pia,” ha precisato Veloccia. “Tuttavia, è una zona con ‘emergenze archeologiche’, quindi dobbiamo essere cauti.” Nonostante ciò, Veloccia è fiducioso: “Se siamo riusciti a realizzare la fermata Amba Aradam della metro C e stiamo effettuando scavi a piazza Venezia, credo che possiamo gestire questa situazione anche a Pietralata.

Intanto, comitati contrari alla costruzione dello stadio si sono nuovamente riuniti in via dei Monti Tiburtini per manifestare la loro opposizione, dimostrando che il dibattito sulla realizzazione dello stadio resta acceso e controverso.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Violenza di genere e povertà abitativa: quando la casa diventa una prigione

Violenza di genere e povertà abitativa: quando la casa diventa una prigione

La violenza contro le donne si consuma troppo spesso tra le mura di casa. Quel luogo che dovrebbe rappresentare protezione e intimità si trasforma invece in uno spazio di paura, controllo e dipendenza. Secondo Women’s Aid, il 68% delle donne abusate non riesce a lasciare il proprio aggressore perché non ha un posto dove rifugiarsi. […]

22/10/2025

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

Un nuovo progetto sociale prende vita a Roma, con l’obiettivo di proteggere gli anziani da violenze, abusi e isolamento. Si chiama “Perseo – Prevenire i maltrattamenti e le violenze sugli anziani del Lazio attraverso azioni di invecchiamento attivo”, promosso dall’associazione Sos Diritti Legalità e finanziato dalla Regione Lazio con il cofinanziamento dell’Unione Europea. L’iniziativa parte […]

21/10/2025

Roma, cresce il numero del clochard: +43% in 5 anni, il 62% stranieri

Roma, cresce il numero del clochard: +43% in 5 anni, il 62% stranieri

Il numero delle persone senza fissa dimora a Roma continua a crescere. Secondo i dati del Campidoglio contenuti nel report Servizi elettorali e demografici, nel 2024 sono 26.347 i cittadini iscritti all’indirizzo fittizio di via Modesta Valenti, contro i 25.694 dell’anno precedente. Nel 2019 erano 18.366: un aumento del 43% in cinque anni. L’impennata più […]

16/10/2025

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Il 15 ottobre si è celebrato in tutto il mondo il Bra Day, la giornata internazionale per la consapevolezza della ricostruzione mammaria dopo un intervento oncologico. In Italia il tumore al seno colpisce una donna su otto nel corso della vita, e nella maggior parte dei casi la cura comporta un’operazione chirurgica demolitiva. Recuperare l’integrità […]

16/10/2025

Roma, proseguono le occupazioni delle scuole, ma gli studenti sono divisi

Roma, proseguono le occupazioni delle scuole, ma gli studenti sono divisi

L’ondata di occupazioni scolastiche a Roma non accenna a fermarsi. Dopo le manifestazioni per la Palestina e la missione della Global Sumud Flotilla, nuovi licei sono stati coinvolti in queste azioni di protesta, tra cui il liceo classico Ennio Quirino Visconti e la succursale del liceo Newton. In totale, le scuole occupate sono 12, e […]

15/10/2025

Allarme drunkoressia e binge drinking: l’alcol diventa una sfida pericolosa

Allarme drunkoressia e binge drinking: l’alcol diventa una sfida pericolosa

Una bevuta per sentirsi parte del gruppo, una cena saltata per non ingrassare, un bicchiere di troppo per non compromettere la linea: l’alcol diventa una sfida quotidiana e distruttiva tra i giovanissimi. In Italia, tra le nuove generazioni, cresce un fenomeno doppio e pericoloso: da un lato il binge drinking, l’“abbuffata alcolica” consumata in poche […]

15/10/2025

Follia Pokémon, a Latina gambizzato un 31enne per un furto di carte rare

Follia Pokémon, a Latina gambizzato un 31enne per un furto di carte rare

Certe passioni non finiscono, si trasformano. Anzi, degenerano. È il caso delle carte Pokémon, passate da semplice gioco per bambini a oggetti di culto per adulti disposti a tutto pur di possederne una rara. Un universo che muove miliardi, ma che nasconde un lato oscuro, fatto di truffe, rapine e violenze. In Italia, gli ultimi […]

13/10/2025

Monito di papa Leone XIV contro disinformazione e fake news

Monito di papa Leone XIV contro disinformazione e fake news

Un monito lucido e diretto contro la disinformazione e il degrado dell’informazione digitale. Leone XIV, da sempre attento al ruolo dei media, ha lanciato un nuovo appello in difesa del giornalismo libero e responsabile, parlando ai rappresentanti delle principali agenzie di stampa internazionali riunite in Vaticano per la conferenza annuale di Minds International, che include […]

10/10/2025

Allarme salute mentale tra gli adolescenti di Roma: +500% di richieste d’aiuto

Allarme salute mentale tra gli adolescenti di Roma: +500% di richieste d’aiuto

Ansia, depressione, disturbi del comportamento alimentare e autolesionismo. È una vera emergenza quella che riguarda la salute mentale degli adolescenti nella Capitale. I dati diffusi dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù parlano chiaro: in soli due anni sono state registrate 1.800 consulenze neuropsichiatriche al pronto soccorso, contro le appena 230 tra il 2010 e il 2013. Un […]

09/10/2025