Papa Leone XIV: dal Regina Caeli un forte appello alla pace

13/05/2025

Appena quattro giorni dopo la sua elezione nella Cappella Sistina, Papa Leone XIV ha subito delineato i contorni del suo impegno geopolitico di lungo termine. Dal suo primo Regina Caeli recitato in pubblico, emerge con forza la volontà di una Chiesa ancor più attiva nella costruzione di una pace “disarmata e disarmante”, focalizzata sulla promozione dell’etica della non violenza. Ieri, a mezzogiorno, il Pontefice ha levato un appello accorato ai leader mondiali: “Mai più la guerra.”

La sua voce, pacata ma dal tono fermo e deciso, ha toccato le piaghe di un mondo segnato da oltre cinquanta conflitti, molti dei quali silenti o semi-nascosti, fino alle crisi macroscopiche come quelle in Ucraina e Gaza, scenari che il suo predecessore definiva una “terza guerra mondiale a pezzi”. Una visione pienamente condivisa dal Santo Padre, consapevole della complessità di operare in questa fase storica carica di incognite.

Affacciandosi per la seconda volta dalla Loggia delle Benedizioni davanti a centomila fedeli, il Papa dei due mondi – nato negli USA ma formatosi in Sud America – ha offerto una lezione di storia densa di significati impliciti. Ha ricordato “l’immane tragedia della Seconda Guerra Mondiale che terminava 80 anni fa, proprio l’8 maggio, dopo aver causato 60 milioni di vittime.” Un orrore che, ammonisce, rischia di ripresentarsi. “Come ha più volte affermato Papa Francesco mi rivolgo anche io ai grandi del mondo ripetendo l’appello sempre attuale: Mai più la guerra.”

Non è un caso che Leone XIV abbia ripreso questa frase storica, eco del pontificato di Paolo VI all’ONU nel 1965 e successivamente “urlata” da Giovanni Paolo II nel 2003 di fronte all’imminente invasione dell’Iraq. La profezia di Wojtyla, purtroppo avveratasi con la destabilizzazione del Medio Oriente, sembra riecheggiare nell’attuale scenario globale. “Ma quanti altri conflitti ci sono nel mondo,” ha aggiunto il Pontefice, allargando lo sguardo alle molteplici crisi dimenticate.

La posizione di Papa Prevost sull’Ucraina sembra denotare una sfumatura diversa rispetto a quella del suo predecessore, con un’attenzione più marcata agli effetti dell’invasione russa. “Porto nel mio cuore le sofferenze dell’amato popolo ucraino. Si faccia il possibile per giungere al più presto una pace autentica, giusta e duratura. Siano liberati tutti i prigionieri e i bambini possano tornare alle proprie famiglie.” L’uso dell’aggettivo “amato” anziché “martoriato”, il riferimento ai bambini deportati e la richiesta di una pace “giusta” suggeriscono una linea potenzialmente più assertiva nel riconoscimento dei diritti ucraini e del diritto internazionale.

Significativo, in tal senso, è il ricordo di un’intervista televisiva rilasciata da Prevost all’indomani dell’invasione russa e del massacro di Bucha, quando ancora era vescovo in Perù. In quell’occasione, espresse giudizi netti definendo l’azione russa una “invasione imperialista” motivata da interessi di potere e denunciando i “crimini contro l’umanità in Ucraina.” Pur consapevole della necessità di una maggiore cautela diplomatica ora che siede sul soglio di Pietro, questa presa di posizione passata lascia intravedere una potenziale discontinuità con alcune delle iniziative diplomatiche di Francesco, giudicate da Kiev come sbilanciate verso Mosca. L’Ucraina si preannuncia un banco di prova importante per il nuovo pontificato, e non è escluso che Leone XIV possa decidere di recarsi presto a pregare sui luoghi dei massacri.

L’appello alla pace del Regina Caeli non poteva tralasciare la drammatica situazione a Gaza. Anche in questo caso, le parole di Leone XIV sono state misurate: si è detto addolorato e ha chiesto il cessate il fuoco, l’invio di “soccorso umanitario alla popolazione stremata civile e la liberazione di tutti gli ostaggi”, senza però menzionare direttamente le parti in conflitto, Israele e Hamas.

Mentre pronunciava queste parole, centomila persone lo applaudivano a lungo in Piazza San Pietro, sventolando bandiere di diverse nazionalità, tra cui quelle americana e peruviana. L’atmosfera, con le bande musicali giunte per il Giubileo, era di grande festa. Prima di congedarsi, Leone XIV ha rivolto un pensiero alle vocazioni, esortando i giovani a seguire la voce di Cristo con un “Non abbiate paura”, e ha salutato tutte le mamme per la loro festa, “anche a quelle che sono in Cielo”, un pensiero commosso alla sua madre scomparsa.

Dopo aver salutato la folla festante, Papa Leone XIV è rientrato, pronto ad affrontare le prime attività del suo pontificato, a partire dall’incontro odierno con la stampa mondiale e successivamente con il corpo diplomatico. Già si profilano i primi viaggi, con un’attenzione particolare a quello a Nicea, in Turchia, per commemorare il 1700° anniversario del primo concilio ecumenico, la cui data definitiva sarà fissata con il Patriarca Bartolomeo.

La mattinata del Pontefice era iniziata con una messa nelle Grotte Vaticane, un luogo carico di storia dove ha affrontato il tema dell’evangelizzazione in un mondo sempre più secolarizzato, esortando a dare il buon esempio e a incoraggiare i giovani ad ascoltare la voce di Dio. Con la presa di possesso dell’appartamento papale, sigillato dopo la morte di Francesco, Papa Leone XIV entra ora nel vivo del suo pontificato, chiamato a navigare le complesse acque di un mondo in cerca di pace e di speranza.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Il primo mese di papa Leone XIV, nuovi equilibri in Vaticano

Il primo mese di papa Leone XIV, nuovi equilibri in Vaticano

A distanza di un mese dall’inizio del suo pontificato, Leone XIV sta plasmando un’immagine di sé molto diversa da quella del predecessore, pur senza rompere con l’eredità di Papa Francesco. In un contesto ecclesiale ancora fortemente polarizzato, il nuovo Pontefice si è mosso con uno stile pacato e riflessivo, orientato a ricucire le fratture interne […]

09/06/2025

Attore e grande imitatore, Gianfranco Butinar muore a 51 anni

Attore e grande imitatore, Gianfranco Butinar muore a 51 anni

Roma piange la scomparsa di Gianfranco Butinar, il comico, imitatore e attore romano che è morto a soli 51 anni a causa di un infarto. Il suo cuore ha cessato di battere mentre si trovava a casa, pochi giorni dopo aver portato sul palco l’ultimo dei suoi spettacoli. Butinar era noto per la sua straordinaria […]

07/06/2025

Serata di gala al Parco Tevere Marconi, ospite d’onore Michele Placido

Serata di gala al Parco Tevere Marconi, ospite d’onore Michele Placido

Sarà una serata all’insegna della cultura, dell’arte e del talento quella del 7 giugno, quando il Parco Tevere Marconi ospiterà la settima edizione del Premio Arvalia, l’iniziativa dedicata a premiare le eccellenze del Municipio XI di Roma. Un evento gratuito, aperto alla cittadinanza e accessibile anche alle persone con disabilità, che offrirà un palcoscenico d’onore […]

01/06/2025

Papa Leone XIV: “Ricostruiamo la credibilità di una Chiesa ferita”

Papa Leone XIV: “Ricostruiamo la credibilità di una Chiesa ferita”

Papa Leone XIV ha celebrato nella Basilica di San Pietro l’ordinazione di undici nuovi sacerdoti della diocesi di Roma, rilanciando con forza il tema della credibilità del clero. Nell’omelia, il Pontefice ha sottolineato l’urgenza di una “trasparenza della vita”, auspicando che i sacerdoti siano uomini “con vite conosciute, leggibili, credibili”. Ha poi affermato: “Stiamo dentro […]

31/05/2025

Primo Angelus di Papa Leone XIV: appelli alla pace in Ucraina e a Gaza

Primo Angelus di Papa Leone XIV: appelli alla pace in Ucraina e a Gaza

Statunitense di nascita, latinoamericano d’elezione e, da ieri, ufficialmente “romano de Roma“: Papa Leone XIV, prendendo possesso della Cattedra Lateranense, la Chiesa madre della cristianità, ha completato i riti d’inizio del suo ministero, con lo sguardo rivolto verso l’orizzonte. La pace è stata il tema centrale, un’urgenza affrontata con forza in diversi momenti della giornata. […]

26/05/2025

Papa Leone XIV celebra oggi la messa nella Basilica di San Giovanni

Papa Leone XIV celebra oggi la messa nella Basilica di San Giovanni

Una giornata densa di significato per la città di Roma, con Papa Prevost che ripercorre un itinerario storico e simbolico, seguendo le orme di predecessori come Gregorio XIII e Leone XII. Oggi pomeriggio, la “cavalcata” per prendere possesso della Cattedra di San Giovanni si trasforma in un viaggio in auto, con tappe significative al Campidoglio, […]

25/05/2025

Il piano dell’Agcom per mettere un freno al Telemarketing selvaggio

Il piano dell’Agcom per mettere un freno al Telemarketing selvaggio

L’Autorità Garante delle Comunicazioni (Agcom), con il sostegno del Ministero delle Imprese, ha annunciato un’importante svolta nella lotta contro il telemarketing selvaggio e le truffe telefoniche. Un filtro tecnologico obbligatorio per le compagnie telefoniche e un bollino di qualità per il servizio 5G sugli smartphone sono le misure chiave varate dall’Agcom, guidata da Giacomo Lasorella. […]

20/05/2025

Gerard Depardieu a processo a Roma per l’aggressione al “re dei paparazzi”

Gerard Depardieu a processo a Roma per l’aggressione al “re dei paparazzi”

Il celebre attore francese Gérard Depardieu, reduce da una recente condanna a Parigi per violenza sessuale, si troverà nuovamente di fronte alla giustizia, questa volta in Italia. Il prossimo 17 giugno, infatti, Depardieu dovrà comparire in tribunale a Roma per rispondere delle lesioni inflitte a Rino Barillari, l’ottantenne soprannominato il “re” dei paparazzi. L’episodio risale […]

20/05/2025

Papa Leone XIV tende la mano al mondo ebraico

Papa Leone XIV tende la mano al mondo ebraico

Dopo un periodo di tensioni e incomprensioni, Papa Leone XIV ha intrapreso un percorso di riconciliazione con il mondo ebraico. Il nuovo pontefice, consapevole delle difficoltà degli ultimi due anni, ha inviato un messaggio significativo al rabbino Noam Marans, direttore degli affari religiosi dell’American Jewish Committee (AJC), subito dopo la sua elezione. Il messaggio, inviato […]

14/05/2025