Attore e grande imitatore, Gianfranco Butinar muore a 51 anni

07/06/2025

Roma piange la scomparsa di Gianfranco Butinar, il comico, imitatore e attore romano che è morto a soli 51 anni a causa di un infarto. Il suo cuore ha cessato di battere mentre si trovava a casa, pochi giorni dopo aver portato sul palco l’ultimo dei suoi spettacoli. Butinar era noto per la sua straordinaria capacità di imitare personaggi famosi, e per la sua costante voglia di mettersi in gioco. Romanista di fede incrollabile, il comico ha saputo conquistare il cuore del pubblico con oltre un centinaio di imitazioni che spaziavano tra sport, musica e spettacolo, dalle risate di Francesco Totti a quelle di Vasco Rossi, da Adriano Celentano a Maurizio Costanzo.

L’annuncio della sua morte è stato dato da Rete Oro, sulla pagina social “Sport In Oro – La domenica sportiva dei dilettanti”, che lo ha ricordato come un “vero artista”. Tra i tanti che lo hanno ricordato c’è anche la famiglia di Franco Califano, con la quale Butinar aveva legato un rapporto profondo. In un post commovente, scrivono: “Bruttissima giornata. Buty, salutaci il maestro”. La sua interpretazione di Califano nel film biografico Non escludo il ritorno aveva lasciato il segno. Butinar stesso aveva raccontato che Califano fosse stato per lui un “padre artistico”, un “agnello con la pelle da orso”. Conosciuto e amato da molti, il suo ricordo è ormai indelebile.

Nato a Roma il 13 novembre 1973, Gianfranco Butinar ha iniziato la sua carriera giovanissimo, con le prime serate nei locali della capitale. Da giovane, imitava Gigi Sabani, suo idolo, e grazie a un timbro vocale camaleontico e una osservazione acuta, è riuscito a diventare un professionista dell’imitazione. La sua carriera l’ha visto protagonista in trasmissioni come Rai Dire Gol, Mai deejay gol, Tiki Taka – La repubblica del pallone, e a fianco di Gianni Ippoliti nel programma “Tutti i calci minuto per minuto”. La sua carriera radiofonica, iniziata con Radio Radio, lo aveva portato ad essere riconosciuto come “personaggio radiofonico romano” nel 2000-2001. L’amore per il calcio e la sua capacità di imitare i personaggi più disparati sono stati la chiave del suo successo. Nel 2014, dopo anni di impegno nel panorama televisivo e radiofonico, aveva portato in scena lo spettacolo “Arte di identità”, un omaggio al mondo delle imitazioni.

Butinar ha saputo coniugare la sua arte con una spontaneità irresistibile, che gli ha permesso di essere sempre apprezzato senza mai risultare volgare. Oggi, a Roma, si celebra il suo talento con il dolore di una città che perde uno degli artisti che è riuscito a farla ridere. I funerali si sono tenuti oggi pomeriggio nella Parrocchia Santa Maria Regina Pacis di Ostia.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

E’ ufficiale: stop agli smartphone anche nelle scuole superiori

E’ ufficiale: stop agli smartphone anche nelle scuole superiori

Con una nuova circolare firmata dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, il governo estende il divieto dell’uso degli smartphone anche agli studenti delle scuole superiori, confermando quanto già anticipato nelle scorse settimane. Dopo le elementari e le medie, la linea del Ministero si fa ancora più rigorosa: niente telefono durante le ore scolastiche, […]

18/06/2025

Vacanze, crollano le prenotazioni all’estero: colpa delle guerre e dei costi

Vacanze, crollano le prenotazioni all’estero: colpa delle guerre e dei costi

Il quadro internazionale sempre più instabile, aggravato dalla guerra tra Israele e Iran, ha colpito duramente anche il settore dei viaggi. A Roma, secondo quanto riferiscono le agenzie, si registra un drastico calo delle prenotazioni per l’estero, con molti cittadini ancora indecisi su dove andare, nonostante si sia già superata la metà di giugno. L’alternativa […]

17/06/2025

Al Giubileo degli atleti il Papa sottolinea il valore dello sport

Al Giubileo degli atleti il Papa sottolinea il valore dello sport

Papa Leone XIV, nella mattinata di ieri, domenica 15 giugno, ha ufficialmente introdotto la “via teologica dello sport”, una novità assoluta nel panorama ecclesiastico. Questo concetto unisce la pratica sportiva alla spiritualità, proponendo l’idea che lo sport possa essere un percorso di ricerca di Dio. Con una lunga carriera da tennista e una passione per […]

16/06/2025

Il primo mese di papa Leone XIV, nuovi equilibri in Vaticano

Il primo mese di papa Leone XIV, nuovi equilibri in Vaticano

A distanza di un mese dall’inizio del suo pontificato, Leone XIV sta plasmando un’immagine di sé molto diversa da quella del predecessore, pur senza rompere con l’eredità di Papa Francesco. In un contesto ecclesiale ancora fortemente polarizzato, il nuovo Pontefice si è mosso con uno stile pacato e riflessivo, orientato a ricucire le fratture interne […]

09/06/2025

Serata di gala al Parco Tevere Marconi, ospite d’onore Michele Placido

Serata di gala al Parco Tevere Marconi, ospite d’onore Michele Placido

Sarà una serata all’insegna della cultura, dell’arte e del talento quella del 7 giugno, quando il Parco Tevere Marconi ospiterà la settima edizione del Premio Arvalia, l’iniziativa dedicata a premiare le eccellenze del Municipio XI di Roma. Un evento gratuito, aperto alla cittadinanza e accessibile anche alle persone con disabilità, che offrirà un palcoscenico d’onore […]

01/06/2025

Papa Leone XIV: “Ricostruiamo la credibilità di una Chiesa ferita”

Papa Leone XIV: “Ricostruiamo la credibilità di una Chiesa ferita”

Papa Leone XIV ha celebrato nella Basilica di San Pietro l’ordinazione di undici nuovi sacerdoti della diocesi di Roma, rilanciando con forza il tema della credibilità del clero. Nell’omelia, il Pontefice ha sottolineato l’urgenza di una “trasparenza della vita”, auspicando che i sacerdoti siano uomini “con vite conosciute, leggibili, credibili”. Ha poi affermato: “Stiamo dentro […]

31/05/2025

Primo Angelus di Papa Leone XIV: appelli alla pace in Ucraina e a Gaza

Primo Angelus di Papa Leone XIV: appelli alla pace in Ucraina e a Gaza

Statunitense di nascita, latinoamericano d’elezione e, da ieri, ufficialmente “romano de Roma“: Papa Leone XIV, prendendo possesso della Cattedra Lateranense, la Chiesa madre della cristianità, ha completato i riti d’inizio del suo ministero, con lo sguardo rivolto verso l’orizzonte. La pace è stata il tema centrale, un’urgenza affrontata con forza in diversi momenti della giornata. […]

26/05/2025

Papa Leone XIV celebra oggi la messa nella Basilica di San Giovanni

Papa Leone XIV celebra oggi la messa nella Basilica di San Giovanni

Una giornata densa di significato per la città di Roma, con Papa Prevost che ripercorre un itinerario storico e simbolico, seguendo le orme di predecessori come Gregorio XIII e Leone XII. Oggi pomeriggio, la “cavalcata” per prendere possesso della Cattedra di San Giovanni si trasforma in un viaggio in auto, con tappe significative al Campidoglio, […]

25/05/2025

Il piano dell’Agcom per mettere un freno al Telemarketing selvaggio

Il piano dell’Agcom per mettere un freno al Telemarketing selvaggio

L’Autorità Garante delle Comunicazioni (Agcom), con il sostegno del Ministero delle Imprese, ha annunciato un’importante svolta nella lotta contro il telemarketing selvaggio e le truffe telefoniche. Un filtro tecnologico obbligatorio per le compagnie telefoniche e un bollino di qualità per il servizio 5G sugli smartphone sono le misure chiave varate dall’Agcom, guidata da Giacomo Lasorella. […]

20/05/2025