Sorrentino e Servillo in piazza di Spagna: set top secret per “La Grazia”

06/05/2025

L’iconica piazza di Spagna si trasforma ancora una volta in un suggestivo set cinematografico, questa volta per accogliere le riprese del nuovo attesissimo film di Paolo Sorrentino, intitolato “La Grazia”. Protagonista, l’inconfondibile talento di Toni Servillo, avvistato in elegante completo grigio antracite, intento a recitare sotto l’occhio vigile della cinepresa del regista napoletano. Un sodalizio artistico, quello tra Sorrentino e Servillo, tra i più solidi e acclamati del panorama cinematografico italiano, iniziato nel lontano 2001 con “L’uomo in più” e consacrato da capolavori come “Le conseguenze dell’amore”, “Il divo” e la premio Oscar “La grande bellezza” (2014).

Con “La Grazia”, i due maestri tornano a unire le forze per una nuova avventura cinematografica avvolta ancora nel mistero, ma che promette scintille. Roma si conferma, ancora una volta, un palcoscenico naturale di incomparabile bellezza e un simbolo potente della cultura italiana nel mondo. Il ritorno di Sorrentino e Servillo a piazza di Spagna non è solo un evento artistico, ma anche un segnale forte della vitalità produttiva del nostro cinema, capace di catalizzare l’attenzione internazionale e valorizzare luoghi iconici della Città Eterna.

Tra la scalinata di Trinità dei Monti e la fontana della Barcaccia, un brulicare di tecnici, fonici, assistenti, comparse e sarte anima la piazza, attirando la curiosità di turisti e fan. Troupe e telecamere si incastonano perfettamente sotto il cielo sereno, in questi giorni impreziosito dai colori vivaci delle azalee giganti. Un elegante cordone di velluto rosa tiene a distanza i curiosi dall’area del ciak, in particolare dal gazebo dove un concentratissimo Sorrentino segue e rivede le scene.

L’approdo nella Capitale è solo una delle tappe di questa nuova opera cinematografica. Le riprese sono infatti iniziate presso l’Accademia delle Scienze e si sono poi spostate nella storica bocciofila Tesoriera di Torino, già set nel 2008 de “Il Divo”. Ma la sceneggiatura de “La Grazia” resta ancora top secret. Le uniche anticipazioni rilasciate da Sorrentino parlano di «una storia d’amore», che coinvolge un presidente della Repubblica, precisando che la “grazia” qui è intesa in senso costituzionale e non filosofico.

Già lo scorso novembre, alle Giornate Professionali del Cinema di Sorrento, il regista aveva accennato al progetto, le cui riprese erano previste in primavera: «È da una ventina d’anni che con Toni pensavamo di fare il cosiddetto film d’amore, a modo mio e a modo suo. Ora abbiamo trovato una chiave per declinare l’idea alla maniera di Truffaut».

Il film è prodotto da Annamaria Morelli per The Apartment, società di Fremantle di cui Morelli è amministratore delegato, e dalla casa di produzione di Sorrentino, Numero 10. E tra un ciak e l’altro, Sorrentino e alcuni collaboratori si concedono una pausa relax di classe nel mitologico Babingtons Tea Rooms Roma, storico salotto da tè fondato nel 1893, alimentando ulteriormente la curiosità di avventori e appassionati, con qualche scatto rubato di cellulare pronto per i social.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, “Arte in Nuvola”: la grande fiera dell’arte contemporanea all’Eur

Roma, “Arte in Nuvola”: la grande fiera dell’arte contemporanea all’Eur

Un dialogo tra natura e artificio, tra osservazione e creazione. È questa la cifra poetica e visiva della quinta edizione di Roma Arte in Nuvola, la fiera-mostra ideata da Alessandro Nicosia e diretta artisticamente da Adriana Polveroni, che dal 21 al 23 novembre animerà gli spazi della Nuvola all’Eur. Una tre giorni dedicata alla contaminazione […]

17/10/2025

Roma, al mercato del Tufello torna “Dancescreen in the Market”

Roma, al mercato del Tufello torna “Dancescreen in the Market”

Dopo il successo della prima edizione, torna al Mercato del Tufello Dancescreen in the Market, il festival ideato da Canova22 che dal 18 ottobre al 1° novembre 2025 trasformerà uno degli spazi più vivi del III Municipio in un laboratorio urbano di arte e comunità. La rassegna si conferma un progetto capace di intrecciare linguaggi […]

17/10/2025

Teatrosophia porta in scena un viaggio nella vita della Contessa di Castiglione

Teatrosophia porta in scena un viaggio nella vita della Contessa di Castiglione

Dopo il successo de La Papessa, torna al Teatrosophia di Roma la coppia creativa composta da Andrea Balzola e Beatrice Schiaffino con L’Imperatrice – Intervista impossibile a Virginia Oldoini, Contessa di Castiglione, in scena dal 16 al 19 ottobre 2025. Lo spettacolo rappresenta il secondo capitolo del progetto teatrale Free Women Suite, un percorso dedicato […]

09/10/2025

“Effetto Vertigo” alla Fornace del Canova: viaggio tra danza e immagini

“Effetto Vertigo” alla Fornace del Canova: viaggio tra danza e immagini

La suggestiva Fornace del Canova torna a essere palcoscenico di sperimentazione e poesia con “Effetto Vertigo”, performance che unisce danza e immagini in movimento, in programma giovedì 9 e venerdì 10 ottobre alle ore 19. Protagonista la danzatrice Ginevra Campanelli, con una coreografia firmata da Fiorenza D’Alessandro ed Edmund Kurenia, liberamente ispirata al progetto Maddalene […]

09/10/2025

Roma, concorso “Primo Palcoscenico”: riflettori sui nuovi talenti

Roma, concorso “Primo Palcoscenico”: riflettori sui nuovi talenti

La scena ai giovani, davvero. Con la seconda edizione di Primo Palcoscenico, Teatrosophia rinnova l’impegno a dare spazio a neodiplomati delle scuole e accademie di recitazione italiane (anni 2024 e 2025), offrendo un esordio professionale davanti a un pubblico vero. L’iscrizione è gratuita e si effettua tramite il modulo online sul sito del teatro: teatrosophia.it […]

28/09/2025

Renato Zero torna al Brancaccio con l’anteprima esclusiva del nuovo album

Renato Zero torna al Brancaccio con l’anteprima esclusiva del nuovo album

Il Teatro Brancaccio di Roma si prepara ad accogliere una serata speciale: domenica sera Renato Zero tornerà sul palco che lo vide esordire negli anni Sessanta, quando si faceva ancora chiamare Renato Fiacchini. Sarà l’occasione per presentare in anteprima ai suoi fedelissimi Sorcini il nuovo album L’OraZero, che uscirà ufficialmente venerdì 3 ottobre. Non ci […]

27/09/2025

Roma, Teatrosophia presenta la stagione di eventi 2025/2026

Roma, Teatrosophia presenta la stagione di eventi 2025/2026

La nuova stagione di Teatrosophia nasce da un “perché” che va oltre i numeri. “Non siamo qui per raccontarvi cosa facciamo. Siamo qui per dirvi perché lo facciamo”. È la fedeltà a una visione: un teatro autentico, resistente alle mode, radicato nella relazione con il pubblico. Come ricorda il direttore artistico Guido Lomoro: “Teatrosophia è […]

27/09/2025

Roma, al Teatro Vascello “Microclima”: opera sulla fragilità della democrazia

Roma, al Teatro Vascello “Microclima”: opera sulla fragilità della democrazia

Il 23 e 24 settembre 2025 il Teatro Vascello di Roma ospita il debutto di Microclima, spettacolo scritto e diretto da Alessia Cristofanilli, sostenuto dalla Fondazione Friedrich-Ebert-Stiftung e prodotto in collaborazione con l’associazione Fragile Spazio e La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello, con la media partnership di Scomodo – La redazione. L’opera affronta una delle […]

17/09/2025

Gabriella Morbin in mostra a Roma con ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana

Gabriella Morbin in mostra a Roma con ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana

Dal 18 settembre all’11 ottobre 2025, gli spazi di Art Sharing Roma ETS ospitano la nuova mostra personale di Gabriella Morbin, intitolata ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana. L’esposizione, curata da Penelope Filacchione, raccoglie una serie di dipinti e taccuini d’artista che offrono una visione intima e musicale della città eterna, filtrata attraverso lo sguardo […]

14/09/2025