Sorrentino e Servillo in piazza di Spagna: set top secret per “La Grazia”

06/05/2025

L’iconica piazza di Spagna si trasforma ancora una volta in un suggestivo set cinematografico, questa volta per accogliere le riprese del nuovo attesissimo film di Paolo Sorrentino, intitolato “La Grazia”. Protagonista, l’inconfondibile talento di Toni Servillo, avvistato in elegante completo grigio antracite, intento a recitare sotto l’occhio vigile della cinepresa del regista napoletano. Un sodalizio artistico, quello tra Sorrentino e Servillo, tra i più solidi e acclamati del panorama cinematografico italiano, iniziato nel lontano 2001 con “L’uomo in più” e consacrato da capolavori come “Le conseguenze dell’amore”, “Il divo” e la premio Oscar “La grande bellezza” (2014).

Con “La Grazia”, i due maestri tornano a unire le forze per una nuova avventura cinematografica avvolta ancora nel mistero, ma che promette scintille. Roma si conferma, ancora una volta, un palcoscenico naturale di incomparabile bellezza e un simbolo potente della cultura italiana nel mondo. Il ritorno di Sorrentino e Servillo a piazza di Spagna non è solo un evento artistico, ma anche un segnale forte della vitalità produttiva del nostro cinema, capace di catalizzare l’attenzione internazionale e valorizzare luoghi iconici della Città Eterna.

Tra la scalinata di Trinità dei Monti e la fontana della Barcaccia, un brulicare di tecnici, fonici, assistenti, comparse e sarte anima la piazza, attirando la curiosità di turisti e fan. Troupe e telecamere si incastonano perfettamente sotto il cielo sereno, in questi giorni impreziosito dai colori vivaci delle azalee giganti. Un elegante cordone di velluto rosa tiene a distanza i curiosi dall’area del ciak, in particolare dal gazebo dove un concentratissimo Sorrentino segue e rivede le scene.

L’approdo nella Capitale è solo una delle tappe di questa nuova opera cinematografica. Le riprese sono infatti iniziate presso l’Accademia delle Scienze e si sono poi spostate nella storica bocciofila Tesoriera di Torino, già set nel 2008 de “Il Divo”. Ma la sceneggiatura de “La Grazia” resta ancora top secret. Le uniche anticipazioni rilasciate da Sorrentino parlano di «una storia d’amore», che coinvolge un presidente della Repubblica, precisando che la “grazia” qui è intesa in senso costituzionale e non filosofico.

Già lo scorso novembre, alle Giornate Professionali del Cinema di Sorrento, il regista aveva accennato al progetto, le cui riprese erano previste in primavera: «È da una ventina d’anni che con Toni pensavamo di fare il cosiddetto film d’amore, a modo mio e a modo suo. Ora abbiamo trovato una chiave per declinare l’idea alla maniera di Truffaut».

Il film è prodotto da Annamaria Morelli per The Apartment, società di Fremantle di cui Morelli è amministratore delegato, e dalla casa di produzione di Sorrentino, Numero 10. E tra un ciak e l’altro, Sorrentino e alcuni collaboratori si concedono una pausa relax di classe nel mitologico Babingtons Tea Rooms Roma, storico salotto da tè fondato nel 1893, alimentando ulteriormente la curiosità di avventori e appassionati, con qualche scatto rubato di cellulare pronto per i social.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Festival di Anagni 2025, sul palco Vinicio Marchioni con “In vino veritas”

Festival di Anagni 2025, sul palco Vinicio Marchioni con “In vino veritas”

La 32ª edizione del Festival del Teatro Rinascimentale di Anagni sceglie come tema centrale una parola fuori dal tempo: speranza. Dal 23 al 31 agosto 2025, la città laziale ospiterà spettacoli e concerti che, nelle parole del direttore artistico Giacomo Zito, rappresentano un «gesto di ascolto verso la comunità e verso il tempo presente». La […]

21/08/2025

Roma, torna “Anomalie”: il festival del circo contemporaneo nelle periferie

Roma, torna “Anomalie”: il festival del circo contemporaneo nelle periferie

Dal 30 agosto al 14 settembre 2025 Largo Mengaroni, a Tor Bella Monaca, diventerà un palcoscenico a cielo aperto con la 19ª edizione di Anomalie – Festival internazionale di nuovo circo contemporaneo. Nato da un’idea del Kollatino Underground, con la direzione artistica di Chiara Crupi e Nicola Danesi De Luca, il festival è sostenuto dal […]

21/08/2025

Dancescreen in the Land 2025: un festival tra Roma e Bracciano

Dancescreen in the Land 2025: un festival tra Roma e Bracciano

Dal 21 agosto al 18 ottobre 2025 torna Dancescreen in the Land, festival di danza contemporanea giunto alla sua quarta edizione. Ideato da Fiorenza d’Alessandro e organizzato dall’associazione Canova22, il progetto unisce danza, cinema e archeologia, trasformando luoghi simbolici di Roma e del Lazio in palcoscenici viventi. Un percorso poetico che attraversa paesaggi naturali e […]

20/08/2025

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Mentre le giornate torride spingono a cercare riparo all’ombra, Roma si risveglia al calar del sole. La notte diventa occasione per riscoprire le sue bellezze, lasciandosi guidare dalla luce della luna e delle stelle, in un ricco calendario di eventi culturali, visite guidate, spettacoli e concerti. Dalla suggestione dei Fori Imperiali fino al fascino dei […]

29/07/2025

Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

Le antiche pietre di Roma tornano a vibrare di musica e passione grazie al Caracalla Festival 2025, che quest’anno si sviluppa attorno al tema “Tra sacro e umano”, curato dal regista Damiano Michieletto. Il Teatro dell’Opera di Roma propone un ricco cartellone che, da giugno ad agosto, ha riportato il grande spettacolo lirico, musicale e […]

29/07/2025

Ai Fori Imperiali trionfano stile e bellezza con la sfilata di Dolce e Gabbana

Ai Fori Imperiali trionfano stile e bellezza con la sfilata di Dolce e Gabbana

È andata in scena come un rito la prima sfilata di Alta moda firmata Dolce&Gabbana nella Capitale, inaugurando il loro attesissimo Grand Tour con un tributo alla magnificenza di Roma antica e moderna. La passerella sulla Via Sacra, nel cuore del Foro Romano, ha dato il via a una celebrazione del corpo femminile come scultura […]

15/07/2025

Roma da record: boom di arrivi a luglio per le sfilate di Dolce&Gabbana

Roma da record: boom di arrivi a luglio per le sfilate di Dolce&Gabbana

Roma continua a vivere un momento d’oro sul fronte turistico, confermandosi non solo capitale storica ma anche polo di attrazione internazionale. I dati provvisori di giugno 2025 confermano la tendenza positiva: +2,7% negli arrivi e +2% nelle presenze rispetto allo stesso mese del 2024. Un trend in crescita che ha trovato una spinta significativa nel […]

09/07/2025

“Concerto per un sogno” al Teatro Manzoni, tra musica e solidarietà

“Concerto per un sogno” al Teatro Manzoni, tra musica e solidarietà

Una serata unica, dove la musica si fa veicolo di memoria e solidarietà. Sabato 7 giugno alle ore 21.00, il Teatro Manzoni di Roma ospiterà “Concerto per un sogno”, un evento benefico che riunisce sul palco artisti di fama internazionale in omaggio a Daniele Della Bona, violoncellista scomparso prematuramente e fondatore della Dimi Orchestra. Il […]

29/05/2025

“Xanax” al Teatrosophia: quando un ascensore bloccato svela l’anima

“Xanax” al Teatrosophia: quando un ascensore bloccato svela l’anima

Il sipario del Teatrosophia si appresta a calare sulla stagione teatrale con un’opera intensa e toccante: “Xanax” di Angelo Longoni, recentemente scomparso, in scena dal 22 al 25 maggio 2025. Lo spettacolo vede protagonisti due talentuosi diplomati dell’Accademia Beatrice Bracco, Stefania Cancelliere e Gennaro Russo, guidati dalla sapiente regia di Guido Lomoro, direttore artistico del […]

13/05/2025