
Roma, incidente in via Panama: è polemica sulla nuova ciclabile
Un incidente annunciato, temuto da mesi dai residenti di Via Panama, è avvenuto ieri mattina poco dopo le 10, nel tratto in cui la strada è stata drasticamente ristretta per realizzare la nuova pista ciclabile del Grab. Da due corsie si è passati a una sola, generando continui imbottigliamenti e difficoltà di manovra per autobus, camion e mezzi di soccorso. Una situazione che aveva spinto gli abitanti a denunciare più volte il rischio di un impatto: una previsione che si è purtroppo avverata.
Nel punto immediatamente successivo alla fermata Atac della linea 168, una Honda Sh si è scontrata con un Fiat Ducato, coinvolgendo anche una Opel Corsa. Per fortuna, nessuna conseguenza grave: il conducente dello scooter è stato trasportato in codice verde a Villa San Pietro. Ma l’episodio ha evidenziato, ancora una volta, le criticità del restringimento della carreggiata, al punto che l’ambulanza giunta sul posto ha avuto difficoltà a muoversi nello spazio limitato. I lavori per ridurre leggermente la pista e il cordolo, annunciati dall’assessorato alla Mobilità, non sono ancora completati.
Accanto ai problemi di sicurezza stradale, ieri è esplosa anche una nuova protesta: alcuni abitanti sono scesi in strada per impedire l’abbattimento dei ciliegi destinati a essere sostituiti. «Non sono malati, fermatevi, mi incateno», ha gridato una residente, ingegnere agronoma. Altri cittadini hanno dipinto la scritta “No” sugli alberi da salvare, segnando un ulteriore capitolo della mobilitazione contro il progetto di ciclovia bidirezionale.
Il gruppo “Sos Panama”, che riunisce residenti e commercianti, contesta da mesi diversi tratti del progetto: il restringimento di oltre sette metri in alcuni punti, i marciapiedi a “orecchie di elefante” che sottraggono ulteriore spazio alla carreggiata, e il ripensamento di alcune fermate Atac, tra cui una in fase di smantellamento in via Lisbona. Nel frattempo, un progetto alternativo presentato dal comitato ha ottenuto l’appoggio della senatrice Lavinia Mennuni, che ieri ha chiesto un incontro ufficiale con il sindaco Roberto Gualtieri.
Anche il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, è intervenuto sulla vicenda durante un incontro con la stampa estera: «Ma ci siete mai passati a via Panama? Con la ciclabile dove parcheggia l’auto chi abita lì? La mobilità deve essere sostenibile, ma va studiata in base alla capacità dei quartieri di assorbirne l’impatto». Rocca ha invitato a evitare conflitti prevedibili con una progettazione più attenta e condivisa, perché la sostenibilità, sottolinea, non può prescindere dall’equilibrio urbanistico e dalla sicurezza.