Roma e il Giubileo: riapertura della Fontana di Trevi e nuove aree pedonali

23/12/2024

A Roma, l’acqua torna a scorrere alla Fontana di Trevi dopo tre mesi di lavori di restauro, con novità significative per i visitatori. D’ora in avanti, l’accesso al monumento sarà limitato a 400 persone alla volta, una misura introdotta per preservare la fontana e migliorare l’esperienza dei turisti. Il sindaco Roberto Gualtieri, durante l’inaugurazione, ha ipotizzato anche l’introduzione di un ticket simbolico di uno o due euro per finanziare ulteriormente la manutenzione. Gli orari di ingresso saranno dalle 9 alle 21, con alcune variazioni per la raccolta delle monete e la pulizia della vasca. Sedersi sul bordo, mangiare, bere e fumare nella zona del catino saranno vietati. Il restauro, costato 327mila euro grazie ai fondi PNRR-Caput Mundi, ha contrastato i danni causati dal calcare sul monumento, offrendo ora una fontana splendente e protetta.

Le celebrazioni per il Giubileo 2025 portano con sé una serie di interventi urbanistici di grande impatto. Oggi viene inaugurata la nuova piazza Pia, trasformata in un’area pedonale che collega via della Conciliazione a San Pietro, aumentando la capienza fino a 150mila persone per gli eventi con Papa Francesco. I lavori, iniziati nell’agosto 2023, sono stati resi più complessi dal ritrovamento di una lavanderia romana durante gli scavi. Sempre ieri, è stata completata la riqualificazione di piazza della Repubblica, vicino alla stazione Termini, che ora vanta una vasta area pedonale al posto del vecchio benzinaio, con vista sulle Terme di Diocleziano. Un intervento durato quasi un anno e mezzo e costato 16 milioni di euro.

La capitale è in fermento per il Giubileo, con opere simboliche come la pedonalizzazione di piazza Pia che segnano l’inizio di un percorso di trasformazione. Durante i lavori, l’introduzione temporanea della passerella alla Fontana di Trevi ha consentito di testare l’accesso limitato, anticipando le misure ora ufficiali. Il sindaco Gualtieri, insieme alla premier Giorgia Meloni, celebrerà oggi l’apertura della nuova piazza Pia, simbolo di una città che si rinnova senza dimenticare il proprio passato. Con questi interventi, Roma si prepara ad accogliere milioni di visitatori, mantenendo alta l’attenzione sulla conservazione del suo patrimonio artistico e archeologico.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Miseria e Nobiltà: il capolavoro di Scarpetta in scena al Teatro Petrolini

Miseria e Nobiltà: il capolavoro di Scarpetta in scena al Teatro Petrolini

Dal 10 al 13 aprile 2025, il Teatro Petrolini di Roma ospiterà un evento imperdibile per gli amanti del teatro napoletano: la Compagnia Teatrale Sogni di Scena, diretta da Emilia Miscio, porterà in scena “Miseria e Nobiltà” di Eduardo Scarpetta. Un’occasione per riscoprire un capolavoro della tradizione, a quasi vent’anni dall’ultima rappresentazione. Scritta nel 1888, […]

02/04/2025

A Roma “Dal cuore alle mani”, la mostra di Dolce&Gabbana

A Roma “Dal cuore alle mani”, la mostra di Dolce&Gabbana

Domenico Dolce ha annunciato ufficialmente l’arrivo a Roma della mostra “Dal Cuore alle Mani”, che sarà ospitata dal 13 maggio al 13 agosto al Palazzo delle Esposizioni. L’annuncio è arrivato dal palco della Nuvola durante l’evento Forma – Prospettive di Moda, Arte e Creatività, festival dedicato ai giovani talenti delle accademie di moda, promosso da […]

23/03/2025

“La Locandiera” di Goldoni dal 18 al 23 marzo al teatro Anfitrione

“La Locandiera” di Goldoni dal 18 al 23 marzo al teatro Anfitrione

Le Associazioni Culturali Gocce di Arte e Genta-Rosselli presentano La Locandiera, capolavoro di Carlo Goldoni, in scena dal 18 al 23 marzo 2025 presso il Teatro Anfitrione di Roma. La regia è affidata a Marco Belocchi, mentre il ruolo della protagonista Mirandolina sarà interpretato da Maria Teresa Pintus, affiancata da un cast di talento che […]

10/03/2025

Futuro ancora incerto per i pittori di piazza Navona

Futuro ancora incerto per i pittori di piazza Navona

A piazza Navona, i pittori continuano a essere un’attrazione iconica per turisti di tutto il mondo. Con i loro cavalletti e pennelli, creano opere che diventano ricordi indelebili della Città Eterna, vendute a prezzi che vanno dai 30 ai 1.500 euro. Tuttavia, il loro futuro è legato a un bando comunale per l’occupazione del suolo […]

24/02/2025

“What’s Love”: un omaggio a Tina Turner in scena al Teatro Petrolini

“What’s Love”: un omaggio a Tina Turner in scena al Teatro Petrolini

Il Teatro Petrolini di Roma si prepara ad accogliere un evento speciale, un omaggio teatrale e musicale a una delle icone indiscusse della musica mondiale: Tina Turner. “What’s Love”, ideato e diretto da Alessandro Fea, andrà in scena sabato 22 febbraio alle ore 19:00 e domenica 23 febbraio alle ore 18:00, promettendo di offrire al […]

17/02/2025

Un nuovo spazio per l’arte e la bellezza nel cuore di Roma

Un nuovo spazio per l’arte e la bellezza nel cuore di Roma

Nel cuore di Roma, in piazza Mignanelli, ha preso vita un nuovo spazio dedicato all’arte, alla moda e alla cultura: la Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti. Situata nello storico Palazzo di Propaganda Fide, questa istituzione rappresenta un vero e proprio “monumento al Bello“, come sottolineato dai suoi fondatori. L’apertura al pubblico, prevista per maggio, […]

14/02/2025

“Giovanna Dark” sul palco del Teatrosophia dal 19 febbraio

“Giovanna Dark” sul palco del Teatrosophia dal 19 febbraio

Dal 19 febbraio al 2 marzo 2025, il palcoscenico del Teatrosophia di via della Vetrina 7 a Roma accoglierà “Giovanna Dark”, spettacolo teatrale che ripercorre la straordinaria vicenda di Giovanna d’Arco. La produzione, frutto della collaborazione tra Darkside E.T.S. e Teatrosophia, si ispira agli studi di Andrew Birkin, Luc Besson e G.B. Shaw, con l’adattamento […]

13/02/2025

Furto al Museo storico della Fanteria: rubata opera di Ligabue

Furto al Museo storico della Fanteria: rubata opera di Ligabue

Un furto in pieno giorno al Museo Storico della Fanteria ha scatenato l’allarme tra i visitatori e il personale. Durante l’ultima ora di apertura della mostra “I misteri di una mente” dedicata ad Antonio Ligabue, una preziosa statuetta in bronzo, raffigurante un cane, è sparita da una sala affollata. L’opera, del valore stimato di 20 […]

16/01/2025

Tosca compie 125 anni: Mattarella apre domani le celebrazioni al Teatro Costanzi

Tosca compie 125 anni: Mattarella apre domani le celebrazioni al Teatro Costanzi

Fragile e temeraria, passionale e gelosa, Tosca festeggia 125 anni dalla sua prima rappresentazione. Il celebre capolavoro di Giacomo Puccini debuttò il 14 gennaio 1900 al Teatro Costanzi di Roma, con il soprano Hariclea Darclée nel ruolo della protagonista, il tenore Emilio De Marchi nei panni di Cavaradossi e il baritono Eugenio Giraldoni come Scarpia, […]

13/01/2025