Roma, 9 milioni di euro per rinnovare la formazione professionale

12/05/2025

Dopo anni di attesa e necessità, i centri di formazione professionale di Roma e provincia tornano a nuova vita grazie a un significativo investimento congiunto della Città Metropolitana di Roma e di Roma Capitale. Un primo stanziamento di 6 milioni di euro è stato destinato alla ristrutturazione di nove centri nella Capitale, istituzioni cruciali che offrono percorsi formativi gratuiti per avvicinare i giovani al mondo del lavoro. Ulteriori 3 milioni di euro verranno investiti entro la fine dell’anno, portando l’impegno complessivo a 9 milioni.

Questa operazione di ampio respiro mira al rilancio di questi centri, riconosciuti come strumenti fondamentali per colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro e per offrire concrete opportunità ai ragazzi in cerca di occupazione. I percorsi formativi sono pensati per chi ha appena concluso la scuola media e hanno una durata variabile dai tre ai quattro anni, a seconda della specializzazione scelta.

Un elemento chiave di questa rinascita è rappresentato dagli accordi siglati con prestigiose aziende private come Bulgari e Leonardo. La Città Metropolitana punta così a rinnovare non solo l’offerta didattica, ma anche gli edifici che ospitano le attività formative. I primi cantieri prenderanno il via prima dell’estate, con l’obiettivo di rendere le strutture pienamente operative in tempo per l’inizio dei corsi, previsto per ottobre 2025. Gli interventi iniziali si concentreranno sul rifacimento di tetti e solai e sulla messa in sicurezza degli edifici. Per quanto riguarda i laboratori, la Città Metropolitana si occuperà della riqualificazione degli spazi, mentre le aziende partner contribuiranno fornendo macchinari e attrezzature all’avanguardia.

L’intervento più significativo, con un investimento di oltre 2,5 milioni di euro, interesserà il centro professionale Ernesto Nathan dell’Eur. Qui, oltre ai lavori di messa in sicurezza, nascerà un laboratorio di alta gioielleria frutto della collaborazione con Bulgari. «Questo è il nostro investimento più importante, e qui sorgerà il primo centro di formazione professionale in arte orafa di Bulgari», ha dichiarato al quotidiano Il Messaggero Daniele Parrucci, delegato all’edilizia scolastica e formazione professionale di Città Metropolitana. «L’obiettivo è terminare i lavori entro ottobre, ma se non dovessimo riuscirci, lavoriamo per far iniziare comunque l’anno scolastico ai ragazzi partendo dalle lezioni teoriche. Poi, massimo entro la fine dell’anno, potranno avere a disposizione anche il laboratorio». L’appalto per questo progetto è già stato assegnato e il cantiere dovrebbe partire entro giugno.

L’impegno della Città Metropolitana non si limita alla sola Roma. Grazie alla delega regionale, l’ente ha competenza anche sui sei centri di formazione professionale regionali, tre dei quali situati nella Capitale e tre fuori. In questo contesto, i lavori di riqualificazione sono già in corso e le sedi rinnovate saranno presentate al pubblico a breve.

Un segnale tangibile di questo rinnovamento è l’inaugurazione, prevista per il 26 maggio insieme al sindaco Roberto Gualtieri, del nuovo laboratorio di meccatronica presso il centro professionale di Civitavecchia, realizzato grazie a un accordo con Ama. Inoltre, a metà maggio prenderà il via il progetto “Fratelli Tutti” presso il carcere di Rebibbia, un’iniziativa pensata per promuovere la formazione professionale all’interno degli istituti penitenziari di Roma e provincia. «Con tutti questi progetti cerchiamo di mettere un freno alla dispersione scolastica e aiutiamo le aziende a trovare le figure che a loro mancano», ha aggiunto Parrucci. «Vogliamo rilanciare questi percorsi a tutto tondo, anche attraverso una riqualificazione delle strutture delle scuole».

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Istat, occupazione record in Italia: cresce il lavoro stabile, calano i precari

Istat, occupazione record in Italia: cresce il lavoro stabile, calano i precari

L’Italia tocca un massimo storico nel tasso di occupazione: 62,7%. Un risultato che, secondo l’ultima rilevazione Istat, non si registrava da almeno vent’anni. Gli occupati nel primo trimestre del 2025 sono saliti a 24,2 milioni, con 141mila posti in più tra gennaio e marzo, e 432mila in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A […]

13/06/2025

Boom di domande per il concorsone da 808 posti: oltre 35mila candidature

Boom di domande per il concorsone da 808 posti: oltre 35mila candidature

Il maxi concorso pubblico indetto dal Comune di Roma per l’assunzione di 808 nuove figure non dirigenziali ha già raccolto oltre 35mila domande, un numero destinato a crescere ulteriormente nelle ultime ore disponibili per candidarsi. Il termine ultimo per presentare la domanda sulla piattaforma inPA (inpa.gov.it) è fissato per domani, mercoledì 4 giugno, alle ore […]

03/06/2025

Buste paga più alte per 5.750 dipendenti del Campidoglio: firmata l’intesa

Buste paga più alte per 5.750 dipendenti del Campidoglio: firmata l’intesa

Arrivano aumenti in busta paga per 5.750 dipendenti del Campidoglio grazie all’accordo siglato tra l’amministrazione di Roma Capitale e le organizzazioni sindacali sulle progressioni economiche orizzontali per l’anno 2025. Il provvedimento, che prevede un impegno complessivo pari a sei milioni di euro, consentirà ai lavoratori di ottenere un incremento retributivo senza cambio di mansioni o […]

29/05/2025

Siglato il nuovo contratto dei ferrovieri: aumenti in busta paga e welfare

Siglato il nuovo contratto dei ferrovieri: aumenti in busta paga e welfare

Svolta nel mondo ferroviario italiano: dopo una lunga e intensa trattativa, è stato siglato l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale che riguarda ben 100 mila lavoratori del settore. L’intesa, firmata dall’amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Stefano Donnarumma, e da tutte le sigle sindacali, introduce significativi miglioramenti economici e normativi per […]

23/05/2025

La beffa per 100 OSS all’Umberto I: assunti e poi “rimandati” per un ricorso

La beffa per 100 OSS all’Umberto I: assunti e poi “rimandati” per un ricorso

Un centinaio di Operatori Socio Sanitari (OSS) vincitori di un concorso al policlinico Umberto I di Roma si sono ritrovati in un limbo kafkiano. Dopo aver ricevuto la comunicazione ufficiale dell’assunzione, con tanto di invito a dimettersi dagli eventuali precedenti impieghi, si sono visti recapitare una seconda PEC con un brusco dietrofront: «Assunzione posticipata per […]

19/05/2025

Verso una PA più equa: 190 milioni per colmare il divario salariale

Verso una PA più equa: 190 milioni per colmare il divario salariale

Da anni, la Pubblica Amministrazione centrale convive con una marcata disomogeneità retributiva. A fronte di stipendi tabellari uniformi per pari qualifica, emergono significative differenze nel cosiddetto “salario accessorio” – bonus, premi e incentivi – creando una distinzione tra amministrazioni statali “ricche” e “povere”. Storicamente, le Agenzie fiscali, in particolare l’Agenzia delle Entrate e i Monopoli, […]

13/05/2025

Concorsone Roma Capitale 2025: 808 posti di lavoro in lizza

Concorsone Roma Capitale 2025: 808 posti di lavoro in lizza

Il Campidoglio accelera il piano di rafforzamento del proprio organico con la pubblicazione dell’attesissimo concorsone per 808 posti di lavoro a tempo indeterminato. L’iniziativa, che rappresenta la prima tranche di un più ampio programma di assunzioni, mira a rinvigorire la macchina amministrativa comunale. I bandi di concorso per posizioni non dirigenziali sono ora consultabili sul […]

06/05/2025

Scuola, crolla il numero di iscritti. C’è esubero di insegnanti

Scuola, crolla il numero di iscritti. C’è esubero di insegnanti

In un contesto di crescente denatalità, il sistema scolastico italiano sta affrontando sfide significative. L’effetto del calo demografico si riflette pesantemente nel numero di alunni nelle scuole e, di conseguenza, nella diminuzione del numero di docenti necessari per il prossimo anno scolastico. Secondo le stime provvisorie, la provincia di Roma perderà 327 cattedre per l’anno […]

04/05/2025

Taglio del cuneo fiscale, a giugno per gli statali 400 euro di arretrati

Taglio del cuneo fiscale, a giugno per gli statali 400 euro di arretrati

Dopo mesi di attesa, i lavoratori del settore pubblico potranno finalmente beneficiare del taglio del cuneo fiscale deciso dal governo. A partire da giugno, nelle buste paga sarà visibile lo sgravio contributivo, insieme al pagamento degli arretrati per i primi cinque mesi dell’anno, che ammonteranno in media a circa 400 euro netti. Il ritardo, spiegano […]

19/04/2025