Roma, 1.500 sanzioni del NAS ai bar e ristoranti della Capitale

12/04/2025

Un nuovo report del NAS (Nucleo Antisofisticazioni e Sanità) ha svelato le irregolarità gravi riscontrate nei ristoranti e bar di Roma. Nei primi due mesi del 2025, durante 3.318 controlli, è emerso che uno su due non era a norma, con pesanti sanzioni per i titolari. Le violazioni includevano pesce conservato in modo improprio nelle valigie, alimenti scaduti, allergeni non dichiarati, e igiene precaria nei locali. L’operazione ha toccato tutta la città, dalle zone centrali di Piazza Navona e Fontana di Trevi, alle periferie come il Pigneto.

Uno degli episodi più gravi ha riguardato una rete di contrabbando del pesce, che è stata smantellata dai carabinieri. Un carico sospetto è stato intercettato alla dogana di Fiumicino, con 80 chili di pesce importato illegalmente dalla Cina. Questo pesce, senza alcun controllo sanitario, era destinato a un ristorante romano. Le indagini hanno rivelato che lo stesso sistema veniva usato per trasferire il pesce in altre regioni italiane. In aggiunta, sono state riscontrate gravi carenze igieniche, con escrementi di topo trovati nei laboratori di lavorazione e servizi igienici utilizzati come magazzini.

Tra gennaio e marzo, 1.449 titolari sono stati segnalati all’autorità amministrativa, mentre 71 sono stati denunciati all’autorità giudiziaria. Sono stati sequestrati oltre 16.000 chili di alimenti mal conservati, per un valore complessivo di circa 384.000 euro. Un’attenzione particolare è stata riservata alla sicurezza alimentare, con il sequestro di cibi pericolosi a causa della mancata segnalazione degli allergeni.

A Roma, ci sono stati alcuni tragici casi legati a allergeni non dichiarati. L’ultimo incidente risale a pochi giorni fa, quando una studentessa americana di 21 anni, allergica alle arachidi, è morta dopo aver mangiato un panino che conteneva l’allergene, non segnalato correttamente. Un altro caso simile è avvenuto lo scorso ottobre, quando una turista di 14 anni ha avuto una reazione anafilattica mortale dopo aver mangiato in una pizzeria vicino alla Circonvallazione Gianicolense. A dicembre, una bambina di 9 anni è morta dopo aver mangiato gnocchi in un ristorante, senza che fosse adeguatamente informata sui suoi allergeni.

Il NAS continuerà a intensificare i controlli, soprattutto in vista delle festività pasquali, quando la capitale accoglierà milioni di turisti. L’attenzione rimarrà alta sulla corretta gestione degli allergeni e sull’adeguatezza delle etichette alimentari, con l’obiettivo di evitare tragedie future. Il monitoraggio dei locali e delle pratiche igieniche è fondamentale per garantire la sicurezza dei consumatori.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Incentivi ai medici che limitano le prescrizioni: è polemica

Incentivi ai medici che limitano le prescrizioni: è polemica

Se un medico di famiglia contiene il numero di esami prescritti ai propri assistiti, alla fine dell’anno può ottenere un premio economico. È la misura introdotta nell’Azienda sanitaria di Modena, dove un accordo con la Fimmg prevede un incentivo di 1,2 euro per assistito all’anno per chi resta entro specifiche soglie di prescrizioni. L’obiettivo dichiarato […]

17/11/2025

Psicofarmaci ai minori in aumento: in 8 anni raddoppiato l’uso in Italia

Psicofarmaci ai minori in aumento: in 8 anni raddoppiato l’uso in Italia

Ogni giorno nel 2024, in Italia, sono state consumate 1.895 dosi di medicinali ogni 1.000 abitanti: quasi due dosi per persona in 24 ore. È quanto emerge dal Rapporto OsMed 2024 dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), che fotografa un Paese dove l’uso dei farmaci è ormai parte della quotidianità, ma con segnali di allarme, soprattutto […]

11/11/2025

Il Polo Trapianti del San Camillo Forlanini: un centro di eccellenza

Il Polo Trapianti del San Camillo Forlanini: un centro di eccellenza

A soli tre mesi dalla sua piena operatività, il Polo interaziendale trapianti dell’ospedale San Camillo Forlanini ha già fatto la differenza per decine di persone e le loro famiglie, con risultati che segnano un incremento significativo delle attività chirurgiche. Tra agosto e ottobre 2025, sono stati eseguiti 30 interventi in più rispetto all’anno precedente, con […]

04/11/2025

Influenza 2025, casi in crescita ma vaccinazioni in aumento

Influenza 2025, casi in crescita ma vaccinazioni in aumento

L’Italia si prepara ad affrontare una stagione influenzale intensa, ma con un dato incoraggiante: le vaccinazioni sono in aumento rispetto allo scorso anno, soprattutto tra gli anziani. «La campagna sta andando bene, abbiamo registrato un incremento tra il 10 e il 15%», spiega al Messaggero Enrico Di Rosa, direttore del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica […]

03/11/2025

Sanità Lazio, tempi d’attesa crollati del 78% in due anni: da 42 a 9 giorni

Sanità Lazio, tempi d’attesa crollati del 78% in due anni: da 42 a 9 giorni

Un calo vertiginoso dei tempi d’attesa per visite ed esami nel Lazio: in due anni si è passati da una media di 42 giorni nel 2023 a soli 9 giorni nel 2025. Un risultato che segna una svolta per il sistema sanitario regionale e che il presidente Francesco Rocca definisce «una priorità assoluta della Regione». […]

02/11/2025

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Buone notizie per circa 600mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale: a novembre arriveranno gli aumenti in busta paga, con incrementi medi di 172 euro mensili e arretrati tra i 900 e i 1.300 euro a seconda della qualifica. È quanto previsto dal nuovo contratto collettivo nazionale 2022-2024 per il personale non medico — infermieri, tecnici […]

29/10/2025

Il Ministero della Salute amplia l’elenco delle cure gratuite

Il Ministero della Salute amplia l’elenco delle cure gratuite

L’Italia aggiorna i Livelli essenziali di assistenza (Lea) dopo otto anni, ampliando il numero di prestazioni sanitarie garantite dal Servizio Sanitario Nazionale e riconoscendo nuove patologie croniche e rare. Tra le principali novità figura l’inserimento della fibromialgia tra le malattie croniche e invalidanti che danno diritto all’esenzione dal ticket sanitario. Una decisione che riguarda circa […]

27/10/2025

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]

26/10/2025

Vaccini antinfluenzali, nel Lazio già oltre 100mila somministrazioni

Vaccini antinfluenzali, nel Lazio già oltre 100mila somministrazioni

La campagna antinfluenzale 2025-2026 nel Lazio è partita con largo anticipo e i primi dati sono incoraggianti. Nonostante le temperature ancora miti, oltre 100 mila persone hanno già ricevuto il vaccino contro l’influenza stagionale, il cui picco è atteso tra dicembre e gennaio. La Regione Lazio ha acquistato complessivamente 1,3 milioni di dosi, distribuite progressivamente […]

18/10/2025