Roma, 1.500 sanzioni del NAS ai bar e ristoranti della Capitale

12/04/2025

Un nuovo report del NAS (Nucleo Antisofisticazioni e Sanità) ha svelato le irregolarità gravi riscontrate nei ristoranti e bar di Roma. Nei primi due mesi del 2025, durante 3.318 controlli, è emerso che uno su due non era a norma, con pesanti sanzioni per i titolari. Le violazioni includevano pesce conservato in modo improprio nelle valigie, alimenti scaduti, allergeni non dichiarati, e igiene precaria nei locali. L’operazione ha toccato tutta la città, dalle zone centrali di Piazza Navona e Fontana di Trevi, alle periferie come il Pigneto.

Uno degli episodi più gravi ha riguardato una rete di contrabbando del pesce, che è stata smantellata dai carabinieri. Un carico sospetto è stato intercettato alla dogana di Fiumicino, con 80 chili di pesce importato illegalmente dalla Cina. Questo pesce, senza alcun controllo sanitario, era destinato a un ristorante romano. Le indagini hanno rivelato che lo stesso sistema veniva usato per trasferire il pesce in altre regioni italiane. In aggiunta, sono state riscontrate gravi carenze igieniche, con escrementi di topo trovati nei laboratori di lavorazione e servizi igienici utilizzati come magazzini.

Tra gennaio e marzo, 1.449 titolari sono stati segnalati all’autorità amministrativa, mentre 71 sono stati denunciati all’autorità giudiziaria. Sono stati sequestrati oltre 16.000 chili di alimenti mal conservati, per un valore complessivo di circa 384.000 euro. Un’attenzione particolare è stata riservata alla sicurezza alimentare, con il sequestro di cibi pericolosi a causa della mancata segnalazione degli allergeni.

A Roma, ci sono stati alcuni tragici casi legati a allergeni non dichiarati. L’ultimo incidente risale a pochi giorni fa, quando una studentessa americana di 21 anni, allergica alle arachidi, è morta dopo aver mangiato un panino che conteneva l’allergene, non segnalato correttamente. Un altro caso simile è avvenuto lo scorso ottobre, quando una turista di 14 anni ha avuto una reazione anafilattica mortale dopo aver mangiato in una pizzeria vicino alla Circonvallazione Gianicolense. A dicembre, una bambina di 9 anni è morta dopo aver mangiato gnocchi in un ristorante, senza che fosse adeguatamente informata sui suoi allergeni.

Il NAS continuerà a intensificare i controlli, soprattutto in vista delle festività pasquali, quando la capitale accoglierà milioni di turisti. L’attenzione rimarrà alta sulla corretta gestione degli allergeni e sull’adeguatezza delle etichette alimentari, con l’obiettivo di evitare tragedie future. Il monitoraggio dei locali e delle pratiche igieniche è fondamentale per garantire la sicurezza dei consumatori.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Sicurezza alimentare, più controlli e formazione dopo la tragedia al Pigneto

Sicurezza alimentare, più controlli e formazione dopo la tragedia al Pigneto

La morte improvvisa di una studentessa americana, avvenuta dopo aver consumato un panino in un locale del Pigneto, ha scosso Roma e dato nuovo impulso alla lotta per la sicurezza alimentare. L’episodio ha evidenziato lacune nei controlli e nella formazione del personale del settore della ristorazione, ponendo in primo piano il tema della gestione degli […]

06/04/2025

Dopo il caso-Kalfus, riforma del sistema di radiazione dei medici

Dopo il caso-Kalfus, riforma del sistema di radiazione dei medici

Il Ministero della Salute sta preparando una riforma per affrontare le lungaggini procedurali che riguardano la radiazione o la sospensione dei medici. Attualmente, dopo la decisione dell’Ordine dei medici, il professionista ha la possibilità di presentare ricorso presso una commissione chiamata Cceps (Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie). Questo organo, istituito presso il […]

26/03/2025

Ifo, boom di domande per anestesisti: 293 per 10 posti

Ifo, boom di domande per anestesisti: 293 per 10 posti

Controtendenza nella sanità laziale: mentre la carenza di medici è un problema cronico, l’ospedale Ifo di Roma registra un’affluenza record per 10 posti da anestesista. Sono ben 293 i candidati che hanno risposto al bando, un segnale di forte attrattività per l’istituto e una boccata d’ossigeno per le sale operatorie. “Questi nuovi medici, insieme al […]

11/03/2025

Influenza a Roma: raddoppiati i contagi, oltre un milione di casi

Influenza a Roma: raddoppiati i contagi, oltre un milione di casi

La stagione influenzale 2024-25 ha segnato un aumento senza precedenti dei contagi a Roma, con oltre un milione di casi registrati. Secondo i dati epidemiologici, l’incidenza è cresciuta di quasi l’80% rispetto all’anno precedente, superando di gran lunga le previsioni. A questo si aggiungono i casi di Covid e altre infezioni respiratorie, rendendo il quadro […]

10/03/2025

Aggressioni al personale sanitario: ormai è un’emergenza

Aggressioni al personale sanitario: ormai è un’emergenza

Incompetenza, negligenza, minacce e violenza fisica: la vita quotidiana di medici e infermieri negli ospedali italiani, soprattutto a Roma e dintorni, è diventata un incubo. Le aggressioni sono all’ordine del giorno, con episodi sempre più gravi che mettono a rischio la sicurezza del personale e la qualità dell’assistenza. Un recente episodio all’ospedale Villa San Pietro […]

07/03/2025

Certificati falsi per l’invalidità, condannato dirigente Asl Roma 1

Certificati falsi per l’invalidità, condannato dirigente Asl Roma 1

Un giro di certificati veri ma ottenuti illegalmente, rilasciati senza visita medica per consentire ai pazienti di richiedere l’invalidità civile. In cambio, venivano chiesti poco più di 100 euro. A fare da intermediario tra i pazienti e il medico che firmava i documenti era Enzo Di Ruzza, ex dipendente dell’ospedale Santo Spirito (estraneo alla vicenda), […]

13/02/2025

Regione Lazio, tavolo di confronto sui cinema dismessi

Regione Lazio, tavolo di confronto sui cinema dismessi

Dopo le proteste degli artisti e le pressioni dell’opposizione, il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha annunciato la disponibilità a un confronto sulla legge urbanistica che semplifica il cambio di destinazione d’uso dei cinema. L’obiettivo è trovare un punto di equilibrio tra la tutela delle sale e la necessità di contrastare il degrado urbano. […]

04/02/2025

Influenza a Roma: aumento dei contagi, picco previsto a febbraio

Influenza a Roma: aumento dei contagi, picco previsto a febbraio

L’influenza stagionale sta colpendo duramente la Capitale, con un’impennata di casi che ha spinto molti cittadini a rivolgersi alle farmacie per l’acquisto di antipiretici. I dati del rapporto settimanale dell’Istituto superiore di sanità indicano che l’incidenza delle sindromi influenzali ha raggiunto livelli di alta intensità, con un impatto particolarmente forte tra bambini e ragazzi fino […]

04/02/2025

Umberto I: stop al trasloco a Pietralata, il nuovo progetto della Sapienza

Umberto I: stop al trasloco a Pietralata, il nuovo progetto della Sapienza

Il Policlinico Umberto I potrebbe rimanere nella sua storica sede in viale dell’Università, secondo quanto emerso da un’audizione in commissione regionale sanità. Il governatore Francesco Rocca ha dichiarato che la Sapienza ha presentato una nuova proposta progettuale che punta a unire gli edifici esistenti in un complesso moderno di vetro e acciaio. Questa soluzione consentirebbe […]

26/01/2025