Rinnovo contratto istruzione 2024: aumenti di 150 euro ai docenti

27/03/2025

Le trattative per il rinnovo del contratto del comparto istruzione sono entrate nel vivo. Gli aumenti proposti dall’Aran, l’Agenzia che negozia per conto del governo con i sindacati, variano a seconda del settore. Per i dipendenti delle Università, l’incremento sarà di 142 euro lordi mensili, mentre per gli Enti di Ricerca si arriva fino a 211 euro. Gli insegnanti vedranno un aumento medio di 150 euro, mentre per il personale ATA (amministrativo, tecnico e ausiliario) l’importo previsto è di 130 euro. La trattativa coinvolge un numero significativo di dipendenti, quasi 1,3 milioni su un totale di 3,2 milioni di dipendenti pubblici, rendendo l’esito di queste negoziazioni particolarmente rilevante.

Antonio Naddeo, presidente dell’Aran, ha sottolineato che il rinnovo del contratto rappresenta un passo importante per riconoscere adeguatamente il valore economico e professionale dei lavoratori del settore. In particolare, ha ribadito che è fondamentale trovare un accordo che rispetti le esigenze di un settore complesso e in continua evoluzione come quello dell’istruzione e della ricerca. Sebbene il primo incontro sia stato positivo, il prossimo tavolo di negoziazione è fissato per la fine di aprile, a causa delle elezioni delle Rsu (rappresentanze sindacali unitarie) che potrebbero influenzare le decisioni sindacali.

Nel contesto delle trattative, il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha espresso disappunto per l’approccio di Cgil e Uil, che non hanno firmato il contratto per le Funzioni centrali del 2022-2024, chiedendo maggiori risorse. Questo atteggiamento ha portato Zangrillo a minacciare l’intervento “per legge” sugli aumenti salariali. Tuttavia, il settore istruzione sembra più vicino a una conclusione positiva rispetto ad altri comparti, dato che Cgil e Uil non rappresentano la maggioranza assoluta dei dipendenti. A livello finanziario, il governo ha già stanziato risorse per il rinnovo del contratto fino al 2027, con un incremento complessivo delle risorse del 16,47% che comporterà un aumento medio mensile di circa 400 euro per l’intero comparto.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, le occupazioni di alloggi e palazzi costano 1 milione di euro

Roma, le occupazioni di alloggi e palazzi costano 1 milione di euro

Il Campidoglio sarà il principale beneficiario delle risorse statali destinate a compensare i Comuni per il mancato gettito Imu sugli immobili occupati. A Roma andranno infatti poco più di 1 milione di euro, quasi la metà dei 2,4 milioni distribuiti a livello nazionale con il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale dal Ministero dell’Interno e dal […]

16/09/2025

La premier Meloni spinge ora per i tagli alle tasse del ceto medio

La premier Meloni spinge ora per i tagli alle tasse del ceto medio

La manovra 2025 entra nel vivo del dibattito politico. Da un lato la premier Giorgia Meloni ribadisce la volontà di concentrare la prossima legge di Bilancio sul ceto medio, con un taglio dell’Irpef e nuove misure fiscali. Dall’altro, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti richiama alla prudenza, avvertendo che le tensioni internazionali e le sfide legate […]

15/09/2025

Occupazione in Italia ai massimi storici, cresce il lavoro al Sud e tra gli over 50

Occupazione in Italia ai massimi storici, cresce il lavoro al Sud e tra gli over 50

Il mercato del lavoro italiano conferma una fase positiva: secondo i dati Istat, gli occupati hanno raggiunto quota 24,2 milioni, con un tasso di occupazione al 62,6% nel secondo trimestre 2025. A trainare la crescita sono le donne, gli over 50 e soprattutto il Mezzogiorno, dove per la prima volta il tasso di occupazione ha […]

13/09/2025

Lazio leader dell’export: farmaceutica e trasporto spingono la crescita

Lazio leader dell’export: farmaceutica e trasporto spingono la crescita

Il Lazio si conferma locomotiva dell’export italiano, con un balzo del 17,4% nei primi sei mesi del 2025, il più alto tra tutte le regioni. A rivelarlo è l’ultimo bollettino dell’Istat, che attribuisce la crescita soprattutto al traino del farmaceutico, fiore all’occhiello dell’economia laziale, e al comparto dei mezzi di trasporto (esclusi gli autoveicoli). Il […]

12/09/2025

Pubblico impiego, Zangrillo accelera sui rinnovi: 10 miliardi per il 2025-27

Pubblico impiego, Zangrillo accelera sui rinnovi: 10 miliardi per il 2025-27

Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha firmato la direttiva madre e quella specifica per le Funzioni centrali, segnando l’avvio ufficiale della nuova stagione contrattuale per il pubblico impiego. Sul tavolo ci sono 9,968 miliardi di euro già stanziati dal governo per il triennio 2025-2027, risorse che dovrebbero garantire aumenti pari a circa […]

09/09/2025

Nasce experiencelazio.it, il portale regionale del turismo rurale

Nasce experiencelazio.it, il portale regionale del turismo rurale

È online experiencelazio.it, il primo portale digitale dedicato alla diversificazione agricola del Lazio. Una sorta di “Booking” per gli agriturismi che raccoglie già 1.400 imprese agricole e che, secondo le stime, potrà attrarre 200 mila utenti tra turisti, cittadini, operatori economici e istituzioni. L’iniziativa, realizzata da Commodore Industries per Arsial, mira a generare un giro […]

08/09/2025

Roma, il caro-autunno: arriva la stangata da 416 euro a famiglia

Roma, il caro-autunno: arriva la stangata da 416 euro a famiglia

Con la fine dell’estate, tornano puntuali i rincari che pesano sul bilancio delle famiglie italiane. Nel 2025 la cosiddetta “stangata autunnale” raggiungerà i 416 euro a nucleo familiare, un importo che rischia di gravare ulteriormente su redditi già compressi dall’inflazione. Secondo le stime, la spesa extra sarà così suddivisa: 130 euro in più per l’alimentazione, […]

04/09/2025

Lagarde elogia l’Italia: “Bene sui conti pubblici, vicino il 3% di deficit”

Lagarde elogia l’Italia: “Bene sui conti pubblici, vicino il 3% di deficit”

L’Italia non è più il malato d’Europa dello spread come nell’estate del 2011, quando la lettera di Jean-Claude Trichet a Palazzo Chigi chiedeva drastiche correzioni di bilancio al governo Berlusconi, innescando di fatto la crisi che portò al Governo Monti e a dieci anni di instabilità e di esecutivi traballanti, frutto di accordi post-elettorali altrimenti […]

02/09/2025

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Il mercato del lavoro italiano continua a crescere. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, a luglio si registrano 13mila occupati in più rispetto a giugno e 218mila in più su base annua (+0,9%). Cala il tasso di disoccupazione, passato dal 6,3% al 6%, meglio della media dell’Eurozona ferma al 6,2%. La premier Giorgia Meloni ha […]

02/09/2025