Rinnovo ai vertici delle partecipate di Stato tra conferme e volti nuovi

18/04/2025

Si chiude il dossier sui rinnovi ai vertici di alcune delle principali aziende partecipate dal Tesoro attraverso Cassa Depositi e Prestiti. Le designazioni per i nuovi consigli d’amministrazione di Snam, Italgas, Fincantieri e Trevi portano con sé tre conferme e un cambio di rilievo, in un mix tra continuità gestionale e rafforzamento strategico. Come anticipato, il nome nuovo è Agostino Scornajenchi, scelto per prendere il posto di Stefano Venier alla guida di Snam. Manager con lunga esperienza nel settore energetico, Scornajenchi arriva da Cdp Venture, dove ricopriva il ruolo di amministratore delegato. Il nuovo presidente sarà Alessandro Zehentner, già consigliere Enel.

In Italgas arriva la quarta conferma per Paolo Gallo, architetto dell’integrazione con 2iRete Gas, oggi primo operatore europeo nella distribuzione del gas. Paolo Ciocca, già commissario Consob, guiderà il consiglio di amministrazione. Confermati anche Fabio Barchiesti, Costanza Bianchini, Erika Furlani, Alessandra Bucci, Aldo Mancino e Shen Qinjing, rappresentante di State Grid of China, socio di minoranza di Cdp Reti con il 35%, presente anche nei board di Terna e Snam.

Anche Fincantieri prosegue lungo il binario della continuità. Roberto Folgiero è stato confermato amministratore delegato per il secondo mandato, mentre Biagio Mazzotta resta alla presidenza. La lista presentata da Cdp Equity, che detiene il 71,25% del gruppo cantieristico, comprende Simona Camerano, Gianfranco Battisti, Sara Carrer, Emilio Scalfarotto e Mariachiara Geronazzo.

Per quanto riguarda Trevi Finanziaria Industriale, Cassa Depositi e Prestiti ha optato per un nome noto della politica italiana: sarà Antonio Maria Rinaldi, europarlamentare della Lega nella scorsa legislatura, a ricoprire il ruolo di presidente. Confermato anche l’amministratore delegato Giuseppe Caselli.

Sul fronte delle infrastrutture autostradali, si registra un’importante novità: l’assemblea dei soci di Autostrade per l’Italia, controllata da Cdp con i fondi Macquarie e Blackstone, ha approvato il bilancio 2024 e nominato il nuovo vertice. Antonino Turicchi è stato designato presidente, mentre l’amministrazione sarà affidata ad Arrigo Giana, già numero uno dell’azienda dei trasporti milanese ATM. Il consiglio include anche Miguel Antoñanzas Alvear, Ignacio Botella Rodríguez, Sergio Buoncristiano, Amedeo Cicala, Jonathan Grant Kelly, Fabio Massoli, Gianluca Ricci, Alessandro Tonetti, Renata Tosi, Andrea Valeri, Christoph Holzer e Zhiping Chen. Massimo Romano, consigliere uscente, ha rinunciato a un secondo mandato.

Con queste mosse, il Tesoro intende rafforzare il controllo strategico su settori chiave come energia, infrastrutture e mobilità, affidandosi a manager di comprovata esperienza e mantenendo un dialogo solido con i partner internazionali.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Frodi informatiche, cresce il numero di imprese vittime di reati

Frodi informatiche, cresce il numero di imprese vittime di reati

Dal 2019 a giugno 2024, i reati contro le attività d’impresa a Roma sono aumentati del 14,5%. Questo incremento preoccupa gli imprenditori che, già alle prese con furti, rapine, estorsioni e truffe, si trovano ora a dover affrontare anche un preoccupante aumento dei reati informatici. Un recente studio di Confartigianato Roma mette in luce i […]

29/06/2025

“Invest in Lazio”, la nuova piattaforma per attrarre imprenditori esteri

“Invest in Lazio”, la nuova piattaforma per attrarre imprenditori esteri

La Regione Lazio ha dato una svolta al proprio approccio verso gli investimenti esteri con il lancio di “Invest in Lazio”, una piattaforma digitale pensata per attrarre nuovi investimenti produttivi, in particolare da parte di grandi gruppi industriali e fondi internazionali. Presentata ufficialmente in una conferenza stampa a Bruxelles, questa iniziativa mira a posizionare il […]

26/06/2025

Cambia il bonus mamme: stanziato un fondo di 480 milioni

Cambia il bonus mamme: stanziato un fondo di 480 milioni

Cambiano le modalità di sostegno alle madri lavoratrici, che non beneficeranno più di una decontribuzione come previsto nella precedente legge di Bilancio, ma di un bonus mensile. L’importo sarà versato in un’unica rata a dicembre, con un totale di 480 milioni a disposizione, 180 milioni in più rispetto alle previsioni della legge di Bilancio. Il […]

21/06/2025

Intesa sul nuovo contratto per la Sanità: aumenti fino a 172 euro

Intesa sul nuovo contratto per la Sanità: aumenti fino a 172 euro

Dopo mesi di trattative e continui stop, arriva la pre-intesa sul rinnovo del contratto collettivo nazionale del comparto Sanità per il triennio 2022-2024. A firmare l’accordo sono stati quattro sindacati su sei (Fials, Cisl Fp, Nursind e Nursing Up), mentre Cgil e Uil si sono chiamati fuori, ritenendo le modifiche insufficienti. L’intesa riguarda oltre 581mila […]

19/06/2025

Il Governo vuole riformare l’Isee per sostenere i giovani e le famiglie

Il Governo vuole riformare l’Isee per sostenere i giovani e le famiglie

A dodici anni dall’ultimo aggiornamento strutturale, lo strumento dell’Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) si prepara a un’importante revisione. Il nuovo intervento, già avviato nella primavera del 2024 con l’insediamento di un tavolo tecnico, mira a renderlo più aderente alle trasformazioni economiche e sociali in atto, soprattutto per rispondere alle esigenze di giovani e famiglie. […]

19/06/2025

Roma, inflazione in calo all’1,8%, ma rincara il carrello della spesa

Roma, inflazione in calo all’1,8%, ma rincara il carrello della spesa

L’inflazione torna a frenare a Roma, toccando a maggio un incremento annuo dell’1,8%, il valore più basso registrato in città da dicembre 2024. Un dato positivo che riporta l’indice dei prezzi sotto il 2%, il limite considerato ottimale dalla Banca Centrale Europea per la stabilità dei prezzi. Secondo l’ultimo report dell’Ufficio Statistica del Campidoglio, elaborato […]

18/06/2025

Vacanze, crollano le prenotazioni all’estero: colpa delle guerre e dei costi

Vacanze, crollano le prenotazioni all’estero: colpa delle guerre e dei costi

Il quadro internazionale sempre più instabile, aggravato dalla guerra tra Israele e Iran, ha colpito duramente anche il settore dei viaggi. A Roma, secondo quanto riferiscono le agenzie, si registra un drastico calo delle prenotazioni per l’estero, con molti cittadini ancora indecisi su dove andare, nonostante si sia già superata la metà di giugno. L’alternativa […]

17/06/2025

Istat, occupazione record in Italia: cresce il lavoro stabile, calano i precari

Istat, occupazione record in Italia: cresce il lavoro stabile, calano i precari

L’Italia tocca un massimo storico nel tasso di occupazione: 62,7%. Un risultato che, secondo l’ultima rilevazione Istat, non si registrava da almeno vent’anni. Gli occupati nel primo trimestre del 2025 sono saliti a 24,2 milioni, con 141mila posti in più tra gennaio e marzo, e 432mila in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A […]

13/06/2025

Il made in Lazio cresce negli USA: esportazioni in aumento

Il made in Lazio cresce negli USA: esportazioni in aumento

Il Lazio continua a brillare nel panorama economico italiano, con risultati eccellenti che riguardano sia le esportazioni che l’occupazione. Secondo i dati Istat, nel primo trimestre del 2025 le vendite all’estero hanno segnato un aumento record del 126,4% verso gli Stati Uniti, contribuendo significativamente a un valore complessivo delle esportazioni del Lazio che ha superato […]

12/06/2025