Il Vaticano è in bolletta, nel bilancio un “rosso” da 70 milioni

02/05/2025

Il prossimo Papa non sarà solo chiamato ad affrontare le sfide spirituali della Chiesa, ma dovrà anche fare i conti con una situazione finanziaria precaria. Con debiti in aumento, crescenti deficit e una crisi pensionistica, la stabilità economica della Santa Sede è a rischio.

Dal periodo della pandemia di COVID-19, la situazione finanziaria del Vaticano è peggiorata progressivamente, con il deficit che ha raggiunto livelli allarmanti. Nel 2024, il deficit era di quasi 70 milioni di euro, un miglioramento rispetto ai 83,5 milioni dell’anno precedente, ma comunque una situazione critica. Le entrate del Vaticano provengono principalmente da donazioni, attività culturali e investimenti, ma anche queste fonti stanno faticando a coprire i crescenti costi delle sue operazioni.

Il problema più urgente riguarda il costo di mantenimento della forza lavoro del Vaticano, con oltre 4.200 dipendenti il cui stipendio totale ammonta a circa 10 milioni di euro al mese. Nonostante gli sforzi per ridurre le spese, inclusi tagli agli stipendi e una revisione drastica della spesa, il Vaticano fatica a bilanciare il proprio bilancio. Papa Francesco aveva precedentemente chiesto al Collegio Cardinalizio di affrontare il crescente deficit pensionistico, chiedendo interventi urgenti per garantire la sostenibilità del sistema pensionistico per i dipendenti attuali e futuri.

Il modello economico del Vaticano si basa principalmente su donazioni e attività come i Musei Vaticani, che generano entrate significative, ma è chiaro che questo modello non è più sufficiente. Per anni, il Vaticano ha cercato di coprire i propri deficit con fondi provenienti dall’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (APSA) e dalle riserve finanziarie della Santa Sede. Tuttavia, anche queste fonti non sono più sufficienti a coprire il disavanzo e il futuro appare sempre più incerto.

Il Vaticano non ha tasse su cui fare affidamento, e le sue entrate derivano da donazioni, attività culturali e finanziarie. Sebbene i Musei Vaticani siano una fonte importante di reddito, la pressione sui conti del Vaticano ha fatto sì che anche queste attività generatrici di entrate stiano lottando per soddisfare le crescenti necessità dell’istituzione. Nel 2023, le entrate del Vaticano sono state di appena 52 milioni di euro, a fronte di uscite pari a 109 milioni di euro.

Con la continua lotta finanziaria, Papa Francesco ha lanciato numerosi appelli per una riforma, incluso un drastico taglio delle spese e un maggiore controllo finanziario. Tuttavia, nonostante questi sforzi, la situazione rimane critica. Il prossimo Papa erediterà una Chiesa che dovrà affrontare gravi difficoltà economiche, e la sua capacità di gestire queste problematiche sarà cruciale per il futuro del Vaticano.

La crisi finanziaria è aggravata dall’incertezza che circonda il sistema pensionistico del Vaticano. Gli esperti hanno avvertito che l’attuale sistema non è sostenibile, con importanti deficit in vista nel medio periodo. Papa Francesco aveva precedentemente chiesto riforme urgenti, ma la mancanza di soluzioni chiare ha lasciato molti nella Chiesa preoccupati per la salute finanziaria a lungo termine della Santa Sede.

Oltre alle difficoltà finanziarie, l’imminente Conclave è stato segnato anche da problematiche interne, tra cui il caso legale del Cardinal Becciu. Sebbene alcuni cardinali abbiano accettato la sua decisione di ritirarsi dal Conclave, hanno chiesto ulteriori chiarimenti sulla sua situazione legale. Questo caso è solo uno degli esempi delle tante sfide che il prossimo Papa dovrà affrontare, sia nella governance della Chiesa che nella gestione delle sue finanze.

Con le difficoltà finanziarie del Vaticano che non mostrano segni di miglioramento, il prossimo Papa avrà un compito monumentale davanti a sé. Bilanciare la missione spirituale della Chiesa con la necessità di stabilità economica richiederà azioni decisive e un impegno per le riforme. Il futuro del Vaticano dipenderà dalla leadership del prossimo Pontificato, e è chiaro che la sua guida sarà fondamentale nel navigare le complesse sfide che lo attendono.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Business e arte trainano il ritorno del turismo cinese a Roma

Business e arte trainano il ritorno del turismo cinese a Roma

Dopo un lungo periodo segnato dalla pandemia e dalle restrizioni internazionali, il turismo cinese è finalmente tornato in Italia. Secondo i dati recentemente diffusi da Enit e Isnart/Unioncamere, nei primi quattro mesi del 2025 sono arrivati quasi 70mila turisti cinesi nei principali aeroporti italiani, con circa due terzi di questi che hanno scelto Roma come […]

12/07/2025

Frodi informatiche, cresce il numero di imprese vittime di reati

Frodi informatiche, cresce il numero di imprese vittime di reati

Dal 2019 a giugno 2024, i reati contro le attività d’impresa a Roma sono aumentati del 14,5%. Questo incremento preoccupa gli imprenditori che, già alle prese con furti, rapine, estorsioni e truffe, si trovano ora a dover affrontare anche un preoccupante aumento dei reati informatici. Un recente studio di Confartigianato Roma mette in luce i […]

29/06/2025

“Invest in Lazio”, la nuova piattaforma per attrarre imprenditori esteri

“Invest in Lazio”, la nuova piattaforma per attrarre imprenditori esteri

La Regione Lazio ha dato una svolta al proprio approccio verso gli investimenti esteri con il lancio di “Invest in Lazio”, una piattaforma digitale pensata per attrarre nuovi investimenti produttivi, in particolare da parte di grandi gruppi industriali e fondi internazionali. Presentata ufficialmente in una conferenza stampa a Bruxelles, questa iniziativa mira a posizionare il […]

26/06/2025

Cambia il bonus mamme: stanziato un fondo di 480 milioni

Cambia il bonus mamme: stanziato un fondo di 480 milioni

Cambiano le modalità di sostegno alle madri lavoratrici, che non beneficeranno più di una decontribuzione come previsto nella precedente legge di Bilancio, ma di un bonus mensile. L’importo sarà versato in un’unica rata a dicembre, con un totale di 480 milioni a disposizione, 180 milioni in più rispetto alle previsioni della legge di Bilancio. Il […]

21/06/2025

Intesa sul nuovo contratto per la Sanità: aumenti fino a 172 euro

Intesa sul nuovo contratto per la Sanità: aumenti fino a 172 euro

Dopo mesi di trattative e continui stop, arriva la pre-intesa sul rinnovo del contratto collettivo nazionale del comparto Sanità per il triennio 2022-2024. A firmare l’accordo sono stati quattro sindacati su sei (Fials, Cisl Fp, Nursind e Nursing Up), mentre Cgil e Uil si sono chiamati fuori, ritenendo le modifiche insufficienti. L’intesa riguarda oltre 581mila […]

19/06/2025

Il Governo vuole riformare l’Isee per sostenere i giovani e le famiglie

Il Governo vuole riformare l’Isee per sostenere i giovani e le famiglie

A dodici anni dall’ultimo aggiornamento strutturale, lo strumento dell’Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) si prepara a un’importante revisione. Il nuovo intervento, già avviato nella primavera del 2024 con l’insediamento di un tavolo tecnico, mira a renderlo più aderente alle trasformazioni economiche e sociali in atto, soprattutto per rispondere alle esigenze di giovani e famiglie. […]

19/06/2025

Roma, inflazione in calo all’1,8%, ma rincara il carrello della spesa

Roma, inflazione in calo all’1,8%, ma rincara il carrello della spesa

L’inflazione torna a frenare a Roma, toccando a maggio un incremento annuo dell’1,8%, il valore più basso registrato in città da dicembre 2024. Un dato positivo che riporta l’indice dei prezzi sotto il 2%, il limite considerato ottimale dalla Banca Centrale Europea per la stabilità dei prezzi. Secondo l’ultimo report dell’Ufficio Statistica del Campidoglio, elaborato […]

18/06/2025

Vacanze, crollano le prenotazioni all’estero: colpa delle guerre e dei costi

Vacanze, crollano le prenotazioni all’estero: colpa delle guerre e dei costi

Il quadro internazionale sempre più instabile, aggravato dalla guerra tra Israele e Iran, ha colpito duramente anche il settore dei viaggi. A Roma, secondo quanto riferiscono le agenzie, si registra un drastico calo delle prenotazioni per l’estero, con molti cittadini ancora indecisi su dove andare, nonostante si sia già superata la metà di giugno. L’alternativa […]

17/06/2025

Istat, occupazione record in Italia: cresce il lavoro stabile, calano i precari

Istat, occupazione record in Italia: cresce il lavoro stabile, calano i precari

L’Italia tocca un massimo storico nel tasso di occupazione: 62,7%. Un risultato che, secondo l’ultima rilevazione Istat, non si registrava da almeno vent’anni. Gli occupati nel primo trimestre del 2025 sono saliti a 24,2 milioni, con 141mila posti in più tra gennaio e marzo, e 432mila in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A […]

13/06/2025