Riforma dei balneari: gare nel 2027 e indennizzi ai titolari

06/09/2024

Dopo decenni di rinvii, deroghe e polemiche, la riforma del settore balneare italiano sembra finalmente essere giunta a una svolta. Il Consiglio dei ministri ha approvato il testo, mediato con Bruxelles, che recepisce la contestata direttiva Bolkestein, aprendo la strada a una regolamentazione del settore entro il 2027. La direttiva europea, che promuove la libera concorrenza e la trasparenza nelle concessioni pubbliche, ha avuto un impatto importante in Italia, dove il comparto balneare è da tempo dominato da un ristretto numero di concessionari, spesso in regime di proroga.

Il punto centrale della riforma è la necessità di mettere a gara, entro il 2027, le concessioni per l’uso delle spiagge, attualmente gestite da privati. Questa misura, richiesta dalla Commissione Europea, punta a garantire una maggiore apertura del mercato e a favorire una concorrenza più equa, a fronte di un sistema che per anni ha visto poche concessioni redistribuite tra gli stessi soggetti. Tuttavia, per non penalizzare i concessionari attuali, che hanno spesso investito ingenti risorse nelle loro attività, è stato previsto un meccanismo di indennizzo per chi perderà la gestione a favore di nuovi operatori.

Nonostante i tentativi del governo italiano di ottenere una deroga ulteriore, l’accordo con Bruxelles si è reso necessario per evitare procedure di infrazione nei confronti del nostro Paese. Le associazioni di categoria restano in allerta, temendo che le nuove gare possano favorire grandi gruppi stranieri a scapito delle piccole imprese familiari italiane, che hanno gestito le spiagge per generazioni. La riforma, infatti, prevede criteri che permetteranno la partecipazione di grandi operatori internazionali alle gare, con la speranza di aumentare la trasparenza e migliorare i servizi offerti ai turisti.

Sul piano politico, il tema delle concessioni balneari ha visto una lunga serie di confronti tra le forze di governo, culminati in un incontro tra il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il vicepremier Matteo Salvini, e il ministro degli Esteri Antonio Tajani. L’approvazione della riforma rappresenta dunque una tappa importante in un dibattito che si trascina da anni, in un settore cruciale per l’economia e il turismo del Paese.

Con il nuovo schema di regolamentazione, l’Italia si allinea finalmente alle normative europee, anche se resta da vedere come le nuove gare verranno effettivamente implementate e gestite. Nel frattempo, il settore balneare si prepara a vivere una trasformazione storica, con implicazioni che potrebbero ridisegnare il volto delle spiagge italiane.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]

26/10/2025

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Buone notizie per oltre 3 milioni di dipendenti pubblici: la manovra economica 2025 porta con sé un duplice beneficio in busta paga. Oltre agli aumenti previsti dai nuovi contratti collettivi, gli statali potranno contare anche su un taglio dell’Irpef e sulla detassazione del salario accessorio, misure che insieme garantiranno fino a 56 euro mensili aggiuntivi, […]

26/10/2025

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Il Lazio si conferma la prima regione italiana per crescita imprenditoriale. A dirlo è il nuovo report Movimprese relativo al terzo trimestre del 2025, diffuso dalla Camera di Commercio di Roma. Secondo i dati, nel periodo luglio-settembre le iscrizioni di nuove aziende sono state 6.737, a fronte di 3.817 cessazioni, con un saldo positivo di […]

24/10/2025

Manovra 2026: taglio dell’Irpef e premi detassati

Manovra 2026: taglio dell’Irpef e premi detassati

La legge di Bilancio 2026 punta a rafforzare il potere d’acquisto dei lavoratori con un mix di misure fiscali e incentivi alla contrattazione. In totale, saranno circa 17 milioni i beneficiari degli interventi previsti: 3,3 milioni nel settore privato grazie alla detassazione degli aumenti contrattuali e 13,6 milioni di contribuenti che usufruiranno del taglio dell’Irpef, […]

23/10/2025

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

«Diffidare dalle bozze», ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti invitando alla calma dopo le prime indiscrezioni sulla manovra 2025, ma l’appello non è bastato a placare le tensioni interne alla maggioranza. La lettura dei testi preliminari ha acceso i riflettori su due fronti caldissimi: da una parte Forza Italia, pronta a dare battaglia sull’aumento […]

22/10/2025

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

La bozza della manovra 2025, approvata dal Consiglio dei ministri e ancora in fase di revisione, delude in particolare i dipendenti pubblici. Più di ciò che contiene, a colpire è ciò che non c’è: sparito il pacchetto da oltre 500 milioni di euro annunciato per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego e, con esso, la […]

22/10/2025

Accise su benzina e gasolio, il Governo accelera l’allineamento

Accise su benzina e gasolio, il Governo accelera l’allineamento

Dai carburanti potrebbe arrivare una parte della spinta economica per la prossima manovra. Il governo sta infatti accelerando il processo di riallineamento delle accise su benzina e gasolio, un meccanismo che porterà gradualmente all’eliminazione del vantaggio fiscale riconosciuto al diesel. L’obiettivo dichiarato è duplice: contribuire alle coperture della legge di Bilancio e rispettare gli impegni […]

20/10/2025

FLP: “Bene la detassazione dei premi di produttività anche nel pubblico”

FLP: “Bene la detassazione dei premi di produttività anche nel pubblico”

La manovra economica 2026 introduce una novità attesa da tempo nel settore pubblico: la detassazione dei premi di produttività anche per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, misura finora riservata al lavoro privato. Una decisione che trova il plauso della Federazione Lavoratori Pubblici (FLP), che da anni ne chiedeva l’estensione al comparto statale. A esprimere soddisfazione […]

18/10/2025

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Il governo chiude il cerchio sulla manovra economica 2026, definendo i contorni di una strategia improntata al rigore e alla redistribuzione delle risorse. I ministeri saranno chiamati a contribuire con tagli e risparmi per 8 miliardi di euro nell’arco del triennio, di cui 2,3 miliardi già nel 2025 per garantire la copertura delle misure previste […]

18/10/2025