Raffaello, l’amico banchiere e il sogno dell’antico

28/03/2023

Colto e perfezionista, il grande Raffaello vantava una conoscenza profonda della cultura classica, tanto da riuscire persino a riconoscere gli stili diversi dei rilievi dell’arco di Costantino. Molto gli venne dal lavoro di soprintendente all’antichità e di direttore di cantieri archeologici che fece per il papato, è chiaro. Ma tanto contò l’amicizia privilegiata con uno tra i più importanti dei suoi mecenati, il senese Agostino Chigi, banchiere dei papi e raffinato collezionista, con il quale condivideva la passione per l’arte e per l’antico. Un’amicizia importante, quella tra il pittore di fama e il potente mercante. Tanto che a dispetto dei mille gravosi impegni che riempirono i suoi anni romani, Raffaello accettò da Chigi più di un incarico per la decorazione della maestosa residenza che questi si era fatto costruire sulle sponde del Tevere, quella che oggi si chiama Villa Farnesina, per la quale l’urbinate progettò l’edificio delle scuderie -poi demolito nell’800- e firmò capolavori come il trionfo di Galatea e la volta di Amore e Psiche.
Nati a 17 anni di distanza l’uno dall’altro, Chigi e Raffaello morirono entrambi nell’aprile del 1520, il banchiere solo quattro giorni dopo l’artista. E con loro si dissolse la collezione di antichità messa insieme da Chigi, persino la casa passò di mano, venduta nel 1579 ai vicini Farnese, da cui poi ha preso il nome. A distanza di 500 anni da quei fatti, la storia di quel sodalizio professionale e amicale rivive in una mostra “Raffaello e l’antico nella villa di Agostino Chigi” che dal 6 aprile al 2 luglio riporta nella residenza del banchiere, dal 1944 sede di rappresentanza dei Lincei, alcuni dei suoi tesori più amati. E nello stesso tempo, facendo luce sul continuo gioco di rimandi e citazioni che si nasconde dietro ogni singola decorazione degli ambienti, punta a ricostruire la specialissima atmosfera culturale che Agostino aveva saputo creare, coinvolgendo intorno a sé artisti, filosofi, umanisti, i talenti e le intelligenze migliori del suo tempo.
Curata da Alessandro Zuccari e Costanza Barbieri, la rassegna dei Lincei – ultimo scampolo delle celebrazioni per il cinquecentenario della morte del grande pittore- accende insomma una luce sull’influenza che la straordinaria collezione di statue, sarcofagi, cammei, rilievi, libri e monete antiche raccolte da Agostino Chigi, tra le più rilevanti del Rinascimento, ha avuto sull’arte di Raffaello e sulla passione per l’antico che lo portò anche a ricostruire e sperimentare l’antico blu egizio per la sua dolcissima Galatea. Dal gruppo marmoreo romano di Pan e Dafni alla Psiche alata della prima età imperiale, entrambe oggi ai musei capitolini, dalla testa bronzea di Antinoo che viene dall’archeologico Firenze al cameo con le figure di Marte e Venere del Kunsthistorisches Museum di Vienna, il percorso offre quindi un assaggio portentoso di quello che la villa all’epoca doveva essere allora, pensata per stupire e affascinare ad ogni passo i suoi visitatori. Mentre per l’occasione è stato ripristinato lo scenografico ingresso originale che si apriva proprio dalla Loggia di Amore e Psiche e due installazioni riportano l’attenzione sia sulle perdute scuderie, sia sul ponte che i Farnese avrebbero voluto costruire sul fiume per mettere in collegamento palazzo e villa. Spregiudicato e abilissimo, Chigi “il magnifico”, come lo chiamavano i suoi contemporanei, era anche un imprenditore di enorme successo che grazie ai prestiti concessi a papi e regnanti aveva costruito un impero tra miniere di sale ed estrazione dell’allume. La residenza sul Tevere che si era fatto progettare da Baldassarre Peruzzi con le logge, le sale affrescate, il giardino costruito come uno scrigno odoroso di essenze rare e preziose, era a tutti gli effetti una piccola reggia, un luogo dove persino i papi non disdegnavano l’invito.
Un posto di piacere dove realizzare il sogno culturale della sua epoca, quello di vivere “al passo con l’antico”, il genio del passato a dialogo con le migliori espressioni del presente, tanto che nelle cantine aveva fatto allestire persino una tipografia dove stampare in greco Pindaro e Teocrito. Quando morì, a 54 anni, il mecenate era all’apice della sua potenza. Da poco aveva sposato Francesca Ordeaschi, un matrimonio spudorato e rivoluzionario per l’epoca, perché la bellissima sposa era una cortigiana che si era portato a Roma facendone la madre dei suoi figli. I lavori della villa erano stati affrettati proprio per queste nozze, festeggiate alla presenza di Leone X. In casa dovevano esserci allora almeno 80 tra statue e frammenti antichi, molto altro era esposto all’esterno. Una fortuna che né Agostino, né la sua sposa riuscirono a godersi davvero: forse avvelenata, Francesca Ordeaschi Chigi morì sette mesi dopo il marito, lasciando orfani i figli ancora bambini. Statue, cammei, gioielli, libri finirono nelle dimore di altri potenti, Cesi, Farnese, Gonzaga, Medici. L’utopia di classica perfezione di Raffaello e del suo amico banchiere sfumata. E chissà che cinque secoli dopo, con gli oggetti tornati a casa di nuovo in dialogo con le pitture che ne affollano le pareti, quel sogno, almeno per un po’, non possa davvero tornare a rivivere.

ansa

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Miseria e Nobiltà: il capolavoro di Scarpetta in scena al Teatro Petrolini

Miseria e Nobiltà: il capolavoro di Scarpetta in scena al Teatro Petrolini

Dal 10 al 13 aprile 2025, il Teatro Petrolini di Roma ospiterà un evento imperdibile per gli amanti del teatro napoletano: la Compagnia Teatrale Sogni di Scena, diretta da Emilia Miscio, porterà in scena “Miseria e Nobiltà” di Eduardo Scarpetta. Un’occasione per riscoprire un capolavoro della tradizione, a quasi vent’anni dall’ultima rappresentazione. Scritta nel 1888, […]

02/04/2025

A Roma “Dal cuore alle mani”, la mostra di Dolce&Gabbana

A Roma “Dal cuore alle mani”, la mostra di Dolce&Gabbana

Domenico Dolce ha annunciato ufficialmente l’arrivo a Roma della mostra “Dal Cuore alle Mani”, che sarà ospitata dal 13 maggio al 13 agosto al Palazzo delle Esposizioni. L’annuncio è arrivato dal palco della Nuvola durante l’evento Forma – Prospettive di Moda, Arte e Creatività, festival dedicato ai giovani talenti delle accademie di moda, promosso da […]

23/03/2025

“La Locandiera” di Goldoni dal 18 al 23 marzo al teatro Anfitrione

“La Locandiera” di Goldoni dal 18 al 23 marzo al teatro Anfitrione

Le Associazioni Culturali Gocce di Arte e Genta-Rosselli presentano La Locandiera, capolavoro di Carlo Goldoni, in scena dal 18 al 23 marzo 2025 presso il Teatro Anfitrione di Roma. La regia è affidata a Marco Belocchi, mentre il ruolo della protagonista Mirandolina sarà interpretato da Maria Teresa Pintus, affiancata da un cast di talento che […]

10/03/2025

Futuro ancora incerto per i pittori di piazza Navona

Futuro ancora incerto per i pittori di piazza Navona

A piazza Navona, i pittori continuano a essere un’attrazione iconica per turisti di tutto il mondo. Con i loro cavalletti e pennelli, creano opere che diventano ricordi indelebili della Città Eterna, vendute a prezzi che vanno dai 30 ai 1.500 euro. Tuttavia, il loro futuro è legato a un bando comunale per l’occupazione del suolo […]

24/02/2025

“What’s Love”: un omaggio a Tina Turner in scena al Teatro Petrolini

“What’s Love”: un omaggio a Tina Turner in scena al Teatro Petrolini

Il Teatro Petrolini di Roma si prepara ad accogliere un evento speciale, un omaggio teatrale e musicale a una delle icone indiscusse della musica mondiale: Tina Turner. “What’s Love”, ideato e diretto da Alessandro Fea, andrà in scena sabato 22 febbraio alle ore 19:00 e domenica 23 febbraio alle ore 18:00, promettendo di offrire al […]

17/02/2025

Un nuovo spazio per l’arte e la bellezza nel cuore di Roma

Un nuovo spazio per l’arte e la bellezza nel cuore di Roma

Nel cuore di Roma, in piazza Mignanelli, ha preso vita un nuovo spazio dedicato all’arte, alla moda e alla cultura: la Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti. Situata nello storico Palazzo di Propaganda Fide, questa istituzione rappresenta un vero e proprio “monumento al Bello“, come sottolineato dai suoi fondatori. L’apertura al pubblico, prevista per maggio, […]

14/02/2025

“Giovanna Dark” sul palco del Teatrosophia dal 19 febbraio

“Giovanna Dark” sul palco del Teatrosophia dal 19 febbraio

Dal 19 febbraio al 2 marzo 2025, il palcoscenico del Teatrosophia di via della Vetrina 7 a Roma accoglierà “Giovanna Dark”, spettacolo teatrale che ripercorre la straordinaria vicenda di Giovanna d’Arco. La produzione, frutto della collaborazione tra Darkside E.T.S. e Teatrosophia, si ispira agli studi di Andrew Birkin, Luc Besson e G.B. Shaw, con l’adattamento […]

13/02/2025

Furto al Museo storico della Fanteria: rubata opera di Ligabue

Furto al Museo storico della Fanteria: rubata opera di Ligabue

Un furto in pieno giorno al Museo Storico della Fanteria ha scatenato l’allarme tra i visitatori e il personale. Durante l’ultima ora di apertura della mostra “I misteri di una mente” dedicata ad Antonio Ligabue, una preziosa statuetta in bronzo, raffigurante un cane, è sparita da una sala affollata. L’opera, del valore stimato di 20 […]

16/01/2025

Tosca compie 125 anni: Mattarella apre domani le celebrazioni al Teatro Costanzi

Tosca compie 125 anni: Mattarella apre domani le celebrazioni al Teatro Costanzi

Fragile e temeraria, passionale e gelosa, Tosca festeggia 125 anni dalla sua prima rappresentazione. Il celebre capolavoro di Giacomo Puccini debuttò il 14 gennaio 1900 al Teatro Costanzi di Roma, con il soprano Hariclea Darclée nel ruolo della protagonista, il tenore Emilio De Marchi nei panni di Cavaradossi e il baritono Eugenio Giraldoni come Scarpia, […]

13/01/2025