Previdenza, presentata la Prima Relazione Annuale della Fondazione Enasarco

29/11/2022

Per il biennio 2022-2023 stanziati 22,5 milioni di euro per ciascun anno in prestazioni assistenziali. L’Ente punta a un ridimensionamento degli asset immobiliari al 20-25% su un patrimonio immobiliare complessivo di 2,8 miliardi di euro.

È stata presentata presso Palazzo Wedekind a Roma la prima Relazione annuale della Fondazione Enasarco (Ente nazionale di assistenza per gli agenti e rappresentanti di commercio): “Il futuro della Fondazione tra efficienza e trasparenza”. Nata nel 1939, Enasarco continua ad assolvere la mission storica di assistenza e tutela degli agenti e rappresentanti di commercio, provvedendo alla previdenza integrativa, all’assistenza, all’istruzione professionale e all’espletamento di tutte le attività individuate dalla contrattazione collettiva nazionale.

 

LA FONDAZIONE IN NUMERI

Nel 2021 gli iscritti sono stati 351 mila, di cui circa 218 mila contribuenti e 133 mila pensionati Enasarco. A fronte di 1.250 milioni di euro di contributi nel 2021 (per il biennio 2022-2023 è atteso un incremento annuo del 3%), sono 1.043 milioni di euro le prestazioni erogate nello stesso anno (per il 2022 si prevede un incremento del 4% e per il 2023 del 7%). Sempre nel 2021 il risultato economico di esercizio è stato pari a 187,8 milioni di euro, mentre l’ammontare del patrimonio netto è stato di 5.434 milioni di euro.

 

PRESTAZIONI ASSISTENZIALI

In un contesto socioeconomico caratterizzato da una incertezza crescente e da un accesso al credito sempre più difficoltoso, le attività di welfare svolte dalla Fondazione si estendono a tutto lo spettro assistenziale e giungono fino all’integrazione delle prestazioni sanitarie e agli aiuti relativi alla stipula di mutui per l’acquisto della casa. L’offerta di welfare della Fondazione appare così tra le più evolute e complete nell’intero settore degli Enti di previdenza privata.

Negli ultimi mesi Enasarco ha messo a disposizione degli iscritti nuovi strumenti assistenziali, tra i quali la polizza sanitaria stipulata con EMAPI (Ente di Mutua Assistenza per i Professionisti Italiani), attiva dal 1° novembre 2022 e il “Progetto Salute Donna”, con il quale sono state stanziate risorse per rimborsare esami diagnostici (Pap Test, Ecografie transvaginali, Ecografie mammarie, Mammografie, Test HPV o DNA HPV Test). A budget per il biennio 2022-2023 sono stati stanziati 22,5 milioni di euro per ciascun anno.

Nel 2021 sono state garantite le risorse dedicate al ristoro in favore degli agenti in difficoltà a causa della pandemia da Covid-19. Tali contributi hanno rappresentato il 20% della spesa assistenziale sostenuta dalla Fondazione. Inoltre, le risorse dedicate alla tutela del nucleo familiare hanno costituito il 35% della spesa destinata al welfare, mentre le prestazioni erogate a titolo di tutela della salute e del benessere psicofisico sono state pari al 45% della spesa complessiva.

 

PATRIMONIO IMMOBILIARE E MOBILIARE

 

Oggi la Fondazione è impegnata ad efficientare la gestione del patrimonio, attraverso la riconversione, la ristrutturazione e la riqualificazione del portafoglio immobiliare diretto e indiretto. La finalità del progetto è volta ad una più proficua valorizzazione degli asset immobiliari, per scendere di peso al 20-25% sul patrimonio immobiliare che vale complessivamente 2,8 miliardi di euro.

Al contempo, è in corso l’efficientamento della gestione degli asset mobiliari e tra le priorità dell’Ente vi è l’attuazione dei principi della sostenibilità, attraverso un modello di “Inclusione/Integrazione dei fattori ESG nella gestione finanziaria”. Quest’estate, è stato approvato il documento di Asset Allocation Strategica che avvia un primo investimento di circa 500 milioni di euro in BTP. In tal modo, Enasarco si impegna ad attuare una politica di risparmio e di tutela degli agenti, investendo allo stesso tempo in economia reale.

 

Per il Presidente della Fondazione Enasarco, Alfonsino Mei: “L’obiettivo della Prima Relazione Enasarco è quello di posizionare la Fondazione nel cuore del sistema previdenziale italiano e della vita del Paese, in una costante e proficua interlocuzione con le Istituzioni. Si tratta di un nuovo corso, volto a mutare la sua reputazione, anche attraverso il coinvolgimento di tutte le forze rappresentative. Tra i primi atti della mia gestione vi è l’affidamento di una due diligence riguardante il patrimonio immobiliare, per una profonda valorizzazione di questo asset. La finalità è quella di ridurre il peso del patrimonio immobiliare. Per quanto riguarda il portafoglio degli investimenti mobiliari, soprattutto verso imprese italiane, stiamo privilegiando le aziende impegnate nella transizione ecologica. La Fondazione, infine, è orientata a fornire agli iscritti servizi di welfare innovativi ed efficaci, nella consapevolezza che essi sono al centro delle attenzioni e delle scelte operative di Enasarco”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Il Vaticano è in bolletta, nel bilancio un “rosso” da 70 milioni

Il Vaticano è in bolletta, nel bilancio un “rosso” da 70 milioni

Il prossimo Papa non sarà solo chiamato ad affrontare le sfide spirituali della Chiesa, ma dovrà anche fare i conti con una situazione finanziaria precaria. Con debiti in aumento, crescenti deficit e una crisi pensionistica, la stabilità economica della Santa Sede è a rischio. Dal periodo della pandemia di COVID-19, la situazione finanziaria del Vaticano […]

02/05/2025

Al via “Come ‘na vorta”, il piano per il commercio storico

Al via “Come ‘na vorta”, il piano per il commercio storico

Regione Lazio e Comune di Roma uniscono le forze per tutelare e rilanciare il patrimonio commerciale e culturale della Capitale. Presentato ufficialmente il progetto “Come ‘na Vorta – Il Commercio com’era, come sarà”, un’iniziativa pensata per sostenere botteghe, mercati e attività su area pubblica di riconosciuta storicità. Il programma è finanziato per il 70% dalla […]

18/04/2025

Rinnovo ai vertici delle partecipate di Stato tra conferme e volti nuovi

Rinnovo ai vertici delle partecipate di Stato tra conferme e volti nuovi

Si chiude il dossier sui rinnovi ai vertici di alcune delle principali aziende partecipate dal Tesoro attraverso Cassa Depositi e Prestiti. Le designazioni per i nuovi consigli d’amministrazione di Snam, Italgas, Fincantieri e Trevi portano con sé tre conferme e un cambio di rilievo, in un mix tra continuità gestionale e rafforzamento strategico. Come anticipato, […]

18/04/2025

Roma è la città meno cara per colazioni e pranzi veloci

Roma è la città meno cara per colazioni e pranzi veloci

È stato presentato ieri a Roma il Rapporto Ristorazione 2025 di Fipe-Confcommercio, che analizza il settore della ristorazione e offre uno spunto su come i costi per i cittadini romani stanno evolvendo. Il rapporto evidenzia una moderata crescita, con il consolidamento di trend positivi osservati nel 2023, ma anche la persistenza di criticità strutturali che […]

10/04/2025

Rinnovo contratto istruzione 2024: aumenti di 150 euro ai docenti

Rinnovo contratto istruzione 2024: aumenti di 150 euro ai docenti

Le trattative per il rinnovo del contratto del comparto istruzione sono entrate nel vivo. Gli aumenti proposti dall’Aran, l’Agenzia che negozia per conto del governo con i sindacati, variano a seconda del settore. Per i dipendenti delle Università, l’incremento sarà di 142 euro lordi mensili, mentre per gli Enti di Ricerca si arriva fino a […]

27/03/2025

Roma, cresce la domanda di mutui per la compravendita di immobili

Roma, cresce la domanda di mutui per la compravendita di immobili

Il mercato immobiliare di Roma e del Lazio continua a crescere, stimolato dalla discesa dei tassi di interesse e dalle politiche monetarie favorevoli della Banca centrale europea. Nel 2024, in particolare dalla seconda metà dell’anno, si è registrato un aumento significativo delle richieste di mutui e delle compravendite di immobili. Il valore medio richiesto per […]

18/03/2025

Inflazione a Roma in crescita nel 2025: la spesa diventa più cara

Inflazione a Roma in crescita nel 2025: la spesa diventa più cara

Con l’inizio del 2025, l’inflazione a Roma registra un rialzo, raggiungendo il 2% su base annua. Un valore in linea con l’obiettivo della Banca Centrale Europea, ma superiore alla media nazionale dell’1,7%. Il dato è accompagnato da un incremento mensile dello 0,7%, portando il tasso ai livelli massimi dallo scorso ottobre. Il settore della ricettività […]

12/03/2025

Roma: nuove regole per i dehors, rivoluzione in arrivo

Roma: nuove regole per i dehors, rivoluzione in arrivo

A Roma, l’arte di mangiare all’aperto, una delle attrattive più ricercate, si prepara a una rivoluzione. Il nuovo Regolamento che disciplina l’occupazione del suolo pubblico con tavolini e dehors, slitta a domani dopo una lunga discussione in Assemblea capitolina. L’obiettivo è chiaro: restituire qualità, ordine e decoro alle strade, spazzando via le rendite di posizione […]

05/03/2025

Funzioni Centrali: novità su settimana corta, lavoro agile e competenze

Funzioni Centrali: novità su settimana corta, lavoro agile e competenze

Il rinnovo del contratto delle Funzioni Centrali 2022-2024 introduce significative novità per i lavoratori della Pubblica Amministrazione. Tra le principali innovazioni, la sperimentazione della settimana corta, il consolidamento del lavoro agile, il riconoscimento delle competenze professionali e un’attenzione crescente alle diverse fasce d’età. Il Segretario Generale di FLP, Marco Carlomagno, ne analizza i punti salienti. […]

02/03/2025