
Maxi esodo per il super-ponte pasquale: 1,2 milioni di romani in viaggio

Il “ponte” primaverile di quest’anno si prospetta particolarmente lungo, con 18 giorni di vacanza che vanno da giovedì 17 aprile, primo giorno di chiusura delle scuole per le vacanze pasquali, fino a domenica 4 maggio. Questo periodo copre diverse festività, tra cui Pasqua (domenica 20), la Liberazione (venerdì 25) e il 1° maggio, con un’ampia parte della popolazione che approfitterà delle festività per viaggiare. Secondo le associazioni turistiche, circa 1,2 milioni di romani lasceranno la Capitale per uno o più giorni, segnando una ripresa rispetto all’anno precedente.
La maggior parte dei romani si dirigerà verso destinazioni italiane, con una preferenza per le località di mare del Lazio e per i borghi dell’entroterra. Seguono altre regioni come Toscana, Umbria, Abruzzo, Campania, Marche, Molise e l’arco alpino. Alcuni potrebbero scegliere di partire per brevi viaggi all’estero, con un 10% degli intervistati che opterà per mete europee. Angelo Di Porto, presidente di Assoturismo Roma e Lazio, ha osservato che il 25% dei romani lascerà la propria regione, rimanendo però in Italia, mentre il 10% uscirà dai confini nazionali per un periodo di 7-10 giorni. Le destinazioni più richieste includono tour verso Messico, Cina, Giappone e Egitto, come confermato anche da Cinzia Renzi, presidente di Assoviaggi Roma e Lazio.
Se molti romani lasceranno la città, il loro posto sarà preso dai turisti. Si prevedono oltre 2,4 milioni di presenze turistiche, con un incremento rispetto allo scorso anno. In particolare, durante la settimana pasquale, si stima un arrivo di circa 479.790 turisti, con un aumento del 3% rispetto al 2023. La crescita continua anche per il ponte tra il 25 aprile e il 1° maggio, con oltre 524.000 visitatori attesi. Gli alberghi di Roma hanno già registrato un’occupazione dell’80%, un segno positivo per il turismo della capitale, che sta registrando numeri record anche nel 2024, con 51,4 milioni di presenze turistiche. Alessandro Onorato, assessore al turismo del Comune di Roma, ha sottolineato l’importanza del turismo come risorsa economica, ma ha anche ribadito la necessità di gestirlo in modo sostenibile, compatibile con la città e i suoi residenti.
Durante questo lungo ponte, il centro di Roma sarà presidiato da turisti provenienti da tutta Italia e dall’estero, con un’alta affluenza anche nei pubblici esercizi che rimarranno aperti nei giorni festivi. La sicurezza verrà rafforzata dalle forze dell’ordine nelle zone di maggiore afflusso turistico, negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie. Inoltre, quest’anno sarà il primo ponte da quando sono entrate in vigore le nuove normative del Codice della strada, in particolare quelle relative alle sanzioni contro la guida in stato di ebbrezza. Sono previsti controlli mirati sulle strade con l’ausilio degli etilometri.