Il primo mese di papa Leone XIV, nuovi equilibri in Vaticano

09/06/2025

A distanza di un mese dall’inizio del suo pontificato, Leone XIV sta plasmando un’immagine di sé molto diversa da quella del predecessore, pur senza rompere con l’eredità di Papa Francesco. In un contesto ecclesiale ancora fortemente polarizzato, il nuovo Pontefice si è mosso con uno stile pacato e riflessivo, orientato a ricucire le fratture interne e riportare ordine e chiarezza nel governo della Chiesa.

Fin dai primi giorni, Prevost ha dimostrato di voler rimettere il Codice, il Magistero e il Concilio Vaticano II al centro della bussola papale. Una linea che non intende cavalcare derive fantasiose, ma nemmeno irrigidirsi su posizioni nostalgiche. «Il Papa ha bisogno di voi», ha detto agli officiali della Segreteria di Stato, «per riportare serenità e coesione nel cuore del Vaticano».

Non si tratta solo di simboli, ma anche quelli contano: il ritorno della mozzetta rossa, dei calzoni bianchi, della residenza nel Palazzo Apostolico, delle vacanze a Castel Gandolfo, segnano un cambio di stile. Sotto il profilo operativo, Leone XIV ha voluto dare subito un segnale forte: riabilitata la Segreteria di Stato, marginalizzata dalla riforma di Francesco, e ricevute in udienza due realtà molto criticate negli ultimi anni, l’Opus Dei e i Neocatecumenali.

Nel suo primo mese, il nuovo Pontefice ha rimarcato la difesa dei valori non negoziabili, in particolare la famiglia fondata su uomo e donna, la vita dal concepimento alla morte naturale, e la centralità della Chiesa come comunità spirituale e non ideologica. «Abbiamo bisogno di alleanze coniugali», ha detto Leone XIV in uno dei suoi interventi pubblici, segnalando la volontà di parlare con forza ma senza arroganza in un mondo «lacerato e senza pace».

Un richiamo speciale è stato rivolto anche al tema della violenza contro le donne: «Con molto dolore penso ai numerosi casi di femminicidio. Quando una relazione è infestata dalla volontà di dominare, sfocia spesso nella violenza», ha sottolineato durante il Giubileo dei Movimenti, dove ha anche ribadito il valore delle realtà ecclesiali nate dal Concilio Vaticano II.

Un altro fronte delicato è quello del ruolo femminile nella Chiesa. Sebbene il Papa abbia nominato una canonista donna sottosegretaria nel Dicastero per i Religiosi, è improbabile che apra al sacerdozio femminile, come auspicato dal Cammino sinodale tedesco. «Il magistero su questo punto è chiarissimo», ripetono fonti vaticane. Il vero banco di prova sarà la gestione della crisi tedesca, dopo le dimissioni del vescovo Hanke, che ha abbandonato il processo sinodale con altri tre vescovi, denunciando una deriva parlamentare e non spirituale del metodo sinodale.

La mediazione, per ora, resta la cifra più evidente del pontificato di Leone XIV. Un equilibrio non facile tra tradizione e aggiornamento, ma che sembra raccogliere consenso anche oltre le mura leonine.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

E’ ufficiale: stop agli smartphone anche nelle scuole superiori

E’ ufficiale: stop agli smartphone anche nelle scuole superiori

Con una nuova circolare firmata dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, il governo estende il divieto dell’uso degli smartphone anche agli studenti delle scuole superiori, confermando quanto già anticipato nelle scorse settimane. Dopo le elementari e le medie, la linea del Ministero si fa ancora più rigorosa: niente telefono durante le ore scolastiche, […]

18/06/2025

Vacanze, crollano le prenotazioni all’estero: colpa delle guerre e dei costi

Vacanze, crollano le prenotazioni all’estero: colpa delle guerre e dei costi

Il quadro internazionale sempre più instabile, aggravato dalla guerra tra Israele e Iran, ha colpito duramente anche il settore dei viaggi. A Roma, secondo quanto riferiscono le agenzie, si registra un drastico calo delle prenotazioni per l’estero, con molti cittadini ancora indecisi su dove andare, nonostante si sia già superata la metà di giugno. L’alternativa […]

17/06/2025

Al Giubileo degli atleti il Papa sottolinea il valore dello sport

Al Giubileo degli atleti il Papa sottolinea il valore dello sport

Papa Leone XIV, nella mattinata di ieri, domenica 15 giugno, ha ufficialmente introdotto la “via teologica dello sport”, una novità assoluta nel panorama ecclesiastico. Questo concetto unisce la pratica sportiva alla spiritualità, proponendo l’idea che lo sport possa essere un percorso di ricerca di Dio. Con una lunga carriera da tennista e una passione per […]

16/06/2025

Attore e grande imitatore, Gianfranco Butinar muore a 51 anni

Attore e grande imitatore, Gianfranco Butinar muore a 51 anni

Roma piange la scomparsa di Gianfranco Butinar, il comico, imitatore e attore romano che è morto a soli 51 anni a causa di un infarto. Il suo cuore ha cessato di battere mentre si trovava a casa, pochi giorni dopo aver portato sul palco l’ultimo dei suoi spettacoli. Butinar era noto per la sua straordinaria […]

07/06/2025

Serata di gala al Parco Tevere Marconi, ospite d’onore Michele Placido

Serata di gala al Parco Tevere Marconi, ospite d’onore Michele Placido

Sarà una serata all’insegna della cultura, dell’arte e del talento quella del 7 giugno, quando il Parco Tevere Marconi ospiterà la settima edizione del Premio Arvalia, l’iniziativa dedicata a premiare le eccellenze del Municipio XI di Roma. Un evento gratuito, aperto alla cittadinanza e accessibile anche alle persone con disabilità, che offrirà un palcoscenico d’onore […]

01/06/2025

Papa Leone XIV: “Ricostruiamo la credibilità di una Chiesa ferita”

Papa Leone XIV: “Ricostruiamo la credibilità di una Chiesa ferita”

Papa Leone XIV ha celebrato nella Basilica di San Pietro l’ordinazione di undici nuovi sacerdoti della diocesi di Roma, rilanciando con forza il tema della credibilità del clero. Nell’omelia, il Pontefice ha sottolineato l’urgenza di una “trasparenza della vita”, auspicando che i sacerdoti siano uomini “con vite conosciute, leggibili, credibili”. Ha poi affermato: “Stiamo dentro […]

31/05/2025

Primo Angelus di Papa Leone XIV: appelli alla pace in Ucraina e a Gaza

Primo Angelus di Papa Leone XIV: appelli alla pace in Ucraina e a Gaza

Statunitense di nascita, latinoamericano d’elezione e, da ieri, ufficialmente “romano de Roma“: Papa Leone XIV, prendendo possesso della Cattedra Lateranense, la Chiesa madre della cristianità, ha completato i riti d’inizio del suo ministero, con lo sguardo rivolto verso l’orizzonte. La pace è stata il tema centrale, un’urgenza affrontata con forza in diversi momenti della giornata. […]

26/05/2025

Papa Leone XIV celebra oggi la messa nella Basilica di San Giovanni

Papa Leone XIV celebra oggi la messa nella Basilica di San Giovanni

Una giornata densa di significato per la città di Roma, con Papa Prevost che ripercorre un itinerario storico e simbolico, seguendo le orme di predecessori come Gregorio XIII e Leone XII. Oggi pomeriggio, la “cavalcata” per prendere possesso della Cattedra di San Giovanni si trasforma in un viaggio in auto, con tappe significative al Campidoglio, […]

25/05/2025

Il piano dell’Agcom per mettere un freno al Telemarketing selvaggio

Il piano dell’Agcom per mettere un freno al Telemarketing selvaggio

L’Autorità Garante delle Comunicazioni (Agcom), con il sostegno del Ministero delle Imprese, ha annunciato un’importante svolta nella lotta contro il telemarketing selvaggio e le truffe telefoniche. Un filtro tecnologico obbligatorio per le compagnie telefoniche e un bollino di qualità per il servizio 5G sugli smartphone sono le misure chiave varate dall’Agcom, guidata da Giacomo Lasorella. […]

20/05/2025