L’Arco di Costantino messo in sicurezza dopo il temporale: iniziati i lavori di restauro

07/09/2024

L’Arco di Costantino, uno dei monumenti simbolo di Roma, è stato danneggiato dal violento temporale che ha colpito la capitale nei giorni scorsi. Lo spigolo del cornicione sul lato Sud, affacciato su Circo Massimo, si è staccato, causando la caduta di alcuni frammenti. Subito dopo il temporale, sono iniziate le operazioni di messa in sicurezza e restauro, coinvolgendo una squadra di architetti e archeologi specializzati.

Un laboratorio volante è stato sollevato fino a oltre trenta metri d’altezza da una gru meccanica per consentire agli esperti di ispezionare ogni centimetro della struttura. Gli occhi erano puntati sul cornicione per valutare l’entità dei danni, e secondo la direzione del Parco del Colosseo, il danno è significativo ma circoscritto. L’antico monumento, eretto nel 315 d.C. per celebrare la vittoria di Costantino a Ponte Milvio, è da sempre un simbolo di grandiosità e bellezza architettonica, e la priorità è preservarlo in condizioni ottimali.

Il temporale non ha solo scatenato una pioggia torrenziale, ma ha causato fulmini che hanno colpito direttamente la sommità dell’arco. Fortunatamente, le statue e i fregi decorativi sembrano non aver subito danni. I frammenti staccatisi dal cornicione sono stati immediatamente recuperati nelle pozze d’acqua formatesi attorno al monumento e raccolti per essere poi riutilizzati nel restauro.

A coordinare i lavori è l’architetto Barbara Nazzaro, responsabile tecnica dell’Anfiteatro Flavio, che ha sottolineato l’urgenza dell’intervento per evitare ulteriori danni. Il restauro, previsto nelle prossime settimane, si concentrerà sulla riposizionamento dei pezzi originali e sul consolidamento del travertino per evitare nuove fratture. I tecnici stanno lavorando con particolare attenzione per preservare i materiali originali del monumento e garantire la fedeltà storica dell’intervento. L’obiettivo principale è quello di ripristinare lo spigolo danneggiato e rinforzare le parti fragili della struttura, senza alterare la sua autenticità.

La dinamica del danno è stata confermata nella mattinata di ieri, quando una nuova ispezione ha evidenziato l’origine della frattura causata dal fulmine. Ora, con i lavori di restauro già programmati, si prevede che l’arco potrà tornare al suo splendore originario in breve tempo. Il monumento, che ha attraversato i secoli come testimonianza dell’epoca imperiale romana, resta uno dei punti di maggiore attrazione turistica della città, e la sua messa in sicurezza è stata accolta con grande interesse dai cittadini e dai numerosi visitatori.

Per il Parco Archeologico del Colosseo, l’Arco di Costantino rappresenta non solo un patrimonio storico, ma anche una sfida continua per la conservazione, data la sua esposizione agli agenti atmosferici. I lavori di restauro, programmati da tempo, avranno l’obiettivo di garantire la sua stabilità strutturale per le future generazioni.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, “Arte in Nuvola”: la grande fiera dell’arte contemporanea all’Eur

Roma, “Arte in Nuvola”: la grande fiera dell’arte contemporanea all’Eur

Un dialogo tra natura e artificio, tra osservazione e creazione. È questa la cifra poetica e visiva della quinta edizione di Roma Arte in Nuvola, la fiera-mostra ideata da Alessandro Nicosia e diretta artisticamente da Adriana Polveroni, che dal 21 al 23 novembre animerà gli spazi della Nuvola all’Eur. Una tre giorni dedicata alla contaminazione […]

17/10/2025

Roma, al mercato del Tufello torna “Dancescreen in the Market”

Roma, al mercato del Tufello torna “Dancescreen in the Market”

Dopo il successo della prima edizione, torna al Mercato del Tufello Dancescreen in the Market, il festival ideato da Canova22 che dal 18 ottobre al 1° novembre 2025 trasformerà uno degli spazi più vivi del III Municipio in un laboratorio urbano di arte e comunità. La rassegna si conferma un progetto capace di intrecciare linguaggi […]

17/10/2025

Teatrosophia porta in scena un viaggio nella vita della Contessa di Castiglione

Teatrosophia porta in scena un viaggio nella vita della Contessa di Castiglione

Dopo il successo de La Papessa, torna al Teatrosophia di Roma la coppia creativa composta da Andrea Balzola e Beatrice Schiaffino con L’Imperatrice – Intervista impossibile a Virginia Oldoini, Contessa di Castiglione, in scena dal 16 al 19 ottobre 2025. Lo spettacolo rappresenta il secondo capitolo del progetto teatrale Free Women Suite, un percorso dedicato […]

09/10/2025

“Effetto Vertigo” alla Fornace del Canova: viaggio tra danza e immagini

“Effetto Vertigo” alla Fornace del Canova: viaggio tra danza e immagini

La suggestiva Fornace del Canova torna a essere palcoscenico di sperimentazione e poesia con “Effetto Vertigo”, performance che unisce danza e immagini in movimento, in programma giovedì 9 e venerdì 10 ottobre alle ore 19. Protagonista la danzatrice Ginevra Campanelli, con una coreografia firmata da Fiorenza D’Alessandro ed Edmund Kurenia, liberamente ispirata al progetto Maddalene […]

09/10/2025

Roma, concorso “Primo Palcoscenico”: riflettori sui nuovi talenti

Roma, concorso “Primo Palcoscenico”: riflettori sui nuovi talenti

La scena ai giovani, davvero. Con la seconda edizione di Primo Palcoscenico, Teatrosophia rinnova l’impegno a dare spazio a neodiplomati delle scuole e accademie di recitazione italiane (anni 2024 e 2025), offrendo un esordio professionale davanti a un pubblico vero. L’iscrizione è gratuita e si effettua tramite il modulo online sul sito del teatro: teatrosophia.it […]

28/09/2025

Renato Zero torna al Brancaccio con l’anteprima esclusiva del nuovo album

Renato Zero torna al Brancaccio con l’anteprima esclusiva del nuovo album

Il Teatro Brancaccio di Roma si prepara ad accogliere una serata speciale: domenica sera Renato Zero tornerà sul palco che lo vide esordire negli anni Sessanta, quando si faceva ancora chiamare Renato Fiacchini. Sarà l’occasione per presentare in anteprima ai suoi fedelissimi Sorcini il nuovo album L’OraZero, che uscirà ufficialmente venerdì 3 ottobre. Non ci […]

27/09/2025

Roma, Teatrosophia presenta la stagione di eventi 2025/2026

Roma, Teatrosophia presenta la stagione di eventi 2025/2026

La nuova stagione di Teatrosophia nasce da un “perché” che va oltre i numeri. “Non siamo qui per raccontarvi cosa facciamo. Siamo qui per dirvi perché lo facciamo”. È la fedeltà a una visione: un teatro autentico, resistente alle mode, radicato nella relazione con il pubblico. Come ricorda il direttore artistico Guido Lomoro: “Teatrosophia è […]

27/09/2025

Roma, al Teatro Vascello “Microclima”: opera sulla fragilità della democrazia

Roma, al Teatro Vascello “Microclima”: opera sulla fragilità della democrazia

Il 23 e 24 settembre 2025 il Teatro Vascello di Roma ospita il debutto di Microclima, spettacolo scritto e diretto da Alessia Cristofanilli, sostenuto dalla Fondazione Friedrich-Ebert-Stiftung e prodotto in collaborazione con l’associazione Fragile Spazio e La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello, con la media partnership di Scomodo – La redazione. L’opera affronta una delle […]

17/09/2025

Gabriella Morbin in mostra a Roma con ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana

Gabriella Morbin in mostra a Roma con ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana

Dal 18 settembre all’11 ottobre 2025, gli spazi di Art Sharing Roma ETS ospitano la nuova mostra personale di Gabriella Morbin, intitolata ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana. L’esposizione, curata da Penelope Filacchione, raccoglie una serie di dipinti e taccuini d’artista che offrono una visione intima e musicale della città eterna, filtrata attraverso lo sguardo […]

14/09/2025