L’Arco di Costantino messo in sicurezza dopo il temporale: iniziati i lavori di restauro

07/09/2024

L’Arco di Costantino, uno dei monumenti simbolo di Roma, è stato danneggiato dal violento temporale che ha colpito la capitale nei giorni scorsi. Lo spigolo del cornicione sul lato Sud, affacciato su Circo Massimo, si è staccato, causando la caduta di alcuni frammenti. Subito dopo il temporale, sono iniziate le operazioni di messa in sicurezza e restauro, coinvolgendo una squadra di architetti e archeologi specializzati.

Un laboratorio volante è stato sollevato fino a oltre trenta metri d’altezza da una gru meccanica per consentire agli esperti di ispezionare ogni centimetro della struttura. Gli occhi erano puntati sul cornicione per valutare l’entità dei danni, e secondo la direzione del Parco del Colosseo, il danno è significativo ma circoscritto. L’antico monumento, eretto nel 315 d.C. per celebrare la vittoria di Costantino a Ponte Milvio, è da sempre un simbolo di grandiosità e bellezza architettonica, e la priorità è preservarlo in condizioni ottimali.

Il temporale non ha solo scatenato una pioggia torrenziale, ma ha causato fulmini che hanno colpito direttamente la sommità dell’arco. Fortunatamente, le statue e i fregi decorativi sembrano non aver subito danni. I frammenti staccatisi dal cornicione sono stati immediatamente recuperati nelle pozze d’acqua formatesi attorno al monumento e raccolti per essere poi riutilizzati nel restauro.

A coordinare i lavori è l’architetto Barbara Nazzaro, responsabile tecnica dell’Anfiteatro Flavio, che ha sottolineato l’urgenza dell’intervento per evitare ulteriori danni. Il restauro, previsto nelle prossime settimane, si concentrerà sulla riposizionamento dei pezzi originali e sul consolidamento del travertino per evitare nuove fratture. I tecnici stanno lavorando con particolare attenzione per preservare i materiali originali del monumento e garantire la fedeltà storica dell’intervento. L’obiettivo principale è quello di ripristinare lo spigolo danneggiato e rinforzare le parti fragili della struttura, senza alterare la sua autenticità.

La dinamica del danno è stata confermata nella mattinata di ieri, quando una nuova ispezione ha evidenziato l’origine della frattura causata dal fulmine. Ora, con i lavori di restauro già programmati, si prevede che l’arco potrà tornare al suo splendore originario in breve tempo. Il monumento, che ha attraversato i secoli come testimonianza dell’epoca imperiale romana, resta uno dei punti di maggiore attrazione turistica della città, e la sua messa in sicurezza è stata accolta con grande interesse dai cittadini e dai numerosi visitatori.

Per il Parco Archeologico del Colosseo, l’Arco di Costantino rappresenta non solo un patrimonio storico, ma anche una sfida continua per la conservazione, data la sua esposizione agli agenti atmosferici. I lavori di restauro, programmati da tempo, avranno l’obiettivo di garantire la sua stabilità strutturale per le future generazioni.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Miseria e Nobiltà: il capolavoro di Scarpetta in scena al Teatro Petrolini

Miseria e Nobiltà: il capolavoro di Scarpetta in scena al Teatro Petrolini

Dal 10 al 13 aprile 2025, il Teatro Petrolini di Roma ospiterà un evento imperdibile per gli amanti del teatro napoletano: la Compagnia Teatrale Sogni di Scena, diretta da Emilia Miscio, porterà in scena “Miseria e Nobiltà” di Eduardo Scarpetta. Un’occasione per riscoprire un capolavoro della tradizione, a quasi vent’anni dall’ultima rappresentazione. Scritta nel 1888, […]

02/04/2025

A Roma “Dal cuore alle mani”, la mostra di Dolce&Gabbana

A Roma “Dal cuore alle mani”, la mostra di Dolce&Gabbana

Domenico Dolce ha annunciato ufficialmente l’arrivo a Roma della mostra “Dal Cuore alle Mani”, che sarà ospitata dal 13 maggio al 13 agosto al Palazzo delle Esposizioni. L’annuncio è arrivato dal palco della Nuvola durante l’evento Forma – Prospettive di Moda, Arte e Creatività, festival dedicato ai giovani talenti delle accademie di moda, promosso da […]

23/03/2025

“La Locandiera” di Goldoni dal 18 al 23 marzo al teatro Anfitrione

“La Locandiera” di Goldoni dal 18 al 23 marzo al teatro Anfitrione

Le Associazioni Culturali Gocce di Arte e Genta-Rosselli presentano La Locandiera, capolavoro di Carlo Goldoni, in scena dal 18 al 23 marzo 2025 presso il Teatro Anfitrione di Roma. La regia è affidata a Marco Belocchi, mentre il ruolo della protagonista Mirandolina sarà interpretato da Maria Teresa Pintus, affiancata da un cast di talento che […]

10/03/2025

Futuro ancora incerto per i pittori di piazza Navona

Futuro ancora incerto per i pittori di piazza Navona

A piazza Navona, i pittori continuano a essere un’attrazione iconica per turisti di tutto il mondo. Con i loro cavalletti e pennelli, creano opere che diventano ricordi indelebili della Città Eterna, vendute a prezzi che vanno dai 30 ai 1.500 euro. Tuttavia, il loro futuro è legato a un bando comunale per l’occupazione del suolo […]

24/02/2025

“What’s Love”: un omaggio a Tina Turner in scena al Teatro Petrolini

“What’s Love”: un omaggio a Tina Turner in scena al Teatro Petrolini

Il Teatro Petrolini di Roma si prepara ad accogliere un evento speciale, un omaggio teatrale e musicale a una delle icone indiscusse della musica mondiale: Tina Turner. “What’s Love”, ideato e diretto da Alessandro Fea, andrà in scena sabato 22 febbraio alle ore 19:00 e domenica 23 febbraio alle ore 18:00, promettendo di offrire al […]

17/02/2025

Un nuovo spazio per l’arte e la bellezza nel cuore di Roma

Un nuovo spazio per l’arte e la bellezza nel cuore di Roma

Nel cuore di Roma, in piazza Mignanelli, ha preso vita un nuovo spazio dedicato all’arte, alla moda e alla cultura: la Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti. Situata nello storico Palazzo di Propaganda Fide, questa istituzione rappresenta un vero e proprio “monumento al Bello“, come sottolineato dai suoi fondatori. L’apertura al pubblico, prevista per maggio, […]

14/02/2025

“Giovanna Dark” sul palco del Teatrosophia dal 19 febbraio

“Giovanna Dark” sul palco del Teatrosophia dal 19 febbraio

Dal 19 febbraio al 2 marzo 2025, il palcoscenico del Teatrosophia di via della Vetrina 7 a Roma accoglierà “Giovanna Dark”, spettacolo teatrale che ripercorre la straordinaria vicenda di Giovanna d’Arco. La produzione, frutto della collaborazione tra Darkside E.T.S. e Teatrosophia, si ispira agli studi di Andrew Birkin, Luc Besson e G.B. Shaw, con l’adattamento […]

13/02/2025

Furto al Museo storico della Fanteria: rubata opera di Ligabue

Furto al Museo storico della Fanteria: rubata opera di Ligabue

Un furto in pieno giorno al Museo Storico della Fanteria ha scatenato l’allarme tra i visitatori e il personale. Durante l’ultima ora di apertura della mostra “I misteri di una mente” dedicata ad Antonio Ligabue, una preziosa statuetta in bronzo, raffigurante un cane, è sparita da una sala affollata. L’opera, del valore stimato di 20 […]

16/01/2025

Tosca compie 125 anni: Mattarella apre domani le celebrazioni al Teatro Costanzi

Tosca compie 125 anni: Mattarella apre domani le celebrazioni al Teatro Costanzi

Fragile e temeraria, passionale e gelosa, Tosca festeggia 125 anni dalla sua prima rappresentazione. Il celebre capolavoro di Giacomo Puccini debuttò il 14 gennaio 1900 al Teatro Costanzi di Roma, con il soprano Hariclea Darclée nel ruolo della protagonista, il tenore Emilio De Marchi nei panni di Cavaradossi e il baritono Eugenio Giraldoni come Scarpia, […]

13/01/2025