L’Arco di Costantino messo in sicurezza dopo il temporale: iniziati i lavori di restauro

07/09/2024

L’Arco di Costantino, uno dei monumenti simbolo di Roma, è stato danneggiato dal violento temporale che ha colpito la capitale nei giorni scorsi. Lo spigolo del cornicione sul lato Sud, affacciato su Circo Massimo, si è staccato, causando la caduta di alcuni frammenti. Subito dopo il temporale, sono iniziate le operazioni di messa in sicurezza e restauro, coinvolgendo una squadra di architetti e archeologi specializzati.

Un laboratorio volante è stato sollevato fino a oltre trenta metri d’altezza da una gru meccanica per consentire agli esperti di ispezionare ogni centimetro della struttura. Gli occhi erano puntati sul cornicione per valutare l’entità dei danni, e secondo la direzione del Parco del Colosseo, il danno è significativo ma circoscritto. L’antico monumento, eretto nel 315 d.C. per celebrare la vittoria di Costantino a Ponte Milvio, è da sempre un simbolo di grandiosità e bellezza architettonica, e la priorità è preservarlo in condizioni ottimali.

Il temporale non ha solo scatenato una pioggia torrenziale, ma ha causato fulmini che hanno colpito direttamente la sommità dell’arco. Fortunatamente, le statue e i fregi decorativi sembrano non aver subito danni. I frammenti staccatisi dal cornicione sono stati immediatamente recuperati nelle pozze d’acqua formatesi attorno al monumento e raccolti per essere poi riutilizzati nel restauro.

A coordinare i lavori è l’architetto Barbara Nazzaro, responsabile tecnica dell’Anfiteatro Flavio, che ha sottolineato l’urgenza dell’intervento per evitare ulteriori danni. Il restauro, previsto nelle prossime settimane, si concentrerà sulla riposizionamento dei pezzi originali e sul consolidamento del travertino per evitare nuove fratture. I tecnici stanno lavorando con particolare attenzione per preservare i materiali originali del monumento e garantire la fedeltà storica dell’intervento. L’obiettivo principale è quello di ripristinare lo spigolo danneggiato e rinforzare le parti fragili della struttura, senza alterare la sua autenticità.

La dinamica del danno è stata confermata nella mattinata di ieri, quando una nuova ispezione ha evidenziato l’origine della frattura causata dal fulmine. Ora, con i lavori di restauro già programmati, si prevede che l’arco potrà tornare al suo splendore originario in breve tempo. Il monumento, che ha attraversato i secoli come testimonianza dell’epoca imperiale romana, resta uno dei punti di maggiore attrazione turistica della città, e la sua messa in sicurezza è stata accolta con grande interesse dai cittadini e dai numerosi visitatori.

Per il Parco Archeologico del Colosseo, l’Arco di Costantino rappresenta non solo un patrimonio storico, ma anche una sfida continua per la conservazione, data la sua esposizione agli agenti atmosferici. I lavori di restauro, programmati da tempo, avranno l’obiettivo di garantire la sua stabilità strutturale per le future generazioni.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Festival di Anagni 2025, sul palco Vinicio Marchioni con “In vino veritas”

Festival di Anagni 2025, sul palco Vinicio Marchioni con “In vino veritas”

La 32ª edizione del Festival del Teatro Rinascimentale di Anagni sceglie come tema centrale una parola fuori dal tempo: speranza. Dal 23 al 31 agosto 2025, la città laziale ospiterà spettacoli e concerti che, nelle parole del direttore artistico Giacomo Zito, rappresentano un «gesto di ascolto verso la comunità e verso il tempo presente». La […]

21/08/2025

Roma, torna “Anomalie”: il festival del circo contemporaneo nelle periferie

Roma, torna “Anomalie”: il festival del circo contemporaneo nelle periferie

Dal 30 agosto al 14 settembre 2025 Largo Mengaroni, a Tor Bella Monaca, diventerà un palcoscenico a cielo aperto con la 19ª edizione di Anomalie – Festival internazionale di nuovo circo contemporaneo. Nato da un’idea del Kollatino Underground, con la direzione artistica di Chiara Crupi e Nicola Danesi De Luca, il festival è sostenuto dal […]

21/08/2025

Dancescreen in the Land 2025: un festival tra Roma e Bracciano

Dancescreen in the Land 2025: un festival tra Roma e Bracciano

Dal 21 agosto al 18 ottobre 2025 torna Dancescreen in the Land, festival di danza contemporanea giunto alla sua quarta edizione. Ideato da Fiorenza d’Alessandro e organizzato dall’associazione Canova22, il progetto unisce danza, cinema e archeologia, trasformando luoghi simbolici di Roma e del Lazio in palcoscenici viventi. Un percorso poetico che attraversa paesaggi naturali e […]

20/08/2025

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Mentre le giornate torride spingono a cercare riparo all’ombra, Roma si risveglia al calar del sole. La notte diventa occasione per riscoprire le sue bellezze, lasciandosi guidare dalla luce della luna e delle stelle, in un ricco calendario di eventi culturali, visite guidate, spettacoli e concerti. Dalla suggestione dei Fori Imperiali fino al fascino dei […]

29/07/2025

Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

Le antiche pietre di Roma tornano a vibrare di musica e passione grazie al Caracalla Festival 2025, che quest’anno si sviluppa attorno al tema “Tra sacro e umano”, curato dal regista Damiano Michieletto. Il Teatro dell’Opera di Roma propone un ricco cartellone che, da giugno ad agosto, ha riportato il grande spettacolo lirico, musicale e […]

29/07/2025

Ai Fori Imperiali trionfano stile e bellezza con la sfilata di Dolce e Gabbana

Ai Fori Imperiali trionfano stile e bellezza con la sfilata di Dolce e Gabbana

È andata in scena come un rito la prima sfilata di Alta moda firmata Dolce&Gabbana nella Capitale, inaugurando il loro attesissimo Grand Tour con un tributo alla magnificenza di Roma antica e moderna. La passerella sulla Via Sacra, nel cuore del Foro Romano, ha dato il via a una celebrazione del corpo femminile come scultura […]

15/07/2025

Roma da record: boom di arrivi a luglio per le sfilate di Dolce&Gabbana

Roma da record: boom di arrivi a luglio per le sfilate di Dolce&Gabbana

Roma continua a vivere un momento d’oro sul fronte turistico, confermandosi non solo capitale storica ma anche polo di attrazione internazionale. I dati provvisori di giugno 2025 confermano la tendenza positiva: +2,7% negli arrivi e +2% nelle presenze rispetto allo stesso mese del 2024. Un trend in crescita che ha trovato una spinta significativa nel […]

09/07/2025

“Concerto per un sogno” al Teatro Manzoni, tra musica e solidarietà

“Concerto per un sogno” al Teatro Manzoni, tra musica e solidarietà

Una serata unica, dove la musica si fa veicolo di memoria e solidarietà. Sabato 7 giugno alle ore 21.00, il Teatro Manzoni di Roma ospiterà “Concerto per un sogno”, un evento benefico che riunisce sul palco artisti di fama internazionale in omaggio a Daniele Della Bona, violoncellista scomparso prematuramente e fondatore della Dimi Orchestra. Il […]

29/05/2025

“Xanax” al Teatrosophia: quando un ascensore bloccato svela l’anima

“Xanax” al Teatrosophia: quando un ascensore bloccato svela l’anima

Il sipario del Teatrosophia si appresta a calare sulla stagione teatrale con un’opera intensa e toccante: “Xanax” di Angelo Longoni, recentemente scomparso, in scena dal 22 al 25 maggio 2025. Lo spettacolo vede protagonisti due talentuosi diplomati dell’Accademia Beatrice Bracco, Stefania Cancelliere e Gennaro Russo, guidati dalla sapiente regia di Guido Lomoro, direttore artistico del […]

13/05/2025