L’abete trentino del papa scatena le polemiche degli ambientalisti

15/11/2024

La tradizionale cerimonia dell’albero di Natale in piazza San Pietro è diventata motivo di una controversia ambientale che ha coinvolto i cittadini e gli ambientalisti del Trentino. L’albero destinato al Vaticano, un abete rosso di 29 metri proveniente dalla Valle di Ledro, è al centro di una raccolta firme che ne chiede la salvaguardia. La petizione, lanciata su una piattaforma online, ha già raccolto oltre 40 mila adesioni e ha come obiettivo sensibilizzare sulla tutela degli alberi secolari e ridurre l’impatto ambientale di queste pratiche.

Gli attivisti ritengono che l’abbattimento di un abete così imponente sia uno “scempio” e sottolineano come la tradizione dell’albero natalizio abbia origini pagane, sollevando dubbi sulla necessità di perpetuarla per celebrare la nascita di Cristo. “Perché percorrere centinaia di chilometri per trasportare un albero fino a Roma, quando si potrebbero trovare soluzioni più sostenibili?” si legge nella petizione indirizzata a papa Francesco, a cui i promotori chiedono di rivedere la scelta.

Il Comune di Ledro e il Governatorato del Vaticano si sono difesi spiegando che l’abbattimento dell’abete fa parte di un piano di gestione forestale sostenibile. Secondo le autorità locali, la zona montuosa della Valle di Ledro è oggetto di una pianificazione attenta che include il taglio controllato di alcuni alberi per mantenere l’equilibrio dell’ecosistema. “L’albero è stato selezionato con cura per non impattare sull’ambiente,” ha dichiarato ai cronisti il sindaco di Ledro, sottolineando che altri 39 alberi saranno trasportati a Roma per la realizzazione di addobbi minori.

L’operazione di abbattimento e trasporto dell’albero principale richiederà l’impiego di una gru di grandi dimensioni e un trasporto eccezionale fino a Roma. La scelta ha suscitato reazioni anche da parte di figure politiche locali, che sostengono la necessità di valorizzare e proteggere il patrimonio boschivo senza ricorrere a tagli di alberi secolari.

Gli ambientalisti hanno replicato che, nonostante le rassicurazioni delle autorità, il taglio dell’abete rimane un’azione simbolicamente e ambientalmente discutibile. “In un’epoca in cui si cerca di limitare il consumo di risorse e di proteggere l’ambiente, è contraddittorio abbattere un albero così prezioso solo per una decorazione temporanea,” ha affermato ai media uno dei promotori della petizione.

Molti firmatari sostengono che l’albero di Natale dovrebbe essere sostituito con una struttura artificiale o addirittura con un albero decorato e illuminato in loco, preservando gli esemplari naturali. Altri suggeriscono di adottare un abete locale in modo da ridurre l’impatto ambientale del trasporto e delle operazioni necessarie.

L’albero di Natale in piazza San Pietro è una tradizione che risale agli anni ’80 e che ha sempre suscitato un forte legame emotivo con le comunità che donano l’abete. Tuttavia, le sensibilità ambientali di oggi spingono a ripensare queste usanze, cercando un equilibrio tra la celebrazione e la sostenibilità.

In attesa del taglio previsto per i prossimi giorni, la polemica non accenna a placarsi, e l’appello dei cittadini e degli ambientalisti del Trentino continua a trovare eco sui social e nelle piazze virtuali.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, una stretta sulle caldaie per evitare il blocco agli Euro 4 e 5

Roma, una stretta sulle caldaie per evitare il blocco agli Euro 4 e 5

Torna a far discutere la Ztl fascia verde di Roma, la misura più contestata tra quelle previste per ridurre l’inquinamento urbano. Con l’avvicinarsi di novembre, mese in cui dovrebbero scattare i nuovi divieti di accesso anche per le auto più recenti, si riaccende lo scontro tra Comune e Regione Lazio. Nessuno, infatti, vuole assumersi la […]

14/10/2025

Cento parchi per Roma, boom di offerte per il progetto della giunta Gualtieri

Cento parchi per Roma, boom di offerte per il progetto della giunta Gualtieri

È uno degli obiettivi più ambiziosi della giunta Gualtieri: trasformare il verde urbano da semplice ornamento a componente strutturale della città. Il bando “100 parchi per Roma”, promosso dal Dipartimento Tutela Ambientale, ha raccolto 478 offerte da parte di imprese interessate a eseguire i lavori attraverso un accordo quadro quadriennale. Si tratta di un programma […]

25/09/2025

Lazio, presentato il Piano per la difesa delle coste: 90 milioni contro l’erosione

Lazio, presentato il Piano per la difesa delle coste: 90 milioni contro l’erosione

La Regione Lazio ha presentato il Piano per la difesa delle coste, un progetto da 90 milioni di euro che punta a proteggere dall’erosione i 361 chilometri di litorale regionale. Un’iniziativa che segna un cambio di passo nella lotta a un fenomeno che, negli ultimi quattordici anni, ha modificato il volto di oltre il 60% […]

20/09/2025

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

L’ex discarica di Malagrotta, per decenni il principale polo di smaltimento dei rifiuti di Roma, è stata dichiarata sito sensibile e sarà presidiata 24 ore su 24 dai militari. La decisione è stata presa dal prefetto Lamberto Giannini, in accordo con le autorità di pubblica sicurezza e i vertici militari, su richiesta del Commissario Unico […]

12/09/2025

Roma, Tevere balneabile entro il 2030: il progetto prende forma

Roma, Tevere balneabile entro il 2030: il progetto prende forma

Il futuro del Tevere passa attraverso parchi, bonifiche e progetti di rigenerazione urbana che puntano a renderlo entro il 2030 non solo vivibile, ma anche balneabile. È questa la sfida lanciata dal sindaco Roberto Gualtieri, che ha promesso la svolta nel corso di un suo eventuale secondo mandato. Intanto, con l’ultimo assestamento di bilancio, il […]

26/08/2025

Conta dei danni a Roma dopo il nubifragio: 100 interventi dei pompieri

Conta dei danni a Roma dopo il nubifragio: 100 interventi dei pompieri

Un violento nubifragio si è abbattuto su Roma nella notte tra mercoledì e giovedì, trasformando molte strade in veri e propri corsi d’acqua e provocando danni e disagi in vari quartieri. L’allerta meteo della Protezione civile regionale aveva previsto “rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento”: previsioni puntualmente confermate, con […]

22/08/2025

Roma, per l’Ama migliora la raccolta differenziata: sale al 50%

Roma, per l’Ama migliora la raccolta differenziata: sale al 50%

Un netto calo delle segnalazioni per disservizi, una raccolta differenziata in crescita e una maggiore disponibilità di mezzi. È il quadro tracciato dal direttore generale di Ama, Alessandro Filippi, durante l’ultima riunione della Commissione Ambiente del Campidoglio, presieduta dal dem Giammarco Palmieri. Segnali di miglioramento che lasciano intravedere una svolta nella gestione dei rifiuti a […]

05/08/2025

Un altro incendio nell’ex-baraccopoli alla Magliana, residenti esasperati

Un altro incendio nell’ex-baraccopoli alla Magliana, residenti esasperati

Un nuovo incendio notturno ha colpito l’area di via Asciano, nel quartiere Magliana, proprio dove sono in corso da settimane gli interventi della Regione Lazio per mettere in sicurezza le sponde del Tevere. Le fiamme, sviluppatesi inizialmente nella serata di sabato attorno alle 20.30, sono state domate dai vigili del fuoco. Ma nella notte, intorno […]

04/08/2025

Ztl fascia verde: stop ai diesel Euro 5 dal 1° novembre, si cercano alternative

Ztl fascia verde: stop ai diesel Euro 5 dal 1° novembre, si cercano alternative

La stretta sulla Ztl “fascia verde” di Roma fa un ulteriore passo avanti. È passata in consiglio regionale del Lazio la proposta di aggiornamento del Piano di risanamento della qualità dell’aria, già approvata dalla giunta, che prevede lo stop alla circolazione dei veicoli diesel fino a Euro 5 e benzina fino a Euro 2 durante […]

25/07/2025