Ariccia, al via la raccolta rifiuti con eco-isole informatizzate

11/12/2024

Ariccia si prepara a un cambiamento significativo nel servizio di raccolta dei rifiuti urbani con l’avvio di un nuovo progetto sperimentale. Nel corso del mese di dicembre, infatti, Teknoservice installerà le eco-isole informatizzate presso i parcheggi di via Alcide De Gasperi e via Gramsci, destinate esclusivamente ai residenti nei condominii di quelle vie, ai quali sono già stati consegnati i volantini informativi dedicati nelle buche delle lettere.

A gennaio 2025, invece, verranno posizionate le eco-isole destinate al conferimento dei rifiuti delle Fraschette di via dell’Uccelliera, via Strada Nuova e via Borgo San Rocco. Questo progetto si pone l’obiettivo di migliorare la qualità della raccolta differenziata e garantire maggiore controllo e sicurezza nei conferimenti, portando benefici a tutta la comunità.

Le nuove eco-isole, destinate per le utenze domestiche a tutte le frazioni di rifiuti (umido, secco, carta, vetro e plastica), sono dotate di un sistema avanzato per il conferimento. Ogni utente riceverà una tessera personalizzata, collegata all’utenza TARI, che permetterà di sbloccare i vani di conferimento dell’eco-isola di riferimento.

L’utilizzo è semplice e veloce: la tessera, una volta scansionata sul lettore ottico dell’eco-isola, sblocca l’apertura del vano di conferimento del rifiuto che si intende utilizzare. L’utente può così aprirlo manualmente e gettare il rifiuto, dopo di che deve richiuderlo. A quel punto l’eco-isola rimane chiusa fino a che un nuovo utente la sblocca nuovamente con la sua tessera: ciò evita che venga utilizzata da altri che non siano in possesso delle tessere rilasciate da Teknoservice. Inoltre, per favorire l’adozione della tariffa puntuale, i volumi di conferimento sono definiti e controllati.

Il nuovo servizio sostituirà il precedente sistema porta a porta e alla consegna delle tessere avverrà il contestuale ritiro dei vecchi contenitori dei rifiuti. Per garantire una transizione chiara e informata, i cittadini sono invitati a partecipare agli incontri informativi dedicati: mercoledì 18 dicembre, alle ore 18.30 presso la Sala Bariatinsky di Palazzo Chigi per gli abitanti delle vie Alcide De Gasperi e Gramsci, e alle ore 11.00 dello stesso giorno per le utenze commerciali di via dell’Uccelliera, via Strada Nuova e via Borgo San Rocco.

Per quanto riguarda il conferimento dei rifiuti delle Fraschette, inizialmente dal progetto sperimentale sarà esclusa la raccolta della carta, pertanto le utenze commerciali dovranno continuare ad utilizzare i vecchi contenitori.

Teknoservice, promotrice di questa iniziativa, invita tutti a contribuire a una raccolta differenziata più efficiente e responsabile, segnalando che questo passo è fondamentale per una gestione più sostenibile dei rifiuti nel Comune di Ariccia.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale www.teknoserviceitalia.com o contattare il servizio clienti al numero verde 800 078 570.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, iniziati i lavori per il Biodigestore di Cesano

Roma, iniziati i lavori per il Biodigestore di Cesano

Sono ufficialmente partiti i lavori per la costruzione del biodigestore di Cesano, nel Municipio X, primo impianto del nuovo piano industriale di Ama. Il progetto punta a trasformare 100mila tonnellate l’anno di rifiuti organici – tra scarti alimentari, potature e sfalci – in biometano e compost, riducendo così il conferimento in discariche fuori regione o […]

01/07/2025

Roma rafforza il piano antincendi: droni, volontari e regole più severe

Roma rafforza il piano antincendi: droni, volontari e regole più severe

L’estate a Roma è sinonimo di allarme incendi. La protezione civile capitolina ha attivato una strategia di prevenzione articolata, che prevede il pattugliamento delle zone a maggior rischio tramite droni antincendio, l’impiego di 500 volontari e misure stringenti per la gestione del verde urbano. L’obiettivo è evitare una nuova stagione critica come quella dello scorso […]

08/06/2025

Roma, 340 baraccopoli abusive: una bomba ambientale pronta a esplodere

Roma, 340 baraccopoli abusive: una bomba ambientale pronta a esplodere

Non c’è solo Monte Mario, a Roma sono centinaia gli accampamenti abusivi che minacciano la sicurezza urbana e l’ambiente. Un contesto dove baracche improvvisate, rifiuti accumulati e impianti elettrici pericolosi rischiano di trasformarsi, da un giorno all’altro, in focolai di incendi devastanti. È quanto accaduto ieri mattina sulla collina romana, dove un rogo violento ha […]

06/06/2025

Muro pericolante a Roma: una giungla di verde e degrado nel cuore della città

Muro pericolante a Roma: una giungla di verde e degrado nel cuore della città

Nel cuore di Roma, in via di Porta San Pancrazio, una delle zone più panoramiche della città, si nasconde un problema di degrado che da anni attende una soluzione: un muro pericolante, trasformato in una vera e propria giungla di vegetazione spontanea. La struttura, situata sulla strada che conduce dalle statue risorgimentali all’istituto spagnolo Cervantes, […]

13/02/2025

Roma, la Giunta abbassa la Tari dell’1% per le famiglie e del 2% per le imprese

Roma, la Giunta abbassa la Tari dell’1% per le famiglie e del 2% per le imprese

La giunta capitolina ha approvato una delibera che prevede una riduzione della Tari dell’1% per le utenze domestiche e del 2% per quelle non domestiche. Il provvedimento è stato reso possibile grazie alla lotta all’evasione fiscale che, nel 2024, ha permesso di recuperare oltre 50 milioni di euro. Il sindaco Roberto Gualtieri ha sottolineato i […]

03/02/2025

Traffico a Roma: tempi medi, dati e strade più congestionate nel 2024

Traffico a Roma: tempi medi, dati e strade più congestionate nel 2024

Nel 2024, i romani hanno trascorso in media 103 ore bloccati nel traffico, un dato che, seppur leggermente migliorato rispetto all’anno precedente con una riduzione di quattro ore, continua a evidenziare la criticità della viabilità nella Capitale. La velocità media di percorrenza si attesta sui 20 km/h, la più bassa d’Italia, che scende ulteriormente a […]

26/01/2025

Roma e la gestione dei rifiuti: progressi e sfide per il decoro urbano

Roma e la gestione dei rifiuti: progressi e sfide per il decoro urbano

La gestione dei rifiuti a Roma sembra aver imboccato una strada di miglioramento, con una crescente soddisfazione da parte dei cittadini nei confronti del lavoro di Ama. L’emergenza dei cumuli di immondizia accanto ai cassonetti, che in passato restavano per giorni, sembra ormai un ricordo. Tuttavia, alcune aree della città, sia centrali che periferiche, continuano […]

21/01/2025

Castel Romano, quattro feriti nell’incendio al campo rom

Castel Romano, quattro feriti nell’incendio al campo rom

Un violento incendio è divampato nella tarda mattinata di ieri in un campo nomadi sulla via Pontina, nei pressi di Pomezia. Le fiamme hanno distrutto tre container, provocando lievi ustioni a tre persone e un’intossicazione a una quarta, trasportata in codice giallo al Policlinico Città di Pomezia. L’incendio, scoppiato intorno alle 11:30 in un modulo […]

20/01/2025

Guidonia, Tmb Inviolata riaperto per 45 giorni: è scontro sui rifiuti

Guidonia, Tmb Inviolata riaperto per 45 giorni: è scontro sui rifiuti

L’impianto di trattamento meccanico biologico (Tmb) di via dell’Inviolata a Guidonia Montecelio, in provincia di Roma, tornerà operativo per i prossimi 45 giorni, ma esclusivamente come sito di trasferenza per i rifiuti urbani indifferenziati provenienti dai quartieri nord ed est della Capitale. Questa la decisione del sindaco di Roma e commissario straordinario per i rifiuti […]

18/01/2025