La natura e l’uomo. Il gesto universale di Giuseppe Penone

20/02/2023

Gli alberi, segno inconfondibile del maestro. Foglie, rami e tronchi vuoti che evocano forme primordiali di vita e richiamano sembianze antropomorfe, lasciando aperto un dialogo silenzioso tra la Natura e l’Uomo, il tempo senza fine e le tracce della storia. La combinazione di legno, bronzo, cuoio, metalli o marmo nelle sculture di Giuseppe Penone crea visioni di energia suggestiva. L’impronta di uno dei campioni dell’Arte Povera, tanto amato all’estero da figurare nelle raccolte di musei prestigiosi e degli spazi espositivi più recenti come il Louvre di Abu Dhabi, approda ora a Roma tra i capolavori della classicità della Galleria Borghese. Le 36 opere scelte da Francesco Stocchi per la mostra ”Gesti Universali” raccontano dal 14 marzo al 28 maggio il percorso dello scultore piemontese dagli anni Settanta al primo scorcio del nuovo secolo. Il punto di partenza è ”la ricerca di qualcosa che non è presente negli splendidi ambienti, offrendo una nuova lettura del rapporto tra paesaggio e scultura che la statuaria antica del museo racconta secondo canoni classici”. E’ uno sguardo alla scena contemporanea che nella Galleria diretta da Francesca Cappelletti si ripete dopo il clamore dell’ estate 2021 con le opere di Damien Hirst della mostra ‘Archaeology now’ accostate alle gemme della collezione del cardinale Scipione Borghese. Qui i lavori di Penone non vengono messi a confronto reale o simbolico con l’arte classica ma vanno intesi come “riflesso rispetto all’ambiente, un completamento di elementi: nelle sale caratterizzate da un tripudio di marmi, sculture e decorazioni – magnifiche rappresentazioni del mondo minerale – Penone aggiunge un innesto organico di foglie, cuoio, legno che collega e definisce i due universi”. Nei Giardini, invece, l’integrazione guarda al mondo dei metalli, con sculture in bronzo accanto alla vegetazione circostante, arricchita da circa quaranta nuove piante in vaso come sostegno per alcune opere.
Accanto a quelle meno note o iconograficamente poco associate al lavoro di Penone, come Sguardo vegetale, altre saranno esposte per la prima volta in gruppi tematici come il suggestivo Respirare l’ ombra (2018), in cui il petto aperto di una figura umana fatta di foglie scure mostra i polmoni di foglie d’ alloro dorate fuse nel bronzo. In Spazio di Luci, del 2008, otto tronchi cavi di bronzo e oro rimandano a forme animali. Due figure umane appena accennate dalle foglie ingabbiate in rami sottili compongono ”Pensieri di foglie”, del 2014. I due elementi di legno di cedro sono gli ”Albero di otto metri”, del 2000. Gli interventi dell’artista, osserva il curatore, rinnovano il gioco Barocco che nella Galleria intrecciava paesaggio, natura e scultura, ”attivando un nuovo dialogo, presentando un’interrogazione sulla scultura, rivelando la sua evoluzione storica e contemporanea”. Penone ha indagato sulla natura e i suoi processi di trasformazione già dal suo esordio nel 1968 nella corrente dell’ Arte Povera. Negli anni Settanta la sua attenzione si è concentrata sul corpo umano e le sue relazioni con l’ambiente esterno attraverso fotografie, proiezioni, impronte e calchi di parti anatomiche in vari materiali. E se l’ albero resta al centro di tutto perché è “l’idea prima e più semplice di vitalità, di cultura, di scultura”, l’ artista settantacinquenne di Garessio ha ricordato pubblicamente ancora pochi mesi fa che la pratica di plasmare la materia è ”una espressione che può sfuggire alle convenzioni. Se uno fa un bicchiere è un oggetto d’ uso, se uno disegna un bicchiere è un prodotto culturale. La scultura deve riuscire in qualche modo a ricavare dall’ oggetto un pensiero, a creare una riflessione. Il mio lavoro si è svolto sempre con la preoccupazione di andare oltre la convenzione dello sguardo attraverso il tatto che permette di identificare la materia e comprendere la superficie delle cose”.

ANSA

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Festival di Anagni 2025, sul palco Vinicio Marchioni con “In vino veritas”

Festival di Anagni 2025, sul palco Vinicio Marchioni con “In vino veritas”

La 32ª edizione del Festival del Teatro Rinascimentale di Anagni sceglie come tema centrale una parola fuori dal tempo: speranza. Dal 23 al 31 agosto 2025, la città laziale ospiterà spettacoli e concerti che, nelle parole del direttore artistico Giacomo Zito, rappresentano un «gesto di ascolto verso la comunità e verso il tempo presente». La […]

21/08/2025

Roma, torna “Anomalie”: il festival del circo contemporaneo nelle periferie

Roma, torna “Anomalie”: il festival del circo contemporaneo nelle periferie

Dal 30 agosto al 14 settembre 2025 Largo Mengaroni, a Tor Bella Monaca, diventerà un palcoscenico a cielo aperto con la 19ª edizione di Anomalie – Festival internazionale di nuovo circo contemporaneo. Nato da un’idea del Kollatino Underground, con la direzione artistica di Chiara Crupi e Nicola Danesi De Luca, il festival è sostenuto dal […]

21/08/2025

Dancescreen in the Land 2025: un festival tra Roma e Bracciano

Dancescreen in the Land 2025: un festival tra Roma e Bracciano

Dal 21 agosto al 18 ottobre 2025 torna Dancescreen in the Land, festival di danza contemporanea giunto alla sua quarta edizione. Ideato da Fiorenza d’Alessandro e organizzato dall’associazione Canova22, il progetto unisce danza, cinema e archeologia, trasformando luoghi simbolici di Roma e del Lazio in palcoscenici viventi. Un percorso poetico che attraversa paesaggi naturali e […]

20/08/2025

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Mentre le giornate torride spingono a cercare riparo all’ombra, Roma si risveglia al calar del sole. La notte diventa occasione per riscoprire le sue bellezze, lasciandosi guidare dalla luce della luna e delle stelle, in un ricco calendario di eventi culturali, visite guidate, spettacoli e concerti. Dalla suggestione dei Fori Imperiali fino al fascino dei […]

29/07/2025

Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

Le antiche pietre di Roma tornano a vibrare di musica e passione grazie al Caracalla Festival 2025, che quest’anno si sviluppa attorno al tema “Tra sacro e umano”, curato dal regista Damiano Michieletto. Il Teatro dell’Opera di Roma propone un ricco cartellone che, da giugno ad agosto, ha riportato il grande spettacolo lirico, musicale e […]

29/07/2025

Ai Fori Imperiali trionfano stile e bellezza con la sfilata di Dolce e Gabbana

Ai Fori Imperiali trionfano stile e bellezza con la sfilata di Dolce e Gabbana

È andata in scena come un rito la prima sfilata di Alta moda firmata Dolce&Gabbana nella Capitale, inaugurando il loro attesissimo Grand Tour con un tributo alla magnificenza di Roma antica e moderna. La passerella sulla Via Sacra, nel cuore del Foro Romano, ha dato il via a una celebrazione del corpo femminile come scultura […]

15/07/2025

Roma da record: boom di arrivi a luglio per le sfilate di Dolce&Gabbana

Roma da record: boom di arrivi a luglio per le sfilate di Dolce&Gabbana

Roma continua a vivere un momento d’oro sul fronte turistico, confermandosi non solo capitale storica ma anche polo di attrazione internazionale. I dati provvisori di giugno 2025 confermano la tendenza positiva: +2,7% negli arrivi e +2% nelle presenze rispetto allo stesso mese del 2024. Un trend in crescita che ha trovato una spinta significativa nel […]

09/07/2025

“Concerto per un sogno” al Teatro Manzoni, tra musica e solidarietà

“Concerto per un sogno” al Teatro Manzoni, tra musica e solidarietà

Una serata unica, dove la musica si fa veicolo di memoria e solidarietà. Sabato 7 giugno alle ore 21.00, il Teatro Manzoni di Roma ospiterà “Concerto per un sogno”, un evento benefico che riunisce sul palco artisti di fama internazionale in omaggio a Daniele Della Bona, violoncellista scomparso prematuramente e fondatore della Dimi Orchestra. Il […]

29/05/2025

“Xanax” al Teatrosophia: quando un ascensore bloccato svela l’anima

“Xanax” al Teatrosophia: quando un ascensore bloccato svela l’anima

Il sipario del Teatrosophia si appresta a calare sulla stagione teatrale con un’opera intensa e toccante: “Xanax” di Angelo Longoni, recentemente scomparso, in scena dal 22 al 25 maggio 2025. Lo spettacolo vede protagonisti due talentuosi diplomati dell’Accademia Beatrice Bracco, Stefania Cancelliere e Gennaro Russo, guidati dalla sapiente regia di Guido Lomoro, direttore artistico del […]

13/05/2025