La natura e l’uomo. Il gesto universale di Giuseppe Penone

20/02/2023

Gli alberi, segno inconfondibile del maestro. Foglie, rami e tronchi vuoti che evocano forme primordiali di vita e richiamano sembianze antropomorfe, lasciando aperto un dialogo silenzioso tra la Natura e l’Uomo, il tempo senza fine e le tracce della storia. La combinazione di legno, bronzo, cuoio, metalli o marmo nelle sculture di Giuseppe Penone crea visioni di energia suggestiva. L’impronta di uno dei campioni dell’Arte Povera, tanto amato all’estero da figurare nelle raccolte di musei prestigiosi e degli spazi espositivi più recenti come il Louvre di Abu Dhabi, approda ora a Roma tra i capolavori della classicità della Galleria Borghese. Le 36 opere scelte da Francesco Stocchi per la mostra ”Gesti Universali” raccontano dal 14 marzo al 28 maggio il percorso dello scultore piemontese dagli anni Settanta al primo scorcio del nuovo secolo. Il punto di partenza è ”la ricerca di qualcosa che non è presente negli splendidi ambienti, offrendo una nuova lettura del rapporto tra paesaggio e scultura che la statuaria antica del museo racconta secondo canoni classici”. E’ uno sguardo alla scena contemporanea che nella Galleria diretta da Francesca Cappelletti si ripete dopo il clamore dell’ estate 2021 con le opere di Damien Hirst della mostra ‘Archaeology now’ accostate alle gemme della collezione del cardinale Scipione Borghese. Qui i lavori di Penone non vengono messi a confronto reale o simbolico con l’arte classica ma vanno intesi come “riflesso rispetto all’ambiente, un completamento di elementi: nelle sale caratterizzate da un tripudio di marmi, sculture e decorazioni – magnifiche rappresentazioni del mondo minerale – Penone aggiunge un innesto organico di foglie, cuoio, legno che collega e definisce i due universi”. Nei Giardini, invece, l’integrazione guarda al mondo dei metalli, con sculture in bronzo accanto alla vegetazione circostante, arricchita da circa quaranta nuove piante in vaso come sostegno per alcune opere.
Accanto a quelle meno note o iconograficamente poco associate al lavoro di Penone, come Sguardo vegetale, altre saranno esposte per la prima volta in gruppi tematici come il suggestivo Respirare l’ ombra (2018), in cui il petto aperto di una figura umana fatta di foglie scure mostra i polmoni di foglie d’ alloro dorate fuse nel bronzo. In Spazio di Luci, del 2008, otto tronchi cavi di bronzo e oro rimandano a forme animali. Due figure umane appena accennate dalle foglie ingabbiate in rami sottili compongono ”Pensieri di foglie”, del 2014. I due elementi di legno di cedro sono gli ”Albero di otto metri”, del 2000. Gli interventi dell’artista, osserva il curatore, rinnovano il gioco Barocco che nella Galleria intrecciava paesaggio, natura e scultura, ”attivando un nuovo dialogo, presentando un’interrogazione sulla scultura, rivelando la sua evoluzione storica e contemporanea”. Penone ha indagato sulla natura e i suoi processi di trasformazione già dal suo esordio nel 1968 nella corrente dell’ Arte Povera. Negli anni Settanta la sua attenzione si è concentrata sul corpo umano e le sue relazioni con l’ambiente esterno attraverso fotografie, proiezioni, impronte e calchi di parti anatomiche in vari materiali. E se l’ albero resta al centro di tutto perché è “l’idea prima e più semplice di vitalità, di cultura, di scultura”, l’ artista settantacinquenne di Garessio ha ricordato pubblicamente ancora pochi mesi fa che la pratica di plasmare la materia è ”una espressione che può sfuggire alle convenzioni. Se uno fa un bicchiere è un oggetto d’ uso, se uno disegna un bicchiere è un prodotto culturale. La scultura deve riuscire in qualche modo a ricavare dall’ oggetto un pensiero, a creare una riflessione. Il mio lavoro si è svolto sempre con la preoccupazione di andare oltre la convenzione dello sguardo attraverso il tatto che permette di identificare la materia e comprendere la superficie delle cose”.

ANSA

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Miseria e Nobiltà: il capolavoro di Scarpetta in scena al Teatro Petrolini

Miseria e Nobiltà: il capolavoro di Scarpetta in scena al Teatro Petrolini

Dal 10 al 13 aprile 2025, il Teatro Petrolini di Roma ospiterà un evento imperdibile per gli amanti del teatro napoletano: la Compagnia Teatrale Sogni di Scena, diretta da Emilia Miscio, porterà in scena “Miseria e Nobiltà” di Eduardo Scarpetta. Un’occasione per riscoprire un capolavoro della tradizione, a quasi vent’anni dall’ultima rappresentazione. Scritta nel 1888, […]

02/04/2025

A Roma “Dal cuore alle mani”, la mostra di Dolce&Gabbana

A Roma “Dal cuore alle mani”, la mostra di Dolce&Gabbana

Domenico Dolce ha annunciato ufficialmente l’arrivo a Roma della mostra “Dal Cuore alle Mani”, che sarà ospitata dal 13 maggio al 13 agosto al Palazzo delle Esposizioni. L’annuncio è arrivato dal palco della Nuvola durante l’evento Forma – Prospettive di Moda, Arte e Creatività, festival dedicato ai giovani talenti delle accademie di moda, promosso da […]

23/03/2025

“La Locandiera” di Goldoni dal 18 al 23 marzo al teatro Anfitrione

“La Locandiera” di Goldoni dal 18 al 23 marzo al teatro Anfitrione

Le Associazioni Culturali Gocce di Arte e Genta-Rosselli presentano La Locandiera, capolavoro di Carlo Goldoni, in scena dal 18 al 23 marzo 2025 presso il Teatro Anfitrione di Roma. La regia è affidata a Marco Belocchi, mentre il ruolo della protagonista Mirandolina sarà interpretato da Maria Teresa Pintus, affiancata da un cast di talento che […]

10/03/2025

Futuro ancora incerto per i pittori di piazza Navona

Futuro ancora incerto per i pittori di piazza Navona

A piazza Navona, i pittori continuano a essere un’attrazione iconica per turisti di tutto il mondo. Con i loro cavalletti e pennelli, creano opere che diventano ricordi indelebili della Città Eterna, vendute a prezzi che vanno dai 30 ai 1.500 euro. Tuttavia, il loro futuro è legato a un bando comunale per l’occupazione del suolo […]

24/02/2025

“What’s Love”: un omaggio a Tina Turner in scena al Teatro Petrolini

“What’s Love”: un omaggio a Tina Turner in scena al Teatro Petrolini

Il Teatro Petrolini di Roma si prepara ad accogliere un evento speciale, un omaggio teatrale e musicale a una delle icone indiscusse della musica mondiale: Tina Turner. “What’s Love”, ideato e diretto da Alessandro Fea, andrà in scena sabato 22 febbraio alle ore 19:00 e domenica 23 febbraio alle ore 18:00, promettendo di offrire al […]

17/02/2025

Un nuovo spazio per l’arte e la bellezza nel cuore di Roma

Un nuovo spazio per l’arte e la bellezza nel cuore di Roma

Nel cuore di Roma, in piazza Mignanelli, ha preso vita un nuovo spazio dedicato all’arte, alla moda e alla cultura: la Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti. Situata nello storico Palazzo di Propaganda Fide, questa istituzione rappresenta un vero e proprio “monumento al Bello“, come sottolineato dai suoi fondatori. L’apertura al pubblico, prevista per maggio, […]

14/02/2025

“Giovanna Dark” sul palco del Teatrosophia dal 19 febbraio

“Giovanna Dark” sul palco del Teatrosophia dal 19 febbraio

Dal 19 febbraio al 2 marzo 2025, il palcoscenico del Teatrosophia di via della Vetrina 7 a Roma accoglierà “Giovanna Dark”, spettacolo teatrale che ripercorre la straordinaria vicenda di Giovanna d’Arco. La produzione, frutto della collaborazione tra Darkside E.T.S. e Teatrosophia, si ispira agli studi di Andrew Birkin, Luc Besson e G.B. Shaw, con l’adattamento […]

13/02/2025

Furto al Museo storico della Fanteria: rubata opera di Ligabue

Furto al Museo storico della Fanteria: rubata opera di Ligabue

Un furto in pieno giorno al Museo Storico della Fanteria ha scatenato l’allarme tra i visitatori e il personale. Durante l’ultima ora di apertura della mostra “I misteri di una mente” dedicata ad Antonio Ligabue, una preziosa statuetta in bronzo, raffigurante un cane, è sparita da una sala affollata. L’opera, del valore stimato di 20 […]

16/01/2025

Tosca compie 125 anni: Mattarella apre domani le celebrazioni al Teatro Costanzi

Tosca compie 125 anni: Mattarella apre domani le celebrazioni al Teatro Costanzi

Fragile e temeraria, passionale e gelosa, Tosca festeggia 125 anni dalla sua prima rappresentazione. Il celebre capolavoro di Giacomo Puccini debuttò il 14 gennaio 1900 al Teatro Costanzi di Roma, con il soprano Hariclea Darclée nel ruolo della protagonista, il tenore Emilio De Marchi nei panni di Cavaradossi e il baritono Eugenio Giraldoni come Scarpia, […]

13/01/2025