La natura e l’uomo. Il gesto universale di Giuseppe Penone

20/02/2023

Gli alberi, segno inconfondibile del maestro. Foglie, rami e tronchi vuoti che evocano forme primordiali di vita e richiamano sembianze antropomorfe, lasciando aperto un dialogo silenzioso tra la Natura e l’Uomo, il tempo senza fine e le tracce della storia. La combinazione di legno, bronzo, cuoio, metalli o marmo nelle sculture di Giuseppe Penone crea visioni di energia suggestiva. L’impronta di uno dei campioni dell’Arte Povera, tanto amato all’estero da figurare nelle raccolte di musei prestigiosi e degli spazi espositivi più recenti come il Louvre di Abu Dhabi, approda ora a Roma tra i capolavori della classicità della Galleria Borghese. Le 36 opere scelte da Francesco Stocchi per la mostra ”Gesti Universali” raccontano dal 14 marzo al 28 maggio il percorso dello scultore piemontese dagli anni Settanta al primo scorcio del nuovo secolo. Il punto di partenza è ”la ricerca di qualcosa che non è presente negli splendidi ambienti, offrendo una nuova lettura del rapporto tra paesaggio e scultura che la statuaria antica del museo racconta secondo canoni classici”. E’ uno sguardo alla scena contemporanea che nella Galleria diretta da Francesca Cappelletti si ripete dopo il clamore dell’ estate 2021 con le opere di Damien Hirst della mostra ‘Archaeology now’ accostate alle gemme della collezione del cardinale Scipione Borghese. Qui i lavori di Penone non vengono messi a confronto reale o simbolico con l’arte classica ma vanno intesi come “riflesso rispetto all’ambiente, un completamento di elementi: nelle sale caratterizzate da un tripudio di marmi, sculture e decorazioni – magnifiche rappresentazioni del mondo minerale – Penone aggiunge un innesto organico di foglie, cuoio, legno che collega e definisce i due universi”. Nei Giardini, invece, l’integrazione guarda al mondo dei metalli, con sculture in bronzo accanto alla vegetazione circostante, arricchita da circa quaranta nuove piante in vaso come sostegno per alcune opere.
Accanto a quelle meno note o iconograficamente poco associate al lavoro di Penone, come Sguardo vegetale, altre saranno esposte per la prima volta in gruppi tematici come il suggestivo Respirare l’ ombra (2018), in cui il petto aperto di una figura umana fatta di foglie scure mostra i polmoni di foglie d’ alloro dorate fuse nel bronzo. In Spazio di Luci, del 2008, otto tronchi cavi di bronzo e oro rimandano a forme animali. Due figure umane appena accennate dalle foglie ingabbiate in rami sottili compongono ”Pensieri di foglie”, del 2014. I due elementi di legno di cedro sono gli ”Albero di otto metri”, del 2000. Gli interventi dell’artista, osserva il curatore, rinnovano il gioco Barocco che nella Galleria intrecciava paesaggio, natura e scultura, ”attivando un nuovo dialogo, presentando un’interrogazione sulla scultura, rivelando la sua evoluzione storica e contemporanea”. Penone ha indagato sulla natura e i suoi processi di trasformazione già dal suo esordio nel 1968 nella corrente dell’ Arte Povera. Negli anni Settanta la sua attenzione si è concentrata sul corpo umano e le sue relazioni con l’ambiente esterno attraverso fotografie, proiezioni, impronte e calchi di parti anatomiche in vari materiali. E se l’ albero resta al centro di tutto perché è “l’idea prima e più semplice di vitalità, di cultura, di scultura”, l’ artista settantacinquenne di Garessio ha ricordato pubblicamente ancora pochi mesi fa che la pratica di plasmare la materia è ”una espressione che può sfuggire alle convenzioni. Se uno fa un bicchiere è un oggetto d’ uso, se uno disegna un bicchiere è un prodotto culturale. La scultura deve riuscire in qualche modo a ricavare dall’ oggetto un pensiero, a creare una riflessione. Il mio lavoro si è svolto sempre con la preoccupazione di andare oltre la convenzione dello sguardo attraverso il tatto che permette di identificare la materia e comprendere la superficie delle cose”.

ANSA

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

La Bibbia di Borso d’Este torna a Roma: il capolavoro esposto al Senato

La Bibbia di Borso d’Este torna a Roma: il capolavoro esposto al Senato

«Trovandomi davanti a quel singolarissimo monumento di bellezza e magnificenza, mi sentivo commosso fino alle lacrime». Così Giovanni Treccani ricordava l’emozione provata nel 1923 a Parigi, quando vide per la prima volta la Bibbia di Borso d’Este, uno dei capolavori più preziosi del Rinascimento italiano. Fu proprio Treccani, colpito dall’inestimabile valore dell’opera, a sottrarla alla […]

13/11/2025

Otello Scatolini in mostra al Mattatoio di Roma con “Armonia 5.0”

Otello Scatolini in mostra al Mattatoio di Roma con “Armonia 5.0”

Dal 12 novembre 2025 al 3 gennaio 2026 il Mattatoio di Roma, nel Padiglione 9b, ospita la mostra di Otello Scatolini Armonia 5.0. Allorché di due farete Uno, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e realizzata da Azienda Speciale Palaexpo, su idea di Ivana Della Portella e con la curatela di Claudio Strinati. L’inaugurazione […]

06/11/2025

Roma, “Arte in Nuvola”: la grande fiera dell’arte contemporanea all’Eur

Roma, “Arte in Nuvola”: la grande fiera dell’arte contemporanea all’Eur

Un dialogo tra natura e artificio, tra osservazione e creazione. È questa la cifra poetica e visiva della quinta edizione di Roma Arte in Nuvola, la fiera-mostra ideata da Alessandro Nicosia e diretta artisticamente da Adriana Polveroni, che dal 21 al 23 novembre animerà gli spazi della Nuvola all’Eur. Una tre giorni dedicata alla contaminazione […]

17/10/2025

Roma, al mercato del Tufello torna “Dancescreen in the Market”

Roma, al mercato del Tufello torna “Dancescreen in the Market”

Dopo il successo della prima edizione, torna al Mercato del Tufello Dancescreen in the Market, il festival ideato da Canova22 che dal 18 ottobre al 1° novembre 2025 trasformerà uno degli spazi più vivi del III Municipio in un laboratorio urbano di arte e comunità. La rassegna si conferma un progetto capace di intrecciare linguaggi […]

17/10/2025

Teatrosophia porta in scena un viaggio nella vita della Contessa di Castiglione

Teatrosophia porta in scena un viaggio nella vita della Contessa di Castiglione

Dopo il successo de La Papessa, torna al Teatrosophia di Roma la coppia creativa composta da Andrea Balzola e Beatrice Schiaffino con L’Imperatrice – Intervista impossibile a Virginia Oldoini, Contessa di Castiglione, in scena dal 16 al 19 ottobre 2025. Lo spettacolo rappresenta il secondo capitolo del progetto teatrale Free Women Suite, un percorso dedicato […]

09/10/2025

“Effetto Vertigo” alla Fornace del Canova: viaggio tra danza e immagini

“Effetto Vertigo” alla Fornace del Canova: viaggio tra danza e immagini

La suggestiva Fornace del Canova torna a essere palcoscenico di sperimentazione e poesia con “Effetto Vertigo”, performance che unisce danza e immagini in movimento, in programma giovedì 9 e venerdì 10 ottobre alle ore 19. Protagonista la danzatrice Ginevra Campanelli, con una coreografia firmata da Fiorenza D’Alessandro ed Edmund Kurenia, liberamente ispirata al progetto Maddalene […]

09/10/2025

Roma, concorso “Primo Palcoscenico”: riflettori sui nuovi talenti

Roma, concorso “Primo Palcoscenico”: riflettori sui nuovi talenti

La scena ai giovani, davvero. Con la seconda edizione di Primo Palcoscenico, Teatrosophia rinnova l’impegno a dare spazio a neodiplomati delle scuole e accademie di recitazione italiane (anni 2024 e 2025), offrendo un esordio professionale davanti a un pubblico vero. L’iscrizione è gratuita e si effettua tramite il modulo online sul sito del teatro: teatrosophia.it […]

28/09/2025

Renato Zero torna al Brancaccio con l’anteprima esclusiva del nuovo album

Renato Zero torna al Brancaccio con l’anteprima esclusiva del nuovo album

Il Teatro Brancaccio di Roma si prepara ad accogliere una serata speciale: domenica sera Renato Zero tornerà sul palco che lo vide esordire negli anni Sessanta, quando si faceva ancora chiamare Renato Fiacchini. Sarà l’occasione per presentare in anteprima ai suoi fedelissimi Sorcini il nuovo album L’OraZero, che uscirà ufficialmente venerdì 3 ottobre. Non ci […]

27/09/2025

Roma, Teatrosophia presenta la stagione di eventi 2025/2026

Roma, Teatrosophia presenta la stagione di eventi 2025/2026

La nuova stagione di Teatrosophia nasce da un “perché” che va oltre i numeri. “Non siamo qui per raccontarvi cosa facciamo. Siamo qui per dirvi perché lo facciamo”. È la fedeltà a una visione: un teatro autentico, resistente alle mode, radicato nella relazione con il pubblico. Come ricorda il direttore artistico Guido Lomoro: “Teatrosophia è […]

27/09/2025