La Corte dei Conti di Parigi: “Trinità dei Monti è francese”

14/09/2024

Un nuovo caso diplomatico coinvolge Roma e Parigi: la Corte dei Conti francese ha recentemente rivendicato la proprietà della scalinata di Trinità dei Monti, uno dei simboli più celebri della capitale italiana. Secondo le autorità francesi, infatti, il monumento sarebbe stato realizzato dai francesi nel Settecento e dovrebbe essere considerato parte del patrimonio francese in Italia. La questione ha subito suscitato scalpore e polemiche, con molti che criticano la gestione delle proprietà storiche della città eterna, alimentando un dibattito su chi debba davvero avere la responsabilità della sua cura e manutenzione.

La scalinata di Trinità dei Monti è stata costruita con il contributo della Francia all’inizio del XVIII secolo e si collega alla chiesa di San Luigi dei Francesi, un altro simbolo della presenza francese a Roma. Secondo la Corte dei Conti di Parigi, la gestione italiana del complesso monumentale è stata a dir poco inadeguata, con episodi di cattiva gestione e malversazioni che avrebbero compromesso l’integrità del sito. Le autorità francesi sostengono che, nel tempo, sono stati trascurati importanti interventi di restauro e manutenzione, compromettendo il valore storico del monumento.

In risposta, le istituzioni italiane non sono rimaste in silenzio. Funzionari e storici dell’arte italiani hanno difeso la gestione della scalinata, affermando che i lavori di restauro sono stati eseguiti regolarmente, con il contributo di enti locali e nazionali. Tuttavia, alcune voci critiche sottolineano come la gestione della città di Roma abbia spesso trascurato la cura di alcuni dei suoi più importanti monumenti, a causa di tagli ai finanziamenti e della lentezza burocratica.

Il dibattito non riguarda solo Trinità dei Monti. La Francia, infatti, rivendica anche altri beni immobiliari e chiese storiche a Roma, tra cui San Luigi dei Francesi, sollevando la questione della proprietà e gestione del patrimonio culturale in territorio italiano. In una serie di relazioni inviate alla Santa Sede, le autorità francesi hanno chiesto maggiore controllo sulla gestione dei beni ecclesiastici e culturali legati alla Francia.

Le polemiche sono destinate a continuare, con alcuni che vedono in questa mossa francese un tentativo di recuperare influenza culturale su Roma, mentre altri ritengono che la questione sia solo una conseguenza della cattiva gestione amministrativa italiana. A prescindere dalla sua risoluzione, la disputa attuale ha riacceso il dibattito sulla tutela del patrimonio storico e culturale delle città italiane.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, “Arte in Nuvola”: la grande fiera dell’arte contemporanea all’Eur

Roma, “Arte in Nuvola”: la grande fiera dell’arte contemporanea all’Eur

Un dialogo tra natura e artificio, tra osservazione e creazione. È questa la cifra poetica e visiva della quinta edizione di Roma Arte in Nuvola, la fiera-mostra ideata da Alessandro Nicosia e diretta artisticamente da Adriana Polveroni, che dal 21 al 23 novembre animerà gli spazi della Nuvola all’Eur. Una tre giorni dedicata alla contaminazione […]

17/10/2025

Roma, al mercato del Tufello torna “Dancescreen in the Market”

Roma, al mercato del Tufello torna “Dancescreen in the Market”

Dopo il successo della prima edizione, torna al Mercato del Tufello Dancescreen in the Market, il festival ideato da Canova22 che dal 18 ottobre al 1° novembre 2025 trasformerà uno degli spazi più vivi del III Municipio in un laboratorio urbano di arte e comunità. La rassegna si conferma un progetto capace di intrecciare linguaggi […]

17/10/2025

Teatrosophia porta in scena un viaggio nella vita della Contessa di Castiglione

Teatrosophia porta in scena un viaggio nella vita della Contessa di Castiglione

Dopo il successo de La Papessa, torna al Teatrosophia di Roma la coppia creativa composta da Andrea Balzola e Beatrice Schiaffino con L’Imperatrice – Intervista impossibile a Virginia Oldoini, Contessa di Castiglione, in scena dal 16 al 19 ottobre 2025. Lo spettacolo rappresenta il secondo capitolo del progetto teatrale Free Women Suite, un percorso dedicato […]

09/10/2025

“Effetto Vertigo” alla Fornace del Canova: viaggio tra danza e immagini

“Effetto Vertigo” alla Fornace del Canova: viaggio tra danza e immagini

La suggestiva Fornace del Canova torna a essere palcoscenico di sperimentazione e poesia con “Effetto Vertigo”, performance che unisce danza e immagini in movimento, in programma giovedì 9 e venerdì 10 ottobre alle ore 19. Protagonista la danzatrice Ginevra Campanelli, con una coreografia firmata da Fiorenza D’Alessandro ed Edmund Kurenia, liberamente ispirata al progetto Maddalene […]

09/10/2025

Roma, concorso “Primo Palcoscenico”: riflettori sui nuovi talenti

Roma, concorso “Primo Palcoscenico”: riflettori sui nuovi talenti

La scena ai giovani, davvero. Con la seconda edizione di Primo Palcoscenico, Teatrosophia rinnova l’impegno a dare spazio a neodiplomati delle scuole e accademie di recitazione italiane (anni 2024 e 2025), offrendo un esordio professionale davanti a un pubblico vero. L’iscrizione è gratuita e si effettua tramite il modulo online sul sito del teatro: teatrosophia.it […]

28/09/2025

Renato Zero torna al Brancaccio con l’anteprima esclusiva del nuovo album

Renato Zero torna al Brancaccio con l’anteprima esclusiva del nuovo album

Il Teatro Brancaccio di Roma si prepara ad accogliere una serata speciale: domenica sera Renato Zero tornerà sul palco che lo vide esordire negli anni Sessanta, quando si faceva ancora chiamare Renato Fiacchini. Sarà l’occasione per presentare in anteprima ai suoi fedelissimi Sorcini il nuovo album L’OraZero, che uscirà ufficialmente venerdì 3 ottobre. Non ci […]

27/09/2025

Roma, Teatrosophia presenta la stagione di eventi 2025/2026

Roma, Teatrosophia presenta la stagione di eventi 2025/2026

La nuova stagione di Teatrosophia nasce da un “perché” che va oltre i numeri. “Non siamo qui per raccontarvi cosa facciamo. Siamo qui per dirvi perché lo facciamo”. È la fedeltà a una visione: un teatro autentico, resistente alle mode, radicato nella relazione con il pubblico. Come ricorda il direttore artistico Guido Lomoro: “Teatrosophia è […]

27/09/2025

Roma, al Teatro Vascello “Microclima”: opera sulla fragilità della democrazia

Roma, al Teatro Vascello “Microclima”: opera sulla fragilità della democrazia

Il 23 e 24 settembre 2025 il Teatro Vascello di Roma ospita il debutto di Microclima, spettacolo scritto e diretto da Alessia Cristofanilli, sostenuto dalla Fondazione Friedrich-Ebert-Stiftung e prodotto in collaborazione con l’associazione Fragile Spazio e La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello, con la media partnership di Scomodo – La redazione. L’opera affronta una delle […]

17/09/2025

Gabriella Morbin in mostra a Roma con ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana

Gabriella Morbin in mostra a Roma con ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana

Dal 18 settembre all’11 ottobre 2025, gli spazi di Art Sharing Roma ETS ospitano la nuova mostra personale di Gabriella Morbin, intitolata ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana. L’esposizione, curata da Penelope Filacchione, raccoglie una serie di dipinti e taccuini d’artista che offrono una visione intima e musicale della città eterna, filtrata attraverso lo sguardo […]

14/09/2025