
La Centrale del Latte amplia la sua offerta di prodotti

La Centrale del Latte di Roma continua a crescere e ad ampliare la propria offerta con una nuova linea di prodotti che mira a soddisfare un pubblico sempre più attento e diversificato. L’azienda capitolina, che già da anni rappresenta un pilastro nel settore lattiero-caseario, ha annunciato il lancio di una gamma di formaggi freschi, includendo prodotti come mozzarella, ricotta, mascarpone e altri derivati del latte. A questo si aggiunge la crescente attenzione verso i prodotti “senza lattosio”, un segmento di mercato che continua a registrare un grande successo, soprattutto tra coloro che soffrono di intolleranze alimentari o preferiscono evitare il lattosio per ragioni di salute.
Il presidente della Centrale, Fabio Massimo Pallottini, ha sottolineato l’importanza di questo nuovo sviluppo per l’azienda. “Dal primo gennaio 2024 partiremo con una nuova operazione commerciale dedicata ai formaggi freschi”, ha dichiarato ai media Pallottini, evidenziando come la Centrale del Latte di Roma voglia espandersi nel mercato dei latticini e diventare un punto di riferimento non solo per i tradizionali prodotti a base di latte fresco, ma anche per una linea più vasta che risponda alle esigenze attuali dei consumatori.
L’obiettivo principale della nuova linea è offrire prodotti di alta qualità, con un occhio di riguardo per il “chilometro zero”. La filiera corta rimane infatti un pilastro della filosofia della Centrale del Latte di Roma, che si propone di sostenere le produzioni locali del Lazio e di garantire ai consumatori la freschezza e la genuinità dei prodotti, riducendo allo stesso tempo l’impatto ambientale dovuto al trasporto.
Un altro importante traguardo che l’azienda si è posta riguarda il crescente mercato del “senza lattosio”. Pallottini ha infatti spiegato che l’offerta di prodotti lattiero-caseari senza lattosio è in costante aumento, poiché sempre più consumatori si orientano verso alimenti privi di zuccheri o con una minore quantità di zuccheri. La decisione di ampliare questa gamma di prodotti non riguarda solo il latte fresco, ma anche i formaggi, che saranno resi disponibili in varianti “lactose free” per soddisfare un mercato in forte espansione.
Con una produzione annua di oltre 60 milioni di litri di latte, la Centrale del Latte di Roma rappresenta un punto di forza per il settore lattiero-caseario italiano. Nel 2025, si prevede che l’azienda possa arrivare a toccare i 100 milioni di litri, consolidando la propria posizione nel mercato nazionale. Un traguardo ambizioso che, secondo Pallottini, sarà raggiunto attraverso l’innovazione e il continuo miglioramento dei processi produttivi. Il tutto, senza mai perdere di vista il legame con il territorio.
La Centrale, infatti, lavora costantemente per sostenere le filiere produttive locali, contribuendo allo sviluppo economico della regione e garantendo ai consumatori prodotti che provengono direttamente dalle campagne laziali. Questo approccio, che combina tradizione e innovazione, ha reso l’azienda una delle realtà più solide nel panorama lattiero-caseario italiano.
Tra i prodotti di punta lanciati dalla Centrale del Latte di Roma ci sono non solo il latte fresco e i formaggi, ma anche yogurt, burro e panna, con una qualità che rimane sempre al centro dell’offerta. Con la nuova espansione nel settore dei formaggi e del “senza lattosio”, la Centrale del Latte di Roma si conferma un leader nel suo settore, capace di innovarsi e rispondere prontamente alle nuove richieste del mercato, mantenendo però sempre saldo il legame con il territorio e con le tradizioni che la contraddistinguono.