Arte

Roma

/

22/10/2022

Inaugurato il Parco Archeologico dell’Appia Antica

CONDIVIDI

Inaugurato un vero e proprio viaggio nella storia all’interno dell’Arte, con un percorso che unisce antichità e contemporaneità.

 

Ieri 22 ottobre ha avuto luogo l’inaugurazione del Parco Archeologico dell’Appia Antica nel Casale di Santa Maria Nova. In particolare il complesso si trova al V miglio dell’Appia Antica nei pressi dell’incrocio con una strada che portava alla Via Latina.

La storia del casale

La tenuta in questione prende il nome da Santa Maria Nova al Palatino che, dagli inizi del XII secolo, era in possesso di un vasto latifondo proprio sulla via Appia nell’area della villa di Sesto Quintili Condiano e Sesto Quintilio Valerio Massimo, due consoli. Il nucleo del casale prima citato, dunque, vide la luce dal 1208 riutilizzando proprio i resti di quell’edificio romano, con l’obiettivo di farli rivivere, creando così un complesso storico che si sviluppa in epoche diverse. Nei secoli successivi questo casale, di fatto, acquisirà una forma più vicina a quella attuale. Oggi ospita questo viaggio immersivo nella storia.

Il Parco

Si tratta di un progetto che si estenderà nel tempo: quello che si è visto ieri verrà infatti ampliato maggiormente tanto per quanto riguarda il giro tra i reperti quanto per il “viaggio storico” che propone la tecnologia e la realtà aumentata. Un proiettore in una sala adibita, infatti, permette un viaggio immersivo nella storia della Via Appia dall’antica Roma all’età moderna passando per il Medioevo. All’esterno un perfetto connubio tra reperti storici e arte moderna. “Il Parco ha il merito di offrire al pubblico la ricchezza di una mostra che unisce l’anima archeologica a quella contemporanea” dice il direttore del Parco Archeologico Simone Quilici.

Il ministro della Cultura nel Governo Draghi Dario Franceschini: “Iter per candidare l’Appia Antica come patrimonio mondiale dell’Unesco”

Credo fortemente nell’importanza strategica di restituire centralità a questa strada unica al mondo. In questa direzione va la decisione del Ministero della Cultura di avviare l’iter di candidatura per la lista del Patrimonio Mondiale Unesco della via Appia Antica” ha detto Dario Franceschini, Ministro della Cultura nel Governo Draghi.

 

23/03/2023 

Cronaca

Atac, cyber-attacco al sito web, alcune biglietterie offline

Dalle prime ore di questa mattina il sito internet di Atac, la municipalizzata romana dei trasporti, […]

leggi tutto...

23/03/2023 

Cronaca

Grazie agli incontri sulle truffe anziana fa arrestare un ladro

Grazie a un incontro informativo per prevenire le truffe agli anziani a cui aveva partecipato, organizzato […]

leggi tutto...

23/03/2023 

Cronaca

Rapina con pistola in studio medico Roma, rubati soldi e orologio

Una rapina in uno studio medico è avvenuta ieri a Roma in viale Francesco Caltagirone, periferia […]

leggi tutto...

23/03/2023 

Cronaca

Identificato il tifoso con la maglia ‘Hitlerson’, è un tedesco

E’ stato identificato dalle forze dell’ordine il tifoso che domenica scorsa è stato immortalato in tribuna […]

leggi tutto...

22/03/2023 

Cronaca

Primo ciak a Roma per i Gladiatori di Emmerich

Primo ciak a Cinecittà per Those to die (Quelli che stanno per morire): l’epopea dei gladiatori […]

leggi tutto...

22/03/2023 

Cronaca

Maglia ‘Hitlerson’ al derby, Abodi annuncia interventi

In tribuna un tifoso laziale indossa la maglia della sua squadra del cuore. Sulle sue spalle […]

leggi tutto...