In attesa del conclave, un cardinale svuota il frigobar a Santa Marta

29/04/2025

Con i Novendiali in corso, l’attesa per il Conclave che deciderà il prossimo Papa è ormai alle porte. Le celebrazioni in suffragio del Pontefice defunto si protrarranno fino al 4 maggio e tre giorni dopo i cardinali elettori si riuniranno in un atteso incontro per scegliere il successore di Papa Francesco. In questo periodo di preparazione, i cardinali provenienti da tutto il mondo stanno raggiungendo Roma, ma come si stanno preparando per questo importante evento? A raccontarlo è l’arcivescovo in pensione, Anselmo Guido Pecorari, che ha condiviso con l’Huffington Post alcune curiosità e retroscena sulla vita a Casa Santa Marta, la residenza dove Papa Francesco ha vissuto fino al suo ultimo giorno.

A Casa Santa Marta, i cardinali che si preparano al Conclave non sono solo immersi nella preghiera e nella riflessione, ma anche nelle conversazioni private, fondamentali per iniziare a tracciare il profilo del futuro Papa. “Parlano, si conoscono, si annusano tra di loro e piano piano cominciano a tracciare l’identikit di quello che sarà il prossimo pontefice dopo Francesco“, racconta Pecorari. Tuttavia, l’arcivescovo mette in guardia: “È meglio farlo parlando al ristorante, lontano dalle orecchie indiscrete“. A Santa Marta, infatti, anche i muri sembrano avere le orecchie, con un’atmosfera di discrezione che aleggia su tutte le conversazioni.

In un aneddoto simpatico, Pecorari racconta di un cardinale che ha scelto di organizzare una riunione privata nella sua stanza per confrontarsi con alcuni colleghi. “Pensava che fosse tutto gratis“, scherza l’arcivescovo, “ha invitato alcuni colleghi a bere liquori mignon dal frigobar, ma poi si è ritrovato con un conto salato“. Questo episodio, pur nella sua leggerezza, evidenzia l’atmosfera di complicità che caratterizza la vita a Casa Santa Marta, tra risate e un’attenzione costante alle regole non scritte.

Non sono solo le discussioni politiche e teologiche a riempire le giornate dei cardinali, ma anche momenti di svago. Per esempio, il cardinale spagnolo Santos Abril y Castelló, noto per la sua passione per il tennis, si dedica a questo sport per rilassarsi. Tuttavia, come rivela Pecorari, il cardinale ha una particolare avversione per la sconfitta: “Quando la partita prende una brutta piega, fa un cenno al suo assistente, che poi interrompe il match dicendo che qualcuno sta cercando urgentemente il cardinale al telefono. Così, il set è salvo“, racconta Pecorari con un sorriso.

Questi piccoli momenti di svago, lontano dalle discussioni serissime del Conclave, fanno parte della preparazione dei cardinali, che, nonostante l’importanza del compito che li attende, cercano anche di gestire lo stress con attività leggere e conviviali.

La sera, dopo una lunga giornata di riflessioni e confronti, i cardinali si concedono una cena nelle osterie romane di Borgo Pio e nei dintorni. Pecorari, però, ha un consiglio particolare per i suoi colleghi anglosassoni: “Ho raccomandato ai miei amici inglesi e americani di lasciare in collegio la veste rossa e di mettersi in tasca l’anello cardinalizio“, racconta, aggiungendo con un sorriso: “Gli osti sennò se ne approfittano e li stangano soprattutto sul vino“.

L’attesa per il Conclave, quindi, non è solo una questione di discussioni teologiche e decisioni storiche, ma anche di rapporti personali e momenti di svago che aiutano i cardinali a gestire l’intensità di un evento così importante. La discrezione e la riservatezza sono fondamentali, ma anche nelle piccole cose, come una riunione segreta nel frigobar o un tennis salvato all’ultimo, si riflette la personalità di chi è chiamato a scegliere il futuro della Chiesa.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Il messaggio di Papa Francesco ai Giovani: “Imparate ad ascoltare”

Il messaggio di Papa Francesco ai Giovani: “Imparate ad ascoltare”

Un minuto di riflessione, un video semplice ma profondo: “Imparate ad ascoltare“. Questo è il messaggio di Papa Francesco, che ha utilizzato la modernità e i social media per diffondere parole di pace, rivolgendosi in particolare ai giovani, il futuro del mondo. Un messaggio che sembra quasi profetico, venendo diffuso proprio dopo i suoi funerali, […]

28/04/2025

Un fiume di fedeli invade San Pietro per Papa Francesco

Un fiume di fedeli invade San Pietro per Papa Francesco

L’ultimo saluto a Papa Francesco ha travolto la capitale, con una folla di fedeli che ha invaso la piazza di San Pietro per rendere omaggio al Papa degli ultimi. Il suo pontificato, caratterizzato da un amore profondo verso i più fragili, ha lasciato un segno indelebile nel cuore di molti. La visita alla salma di […]

25/04/2025

Papa Francesco, funerali e corteo: il piano per l’addio a Bergoglio

Papa Francesco, funerali e corteo: il piano per l’addio a Bergoglio

Roma si prepara a salutare Papa Francesco con una cerimonia che rispetterà le tradizioni, ma anche con semplificazioni volute dal pontefice stesso. Il corteo, che porterà la bara di Papa Francesco dalla Basilica di San Pietro alla Basilica di Santa Maria Maggiore per la sepoltura, vedrà una folla di fedeli, con oltre 200mila persone attese […]

24/04/2025

I cardinali e le fazioni in gioco per l’elezione del nuovo Papa

I cardinali e le fazioni in gioco per l’elezione del nuovo Papa

L’annuncio della morte di Papa Francesco ha dato il via alla preparazione per il conclave, l’antico rito che porterà all’elezione del nuovo Papa. I cardinali, giunti da ogni parte del mondo, si stanno preparando a seguire una lunga tradizione, con l’elezione che coinvolge 135 cardinali sotto gli 80 anni (il numero più alto della storia), […]

23/04/2025

L’ora della Sede Vacante: il percorso di elezione del nuovo Papa

L’ora della Sede Vacante: il percorso di elezione del nuovo Papa

La fine di un papato comporta una serie di procedure stabilite, dalla dichiarazione ufficiale di morte alla preparazione per il conclave, che culmina con l’annuncio pubblico dell’elezione del nuovo Papa. Un processo regolato da regole tradizionali e precise, che hanno plasmato la storia della Chiesa Cattolica. In attesa della decisione finale, i poteri amministrativi vengono […]

23/04/2025

L’ultimo messaggio di speranza di Papa Francesco

L’ultimo messaggio di speranza di Papa Francesco

Le ultime parole pubbliche di Papa Francesco sono state pronunciate con un filo di voce durante la benedizione Urbi et Orbi, un messaggio che ha toccato temi profondi e universali. La sua ultima benedizione, simile a un testamento spirituale, ha riflettuto la visione globale di un uomo che ha sempre messo al centro della sua […]

23/04/2025

I dodici anni del Papa che veniva “dalla fine del mondo”

I dodici anni del Papa che veniva “dalla fine del mondo”

«Fratelli e sorelle, buonasera». Con questa semplice frase, il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio si presentò al mondo come Papa Francesco, primo pontefice gesuita, primo sudamericano, primo a scegliere il nome del poverello di Assisi. Un gesto simbolico, che anticipava un pontificato centrato sull’umiltà, la vicinanza agli ultimi e la riforma della Chiesa. Da […]

21/04/2025

E’ morto Papa Francesco

E’ morto Papa Francesco

Alle 7:35 di questa mattina Papa Francesco è morto. A darne l’annuncio è stato il Cardinale Kevin Farrell con parole cariche di commozione e gratitudine: «La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa… raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino». La […]

21/04/2025

Papa Francesco: “Viviamo in un mondo a pezzi”

Papa Francesco: “Viviamo in un mondo a pezzi”

«La nostra convivenza è ferita». Sono parole forti quelle di Papa Francesco nelle meditazioni per la Via Crucis, scritte a mano durante l’ultimo periodo, un testo che esprime la potenza del cammino di Cristo verso il Calvario e invita ognuno a riflettere su come “cambiare direzione” in un mondo in crisi. Nonostante la debolezza causata […]

19/04/2025