
Il messaggio di Papa Francesco ai Giovani: “Imparate ad ascoltare”

Un minuto di riflessione, un video semplice ma profondo: “Imparate ad ascoltare“. Questo è il messaggio di Papa Francesco, che ha utilizzato la modernità e i social media per diffondere parole di pace, rivolgendosi in particolare ai giovani, il futuro del mondo. Un messaggio che sembra quasi profetico, venendo diffuso proprio dopo i suoi funerali, ma che non si limita a rappresentare un testamento spirituale. Piuttosto, rappresenta il suo invito a guardare al mondo con occhi diversi, a non fermarsi alle risposte immediate, ma a fermarsi ad ascoltare davvero.
Il video, registrato l’8 gennaio, prima del ricovero per insufficienza respiratoria, è stato girato in modo informale, in un ambiente che sembrava una casa privata, con Papa Francesco seduto su una poltrona verde, vestito in modo semplice, con un maglione bianco a V. Nonostante il tono rilassato, il contenuto delle sue parole è potente. Si rivolge ai giovani, i destinatari principali del Giubileo degli adolescenti che si è svolto a Roma, ma in realtà il suo appello si rivolge a tutti noi.
Francesco esorta alla pratica dell’ascolto, un concetto che, nel contesto della società moderna, spesso sfugge. In un mondo in cui si è sempre più rapidi nel rispondere, nel replicare, senza mai veramente ascoltare, l’appello di Papa Francesco sembra essere un balsamo per le ferite della comunicazione superficiale. “Ascoltare, imparare ad ascoltare, è molto importante nella vita,” dice il Papa, invitando ad attendere che una persona finisca di parlare prima di rispondere, per comprenderla realmente. Un appello che va contro l’impulsività della nostra era digitale, dove spesso il primo pensiero diventa la risposta, senza una riflessione profonda.
“Non dimenticate i nonni”, aggiunge, ricordandoci quanto possiamo imparare da loro, proprio attraverso l’ascolto. Il Papa, che ha sempre promosso la pace, ribadisce anche un concetto fondamentale: “Ascoltare aiuta la pace”. La sua riflessione su quanto sia difficile per le persone fermarsi ad ascoltare l’altro diventa un richiamo alla riflessione profonda sulla nostra società.
In un’epoca in cui la comunicazione è veloce, gli stimoli sono tanti e spesso effimeri, Papa Francesco ci invita a fermarci e riflettere, a non perdere di vista il valore dell’ascolto, perché solo così possiamo costruire una comunicazione più empatica e, di conseguenza, più pacifica. Non basta più replicare o contrapporsi, ma è fondamentale entrare in sintonia con chi abbiamo di fronte, comprendere e rispondere con maggiore consapevolezza.
Le sue parole, pronunciate in una semplice clip di un minuto, sembrano leggere, ma sono intrise di saggezza. Un invito a non dimenticare il valore dell’ascolto, soprattutto in una società che sembra spingere sempre più verso una comunicazione rapida e superficiale. In queste parole c’è la chiave per costruire legami più forti e profondi, per non fermarsi alla superficie delle cose, ma scavare più a fondo nelle relazioni. Un appello che non riguarda solo i giovani, ma tutti noi, per migliorare la qualità delle nostre interazioni e per contribuire a un mondo più pacifico e comprensivo.