Il Grand Tour d’Italia di Dolce&Gabbana: un omaggio alla Capitale

02/05/2025

Il Grand Tour d’Italia, l’iniziativa firmata Dolce&Gabbana, si prepara ad arrivare a Roma dal 12 al 16 luglio, portando alta moda, alta gioielleria e alta sartoria nella Capitale. Questo progetto, avviato nel 2012, ha già toccato città storiche come Taormina, Venezia, Napoli, e Alberobello, e ora si appresta a celebrare Roma in grande stile. La città, con il suo fascino immortale, è stata scelta come sede del tour finale, che abbraccerà storia, glamour e creatività, immergendo la capitale in un’atmosfera di raffinatezza e cultura.

La scelta dei luoghi non è casuale. Via Veneto, famosa per la sua connessione con la Roma felliniana e il mondo dei divi, sarà il palcoscenico dell’evento inaugurale il 12 luglio. Questa storica via, che ha visto la città diventare meta di star internazionali, rappresenta il cuore pulsante di un’epoca indimenticabile. In questa cornice, una mostra di fotografie d’epoca, tratta dagli archivi di paparazzi, riporterà alla luce la vivacità degli Anni Cinquanta e Sessanta, con immagini che raccontano storie di passione, celebrità e romanzo.

Il 13 luglio, l’Alta Gioielleria Dolce&Gabbana sarà protagonista a Villa Adriana, nella splendida Villa di Adriano a Tivoli, un luogo che incarna la magnificenza dell’epoca romana. Il 14 luglio, il Foro Romano farà da sfondo alla sfilata di Alta Moda, dove il fascino della storia si fonderà con la moda contemporanea. Il 15 luglio, la sartoria d’alta classe prenderà vita a Ponte Sant’Angelo, e il 16 luglio, un evento segreto segnerà la conclusione di questo straordinario tour.

In linea con la visione del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, il Grand Tour d’Italia non solo rappresenta una celebrazione della moda, ma un tributo al patrimonio culturale italiano. La città diventa protagonista di questo progetto, che mira a rinvigorire il legame tra la capitale e il mondo della moda internazionale, generando anche ricadute economiche con oltre 10.000 camere d’albergo già prenotate e nuove opportunità lavorative.

L’iniziativa rappresenta anche un omaggio ai grandi couturier del passato, tra cui Schuberth, Sorelle Fontana e Gattinoni, che hanno contribuito a costruire la storia della moda italiana. La collaborazione con la sartoria Tirelli per un focus cinematografico testimonia il forte legame tra moda, cinema e arte, un elemento distintivo di Dolce&Gabbana. Il tour non si limita solo a un evento esclusivo per la moda, ma è anche un’occasione per valorizzare giovani talenti e creare nuove connessioni tra l’arte sartoriale e la tradizione culturale di Roma.

Il viaggio in Italia di Dolce&Gabbana è una dichiarazione d’amore verso l’Italia e la sua storia, come ha sottolineato Alfonso Dolce, AD della maison. “Roma non è solo lo scenario, ma la fonte di ispirazione“, ha dichiarato, evidenziando come la città eterna abbia sempre rappresentato un simbolo di bellezza e cultura. Domenico Dolce ha definito Roma come un “esame di maturità“, un luogo che esprime la crescita e la consapevolezza della maison nel contesto della moda globale.

Questo grandioso evento è destinato a diventare una delle vetrine promozionali più importanti per la città, rafforzando il suo status di capitale della moda e della cultura. Come sottolinea Fedele Usai, direttore generale di Dolce&Gabbana, “il progetto è nato da un anno di preparazione, con circa trenta location esplorate prima di giungere alla selezione finale“. Il Grand Tour d’Italia non è solo un tributo alla moda, ma un atto di valorizzazione del patrimonio culturale e della bellezza che Roma rappresenta per il mondo intero.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Festival di Anagni 2025, sul palco Vinicio Marchioni con “In vino veritas”

Festival di Anagni 2025, sul palco Vinicio Marchioni con “In vino veritas”

La 32ª edizione del Festival del Teatro Rinascimentale di Anagni sceglie come tema centrale una parola fuori dal tempo: speranza. Dal 23 al 31 agosto 2025, la città laziale ospiterà spettacoli e concerti che, nelle parole del direttore artistico Giacomo Zito, rappresentano un «gesto di ascolto verso la comunità e verso il tempo presente». La […]

21/08/2025

Roma, torna “Anomalie”: il festival del circo contemporaneo nelle periferie

Roma, torna “Anomalie”: il festival del circo contemporaneo nelle periferie

Dal 30 agosto al 14 settembre 2025 Largo Mengaroni, a Tor Bella Monaca, diventerà un palcoscenico a cielo aperto con la 19ª edizione di Anomalie – Festival internazionale di nuovo circo contemporaneo. Nato da un’idea del Kollatino Underground, con la direzione artistica di Chiara Crupi e Nicola Danesi De Luca, il festival è sostenuto dal […]

21/08/2025

Dancescreen in the Land 2025: un festival tra Roma e Bracciano

Dancescreen in the Land 2025: un festival tra Roma e Bracciano

Dal 21 agosto al 18 ottobre 2025 torna Dancescreen in the Land, festival di danza contemporanea giunto alla sua quarta edizione. Ideato da Fiorenza d’Alessandro e organizzato dall’associazione Canova22, il progetto unisce danza, cinema e archeologia, trasformando luoghi simbolici di Roma e del Lazio in palcoscenici viventi. Un percorso poetico che attraversa paesaggi naturali e […]

20/08/2025

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Mentre le giornate torride spingono a cercare riparo all’ombra, Roma si risveglia al calar del sole. La notte diventa occasione per riscoprire le sue bellezze, lasciandosi guidare dalla luce della luna e delle stelle, in un ricco calendario di eventi culturali, visite guidate, spettacoli e concerti. Dalla suggestione dei Fori Imperiali fino al fascino dei […]

29/07/2025

Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

Le antiche pietre di Roma tornano a vibrare di musica e passione grazie al Caracalla Festival 2025, che quest’anno si sviluppa attorno al tema “Tra sacro e umano”, curato dal regista Damiano Michieletto. Il Teatro dell’Opera di Roma propone un ricco cartellone che, da giugno ad agosto, ha riportato il grande spettacolo lirico, musicale e […]

29/07/2025

Ai Fori Imperiali trionfano stile e bellezza con la sfilata di Dolce e Gabbana

Ai Fori Imperiali trionfano stile e bellezza con la sfilata di Dolce e Gabbana

È andata in scena come un rito la prima sfilata di Alta moda firmata Dolce&Gabbana nella Capitale, inaugurando il loro attesissimo Grand Tour con un tributo alla magnificenza di Roma antica e moderna. La passerella sulla Via Sacra, nel cuore del Foro Romano, ha dato il via a una celebrazione del corpo femminile come scultura […]

15/07/2025

Roma da record: boom di arrivi a luglio per le sfilate di Dolce&Gabbana

Roma da record: boom di arrivi a luglio per le sfilate di Dolce&Gabbana

Roma continua a vivere un momento d’oro sul fronte turistico, confermandosi non solo capitale storica ma anche polo di attrazione internazionale. I dati provvisori di giugno 2025 confermano la tendenza positiva: +2,7% negli arrivi e +2% nelle presenze rispetto allo stesso mese del 2024. Un trend in crescita che ha trovato una spinta significativa nel […]

09/07/2025

“Concerto per un sogno” al Teatro Manzoni, tra musica e solidarietà

“Concerto per un sogno” al Teatro Manzoni, tra musica e solidarietà

Una serata unica, dove la musica si fa veicolo di memoria e solidarietà. Sabato 7 giugno alle ore 21.00, il Teatro Manzoni di Roma ospiterà “Concerto per un sogno”, un evento benefico che riunisce sul palco artisti di fama internazionale in omaggio a Daniele Della Bona, violoncellista scomparso prematuramente e fondatore della Dimi Orchestra. Il […]

29/05/2025

“Xanax” al Teatrosophia: quando un ascensore bloccato svela l’anima

“Xanax” al Teatrosophia: quando un ascensore bloccato svela l’anima

Il sipario del Teatrosophia si appresta a calare sulla stagione teatrale con un’opera intensa e toccante: “Xanax” di Angelo Longoni, recentemente scomparso, in scena dal 22 al 25 maggio 2025. Lo spettacolo vede protagonisti due talentuosi diplomati dell’Accademia Beatrice Bracco, Stefania Cancelliere e Gennaro Russo, guidati dalla sapiente regia di Guido Lomoro, direttore artistico del […]

13/05/2025