Il collezionismo resiste e cresce: le nuove tendenze a Roma

04/03/2025

Nonostante i cambiamenti nei consumi e l’avvento del digitale, il collezionismo continua a prosperare e a generare un significativo giro d’affari. Secondo uno studio di Catawiki-Hypebeast, il Lazio si posiziona al terzo posto in Italia, dopo Lombardia e Campania, per numero di collezionisti attivi. Ogni italiano spende mediamente 1.381 euro all’anno per arricchire le proprie raccolte, alimentando un mercato che abbraccia molteplici settori.

A Roma, il collezionismo è sostenuto da circa 1.600 negozi specializzati. Tra questi, edicole, librerie, fumetterie, negozi di giocattoli e punti vendita dedicati a modellismo, filatelia e numismatica. Il mercato tradizionale, che include francobolli, monete e orologi, attira ancora molti appassionati, sebbene con una fascia d’età più alta. “I nostri soci più giovani hanno 50 anni, mentre la numismatica gode di maggiore interesse tra i nuovi collezionisti”, spiega al quotidiano Il Messaggero Alessandro Pacchiarotti dell’Associazione Filatelica Numismatica Italiana.

Parallelamente, i giovani si stanno orientando verso nuovi settori. Fumetti, manga e action figure legate ai videogiochi sono tra gli oggetti più ricercati, così come le maglie delle società sportive. Anche il collezionismo legato alla ristorazione sta vivendo una fase di crescita, con sempre più ristoratori che aderiscono a iniziative come quella dei piatti del Buon Ricordo. “Dopo un periodo difficile, siamo in ripresa. Otto nuovi ristoranti del Lazio hanno aderito nel 2025”, conferma Sergio De Benedetti dell’Associazione Collezionisti Piatti del Buon Ricordo.

Il fenomeno si estende anche a oggetti inaspettati, come cavatappi e capsule di spumante. “Quelle più rare possono raggiungere il valore di centinaia di euro”, afferma Alessandro Brancaccio, presidente del Club Collezionisti Capsule. Il settore musicale non è da meno, con il vinile che sta vivendo una vera e propria rinascita. “Moltissimi giovani sono diventati collezionisti, con una crescita esponenziale del mercato dell’usato”, dichiara Francesco Pozone, organizzatore del Music Day Roma.

Un ruolo fondamentale nella cultura del collezionismo lo hanno sempre avuto le edicole, punto di riferimento per generazioni di appassionati di figurine e album tematici. Con il mercato online, gli scambi tra privati sono aumentati, rendendo possibile la compravendita di pezzi rari dal valore di decine o centinaia di euro. Secondo Alberto Gilsoni, caporedattore della collezione “Amici Cucciolotti”, il collezionismo può anche avere una funzione educativa. “Le figurine diventano un veicolo di valori positivi, sensibilizzando bambini e ragazzi su temi come la sostenibilità ambientale e la tutela degli animali”, sottolinea.

Dai vinili ai fumetti, dai cimeli sportivi agli oggetti di uso quotidiano, il collezionismo si conferma una passione radicata e in continua evoluzione, capace di sostenere l’economia locale e il commercio di prossimità.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Paura e crisi economica: calo delle nascite nel Lazio dopo il Covid

Paura e crisi economica: calo delle nascite nel Lazio dopo il Covid

Le conseguenze economiche e sociali della pandemia da Covid-19 hanno avuto un impatto significativo sul desiderio di genitorialità e sul ricorso alla procreazione medicalmente assistita (PMA). Un studio scientifico condotto al Centro di Procreazione Medicalmente Assistita dell’ospedale San Filippo Neri di Roma ha analizzato i comportamenti delle coppie che stavano seguendo un percorso di PMA […]

04/11/2025

Nuova legge sugli sfratti: arriva l’Aes, l’Autorità per l’Esecuzione

Nuova legge sugli sfratti: arriva l’Aes, l’Autorità per l’Esecuzione

Una proposta di legge per rivoluzionare la gestione degli sfratti per morosità e alleggerire il carico dei tribunali civili. È l’obiettivo del disegno di legge presentato da Fratelli d’Italia, firmato dal senatore Paolo Marcheschi, che punta a creare una procedura amministrativa più rapida e trasparente per il rilascio degli immobili, ispirandosi ai modelli già in […]

02/11/2025

E’ morto Franco Angioni, il generale che guidò la missione italiana in Libano

E’ morto Franco Angioni, il generale che guidò la missione italiana in Libano

Nel 2023, nel cuore del Libano, il sindaco di Tiro si ferma davanti ai soldati italiani della missione Unifil e, con un tono di sorpresa, chiede: «Folgore? Siete della Folgore?» La risposta arriva immediata, orgogliosa come sempre, dai parà italiani. In un attimo, le memorie del passato tornano in superficie. «Come sta il generale Angioni? […]

29/10/2025

Halloween a Roma: eventi, feste e consumi da 40 milioni di euro

Halloween a Roma: eventi, feste e consumi da 40 milioni di euro

Roma si prepara a festeggiare Halloween con oltre 40 milioni di euro di indotto economico, solo per l’area metropolitana. La Capitale, che un tempo considerava questa festa solo una tradizione americana, ha trasformato Halloween in un evento fisso nel suo calendario, capace di generare un business che coinvolge ristoranti, pasticcerie, locali e parchi a tema. […]

28/10/2025

Caso-Berlusconi, Anm: “Incivile attendere 30 anni per avere giustizia”

Caso-Berlusconi, Anm: “Incivile attendere 30 anni per avere giustizia”

“Qualunque vicenda che dura 30 anni è qualcosa che un Paese civile non dovrebbe conoscere. Certamente la giustizia non può essere strumentalizzata a fini politici“. Così il presidente dell’Anm – Associazione Nazionale Magistrati – Cesare Parodi dagli studi della trasmissione Omnibus di La7. Una sostanziale ammissione che qualcosa non ha funzionato e che la Magistratura […]

27/10/2025

Chiesa, via libera al Cammino sinodale: più inclusione per donne e Lgbt+

Chiesa, via libera al Cammino sinodale: più inclusione per donne e Lgbt+

Con una maggioranza schiacciante di 781 voti favorevoli e solo 28 contrari, la Chiesa italiana ha approvato il documento conclusivo del Cammino sinodale 2021-2024, un percorso di confronto interno durato tre anni. Alla votazione, avvenuta all’hotel Ergife di Roma, hanno partecipato 809 delegati, tra vescovi, rappresentanti diocesani e laici scelti dalle comunità. Il testo, approvato […]

26/10/2025

Violenza di genere e povertà abitativa: quando la casa diventa una prigione

Violenza di genere e povertà abitativa: quando la casa diventa una prigione

La violenza contro le donne si consuma troppo spesso tra le mura di casa. Quel luogo che dovrebbe rappresentare protezione e intimità si trasforma invece in uno spazio di paura, controllo e dipendenza. Secondo Women’s Aid, il 68% delle donne abusate non riesce a lasciare il proprio aggressore perché non ha un posto dove rifugiarsi. […]

22/10/2025

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

Un nuovo progetto sociale prende vita a Roma, con l’obiettivo di proteggere gli anziani da violenze, abusi e isolamento. Si chiama “Perseo – Prevenire i maltrattamenti e le violenze sugli anziani del Lazio attraverso azioni di invecchiamento attivo”, promosso dall’associazione Sos Diritti Legalità e finanziato dalla Regione Lazio con il cofinanziamento dell’Unione Europea. L’iniziativa parte […]

21/10/2025

Roma, cresce il numero del clochard: +43% in 5 anni, il 62% stranieri

Roma, cresce il numero del clochard: +43% in 5 anni, il 62% stranieri

Il numero delle persone senza fissa dimora a Roma continua a crescere. Secondo i dati del Campidoglio contenuti nel report Servizi elettorali e demografici, nel 2024 sono 26.347 i cittadini iscritti all’indirizzo fittizio di via Modesta Valenti, contro i 25.694 dell’anno precedente. Nel 2019 erano 18.366: un aumento del 43% in cinque anni. L’impennata più […]

16/10/2025