I dodici anni del Papa che veniva “dalla fine del mondo”

21/04/2025

«Fratelli e sorelle, buonasera». Con questa semplice frase, il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio si presentò al mondo come Papa Francesco, primo pontefice gesuita, primo sudamericano, primo a scegliere il nome del poverello di Assisi. Un gesto simbolico, che anticipava un pontificato centrato sull’umiltà, la vicinanza agli ultimi e la riforma della Chiesa. Da subito, scelse la residenza di Santa Marta al posto dell’appartamento papale e rinunciò a molti orpelli del potere vaticano.

Il pontificato di Francesco è stato un appello continuo alla coscienza globale. Dall’iconico viaggio a Lampedusa nel 2013, dove lanciò il grido contro la “globalizzazione dell’indifferenza”, ai frequenti richiami a fermare le guerre e a salvaguardare il pianeta. Con l’enciclica Laudato si’ ha trasformato l’ecologia in un dovere morale. Il suo impegno per i migranti, i poveri e i dimenticati è stato costante, così come la sua azione diplomatica: dal dialogo con la Cina, all’incontro storico con il patriarca ortodosso Kirill, passando per gli appelli (spesso inascoltati) alla pace in Ucraina e Medio Oriente.

Tra i momenti più drammatici del suo pontificato, rimarrà per sempre l’immagine di Francesco solo sotto la pioggia, in Piazza San Pietro deserta, nel marzo 2020: la pandemia di Covid-19, affrontata con parole di conforto e gesti potenti. Ma anche la lotta contro gli abusi nella Chiesa, che lo ha visto convocare vertici internazionali e accettare dimissioni eccellenti, come quelle dell’intero episcopato cileno. Il suo obiettivo: trasparenza, giustizia, cura delle vittime.

Francesco ha lavorato per riformare la Curia romana, ha aperto a un ruolo più attivo delle donne nella Chiesa, ha promosso un Sinodo permanente per ascoltare il “popolo di Dio”. Tant’è che negli ultimi dieci anni, il numero delle donne che lavora in Vaticano ha raggiunto quota 1.165, tra cui alcune di loro in ruoli dirigenziali. Ma ha dovuto anche affrontare resistenze interne, critiche alla sua visione pastorale e tensioni dottrinali. La sua apertura verso le periferie del mondo ha suscitato entusiasmo ma anche divisioni.

Francesco lascia una Chiesa più aperta, ma ancora alle prese con grandi sfide: la secolarizzazione in Europa, la crescita delle chiese locali in Africa e Asia, la necessità di trasparenza, giustizia sociale e pace. Il “Papa dei gesti” ha segnato un solco profondo: la Chiesa dovrà ora decidere se proseguire lungo il cammino tracciato o imboccare una nuova direzione. La scelta del prossimo pontefice, al termine del conclave che si aprirà a breve, sarà decisiva per l’identità della Chiesa del XXI secolo.

Nel giorno della sua morte, il Cardinale Farrell ha ricordato Papa Francesco come «un vero discepolo del Signore Gesù», capace di «vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio e amore universale». È il ricordo più autentico di un pastore che ha cercato, fino all’ultimo respiro, di portare la Chiesa “in uscita”, verso le ferite del mondo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

E’ morto Papa Francesco

E’ morto Papa Francesco

Alle 7:35 di questa mattina Papa Francesco è morto. A darne l’annuncio è stato il Cardinale Kevin Farrell con parole cariche di commozione e gratitudine: «La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa… raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino». La […]

21/04/2025

Papa Francesco: “Viviamo in un mondo a pezzi”

Papa Francesco: “Viviamo in un mondo a pezzi”

«La nostra convivenza è ferita». Sono parole forti quelle di Papa Francesco nelle meditazioni per la Via Crucis, scritte a mano durante l’ultimo periodo, un testo che esprime la potenza del cammino di Cristo verso il Calvario e invita ognuno a riflettere su come “cambiare direzione” in un mondo in crisi. Nonostante la debolezza causata […]

19/04/2025

Il presidente Mattarella ha fatto ritorno al Quirinale

Il presidente Mattarella ha fatto ritorno al Quirinale

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato dimesso dall’ospedale Santo Spirito e ha fatto ritorno al Quirinale, dove si sta riprendendo dopo l’impianto di un pacemaker avvenuto martedì sera. Il ricovero, durato appena 36 ore, si è concluso senza alcuna complicanza, come confermato dal professor Roberto Ricci, primario di cardiologia dell’ospedale romano: “Il presidente […]

18/04/2025

Papa Francesco si è recato in visita ai detenuti di Regina Coeli

Papa Francesco si è recato in visita ai detenuti di Regina Coeli

Il Giovedì Santo di Papa Francesco quest’anno è stato segnato da una visita simbolica a Regina Coeli, storico carcere romano a pochi minuti dal Vaticano. Non una cerimonia liturgica vera e propria, come avvenuto in passato, ma un saluto breve e carico di significato. Le condizioni fisiche del Pontefice, ancora in convalescenza, non gli consentono […]

17/04/2025

Probabile la presenza del Papa per le celebrazioni pasquali

Probabile la presenza del Papa per le celebrazioni pasquali

La Pasqua di Papa Francesco, ormai alle porte, sta lentamente prendendo forma. Se inizialmente il programma delle celebrazioni pasquali sembrava incerto a causa delle condizioni fisiche del Papa, ora la situazione è in via di definizione. Il recupero fisico di Francesco è evidente, con una voce meno esitante rispetto a quanto ascoltato alla Domenica delle […]

16/04/2025

Papa Francesco, presenza a sorpresa per la Domenica delle Palme

Papa Francesco, presenza a sorpresa per la Domenica delle Palme

A vent’anni di distanza da quando veniva soprannominato “The Voice” per aver dato voce ai testi di Giovanni Paolo II, Leonardo Sandri è tornato a interpretare il pensiero di un pontefice in difficoltà fisiche. Durante la Messa della Domenica delle Palme, celebrata in piazza San Pietro, il cardinale ha letto l’omelia scritta da Papa Francesco […]

14/04/2025

Maxi esodo per il super-ponte pasquale: 1,2 milioni di romani in viaggio

Maxi esodo per il super-ponte pasquale: 1,2 milioni di romani in viaggio

Il “ponte” primaverile di quest’anno si prospetta particolarmente lungo, con 18 giorni di vacanza che vanno da giovedì 17 aprile, primo giorno di chiusura delle scuole per le vacanze pasquali, fino a domenica 4 maggio. Questo periodo copre diverse festività, tra cui Pasqua (domenica 20), la Liberazione (venerdì 25) e il 1° maggio, con un’ampia […]

12/04/2025

Papa Francesco in pubblico in una veste inedita, casual con poncho argentino

Papa Francesco in pubblico in una veste inedita, casual con poncho argentino

La fase due del pontificato di Papa Francesco, segnata dal suo recupero dopo una polmonite bilaterale e la recente uscita dall’ospedale Gemelli, continua a sorprendervi. L’ottantottenne Bergoglio, sempre più determinato a vivere la sua normalità, ha deciso di visitare i recenti restauri in corso nella basilica di San Pietro. Nonostante le sue condizioni di salute, […]

11/04/2025

Roma, importante evento sull’autismo organizzato dal Lions Club

Roma, importante evento sull’autismo organizzato dal Lions Club

Il 9 aprile, in occasione della Giornata Mondiale sull’Autismo, si è tenuto a Roma, nella suggestiva cornice del Salone del Commendatore all’interno del Complesso Monumentale dell’Ospedale Santo Spirito, un importante convegno dedicato all’autismo, dal titolo “Cos’è l’autismo, è una malattia? Come riconoscerlo – trattamento”. L’iniziativa, organizzata da The International Association of Lions Clubs Distretto 108L, […]

11/04/2025