
Gigi Proietti al Verano: inaugurata la tomba monumento dedicata al grande artista

Roma rende omaggio a Gigi Proietti con un monumento commemorativo nel cimitero del Verano. Dopo anni di attesa e complicazioni legate al periodo pandemico, le ceneri dell’amato artista sono state finalmente deposte in una tomba monumentale, inaugurata con una cerimonia riservata alla famiglia e agli amici più stretti.
Il loculo monumentale è stato realizzato per onorare il talento di un attore, comico e cantante che ha saputo incarnare l’identità romana, amato e ricordato da generazioni. A pochi giorni dal 2 novembre, ricorrenza che segna sia l’anniversario della morte sia il suo compleanno, la sua tomba è diventata un luogo di pellegrinaggio per tutti coloro che desiderano omaggiare un artista che ha saputo far ridere e riflettere, raccontando Roma e i romani con un’ironia tagliente e inconfondibile.
La tomba è decorata con una frase emblematica: “Torno subito, non ve preoccupate. M’annate!”, a ricordare il suo spirito sempre allegro e capace di strappare un sorriso anche nei momenti più difficili. Il messaggio, scritto su un foglio che simula un cartello di chiusura temporanea, simboleggia l’anima gioviale di Proietti, che anche nella morte sembra voler rassicurare e intrattenere i suoi ammiratori.
Numerosi fan, amici e colleghi si sono riuniti per rendere omaggio al Maestro, depositando fiori e biglietti di affetto nei pressi del loculo. La presenza del monumento al Verano rappresenta per Roma un simbolo della sua identità culturale, come afferma chi lo ha conosciuto: “Gigi era un ponte tra passato e presente, capace di trasformare ogni suo spettacolo in un viaggio emotivo, pieno di riflessioni e risate”. Il ricordo di Proietti rimane vivo non solo per le sue performance, ma anche per la sua umiltà e il suo legame con la città.
In contatto con la famiglia e i più stretti collaboratori, la sua memoria è ora celebrata in un luogo dove chiunque potrà ricordarlo, trovando una nuova connessione con un uomo che ha incarnato l’anima di Roma. Questo monumento non è solo un luogo di riposo, ma anche uno spazio per riflettere e ritrovare il sorriso grazie alle parole e al ricordo di un artista che ha dedicato la sua vita a far ridere, pensare e amare.