Fontane storiche trasformate in piscine: cinque turisti sanzionati

24/06/2025

Nel cuore di Roma le fontane monumentali stanno diventando, sempre più spesso, bersaglio di comportamenti incivili da parte dei turisti. Con l’arrivo del caldo torrido di giugno, alcune delle opere più celebri del patrimonio artistico capitolino vengono trasformate in vere e proprie piscine improvvisate. Non si tratta solo di episodi isolati: nei soli ultimi giorni, cinque persone sono state fermate dalla polizia locale mentre si tuffavano o tentavano di rinfrescarsi in vasche di alto valore storico-artistico.

Tra le aree maggiormente coinvolte figurano Piazza Navona e la Fontana di Trevi, simboli universali di Roma, troppo spesso oltraggiati da gesti irresponsabili. “Le pattuglie in servizio di vigilanza nelle zone storiche hanno fermato cinque soggetti in flagranza di violazione”, ha riferito la Polizia Locale. A ciascun trasgressore è stata comminata una multa di 450 euro, accompagnata da un ordine di allontanamento.

In alcuni casi, i comportamenti hanno superato i limiti dell’illecito amministrativo. Un cittadino bulgaro di 57 anni è stato denunciato per furto dopo essere stato sorpreso a raccogliere monete dalla Fontana del Moro. Poco distante, a Piazza di Spagna, un romeno di 28 anni è stato fermato mentre rubava prodotti in una farmacia: la refurtiva è stata recuperata e l’uomo deferito all’autorità giudiziaria.

Non solo i luoghi più iconici sono stati presi d’assalto. Anche la fontana di piazza Benedetto Cairoli, opera dell’architetto Édouard André, è finita al centro delle cronache. “Un uomo si è immerso nella vasca fingendo di nuotare a dorso, incurante dei danni che poteva provocare all’opera storica”, denunciano i residenti, esasperati da una situazione definita “insostenibile tra sporcizia, caos e mancanza di controlli”.

Episodi simili si sono verificati anche in Piazza del Popolo, dove un uomo ha usato la fontana per lavarsi, e ancora a Piazza di Spagna e all’Altare della Patria, dove turisti tedeschi e americani si sono tuffati tra lo sdegno dei passanti. Gesti che evocano, ma in chiave decisamente meno poetica e affascinante, la celebre scena de La dolce vita di Fellini.

L’emergenza non è solo climatica, ma anche culturale. Il tentativo di replicare un’iconografia cinematografica ormai entrata nel mito spesso si scontra con l’ignoranza del valore storico di questi luoghi. Le autorità capitoline proseguono con il piano di controlli straordinari, ma la percezione diffusa è quella di una sorveglianza insufficiente. In una città che vanta un’eredità millenaria, la tutela del patrimonio non può essere lasciata all’improvvisazione.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma assediata dagli incendi: è caccia aperta ai piromani

Roma assediata dagli incendi: è caccia aperta ai piromani

Roma e il suo hinterland stanno affrontando un’emergenza incendi sempre più preoccupante, con 164 roghi registrati solo nel mese di giugno, contro i 146 dello stesso periodo del 2024. Un aumento del 12%, che allarma istituzioni e forze dell’ordine. Ma attribuire il fenomeno esclusivamente al cambiamento climatico e all’eccezionale ondata di calore che ha investito […]

14/07/2025

L’estate calda dei cantieri ferroviari. Disagi per i viaggiatori

L’estate calda dei cantieri ferroviari. Disagi per i viaggiatori

L’estate 2025 si preannuncia particolarmente complessa per chi viaggerà in treno lungo la penisola. A Roma, cuore nevralgico della rete ferroviaria nazionale, i cantieri legati alla manutenzione ordinaria e alle opere del Pnrr causeranno gravi rallentamenti, con impatti significativi anche sulle tratte dell’Alta Velocità. Come riportato dal Codacons, tra l’11 e il 22 agosto, i […]

13/07/2025

Roma, un maxi-piano da 40 milioni per riqualificare il Quarticciolo

Roma, un maxi-piano da 40 milioni per riqualificare il Quarticciolo

Il Quarticciolo non è più solo sinonimo di cronaca e degrado. Con l’arrivo di oltre 40 milioni di euro, tra fondi del decreto Caivano bis e risorse comunali, il quartiere di Roma est si prepara a voltare pagina. Un piano articolato, costruito in sinergia tra Comune, Municipio V e governo, punta a trasformare una delle […]

08/07/2025

Dopo l’esplosione a Roma torna il dibattito sui distributori Gpl in città

Dopo l’esplosione a Roma torna il dibattito sui distributori Gpl in città

L’esplosione avvenuta a Villa Gordiani, alla periferia di Roma, durante il rifornimento di una cisterna di Gpl ha sollevato nuove preoccupazioni sulla sicurezza degli impianti di carburante nei centri abitati. L’incidente è avvenuto in un’area densamente frequentata, vicino a scuole, palestre, centri estivi e abitazioni, portando molti a chiedere un ripensamento radicale nella collocazione dei […]

06/07/2025

Roma Fiumicino: il miglior aeroporto in Europa per qualità e innovazione

Roma Fiumicino: il miglior aeroporto in Europa per qualità e innovazione

L’aeroporto di Roma Fiumicino continua a consolidarsi come un hub di eccellenza nel panorama europeo. Nel 2024, l’aeroporto ha registrato quasi 50 milioni di passeggeri, confermandosi come il miglior scalo in Europa nella categoria con oltre 40 milioni di passeggeri annui, secondo l’Airport Council International (ACI). Fiumicino ha ottenuto per la settima volta dal 2018 […]

05/07/2025

Roma, in testa alla classifica del traffico c’è il GRA

Roma, in testa alla classifica del traffico c’è il GRA

Chi vive e guida a Roma lo sa bene: spostarsi in auto nella Capitale è spesso una vera impresa. Il nuovo TomTom Traffic Index 2025 certifica in modo scientifico ciò che migliaia di automobilisti sperimentano ogni giorno: Roma è tra le città più congestionate d’Italia, con tempi di percorrenza medi che raggiungono i 30 minuti […]

03/07/2025

Movida molesta, 150 sanzioni solo nell’ultimo weekend di maggio

Movida molesta, 150 sanzioni solo nell’ultimo weekend di maggio

Non servono grandi vocalizzi da palco per disturbare la quiete pubblica, bastano voci, risate e musica ad alto volume a notte fonda. A Roma, la movida estiva ha già riacceso il malcontento dei residenti nei quartieri del divertimento serale: Piazza Bologna, Trastevere, via dei Coronari, viale Gottardo, fino a piazza Massa Carrara, zone dove il […]

26/06/2025

L’EUR diventa un set per il film post-apocalittico di Ridley Scott

L’EUR diventa un set per il film post-apocalittico di Ridley Scott

Uno scenario apocalittico nel cuore dell’Eur ha sorpreso i romani nei giorni scorsi: pullman carbonizzati, auto ribaltate, detriti e un elicottero precipitato tra i palazzi. Non si tratta di un disastro reale, ma del nuovo set cinematografico di Ridley Scott, il regista statunitense pluripremiato che torna a girare in Italia dopo le produzioni de Il […]

24/06/2025

Allaccio abusivo alla corrente, salta l’esame di Terza media alla Rodari

Allaccio abusivo alla corrente, salta l’esame di Terza media alla Rodari

L’istituto comprensivo Gianni Rodari di via Niobe, a Roma, è stato recentemente teatro di una situazione paradossale che ha messo in difficoltà alunni, docenti e personale scolastico. Un’intera scuola è stata “presa in ostaggio” da una collaboratrice scolastica e dal marito, che hanno abusato dell’energia elettrica dell’istituto, causando continue interruzioni della corrente, con gravi ripercussioni, […]

22/06/2025