Enasarco, il Presidente Alfonsino Mei ospite presso la Camera dei Deputati

16/06/2022

Nella giornata di oggi la Commissione Enti gestori, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale obbligatorio e complementare, nonché del settore assistenziale, con particolare riferimento all’efficienza del servizio, alle prestazioni fornite e all’equilibrio delle gestioni, ha ospitato presso la Camera dei Deputati il Presidente della Fondazione Enasarco, Alfonsino Mei per un’audizione.

L’intervento del Presidente, Alfonsino Mei ha toccato diversi punti in merito alla nuova gestione da parte del CdA, insediatosi il 25 gennaio 2022, che ha immediatamente dato il suo imprinting alla nuova gestione, ponendosi in posizione di discontinuità totale e affrontando una serie di iniziative volte a cambiare effettivamente la reputation dell’Ente, non solo in termini formali ma anche soprattutto in termini sostanziali.

“Nei primi sei mesi di attività abbiamo operato su vari fronti, assumendo scelte importanti che gettano le basi del lungo lavoro che occorrerà svolgere – ha dichiarato il Presidente Alfonsino Mei – . Per evidenziare il cambio di corso abbiamo da subito inserito all’interno dei vari organi figure di altissimo profilo, la cui collaborazione è e sarà preziosa per gli anni di governance che ci attendono”.

Nel corso di questi mesi i lavori del CdA hanno dato subito un segnale importante, tracciando una linea di quello che sarà il futuro della Fondazione Enasarco. Il Presidente Alfonsino Mei ha voluto ricordare quanto fin ora è stato fatto: “Il Consiglio di Amministrazione tra i primi provvedimenti adoperati ha espresso la ferma volontà di procedere con un accurato assessment ad opera di primaria società di revisione affinchè, nell’esclusivo interesse della salvaguardia del patrimonio della fondazione a tutela degli iscritti, sia possibile per la nuova governance acquisire ogni elemento informativo dello stato di salute della Fondazione in termini organizzativi, gestionali, operativi. È stata pertanto selezionata una primaria società di revisione che non ha mai svolto attività di audit presso la Fondazione, ovvero Pricewaterhouse & Coopers con l’obiettivo primario di definire lo stato attuale delle cose e gli assetti futuri entro la fine di questo anno. La riorganizzazione della Fondazione passa ovviamente anche dal riassetto del comparto degli investimenti, già in corso d’opera, che prevede tre diverse fasi: selezione del dirigente del servizio Finanza; potenziamento dell’organico del Servizio finanza; revisione dell’assetto organizzativo regolamentare e procedurale del processo riguardante l’impiego delle attività finanziarie della Fondazione”.

Tra le novità introdotte dalla Fondazione in questi primi mesi è stata ricordata l’approvazione del CIA uno strumento innovativo che ha come direttrice principale la responsabilizzazione delle strutture, l’incremento dell’efficienza aziendale e l’introduzione di strumenti flessibili di lavoro volti a gestire ed a rispondere con maggiore dinamicità alle esigenze degli iscritti della Fondazione. Infine il Presidente di Enasarco, Alfonsino Mei ha ricordato il lavoro svolto dal CdA in merito alla revisione del programma delle prestazioni assistenziali caratterizzato da criteri di valutazione che favoriscano e migliorino la partecipazione degli iscritti alle forme di welfare messe a disposizione dall’attuale Regolamento assistenziale.

L’intervento del Presidente Alfonsino Mei si è concluso con uno sguardo al futuro e alle linee strategiche che sono state tracciate: “Gli obiettivi che ci siamo posti rappresentano in ogni caso per il CdA un work in progress anche in funzione di quelle che saranno le risultanze della due diligence in corso. Con riferimento al portafoglio immobiliare della Fondazione vogliamo individuare valide soluzioni innovative di valorizzazione ed efficientamento dell’asset class real estate, che permettano la monetizzazione e la riconversione qualitativa dell’intera asset class immobiliare della Fondazione che ad oggi ha rendimenti negativi. Si vuole poi proseguire con il miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia dei processi interni con il fine di fornire agli iscritti un panel di servizi sempre più corposo, adeguato e funzionale alle esigenze dei medesimi. Tale obiettivo sarà coniugato con un processo di gestione del dato più rigoroso e completo, finalizzato a creare una reportistica istituzionale utile al board per assumere le decisioni riguardanti i propri iscritti”.

“Gli obiettivi che ci siamo posti sono grandi così come è grande il senso di responsabilità che abbiamo verso i nostri iscritti e il loro futuro. Il clima distensivo che si è instaurato sin da subito all’interno del Cda ci consentirà di lavorare con serenità e con grande collaborazione, così come ci auspichiamo di trovare la stessa collaborazione anche da parte vostra – questo l’appello del Presidente di Enasarco Alfonsino Mei – . È fondamentale condividere questo percorso di risanamento dell’ente tutti insieme per coglierne i frutti il più in fretta possibile e per trovare le giuste soluzioni”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Al via “Come ‘na vorta”, il piano per il commercio storico

Al via “Come ‘na vorta”, il piano per il commercio storico

Regione Lazio e Comune di Roma uniscono le forze per tutelare e rilanciare il patrimonio commerciale e culturale della Capitale. Presentato ufficialmente il progetto “Come ‘na Vorta – Il Commercio com’era, come sarà”, un’iniziativa pensata per sostenere botteghe, mercati e attività su area pubblica di riconosciuta storicità. Il programma è finanziato per il 70% dalla […]

18/04/2025

Rinnovo ai vertici delle partecipate di Stato tra conferme e volti nuovi

Rinnovo ai vertici delle partecipate di Stato tra conferme e volti nuovi

Si chiude il dossier sui rinnovi ai vertici di alcune delle principali aziende partecipate dal Tesoro attraverso Cassa Depositi e Prestiti. Le designazioni per i nuovi consigli d’amministrazione di Snam, Italgas, Fincantieri e Trevi portano con sé tre conferme e un cambio di rilievo, in un mix tra continuità gestionale e rafforzamento strategico. Come anticipato, […]

18/04/2025

Roma è la città meno cara per colazioni e pranzi veloci

Roma è la città meno cara per colazioni e pranzi veloci

È stato presentato ieri a Roma il Rapporto Ristorazione 2025 di Fipe-Confcommercio, che analizza il settore della ristorazione e offre uno spunto su come i costi per i cittadini romani stanno evolvendo. Il rapporto evidenzia una moderata crescita, con il consolidamento di trend positivi osservati nel 2023, ma anche la persistenza di criticità strutturali che […]

10/04/2025

Rinnovo contratto istruzione 2024: aumenti di 150 euro ai docenti

Rinnovo contratto istruzione 2024: aumenti di 150 euro ai docenti

Le trattative per il rinnovo del contratto del comparto istruzione sono entrate nel vivo. Gli aumenti proposti dall’Aran, l’Agenzia che negozia per conto del governo con i sindacati, variano a seconda del settore. Per i dipendenti delle Università, l’incremento sarà di 142 euro lordi mensili, mentre per gli Enti di Ricerca si arriva fino a […]

27/03/2025

Roma, cresce la domanda di mutui per la compravendita di immobili

Roma, cresce la domanda di mutui per la compravendita di immobili

Il mercato immobiliare di Roma e del Lazio continua a crescere, stimolato dalla discesa dei tassi di interesse e dalle politiche monetarie favorevoli della Banca centrale europea. Nel 2024, in particolare dalla seconda metà dell’anno, si è registrato un aumento significativo delle richieste di mutui e delle compravendite di immobili. Il valore medio richiesto per […]

18/03/2025

Inflazione a Roma in crescita nel 2025: la spesa diventa più cara

Inflazione a Roma in crescita nel 2025: la spesa diventa più cara

Con l’inizio del 2025, l’inflazione a Roma registra un rialzo, raggiungendo il 2% su base annua. Un valore in linea con l’obiettivo della Banca Centrale Europea, ma superiore alla media nazionale dell’1,7%. Il dato è accompagnato da un incremento mensile dello 0,7%, portando il tasso ai livelli massimi dallo scorso ottobre. Il settore della ricettività […]

12/03/2025

Roma: nuove regole per i dehors, rivoluzione in arrivo

Roma: nuove regole per i dehors, rivoluzione in arrivo

A Roma, l’arte di mangiare all’aperto, una delle attrattive più ricercate, si prepara a una rivoluzione. Il nuovo Regolamento che disciplina l’occupazione del suolo pubblico con tavolini e dehors, slitta a domani dopo una lunga discussione in Assemblea capitolina. L’obiettivo è chiaro: restituire qualità, ordine e decoro alle strade, spazzando via le rendite di posizione […]

05/03/2025

Funzioni Centrali: novità su settimana corta, lavoro agile e competenze

Funzioni Centrali: novità su settimana corta, lavoro agile e competenze

Il rinnovo del contratto delle Funzioni Centrali 2022-2024 introduce significative novità per i lavoratori della Pubblica Amministrazione. Tra le principali innovazioni, la sperimentazione della settimana corta, il consolidamento del lavoro agile, il riconoscimento delle competenze professionali e un’attenzione crescente alle diverse fasce d’età. Il Segretario Generale di FLP, Marco Carlomagno, ne analizza i punti salienti. […]

02/03/2025

Morosi incolpevoli: ecco come Roma affronta l’emergenza abitativa

Morosi incolpevoli: ecco come Roma affronta l’emergenza abitativa

Un ceto impoverito all’improvviso, vittime di licenziamenti, separazioni o malattie, si ritrova a fronteggiare l’emergenza abitativa. Sono i “morosi incolpevoli” e i “working poors”, coloro che, pur lavorando, non riescono a sostenere le spese e rischiano lo sfratto. Questa fascia grigia, sempre più ampia, è al centro della delibera approvata dalla giunta capitolina, mentre il […]

23/02/2025