Enasarco, il Presidente Alfonsino Mei ospite presso la Camera dei Deputati

16/06/2022

Nella giornata di oggi la Commissione Enti gestori, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale obbligatorio e complementare, nonché del settore assistenziale, con particolare riferimento all’efficienza del servizio, alle prestazioni fornite e all’equilibrio delle gestioni, ha ospitato presso la Camera dei Deputati il Presidente della Fondazione Enasarco, Alfonsino Mei per un’audizione.

L’intervento del Presidente, Alfonsino Mei ha toccato diversi punti in merito alla nuova gestione da parte del CdA, insediatosi il 25 gennaio 2022, che ha immediatamente dato il suo imprinting alla nuova gestione, ponendosi in posizione di discontinuità totale e affrontando una serie di iniziative volte a cambiare effettivamente la reputation dell’Ente, non solo in termini formali ma anche soprattutto in termini sostanziali.

“Nei primi sei mesi di attività abbiamo operato su vari fronti, assumendo scelte importanti che gettano le basi del lungo lavoro che occorrerà svolgere – ha dichiarato il Presidente Alfonsino Mei – . Per evidenziare il cambio di corso abbiamo da subito inserito all’interno dei vari organi figure di altissimo profilo, la cui collaborazione è e sarà preziosa per gli anni di governance che ci attendono”.

Nel corso di questi mesi i lavori del CdA hanno dato subito un segnale importante, tracciando una linea di quello che sarà il futuro della Fondazione Enasarco. Il Presidente Alfonsino Mei ha voluto ricordare quanto fin ora è stato fatto: “Il Consiglio di Amministrazione tra i primi provvedimenti adoperati ha espresso la ferma volontà di procedere con un accurato assessment ad opera di primaria società di revisione affinchè, nell’esclusivo interesse della salvaguardia del patrimonio della fondazione a tutela degli iscritti, sia possibile per la nuova governance acquisire ogni elemento informativo dello stato di salute della Fondazione in termini organizzativi, gestionali, operativi. È stata pertanto selezionata una primaria società di revisione che non ha mai svolto attività di audit presso la Fondazione, ovvero Pricewaterhouse & Coopers con l’obiettivo primario di definire lo stato attuale delle cose e gli assetti futuri entro la fine di questo anno. La riorganizzazione della Fondazione passa ovviamente anche dal riassetto del comparto degli investimenti, già in corso d’opera, che prevede tre diverse fasi: selezione del dirigente del servizio Finanza; potenziamento dell’organico del Servizio finanza; revisione dell’assetto organizzativo regolamentare e procedurale del processo riguardante l’impiego delle attività finanziarie della Fondazione”.

Tra le novità introdotte dalla Fondazione in questi primi mesi è stata ricordata l’approvazione del CIA uno strumento innovativo che ha come direttrice principale la responsabilizzazione delle strutture, l’incremento dell’efficienza aziendale e l’introduzione di strumenti flessibili di lavoro volti a gestire ed a rispondere con maggiore dinamicità alle esigenze degli iscritti della Fondazione. Infine il Presidente di Enasarco, Alfonsino Mei ha ricordato il lavoro svolto dal CdA in merito alla revisione del programma delle prestazioni assistenziali caratterizzato da criteri di valutazione che favoriscano e migliorino la partecipazione degli iscritti alle forme di welfare messe a disposizione dall’attuale Regolamento assistenziale.

L’intervento del Presidente Alfonsino Mei si è concluso con uno sguardo al futuro e alle linee strategiche che sono state tracciate: “Gli obiettivi che ci siamo posti rappresentano in ogni caso per il CdA un work in progress anche in funzione di quelle che saranno le risultanze della due diligence in corso. Con riferimento al portafoglio immobiliare della Fondazione vogliamo individuare valide soluzioni innovative di valorizzazione ed efficientamento dell’asset class real estate, che permettano la monetizzazione e la riconversione qualitativa dell’intera asset class immobiliare della Fondazione che ad oggi ha rendimenti negativi. Si vuole poi proseguire con il miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia dei processi interni con il fine di fornire agli iscritti un panel di servizi sempre più corposo, adeguato e funzionale alle esigenze dei medesimi. Tale obiettivo sarà coniugato con un processo di gestione del dato più rigoroso e completo, finalizzato a creare una reportistica istituzionale utile al board per assumere le decisioni riguardanti i propri iscritti”.

“Gli obiettivi che ci siamo posti sono grandi così come è grande il senso di responsabilità che abbiamo verso i nostri iscritti e il loro futuro. Il clima distensivo che si è instaurato sin da subito all’interno del Cda ci consentirà di lavorare con serenità e con grande collaborazione, così come ci auspichiamo di trovare la stessa collaborazione anche da parte vostra – questo l’appello del Presidente di Enasarco Alfonsino Mei – . È fondamentale condividere questo percorso di risanamento dell’ente tutti insieme per coglierne i frutti il più in fretta possibile e per trovare le giuste soluzioni”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Occupazione in Italia ai massimi storici, cresce il lavoro al Sud e tra gli over 50

Occupazione in Italia ai massimi storici, cresce il lavoro al Sud e tra gli over 50

Il mercato del lavoro italiano conferma una fase positiva: secondo i dati Istat, gli occupati hanno raggiunto quota 24,2 milioni, con un tasso di occupazione al 62,6% nel secondo trimestre 2025. A trainare la crescita sono le donne, gli over 50 e soprattutto il Mezzogiorno, dove per la prima volta il tasso di occupazione ha […]

13/09/2025

Lazio leader dell’export: farmaceutica e trasporto spingono la crescita

Lazio leader dell’export: farmaceutica e trasporto spingono la crescita

Il Lazio si conferma locomotiva dell’export italiano, con un balzo del 17,4% nei primi sei mesi del 2025, il più alto tra tutte le regioni. A rivelarlo è l’ultimo bollettino dell’Istat, che attribuisce la crescita soprattutto al traino del farmaceutico, fiore all’occhiello dell’economia laziale, e al comparto dei mezzi di trasporto (esclusi gli autoveicoli). Il […]

12/09/2025

Pubblico impiego, Zangrillo accelera sui rinnovi: 10 miliardi per il 2025-27

Pubblico impiego, Zangrillo accelera sui rinnovi: 10 miliardi per il 2025-27

Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha firmato la direttiva madre e quella specifica per le Funzioni centrali, segnando l’avvio ufficiale della nuova stagione contrattuale per il pubblico impiego. Sul tavolo ci sono 9,968 miliardi di euro già stanziati dal governo per il triennio 2025-2027, risorse che dovrebbero garantire aumenti pari a circa […]

09/09/2025

Nasce experiencelazio.it, il portale regionale del turismo rurale

Nasce experiencelazio.it, il portale regionale del turismo rurale

È online experiencelazio.it, il primo portale digitale dedicato alla diversificazione agricola del Lazio. Una sorta di “Booking” per gli agriturismi che raccoglie già 1.400 imprese agricole e che, secondo le stime, potrà attrarre 200 mila utenti tra turisti, cittadini, operatori economici e istituzioni. L’iniziativa, realizzata da Commodore Industries per Arsial, mira a generare un giro […]

08/09/2025

Roma, il caro-autunno: arriva la stangata da 416 euro a famiglia

Roma, il caro-autunno: arriva la stangata da 416 euro a famiglia

Con la fine dell’estate, tornano puntuali i rincari che pesano sul bilancio delle famiglie italiane. Nel 2025 la cosiddetta “stangata autunnale” raggiungerà i 416 euro a nucleo familiare, un importo che rischia di gravare ulteriormente su redditi già compressi dall’inflazione. Secondo le stime, la spesa extra sarà così suddivisa: 130 euro in più per l’alimentazione, […]

04/09/2025

Lagarde elogia l’Italia: “Bene sui conti pubblici, vicino il 3% di deficit”

Lagarde elogia l’Italia: “Bene sui conti pubblici, vicino il 3% di deficit”

L’Italia non è più il malato d’Europa dello spread come nell’estate del 2011, quando la lettera di Jean-Claude Trichet a Palazzo Chigi chiedeva drastiche correzioni di bilancio al governo Berlusconi, innescando di fatto la crisi che portò al Governo Monti e a dieci anni di instabilità e di esecutivi traballanti, frutto di accordi post-elettorali altrimenti […]

02/09/2025

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Il mercato del lavoro italiano continua a crescere. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, a luglio si registrano 13mila occupati in più rispetto a giugno e 218mila in più su base annua (+0,9%). Cala il tasso di disoccupazione, passato dal 6,3% al 6%, meglio della media dell’Eurozona ferma al 6,2%. La premier Giorgia Meloni ha […]

02/09/2025

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Con l’inizio del nuovo anno scolastico torna anche l’allarme per il caro libri. Secondo i calcoli di Adoc, le famiglie italiane si troveranno a spendere in media oltre 700 euro per figlio tra testi scolastici e kit di cancelleria. Una spesa sempre più pesante che spinge il governo a valutare nuove misure di sostegno da […]

01/09/2025

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Nonostante non sia possibile replicare gli 11 miliardi di euro stanziati lo scorso anno per il rinnovo dei contratti fino al 2030, il pubblico impiego tornerà al centro della manovra 2025. Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha annunciato una serie di interventi volti sia a favorire i prossimi rinnovi contrattuali sia a […]

29/08/2025