Da Leopardi a Rossini, le Marche in mostra

24/03/2023

L’ ultimo ritratto di Raffaello nella miniatura incisa da Marcantonio Raimondi quando il genio di Urbino era ancora in vita; un autografo musicale di Gioacchino Rossini; due libri appartenuti a Giacomo Leopardi con una penna a piuma d’oca e uno scritto di suo pugno; il manifesto del 1950 che annuncia il ritorno a Chiaravalle di Maria Montessori; un costume di scena di Beniamino Gigli. Le tracce dei grandi del passato accanto all’ impronta lasciata dagli artisti e dagli eroi dello sport di questi anni per raccontare l’ unica regione italiana ”plurale” attraverso le sue eccellenze. Nasce da questa idea la mostra ”Le Marche, l’ unicità delle molteplicità” dal 29 marzo al 28 maggio a Roma a Palazzo Poli, sede dell’ Istituto Centrale per la Grafica. Il percorso curato da Alessandro Nicosia si snoda in 56 isole – 20 dedicate all’arte, 3 alla letteratura, 7 alla musica, 4 alle scienze, 6 alla società, 8 allo spettacolo, 8 allo sport – con documenti, foto, video, musiche, oggetti personali di una selezione testimonial che hanno fatto grande la loro terra d’ origine. E’ un viaggio nel ”dinamismo marchigiano che è espressione di un pluralismo culturale sedimentato da secoli che ha creato un unicum straordinario grazie a un incredibile mix di fattori storici, sociali e ambientali”. Al sommo Raffaello si affiancano quindi l’ architetto Donato Bramante con la sua visione moderna dello spazio, il gesuita Matteo Ricci che nella seconda metà del Cinquecento avvicinò l’ Europa alla Cina, il fisico Giuseppe Occhialini e il suo microscopio per emulsioni nucleari, l’ artista Enzo Cucchi di cui parlano i mattoni serigrafati, lo scultore Pericle Fazzini e la sua Danzatrice, l’ icona del cinema Virna Lisi, fino alla maschera fioretto e guanto della campionessa olimpica di scherma Elisa Di Francisca, idolo dello sport con altri due corregionali doc, il commissario tecnico della Nazionale di Calcio Roberto Mancini e il fuoriclasse del motociclismo Valentino Rossi.
Maura Picciau, direttrice dell Istituto di Palazzo Poli, ha parlato delle Marche come ”la culla dell’ incisione e della grafica” e ricordato che un cofanetto con le carte per tutte le tecniche incisorie realizzato dalla Fondazione Fedrigoni di Fabriano è stato presentato nelle scorse settimane a Londra e inviato a 12 artisti italiani e stranieri. ”E’ una regione millenaria e allo stesso tempo di grande modernità – ha osservato Nicosia – aperta al cambiamento, sapientemente valorizzata nel presente e proiettata verso il futuro, grazie alle sue straordinarie specificità che la rendono un’eccellenza in ogni suo aspetto”. La mostra, promossa dalla Presidenza della Regione e dall’ Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione delle Marche, è ad ingresso gratuito proprio per suscitare l’ interesse del grande pubblico. ”Vogliamo rendere onore ai marchigiani che hanno proiettato la nostra terra nel mondo e nella storia – ha detto il presidente Francesco Acquaroli – ma anche richiamare l’ attenzione sulla grande imprenditorialità dei testimonial che portano lavoro nelle Marche e le Marche nel mondo. Questo appuntamento è il punto di partenza per promuovere un territorio tutto da scoprire che in ogni borgo mostra potenzialità turistiche enormi”.

ansa

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Miseria e Nobiltà: il capolavoro di Scarpetta in scena al Teatro Petrolini

Miseria e Nobiltà: il capolavoro di Scarpetta in scena al Teatro Petrolini

Dal 10 al 13 aprile 2025, il Teatro Petrolini di Roma ospiterà un evento imperdibile per gli amanti del teatro napoletano: la Compagnia Teatrale Sogni di Scena, diretta da Emilia Miscio, porterà in scena “Miseria e Nobiltà” di Eduardo Scarpetta. Un’occasione per riscoprire un capolavoro della tradizione, a quasi vent’anni dall’ultima rappresentazione. Scritta nel 1888, […]

02/04/2025

A Roma “Dal cuore alle mani”, la mostra di Dolce&Gabbana

A Roma “Dal cuore alle mani”, la mostra di Dolce&Gabbana

Domenico Dolce ha annunciato ufficialmente l’arrivo a Roma della mostra “Dal Cuore alle Mani”, che sarà ospitata dal 13 maggio al 13 agosto al Palazzo delle Esposizioni. L’annuncio è arrivato dal palco della Nuvola durante l’evento Forma – Prospettive di Moda, Arte e Creatività, festival dedicato ai giovani talenti delle accademie di moda, promosso da […]

23/03/2025

“La Locandiera” di Goldoni dal 18 al 23 marzo al teatro Anfitrione

“La Locandiera” di Goldoni dal 18 al 23 marzo al teatro Anfitrione

Le Associazioni Culturali Gocce di Arte e Genta-Rosselli presentano La Locandiera, capolavoro di Carlo Goldoni, in scena dal 18 al 23 marzo 2025 presso il Teatro Anfitrione di Roma. La regia è affidata a Marco Belocchi, mentre il ruolo della protagonista Mirandolina sarà interpretato da Maria Teresa Pintus, affiancata da un cast di talento che […]

10/03/2025

Futuro ancora incerto per i pittori di piazza Navona

Futuro ancora incerto per i pittori di piazza Navona

A piazza Navona, i pittori continuano a essere un’attrazione iconica per turisti di tutto il mondo. Con i loro cavalletti e pennelli, creano opere che diventano ricordi indelebili della Città Eterna, vendute a prezzi che vanno dai 30 ai 1.500 euro. Tuttavia, il loro futuro è legato a un bando comunale per l’occupazione del suolo […]

24/02/2025

“What’s Love”: un omaggio a Tina Turner in scena al Teatro Petrolini

“What’s Love”: un omaggio a Tina Turner in scena al Teatro Petrolini

Il Teatro Petrolini di Roma si prepara ad accogliere un evento speciale, un omaggio teatrale e musicale a una delle icone indiscusse della musica mondiale: Tina Turner. “What’s Love”, ideato e diretto da Alessandro Fea, andrà in scena sabato 22 febbraio alle ore 19:00 e domenica 23 febbraio alle ore 18:00, promettendo di offrire al […]

17/02/2025

Un nuovo spazio per l’arte e la bellezza nel cuore di Roma

Un nuovo spazio per l’arte e la bellezza nel cuore di Roma

Nel cuore di Roma, in piazza Mignanelli, ha preso vita un nuovo spazio dedicato all’arte, alla moda e alla cultura: la Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti. Situata nello storico Palazzo di Propaganda Fide, questa istituzione rappresenta un vero e proprio “monumento al Bello“, come sottolineato dai suoi fondatori. L’apertura al pubblico, prevista per maggio, […]

14/02/2025

“Giovanna Dark” sul palco del Teatrosophia dal 19 febbraio

“Giovanna Dark” sul palco del Teatrosophia dal 19 febbraio

Dal 19 febbraio al 2 marzo 2025, il palcoscenico del Teatrosophia di via della Vetrina 7 a Roma accoglierà “Giovanna Dark”, spettacolo teatrale che ripercorre la straordinaria vicenda di Giovanna d’Arco. La produzione, frutto della collaborazione tra Darkside E.T.S. e Teatrosophia, si ispira agli studi di Andrew Birkin, Luc Besson e G.B. Shaw, con l’adattamento […]

13/02/2025

Furto al Museo storico della Fanteria: rubata opera di Ligabue

Furto al Museo storico della Fanteria: rubata opera di Ligabue

Un furto in pieno giorno al Museo Storico della Fanteria ha scatenato l’allarme tra i visitatori e il personale. Durante l’ultima ora di apertura della mostra “I misteri di una mente” dedicata ad Antonio Ligabue, una preziosa statuetta in bronzo, raffigurante un cane, è sparita da una sala affollata. L’opera, del valore stimato di 20 […]

16/01/2025

Tosca compie 125 anni: Mattarella apre domani le celebrazioni al Teatro Costanzi

Tosca compie 125 anni: Mattarella apre domani le celebrazioni al Teatro Costanzi

Fragile e temeraria, passionale e gelosa, Tosca festeggia 125 anni dalla sua prima rappresentazione. Il celebre capolavoro di Giacomo Puccini debuttò il 14 gennaio 1900 al Teatro Costanzi di Roma, con il soprano Hariclea Darclée nel ruolo della protagonista, il tenore Emilio De Marchi nei panni di Cavaradossi e il baritono Eugenio Giraldoni come Scarpia, […]

13/01/2025