Da Leopardi a Rossini, le Marche in mostra

24/03/2023

L’ ultimo ritratto di Raffaello nella miniatura incisa da Marcantonio Raimondi quando il genio di Urbino era ancora in vita; un autografo musicale di Gioacchino Rossini; due libri appartenuti a Giacomo Leopardi con una penna a piuma d’oca e uno scritto di suo pugno; il manifesto del 1950 che annuncia il ritorno a Chiaravalle di Maria Montessori; un costume di scena di Beniamino Gigli. Le tracce dei grandi del passato accanto all’ impronta lasciata dagli artisti e dagli eroi dello sport di questi anni per raccontare l’ unica regione italiana ”plurale” attraverso le sue eccellenze. Nasce da questa idea la mostra ”Le Marche, l’ unicità delle molteplicità” dal 29 marzo al 28 maggio a Roma a Palazzo Poli, sede dell’ Istituto Centrale per la Grafica. Il percorso curato da Alessandro Nicosia si snoda in 56 isole – 20 dedicate all’arte, 3 alla letteratura, 7 alla musica, 4 alle scienze, 6 alla società, 8 allo spettacolo, 8 allo sport – con documenti, foto, video, musiche, oggetti personali di una selezione testimonial che hanno fatto grande la loro terra d’ origine. E’ un viaggio nel ”dinamismo marchigiano che è espressione di un pluralismo culturale sedimentato da secoli che ha creato un unicum straordinario grazie a un incredibile mix di fattori storici, sociali e ambientali”. Al sommo Raffaello si affiancano quindi l’ architetto Donato Bramante con la sua visione moderna dello spazio, il gesuita Matteo Ricci che nella seconda metà del Cinquecento avvicinò l’ Europa alla Cina, il fisico Giuseppe Occhialini e il suo microscopio per emulsioni nucleari, l’ artista Enzo Cucchi di cui parlano i mattoni serigrafati, lo scultore Pericle Fazzini e la sua Danzatrice, l’ icona del cinema Virna Lisi, fino alla maschera fioretto e guanto della campionessa olimpica di scherma Elisa Di Francisca, idolo dello sport con altri due corregionali doc, il commissario tecnico della Nazionale di Calcio Roberto Mancini e il fuoriclasse del motociclismo Valentino Rossi.
Maura Picciau, direttrice dell Istituto di Palazzo Poli, ha parlato delle Marche come ”la culla dell’ incisione e della grafica” e ricordato che un cofanetto con le carte per tutte le tecniche incisorie realizzato dalla Fondazione Fedrigoni di Fabriano è stato presentato nelle scorse settimane a Londra e inviato a 12 artisti italiani e stranieri. ”E’ una regione millenaria e allo stesso tempo di grande modernità – ha osservato Nicosia – aperta al cambiamento, sapientemente valorizzata nel presente e proiettata verso il futuro, grazie alle sue straordinarie specificità che la rendono un’eccellenza in ogni suo aspetto”. La mostra, promossa dalla Presidenza della Regione e dall’ Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione delle Marche, è ad ingresso gratuito proprio per suscitare l’ interesse del grande pubblico. ”Vogliamo rendere onore ai marchigiani che hanno proiettato la nostra terra nel mondo e nella storia – ha detto il presidente Francesco Acquaroli – ma anche richiamare l’ attenzione sulla grande imprenditorialità dei testimonial che portano lavoro nelle Marche e le Marche nel mondo. Questo appuntamento è il punto di partenza per promuovere un territorio tutto da scoprire che in ogni borgo mostra potenzialità turistiche enormi”.

ansa

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Festival di Anagni 2025, sul palco Vinicio Marchioni con “In vino veritas”

Festival di Anagni 2025, sul palco Vinicio Marchioni con “In vino veritas”

La 32ª edizione del Festival del Teatro Rinascimentale di Anagni sceglie come tema centrale una parola fuori dal tempo: speranza. Dal 23 al 31 agosto 2025, la città laziale ospiterà spettacoli e concerti che, nelle parole del direttore artistico Giacomo Zito, rappresentano un «gesto di ascolto verso la comunità e verso il tempo presente». La […]

21/08/2025

Roma, torna “Anomalie”: il festival del circo contemporaneo nelle periferie

Roma, torna “Anomalie”: il festival del circo contemporaneo nelle periferie

Dal 30 agosto al 14 settembre 2025 Largo Mengaroni, a Tor Bella Monaca, diventerà un palcoscenico a cielo aperto con la 19ª edizione di Anomalie – Festival internazionale di nuovo circo contemporaneo. Nato da un’idea del Kollatino Underground, con la direzione artistica di Chiara Crupi e Nicola Danesi De Luca, il festival è sostenuto dal […]

21/08/2025

Dancescreen in the Land 2025: un festival tra Roma e Bracciano

Dancescreen in the Land 2025: un festival tra Roma e Bracciano

Dal 21 agosto al 18 ottobre 2025 torna Dancescreen in the Land, festival di danza contemporanea giunto alla sua quarta edizione. Ideato da Fiorenza d’Alessandro e organizzato dall’associazione Canova22, il progetto unisce danza, cinema e archeologia, trasformando luoghi simbolici di Roma e del Lazio in palcoscenici viventi. Un percorso poetico che attraversa paesaggi naturali e […]

20/08/2025

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Mentre le giornate torride spingono a cercare riparo all’ombra, Roma si risveglia al calar del sole. La notte diventa occasione per riscoprire le sue bellezze, lasciandosi guidare dalla luce della luna e delle stelle, in un ricco calendario di eventi culturali, visite guidate, spettacoli e concerti. Dalla suggestione dei Fori Imperiali fino al fascino dei […]

29/07/2025

Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

Le antiche pietre di Roma tornano a vibrare di musica e passione grazie al Caracalla Festival 2025, che quest’anno si sviluppa attorno al tema “Tra sacro e umano”, curato dal regista Damiano Michieletto. Il Teatro dell’Opera di Roma propone un ricco cartellone che, da giugno ad agosto, ha riportato il grande spettacolo lirico, musicale e […]

29/07/2025

Ai Fori Imperiali trionfano stile e bellezza con la sfilata di Dolce e Gabbana

Ai Fori Imperiali trionfano stile e bellezza con la sfilata di Dolce e Gabbana

È andata in scena come un rito la prima sfilata di Alta moda firmata Dolce&Gabbana nella Capitale, inaugurando il loro attesissimo Grand Tour con un tributo alla magnificenza di Roma antica e moderna. La passerella sulla Via Sacra, nel cuore del Foro Romano, ha dato il via a una celebrazione del corpo femminile come scultura […]

15/07/2025

Roma da record: boom di arrivi a luglio per le sfilate di Dolce&Gabbana

Roma da record: boom di arrivi a luglio per le sfilate di Dolce&Gabbana

Roma continua a vivere un momento d’oro sul fronte turistico, confermandosi non solo capitale storica ma anche polo di attrazione internazionale. I dati provvisori di giugno 2025 confermano la tendenza positiva: +2,7% negli arrivi e +2% nelle presenze rispetto allo stesso mese del 2024. Un trend in crescita che ha trovato una spinta significativa nel […]

09/07/2025

“Concerto per un sogno” al Teatro Manzoni, tra musica e solidarietà

“Concerto per un sogno” al Teatro Manzoni, tra musica e solidarietà

Una serata unica, dove la musica si fa veicolo di memoria e solidarietà. Sabato 7 giugno alle ore 21.00, il Teatro Manzoni di Roma ospiterà “Concerto per un sogno”, un evento benefico che riunisce sul palco artisti di fama internazionale in omaggio a Daniele Della Bona, violoncellista scomparso prematuramente e fondatore della Dimi Orchestra. Il […]

29/05/2025

“Xanax” al Teatrosophia: quando un ascensore bloccato svela l’anima

“Xanax” al Teatrosophia: quando un ascensore bloccato svela l’anima

Il sipario del Teatrosophia si appresta a calare sulla stagione teatrale con un’opera intensa e toccante: “Xanax” di Angelo Longoni, recentemente scomparso, in scena dal 22 al 25 maggio 2025. Lo spettacolo vede protagonisti due talentuosi diplomati dell’Accademia Beatrice Bracco, Stefania Cancelliere e Gennaro Russo, guidati dalla sapiente regia di Guido Lomoro, direttore artistico del […]

13/05/2025