Da Leopardi a Rossini, le Marche in mostra

24/03/2023

L’ ultimo ritratto di Raffaello nella miniatura incisa da Marcantonio Raimondi quando il genio di Urbino era ancora in vita; un autografo musicale di Gioacchino Rossini; due libri appartenuti a Giacomo Leopardi con una penna a piuma d’oca e uno scritto di suo pugno; il manifesto del 1950 che annuncia il ritorno a Chiaravalle di Maria Montessori; un costume di scena di Beniamino Gigli. Le tracce dei grandi del passato accanto all’ impronta lasciata dagli artisti e dagli eroi dello sport di questi anni per raccontare l’ unica regione italiana ”plurale” attraverso le sue eccellenze. Nasce da questa idea la mostra ”Le Marche, l’ unicità delle molteplicità” dal 29 marzo al 28 maggio a Roma a Palazzo Poli, sede dell’ Istituto Centrale per la Grafica. Il percorso curato da Alessandro Nicosia si snoda in 56 isole – 20 dedicate all’arte, 3 alla letteratura, 7 alla musica, 4 alle scienze, 6 alla società, 8 allo spettacolo, 8 allo sport – con documenti, foto, video, musiche, oggetti personali di una selezione testimonial che hanno fatto grande la loro terra d’ origine. E’ un viaggio nel ”dinamismo marchigiano che è espressione di un pluralismo culturale sedimentato da secoli che ha creato un unicum straordinario grazie a un incredibile mix di fattori storici, sociali e ambientali”. Al sommo Raffaello si affiancano quindi l’ architetto Donato Bramante con la sua visione moderna dello spazio, il gesuita Matteo Ricci che nella seconda metà del Cinquecento avvicinò l’ Europa alla Cina, il fisico Giuseppe Occhialini e il suo microscopio per emulsioni nucleari, l’ artista Enzo Cucchi di cui parlano i mattoni serigrafati, lo scultore Pericle Fazzini e la sua Danzatrice, l’ icona del cinema Virna Lisi, fino alla maschera fioretto e guanto della campionessa olimpica di scherma Elisa Di Francisca, idolo dello sport con altri due corregionali doc, il commissario tecnico della Nazionale di Calcio Roberto Mancini e il fuoriclasse del motociclismo Valentino Rossi.
Maura Picciau, direttrice dell Istituto di Palazzo Poli, ha parlato delle Marche come ”la culla dell’ incisione e della grafica” e ricordato che un cofanetto con le carte per tutte le tecniche incisorie realizzato dalla Fondazione Fedrigoni di Fabriano è stato presentato nelle scorse settimane a Londra e inviato a 12 artisti italiani e stranieri. ”E’ una regione millenaria e allo stesso tempo di grande modernità – ha osservato Nicosia – aperta al cambiamento, sapientemente valorizzata nel presente e proiettata verso il futuro, grazie alle sue straordinarie specificità che la rendono un’eccellenza in ogni suo aspetto”. La mostra, promossa dalla Presidenza della Regione e dall’ Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione delle Marche, è ad ingresso gratuito proprio per suscitare l’ interesse del grande pubblico. ”Vogliamo rendere onore ai marchigiani che hanno proiettato la nostra terra nel mondo e nella storia – ha detto il presidente Francesco Acquaroli – ma anche richiamare l’ attenzione sulla grande imprenditorialità dei testimonial che portano lavoro nelle Marche e le Marche nel mondo. Questo appuntamento è il punto di partenza per promuovere un territorio tutto da scoprire che in ogni borgo mostra potenzialità turistiche enormi”.

ansa

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, “Arte in Nuvola”: la grande fiera dell’arte contemporanea all’Eur

Roma, “Arte in Nuvola”: la grande fiera dell’arte contemporanea all’Eur

Un dialogo tra natura e artificio, tra osservazione e creazione. È questa la cifra poetica e visiva della quinta edizione di Roma Arte in Nuvola, la fiera-mostra ideata da Alessandro Nicosia e diretta artisticamente da Adriana Polveroni, che dal 21 al 23 novembre animerà gli spazi della Nuvola all’Eur. Una tre giorni dedicata alla contaminazione […]

17/10/2025

Roma, al mercato del Tufello torna “Dancescreen in the Market”

Roma, al mercato del Tufello torna “Dancescreen in the Market”

Dopo il successo della prima edizione, torna al Mercato del Tufello Dancescreen in the Market, il festival ideato da Canova22 che dal 18 ottobre al 1° novembre 2025 trasformerà uno degli spazi più vivi del III Municipio in un laboratorio urbano di arte e comunità. La rassegna si conferma un progetto capace di intrecciare linguaggi […]

17/10/2025

Teatrosophia porta in scena un viaggio nella vita della Contessa di Castiglione

Teatrosophia porta in scena un viaggio nella vita della Contessa di Castiglione

Dopo il successo de La Papessa, torna al Teatrosophia di Roma la coppia creativa composta da Andrea Balzola e Beatrice Schiaffino con L’Imperatrice – Intervista impossibile a Virginia Oldoini, Contessa di Castiglione, in scena dal 16 al 19 ottobre 2025. Lo spettacolo rappresenta il secondo capitolo del progetto teatrale Free Women Suite, un percorso dedicato […]

09/10/2025

“Effetto Vertigo” alla Fornace del Canova: viaggio tra danza e immagini

“Effetto Vertigo” alla Fornace del Canova: viaggio tra danza e immagini

La suggestiva Fornace del Canova torna a essere palcoscenico di sperimentazione e poesia con “Effetto Vertigo”, performance che unisce danza e immagini in movimento, in programma giovedì 9 e venerdì 10 ottobre alle ore 19. Protagonista la danzatrice Ginevra Campanelli, con una coreografia firmata da Fiorenza D’Alessandro ed Edmund Kurenia, liberamente ispirata al progetto Maddalene […]

09/10/2025

Roma, concorso “Primo Palcoscenico”: riflettori sui nuovi talenti

Roma, concorso “Primo Palcoscenico”: riflettori sui nuovi talenti

La scena ai giovani, davvero. Con la seconda edizione di Primo Palcoscenico, Teatrosophia rinnova l’impegno a dare spazio a neodiplomati delle scuole e accademie di recitazione italiane (anni 2024 e 2025), offrendo un esordio professionale davanti a un pubblico vero. L’iscrizione è gratuita e si effettua tramite il modulo online sul sito del teatro: teatrosophia.it […]

28/09/2025

Renato Zero torna al Brancaccio con l’anteprima esclusiva del nuovo album

Renato Zero torna al Brancaccio con l’anteprima esclusiva del nuovo album

Il Teatro Brancaccio di Roma si prepara ad accogliere una serata speciale: domenica sera Renato Zero tornerà sul palco che lo vide esordire negli anni Sessanta, quando si faceva ancora chiamare Renato Fiacchini. Sarà l’occasione per presentare in anteprima ai suoi fedelissimi Sorcini il nuovo album L’OraZero, che uscirà ufficialmente venerdì 3 ottobre. Non ci […]

27/09/2025

Roma, Teatrosophia presenta la stagione di eventi 2025/2026

Roma, Teatrosophia presenta la stagione di eventi 2025/2026

La nuova stagione di Teatrosophia nasce da un “perché” che va oltre i numeri. “Non siamo qui per raccontarvi cosa facciamo. Siamo qui per dirvi perché lo facciamo”. È la fedeltà a una visione: un teatro autentico, resistente alle mode, radicato nella relazione con il pubblico. Come ricorda il direttore artistico Guido Lomoro: “Teatrosophia è […]

27/09/2025

Roma, al Teatro Vascello “Microclima”: opera sulla fragilità della democrazia

Roma, al Teatro Vascello “Microclima”: opera sulla fragilità della democrazia

Il 23 e 24 settembre 2025 il Teatro Vascello di Roma ospita il debutto di Microclima, spettacolo scritto e diretto da Alessia Cristofanilli, sostenuto dalla Fondazione Friedrich-Ebert-Stiftung e prodotto in collaborazione con l’associazione Fragile Spazio e La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello, con la media partnership di Scomodo – La redazione. L’opera affronta una delle […]

17/09/2025

Gabriella Morbin in mostra a Roma con ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana

Gabriella Morbin in mostra a Roma con ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana

Dal 18 settembre all’11 ottobre 2025, gli spazi di Art Sharing Roma ETS ospitano la nuova mostra personale di Gabriella Morbin, intitolata ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana. L’esposizione, curata da Penelope Filacchione, raccoglie una serie di dipinti e taccuini d’artista che offrono una visione intima e musicale della città eterna, filtrata attraverso lo sguardo […]

14/09/2025