Colle Oppio, tornano le tendopoli e il degrado attorno alle Terme di Traiano

07/10/2024

Il Parco di Colle Oppio, situato a pochi passi dal Colosseo e da alcune delle più importanti testimonianze archeologiche di Roma come le Terme di Traiano, è nuovamente sotto assedio a causa delle occupazioni abusive e del degrado crescente. Nonostante i ripetuti interventi delle autorità e le denunce dei residenti, il polmone verde del rione Monti continua a essere teatro di tendopoli, cumuli di rifiuti e scene di abbandono che preoccupano abitanti e turisti.

In particolare, nell’area vicina alle Terme di Traiano, i cespugli e gli alberi si sono trasformati in rifugi improvvisati, con materassi, panni stesi ad asciugare e tende canadesi disseminate nel verde. Lecci e oleandri, un tempo vanto del parco, ora sono diventati un riparo per i senzatetto che popolano l’area, generando anche un consistente accumulo di spazzatura. Bottiglie di vetro rotte, cartoni e buste di plastica sono sparsi ovunque, conferendo al parco un’immagine di abbandono che stride con la sua storia e la sua importanza culturale.

I residenti del quartiere sono esasperati dalla situazione e hanno espresso il loro malcontento, denunciando il costante peggioramento del parco. “La situazione è fuori controllo,” ha raccontato ai cronisti un’abitante della zona. “Ogni giorno compaiono nuove tende e i rifiuti si accumulano a vista d’occhio. È come se nessuno si preoccupasse di mantenere quest’area in condizioni dignitose.” L’occupazione abusiva non riguarda solo il parco, ma si estende anche ai portici di piazza di Cinquecento e via Cavour, dove gruppi di senzatetto si insediano regolarmente.

Il problema della sicurezza è altrettanto rilevante. I frequentatori abituali del parco, tra cui molti turisti e residenti con cani, evitano le zone occupate. “Non ho più il coraggio di entrare nel parco di sera, e anche la mattina presto è difficile passeggiare senza vedere scene di degrado”, ha aggiunto un altro residente. A peggiorare la situazione è la mancanza di chiusura serale dei cancelli, che consente agli abusivi di entrare e uscire liberamente a qualsiasi ora del giorno e della notte.

Nonostante i ripetuti sgomberi, la situazione sembra destinata a rimanere invariata. Dopo le operazioni di pulizia svolte dai volontari di Legambiente il 19 settembre, i cumuli di immondizia sono ricomparsi in pochi giorni, segno che il problema non si risolve con interventi sporadici. I cittadini chiedono alle autorità un’azione più incisiva e duratura per ripristinare la sicurezza e la pulizia del parco, uno dei più importanti giardini archeologici della capitale.

Il Parco di Colle Oppio, inoltre, è diventato un punto di ritrovo per i giovani appassionati di skate, grazie all’inaugurazione di un playground nel 2022. Tuttavia, il degrado che circonda l’area offusca anche questo spazio di aggregazione sportiva, rendendo meno attrattiva una zona che potrebbe essere un vero fiore all’occhiello per la città.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, una stretta sulle caldaie per evitare il blocco agli Euro 4 e 5

Roma, una stretta sulle caldaie per evitare il blocco agli Euro 4 e 5

Torna a far discutere la Ztl fascia verde di Roma, la misura più contestata tra quelle previste per ridurre l’inquinamento urbano. Con l’avvicinarsi di novembre, mese in cui dovrebbero scattare i nuovi divieti di accesso anche per le auto più recenti, si riaccende lo scontro tra Comune e Regione Lazio. Nessuno, infatti, vuole assumersi la […]

14/10/2025

Cento parchi per Roma, boom di offerte per il progetto della giunta Gualtieri

Cento parchi per Roma, boom di offerte per il progetto della giunta Gualtieri

È uno degli obiettivi più ambiziosi della giunta Gualtieri: trasformare il verde urbano da semplice ornamento a componente strutturale della città. Il bando “100 parchi per Roma”, promosso dal Dipartimento Tutela Ambientale, ha raccolto 478 offerte da parte di imprese interessate a eseguire i lavori attraverso un accordo quadro quadriennale. Si tratta di un programma […]

25/09/2025

Lazio, presentato il Piano per la difesa delle coste: 90 milioni contro l’erosione

Lazio, presentato il Piano per la difesa delle coste: 90 milioni contro l’erosione

La Regione Lazio ha presentato il Piano per la difesa delle coste, un progetto da 90 milioni di euro che punta a proteggere dall’erosione i 361 chilometri di litorale regionale. Un’iniziativa che segna un cambio di passo nella lotta a un fenomeno che, negli ultimi quattordici anni, ha modificato il volto di oltre il 60% […]

20/09/2025

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

L’ex discarica di Malagrotta, per decenni il principale polo di smaltimento dei rifiuti di Roma, è stata dichiarata sito sensibile e sarà presidiata 24 ore su 24 dai militari. La decisione è stata presa dal prefetto Lamberto Giannini, in accordo con le autorità di pubblica sicurezza e i vertici militari, su richiesta del Commissario Unico […]

12/09/2025

Roma, Tevere balneabile entro il 2030: il progetto prende forma

Roma, Tevere balneabile entro il 2030: il progetto prende forma

Il futuro del Tevere passa attraverso parchi, bonifiche e progetti di rigenerazione urbana che puntano a renderlo entro il 2030 non solo vivibile, ma anche balneabile. È questa la sfida lanciata dal sindaco Roberto Gualtieri, che ha promesso la svolta nel corso di un suo eventuale secondo mandato. Intanto, con l’ultimo assestamento di bilancio, il […]

26/08/2025

Conta dei danni a Roma dopo il nubifragio: 100 interventi dei pompieri

Conta dei danni a Roma dopo il nubifragio: 100 interventi dei pompieri

Un violento nubifragio si è abbattuto su Roma nella notte tra mercoledì e giovedì, trasformando molte strade in veri e propri corsi d’acqua e provocando danni e disagi in vari quartieri. L’allerta meteo della Protezione civile regionale aveva previsto “rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento”: previsioni puntualmente confermate, con […]

22/08/2025

Roma, per l’Ama migliora la raccolta differenziata: sale al 50%

Roma, per l’Ama migliora la raccolta differenziata: sale al 50%

Un netto calo delle segnalazioni per disservizi, una raccolta differenziata in crescita e una maggiore disponibilità di mezzi. È il quadro tracciato dal direttore generale di Ama, Alessandro Filippi, durante l’ultima riunione della Commissione Ambiente del Campidoglio, presieduta dal dem Giammarco Palmieri. Segnali di miglioramento che lasciano intravedere una svolta nella gestione dei rifiuti a […]

05/08/2025

Un altro incendio nell’ex-baraccopoli alla Magliana, residenti esasperati

Un altro incendio nell’ex-baraccopoli alla Magliana, residenti esasperati

Un nuovo incendio notturno ha colpito l’area di via Asciano, nel quartiere Magliana, proprio dove sono in corso da settimane gli interventi della Regione Lazio per mettere in sicurezza le sponde del Tevere. Le fiamme, sviluppatesi inizialmente nella serata di sabato attorno alle 20.30, sono state domate dai vigili del fuoco. Ma nella notte, intorno […]

04/08/2025

Ztl fascia verde: stop ai diesel Euro 5 dal 1° novembre, si cercano alternative

Ztl fascia verde: stop ai diesel Euro 5 dal 1° novembre, si cercano alternative

La stretta sulla Ztl “fascia verde” di Roma fa un ulteriore passo avanti. È passata in consiglio regionale del Lazio la proposta di aggiornamento del Piano di risanamento della qualità dell’aria, già approvata dalla giunta, che prevede lo stop alla circolazione dei veicoli diesel fino a Euro 5 e benzina fino a Euro 2 durante […]

25/07/2025