Centro Storico, stretta sui bus turistici: percorsi dimezzati e maxi-multe

15/08/2022

L’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè porterà in giunta il nuovo regolamento per i servizi di trasporto di linea su strada non connotati da oneri di servizio pubblico.

Cinquantadue Open bus e quasi settecento pullman turistici in giro per la città, soprattutto nel Centro Storico, sono troppi. Tante le lamentale dei residenti e la congestione del traffico, in particolare nei tratti di Lungotevere nei pressi dell’area del Tridente e del Colosseo. Il Comune si accinge quindi a realizzare una stretta per ridurre il caos imperante. L’assessore ai Mobilità Eugenio Patanè porterà in giunta il nuovo regolamento per i servizi di trasporto di linea su strada non connotati da oneri di servizio pubblico, con all’interno importanti paletti. In primis, le compagnie che gestiscono gli Open bus dovranno partecipare a un bando per ottenere la licenza (che sarà di 8 anni); oggi, al contrario, si ottiene l’autorizzazione con una semplice domanda in Comune. L’obiettivo è dimezzare la quantità di Hop-on Hop-off. Anche i pullman turistici dovranno partecipare a una selezione del Comune per operare nella Capitale, dimostrando di poter garantire criteri di sostenibilità e di qualità del servizio. 

Le sanzioni saliranno a 500 euro, ma i soggetti recidivi rischiano sia la sospensione della licenza (30 giorni per esempio in caso di quattro infrazioni) sia la revoca dopo la seconda sospensione. Per non concentrare questi mezzi in Centro Storico, i percorsi delle corse non possono accavallarsi sulle tre aree – la Ztl A, il Tridente e le vie limitrofe, la Ztl B, che comprese la fascia verde, e la Ztl C – nelle quali è diviso oggi il transito dei torpedoni. I biglietti potranno essere venduti solamente nelle biglietterie, via internet e a bordo, ma non più per strada.

 

Foto Twitter

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Arriva il Black Friday, si svuotano gli armadi per fare posto agli acquisti

Arriva il Black Friday, si svuotano gli armadi per fare posto agli acquisti

Prima si prepara il carrello, poi si studiano le offerte. Ma per molti italiani il vero rituale del Black Friday inizia altrove: negli armadi, nei cassetti, negli scatoloni dimenticati da anni. A pochi giorni dall’ondata di sconti, migliaia di persone rispolverano tutto ciò che non usano più e lo mettono in vendita sulle piattaforme dell’usato. […]

19/11/2025

Inflazione, Italia al di sotto della media UE. Prezzi in calo dello 0,3%

Inflazione, Italia al di sotto della media UE. Prezzi in calo dello 0,3%

L’Italia rallenta più del resto d’Europa e va in controtendenza rispetto all’Eurozona sul fronte dell’inflazione. Ieri l’Istat ha confermato le stime preliminari: a ottobre i prezzi al consumo sono diminuiti dello 0,3% rispetto a settembre, mentre su base annua la crescita si è fermata all’1,2%, in calo dal +1,6% registrato due mesi fa. Il tasso […]

19/11/2025

Deficit sotto il 3%: l’Italia verso l’uscita dalla procedura UE

Deficit sotto il 3%: l’Italia verso l’uscita dalla procedura UE

Una conferma attesa da settimane e che, per il governo, arriva nel momento più delicato. Le previsioni economiche d’autunno diffuse dalla Commissione europea indicano una schiarita sui conti pubblici italiani: il deficit 2025 si attesta al 3% del Pil, anzi leggermente sotto secondo i documenti tecnici, al 2,98%. Un decimale che potrebbe essere sufficiente per […]

19/11/2025

Desertificazione commerciale in Italia: 140mila negozi chiusi in dodici anni

Desertificazione commerciale in Italia: 140mila negozi chiusi in dodici anni

La desertificazione commerciale non è più una metafora, ma una realtà che avanza nelle città italiane. «Il contrario di città non è campagna, è deserto», diceva Renzo Piano, e oggi quelle parole descrivono perfettamente lo scenario che Confcommercio traccia nel suo ultimo report: interi quartieri, soprattutto nelle periferie, stanno perdendo negozi, botteghe, attività artigiane e […]

16/11/2025

Povertà in crescita del 43% e salari in calo: il nuovo Rapporto Caritas

Povertà in crescita del 43% e salari in calo: il nuovo Rapporto Caritas

In Italia il costo della vita continua a crescere mentre i salari arretrano, e la povertà diventa un fenomeno strutturale. Lo conferma il ventinovesimo Rapporto Caritas su povertà ed esclusione sociale, intitolato “Fuori campo”, che fotografa un Paese dove le famiglie in povertà assoluta sono aumentate del 43,3% in dieci anni. Un dato che riflette […]

15/11/2025

Rc auto a Roma, premi alle stelle: aumenti oltre la media nazionale

Rc auto a Roma, premi alle stelle: aumenti oltre la media nazionale

A Roma assicurare un’auto costa sempre di più. Nonostante non si registrino incidenti per anni, molti automobilisti della Capitale continuano a vedere salire il prezzo della propria polizza. Nel 2024 il costo medio della Rc auto ha raggiunto 710,78 euro, contro una media nazionale di 645,58. Un incremento annuale del 2,4 per cento, superiore al […]

14/11/2025

Cantieri a rischio per il caro-materiali: mancano 2,2 miliardi

Cantieri a rischio per il caro-materiali: mancano 2,2 miliardi

Il motore delle opere pubbliche, che negli ultimi anni ha trainato Pil e investimenti, comincia a mostrare segni di rallentamento. Ritardi nei pagamenti, compensazioni mai arrivate e l’ennesima ondata di caro-materiali stanno creando una pressione crescente sulle imprese di costruzione, al punto da mettere a rischio migliaia di cantieri in tutto il Paese. È la […]

13/11/2025

Istat, prezzi del cibo alle stelle: in quattro anni rincari fino al 32%

Istat, prezzi del cibo alle stelle: in quattro anni rincari fino al 32%

La corsa dei prezzi alimentari continua a pesare sui bilanci delle famiglie italiane. Secondo una recente analisi dell’Istat, tra il 2021 e il 2025 il costo del cibo è cresciuto di quasi il 25%, rendendo la spesa quotidiana un capitolo sempre più oneroso, soprattutto per i nuclei a basso reddito. A incidere sono stati fattori […]

13/11/2025

Stretta sugli statali morosi: dal 2026 via ai pignoramenti in busta paga

Stretta sugli statali morosi: dal 2026 via ai pignoramenti in busta paga

Dal 1° gennaio 2026 scatterà la stretta sui dipendenti pubblici morosi con il Fisco. Le amministrazioni statali effettueranno verifiche sui lavoratori che percepiscono stipendi tra 2.500 e 5.000 euro al mese, per accertare l’esistenza di cartelle esattoriali non pagate superiori ai 5.000 euro. Fino ad oggi, i controlli erano previsti solo in caso di pagamenti […]

12/11/2025