Auto, l’Italia chiede di rinviare lo stop ai motori termici

28/11/2024

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha presentato a Bruxelles un documento per anticipare al 2025 la verifica dei regolamenti sulle emissioni di CO2 dei veicoli leggeri, originariamente prevista per il 2026. L’obiettivo è rivedere le scadenze relative allo stop ai motori termici, previsto per il 2035, alla luce delle difficoltà del settore automobilistico europeo. Il documento, supportato anche dalla Repubblica Ceca, sarà al centro delle discussioni del Consiglio Competitività. Secondo Urso, è necessario un approccio più realistico per garantire la transizione verso la sostenibilità senza compromettere la competitività industriale.

Crisi del mercato “green” e rallentamenti produttivi

La domanda di veicoli elettrici in Italia è in forte calo: nei primi dieci mesi del 2024, il mercato “green” ha registrato una contrazione del 54%, con il mix Bev (auto elettriche a batteria) fermo al 4%, un livello troppo basso per sostenere la continuità produttiva. Stellantis, ad esempio, ha annunciato il blocco temporaneo delle carrozzerie a Mirafiori per i modelli Maserati e 500 elettrica, con uno stop produttivo dal 2 dicembre e la chiusura collettiva fino all’8 gennaio 2025. La decisione di Stellantis di puntare sulla produzione della nuova 500 ibrida a partire dal 2025 riflette un ripensamento strategico, in linea con la necessità di diversificare l’offerta in un mercato ancora poco pronto per l’elettrico.

Le preoccupazioni delle case automobilistiche

Le aziende del settore lamentano l’attuale rigidità delle normative europee, che rischiano di penalizzare i costruttori incapaci di rispettare i target sulle emissioni. Le multe previste per chi non raggiunge gli obiettivi sono particolarmente onerose e rappresentano un ulteriore ostacolo in un contesto già caratterizzato da concorrenza asiatica e incertezze economiche. Per Stellantis, garantire la continuità degli impianti produttivi e tutelare l’occupazione richiede una maggiore flessibilità normativa e un graduale adattamento alle nuove piattaforme tecnologiche.

Prospettive future e necessità di un compromesso

Il “non paper” presentato da Urso si pone l’obiettivo di equilibrare le esigenze di sostenibilità con quelle produttive, proponendo un piano che eviti penalizzazioni eccessive per il settore auto. La revisione del regolamento sulle emissioni di CO2 potrebbe tradursi in un compromesso che consenta ai costruttori di adeguarsi senza subire ripercussioni economiche insostenibili. Nel frattempo, il settore resta in attesa di risposte da Bruxelles, consapevole che il 2025 rappresenterà un anno cruciale per definire il futuro della mobilità europea.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Il Lazio si conferma la prima regione italiana per crescita imprenditoriale. A dirlo è il nuovo report Movimprese relativo al terzo trimestre del 2025, diffuso dalla Camera di Commercio di Roma. Secondo i dati, nel periodo luglio-settembre le iscrizioni di nuove aziende sono state 6.737, a fronte di 3.817 cessazioni, con un saldo positivo di […]

24/10/2025

Manovra 2026: taglio dell’Irpef e premi detassati

Manovra 2026: taglio dell’Irpef e premi detassati

La legge di Bilancio 2026 punta a rafforzare il potere d’acquisto dei lavoratori con un mix di misure fiscali e incentivi alla contrattazione. In totale, saranno circa 17 milioni i beneficiari degli interventi previsti: 3,3 milioni nel settore privato grazie alla detassazione degli aumenti contrattuali e 13,6 milioni di contribuenti che usufruiranno del taglio dell’Irpef, […]

23/10/2025

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

«Diffidare dalle bozze», ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti invitando alla calma dopo le prime indiscrezioni sulla manovra 2025, ma l’appello non è bastato a placare le tensioni interne alla maggioranza. La lettura dei testi preliminari ha acceso i riflettori su due fronti caldissimi: da una parte Forza Italia, pronta a dare battaglia sull’aumento […]

22/10/2025

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

La bozza della manovra 2025, approvata dal Consiglio dei ministri e ancora in fase di revisione, delude in particolare i dipendenti pubblici. Più di ciò che contiene, a colpire è ciò che non c’è: sparito il pacchetto da oltre 500 milioni di euro annunciato per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego e, con esso, la […]

22/10/2025

Accise su benzina e gasolio, il Governo accelera l’allineamento

Accise su benzina e gasolio, il Governo accelera l’allineamento

Dai carburanti potrebbe arrivare una parte della spinta economica per la prossima manovra. Il governo sta infatti accelerando il processo di riallineamento delle accise su benzina e gasolio, un meccanismo che porterà gradualmente all’eliminazione del vantaggio fiscale riconosciuto al diesel. L’obiettivo dichiarato è duplice: contribuire alle coperture della legge di Bilancio e rispettare gli impegni […]

20/10/2025

FLP: “Bene la detassazione dei premi di produttività anche nel pubblico”

FLP: “Bene la detassazione dei premi di produttività anche nel pubblico”

La manovra economica 2026 introduce una novità attesa da tempo nel settore pubblico: la detassazione dei premi di produttività anche per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, misura finora riservata al lavoro privato. Una decisione che trova il plauso della Federazione Lavoratori Pubblici (FLP), che da anni ne chiedeva l’estensione al comparto statale. A esprimere soddisfazione […]

18/10/2025

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Il governo chiude il cerchio sulla manovra economica 2026, definendo i contorni di una strategia improntata al rigore e alla redistribuzione delle risorse. I ministeri saranno chiamati a contribuire con tagli e risparmi per 8 miliardi di euro nell’arco del triennio, di cui 2,3 miliardi già nel 2025 per garantire la copertura delle misure previste […]

18/10/2025

Bilancio, manovra da 18 miliardi: taglio Irpef, fondi a sanità e famiglie

Bilancio, manovra da 18 miliardi: taglio Irpef, fondi a sanità e famiglie

Una manovra da 18 miliardi di euro, con interventi mirati su famiglie, imprese e sanità pubblica, accompagnata da un contributo straordinario di 4,5 miliardi da banche e assicurazioni. È la cornice della Legge di Bilancio 2026, approvata dal Consiglio dei ministri e illustrata dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, che ha definito il provvedimento come «un […]

16/10/2025

Finanziaria, Meloni indica le priorità: salari, sanità, famiglie e imprese

Finanziaria, Meloni indica le priorità: salari, sanità, famiglie e imprese

Conti in ordine, tempi stretti e una manovra da chiudere senza sbandamenti. È questo il messaggio che la premier Giorgia Meloni ha ribadito ieri durante il vertice a Palazzo Chigi con i vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini, il leader di Noi Moderati Maurizio Lupi e il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. L’obiettivo è chiaro: mantenere […]

09/10/2025