5 musei poco conosciuti da scoprire a Roma

25/06/2023

Musei a Roma, ecco 5 luoghi poco noti tutti da scoprire nella Città Eterna. 

Centrale Montemartini

Arrivare è già una sorta di fuga. Situata nel quartiere popolare della Garbatella, una delle zone più pittoresche di Roma, questa ex centrale termica dismessa è stata trasformata in museo archeologico nel 1997. Oggi offre uno scenario straordinario, tra caldaie e turbine, 400 statue greche e romane provenienti dai depositi dei Musei Capitolini. La giustapposizione fra opere antiche e architettura industriale ne fanno un luogo davvero unico.

Via Ostiense, 106, Roma, www.centralemontemartini.org

Galleria Doria-Pamphilj

Appartenente alla famiglia pontificia Pamphilj Landi, la Galleria Doria Pamphilj offre una delle collezioni private più belle di Roma. Ci sono opere di Raffaello, Tiziano, Bernini, tre dipinti di Caravaggio e quattro di Claude Lorrain. La sua particolarità? La disposizione dei dipinti deriva da un sistema risalente al XVIII secolo rinvenuto negli archivi di famiglia e applicato dagli anni Novanta.

Via del Corso, 305, Roma, www.doriapamphilj.it

Villa Farnesina

Questa gemma nascosta lungo il Tevere, a Trastevere, è un magnifico esempio di palazzo rinascimentale italiano. Immersa in un giardino, custodisce sublimi affreschi tra cui una volta dipinta nel 1513 da Raffaello raffigurante il celebre Trionfo di Galatea. Al primo piano, da non perdere la Sala delle Prospettive e il suo decoro trompe l’oeil dipinto da Baldassarre Peruzzi.

Via della Lungara, 230, Roma, www.villafarnesina.it

Palazzo Altemps

Situato a pochi passi da Piazza Navona, questo palazzo del XV secolo ospita un’importante collezione di sculture antiche. Poco conosciuto dai turisti, offre, con il suo patio interno, una piacevolissima pausa dal tumulto del centro storico. Il camerino ricoperto di affreschi di Antonio Viviani è una delizia per gli occhi.

Piazza di Sant’Apollinare, 46, Roma www.museonazionaleromano.beniculturali.it

Museo Hendrik Christian Andersen

Vicino a Piazza del Popolo, questo piccolo museo è dedicato allo scultore e artista norvegese Hendrik Christian Andersen. Visse in questa residenza per quarant’anni fino alla sua morte, avvenuta nel 1940. In quella data donò allo Stato Italiano Villa Mancini e la sua collezione che comprende quasi 250 sculture e 300 opere grafiche.

Via Pasquale Stanislao Mancini, 20, Roma.

 

Fonte: Ad-Italia.it

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Festival di Anagni 2025, sul palco Vinicio Marchioni con “In vino veritas”

Festival di Anagni 2025, sul palco Vinicio Marchioni con “In vino veritas”

La 32ª edizione del Festival del Teatro Rinascimentale di Anagni sceglie come tema centrale una parola fuori dal tempo: speranza. Dal 23 al 31 agosto 2025, la città laziale ospiterà spettacoli e concerti che, nelle parole del direttore artistico Giacomo Zito, rappresentano un «gesto di ascolto verso la comunità e verso il tempo presente». La […]

21/08/2025

Roma, torna “Anomalie”: il festival del circo contemporaneo nelle periferie

Roma, torna “Anomalie”: il festival del circo contemporaneo nelle periferie

Dal 30 agosto al 14 settembre 2025 Largo Mengaroni, a Tor Bella Monaca, diventerà un palcoscenico a cielo aperto con la 19ª edizione di Anomalie – Festival internazionale di nuovo circo contemporaneo. Nato da un’idea del Kollatino Underground, con la direzione artistica di Chiara Crupi e Nicola Danesi De Luca, il festival è sostenuto dal […]

21/08/2025

Dancescreen in the Land 2025: un festival tra Roma e Bracciano

Dancescreen in the Land 2025: un festival tra Roma e Bracciano

Dal 21 agosto al 18 ottobre 2025 torna Dancescreen in the Land, festival di danza contemporanea giunto alla sua quarta edizione. Ideato da Fiorenza d’Alessandro e organizzato dall’associazione Canova22, il progetto unisce danza, cinema e archeologia, trasformando luoghi simbolici di Roma e del Lazio in palcoscenici viventi. Un percorso poetico che attraversa paesaggi naturali e […]

20/08/2025

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Mentre le giornate torride spingono a cercare riparo all’ombra, Roma si risveglia al calar del sole. La notte diventa occasione per riscoprire le sue bellezze, lasciandosi guidare dalla luce della luna e delle stelle, in un ricco calendario di eventi culturali, visite guidate, spettacoli e concerti. Dalla suggestione dei Fori Imperiali fino al fascino dei […]

29/07/2025

Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

Le antiche pietre di Roma tornano a vibrare di musica e passione grazie al Caracalla Festival 2025, che quest’anno si sviluppa attorno al tema “Tra sacro e umano”, curato dal regista Damiano Michieletto. Il Teatro dell’Opera di Roma propone un ricco cartellone che, da giugno ad agosto, ha riportato il grande spettacolo lirico, musicale e […]

29/07/2025

Ai Fori Imperiali trionfano stile e bellezza con la sfilata di Dolce e Gabbana

Ai Fori Imperiali trionfano stile e bellezza con la sfilata di Dolce e Gabbana

È andata in scena come un rito la prima sfilata di Alta moda firmata Dolce&Gabbana nella Capitale, inaugurando il loro attesissimo Grand Tour con un tributo alla magnificenza di Roma antica e moderna. La passerella sulla Via Sacra, nel cuore del Foro Romano, ha dato il via a una celebrazione del corpo femminile come scultura […]

15/07/2025

Roma da record: boom di arrivi a luglio per le sfilate di Dolce&Gabbana

Roma da record: boom di arrivi a luglio per le sfilate di Dolce&Gabbana

Roma continua a vivere un momento d’oro sul fronte turistico, confermandosi non solo capitale storica ma anche polo di attrazione internazionale. I dati provvisori di giugno 2025 confermano la tendenza positiva: +2,7% negli arrivi e +2% nelle presenze rispetto allo stesso mese del 2024. Un trend in crescita che ha trovato una spinta significativa nel […]

09/07/2025

“Concerto per un sogno” al Teatro Manzoni, tra musica e solidarietà

“Concerto per un sogno” al Teatro Manzoni, tra musica e solidarietà

Una serata unica, dove la musica si fa veicolo di memoria e solidarietà. Sabato 7 giugno alle ore 21.00, il Teatro Manzoni di Roma ospiterà “Concerto per un sogno”, un evento benefico che riunisce sul palco artisti di fama internazionale in omaggio a Daniele Della Bona, violoncellista scomparso prematuramente e fondatore della Dimi Orchestra. Il […]

29/05/2025

“Xanax” al Teatrosophia: quando un ascensore bloccato svela l’anima

“Xanax” al Teatrosophia: quando un ascensore bloccato svela l’anima

Il sipario del Teatrosophia si appresta a calare sulla stagione teatrale con un’opera intensa e toccante: “Xanax” di Angelo Longoni, recentemente scomparso, in scena dal 22 al 25 maggio 2025. Lo spettacolo vede protagonisti due talentuosi diplomati dell’Accademia Beatrice Bracco, Stefania Cancelliere e Gennaro Russo, guidati dalla sapiente regia di Guido Lomoro, direttore artistico del […]

13/05/2025