Politica

Venditori ambulanti, stop alle proroghe: al via il bando per 18mila licenze

Venditori ambulanti, stop alle proroghe: al via il bando per 18mila licenze

Il Campidoglio si prepara a mettere ordine nel mondo del commercio ambulante. Dopo anni di continui rinvii, il piano dell’assessore alle Attività Produttive Monica Lucarelli prevede l’assegnazione di 18mila nuove concessioni entro il 2025, ponendo fine alle proroghe automatiche che hanno caratterizzato il settore negli ultimi anni. Le associazioni di categoria, però, non sono soddisfatte: […]

28/09/2024

Auto green, il piano italiano guadagna consensi in Europa

Auto green, il piano italiano guadagna consensi in Europa

L’Italia continua a tessere le alleanze per modificare le scadenze europee riguardanti la transizione verso le auto a emissioni zero. L’obiettivo è rivedere entro il 2025 le rigide regole del Green Deal, che impongono l’immatricolazione di sole auto elettriche o “pulite” a partire dal 2035. In un recente incontro a Bruxelles, il ministro Adolfo Urso, […]

28/09/2024

Le nomine in Rai mettono in forse il “campo largo”

Le nomine in Rai mettono in forse il “campo largo”

Il Parlamento ha sbloccato lo stallo delle nomine Rai, un processo che ha portato all’elezione di quattro nuovi consiglieri. Tra questi, figurano Federica Frangi, Antonio Marano (Lega), Alessandro Di Majo (M5S) e Roberto Natale (AVS). Questo risultato, però, ha portato con sé una pesante conseguenza politica: la frammentazione dell’opposizione. Mentre il Movimento 5 Stelle e […]

28/09/2024

Per il Ministro Pichetto Fratin serve una svolta sul nucleare

Per il Ministro Pichetto Fratin serve una svolta sul nucleare

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha annunciato una svolta importante per l’Italia in campo energetico. In un’intervista recente, Fratin ha delineato i piani per introdurre il nucleare di nuova generazione, con l’obiettivo di arrivare alla produzione entro il 2030. Secondo il ministro, il passaggio al nucleare comporterà notevoli vantaggi economici, […]

23/09/2024

Forza Italia rafforza la sua presenza con due nuovi consiglieri in Campidoglio

Forza Italia rafforza la sua presenza con due nuovi consiglieri in Campidoglio

Forza Italia rafforza la sua presenza politica a Roma con la presentazione di due nuovi consiglieri in Campidoglio: Rachele Mussolini e Francesco Carpano. L’evento si è svolto alla presenza del segretario nazionale Antonio Tajani, che ha sottolineato come il partito sia cresciuto anche alla Pisana, la sede del Consiglio Regionale del Lazio, e che oggi […]

20/09/2024

Titolo: Rai, la sfida per la direzione tra incertezze e possibili svolte

Titolo: Rai, la sfida per la direzione tra incertezze e possibili svolte

La corsa alla direzione della Rai si intreccia con una fitta rete di trattative politiche, mentre il futuro del direttore generale Roberto Sergio rimane incerto. Secondo le ultime indiscrezioni, il governo, pur vicino a scegliere una nuova guida per la tv pubblica, non ha ancora sciolto il nodo sulla permanenza di Sergio, che potrebbe restare […]

19/09/2024

Altolà a Parigi: Trinità dei Monti è nostra!

Altolà a Parigi: Trinità dei Monti è nostra!

Trinità dei Monti è parte integrante della Capitale e non appartiene alla Francia. Il chiarimento arriva dal Sovrintendente capitolino Claudio Parisi Presicce, che ha commentato con fermezza la querelle sollevata dalla Corte dei Conti di Parigi. Al centro della controversia c’è la Scalinata di Trinità dei Monti, uno dei monumenti più celebri e visitati di […]

15/09/2024

Roma, stretta sulle rimozioni: nel 2024 prevista una media di 70 al giorno

Roma, stretta sulle rimozioni: nel 2024 prevista una media di 70 al giorno

Nel 2024 a Roma c’è stata una svolta nella lotta al parcheggio selvaggio, con una media di 70 rimozioni forzate al giorno. Nei primi sei mesi dell’anno sono già state ratificate 14.000 sanzioni, un numero che sottolinea la crescente rigidità nei controlli sul rispetto delle regole stradali, soprattutto nelle zone più critiche della città come […]

14/09/2024

Il Viminale blocca i cortei pro-Hamas: stop per il 7 ottobre

Il Viminale blocca i cortei pro-Hamas: stop per il 7 ottobre

Il Viminale ha deciso: il prossimo 7 ottobre, giorno che segna l’anniversario dell’attacco di Hamas contro Israele e l’inizio del recente conflitto, non ci saranno cortei o manifestazioni che inneggiano all’organizzazione palestinese. La misura è stata comunicata dal Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, in un contesto di crescente tensione legata alle manifestazioni pro-Palestina previste per la […]

14/09/2024

Case occupate a Roma, giro di vite: “Si parte dalla periferia”

Case occupate a Roma, giro di vite: “Si parte dalla periferia”

Roma è pronta a una stretta decisiva contro le occupazioni abusive, a partire dalle zone periferiche della città. Con il nuovo pacchetto di misure sulla sicurezza, il governo ha previsto pene più severe per chi occupa illegalmente immobili e tempi più rapidi per restituirli ai legittimi proprietari. Le sanzioni, previste nel disegno di legge sulla […]

13/09/2024

I detenuti volontari puliranno le strade per il Giubileo

I detenuti volontari puliranno le strade per il Giubileo

In vista del Giubileo del 2025, il governo italiano, la Chiesa e il Comune di Roma hanno raggiunto un’intesa che coinvolge i detenuti in attività di volontariato per la pulizia delle strade e dei parchi della Capitale. L’accordo, firmato durante un incontro a Palazzo Chigi tra il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, il ministero della […]

13/09/2024

Aumento ticket bus e metro: non c’è accordo, slitta la decisione

Aumento ticket bus e metro: non c’è accordo, slitta la decisione

A Roma si accende il dibattito sull’aumento del prezzo dei biglietti per bus e metro. Attualmente, il prezzo di 1,50 euro per il biglietto singolo potrebbe salire a 1,60 euro, con una tariffa speciale di 2,50 euro per i turisti. La decisione, che coinvolge il Comune, la Regione e i sindacati, è ancora in fase […]

12/09/2024

Nuovo stadio della Roma a Pietralata: via libera dal Consiglio di Stato

Nuovo stadio della Roma a Pietralata: via libera dal Consiglio di Stato

Il progetto dello stadio della Roma a Pietralata ha ricevuto un importante via libera dal Consiglio di Stato. I giudici hanno respinto l’ultimo ricorso presentato dai residenti della zona, che si opponevano allo sgombero delle aree coinvolte nei lavori di costruzione. Questa sentenza rappresenta una vittoria decisiva per il Comune di Roma, che ora potrà […]

11/09/2024

I rincari dei biglietti di bus e metro al centro dell’incontro tra Comune, Regione e sindacati

I rincari dei biglietti di bus e metro al centro dell’incontro tra Comune, Regione e sindacati

A Roma, l’ipotesi di un aumento del biglietto Metrebus da 1,50 a 2 euro si fa sempre più concreta. L’argomento sarà al centro di un incontro decisivo tra Campidoglio, Regione Lazio e sindacati. Il governatore del Lazio, Francesco Rocca, ha dichiarato che una delle opzioni in esame è quella di determinare il costo del biglietto […]

11/09/2024

E’ stato un lunedì nero per i trasporti a Roma: sciopero e pendolari a piedi

E’ stato un lunedì nero per i trasporti a Roma: sciopero e pendolari a piedi

Roma ha vissuto un lunedì nero, il 9 settembre, a causa dello sciopero di otto ore dei trasporti. La mobilitazione dei lavoratori di Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl ha paralizzato la capitale, lasciando migliaia di pendolari a piedi e mettendo in ginocchio l’intera rete di trasporto pubblico. Le linee delle metropolitane, […]

10/09/2024

Sindacato FLP: “Ad oggi mancano un milione di dipendenti negli enti pubblici”

Sindacato FLP: “Ad oggi mancano un milione di dipendenti negli enti pubblici”

“La proposta di Zangrillo rappresenta un’inversione di tendenza rispetto al recente passato ma non basta nel breve periodo a colmare gli spaventosi vuoti di organico nelle amministrazioni” così Marco Carlomagno, segretario generale della Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche (FLP), commenta le recenti dichiarazioni del Ministro Paolo Zangrillo di trattenere al lavoro i dipendenti pubblici […]

10/09/2024

Dipendenti negli enti pubblici pubblici fino a 70 anni: la proposta del governo

Dipendenti negli enti pubblici pubblici fino a 70 anni: la proposta del governo

Il Governo Meloni sta studiando una misura per affrontare il tema della carenza di personale negli enti pubblici. “Con il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti abbiamo ragionato di approfondire l’opportunità di trattenimento in servizio fino a 70 anni”, ha spiegato a riguardo il ministro Paolo Zangrillo, “proprio in virtù del fatto che stiamo assumendo un numero […]

10/09/2024

Politiche green: l’Italia in prima linea per stabilire nuove regole europee

Politiche green: l’Italia in prima linea per stabilire nuove regole europee

Il governo italiano, guidato dalla Premier Giorgia Meloni, si prepara a combattere una delle sue più grandi battaglie in Europa: quella delle politiche green. Con il Green Deal al centro delle strategie europee per la decarbonizzazione entro il 2050, l’Italia si trova a dover affrontare un pacchetto di nuove regole che, secondo l’esecutivo, potrebbero avere […]

10/09/2024

L’Esquilino celebra 150 anni: un rione tra accoglienza e problemi di sicurezza e decoro

L’Esquilino celebra 150 anni: un rione tra accoglienza e problemi di sicurezza e decoro

Il rione Esquilino compie 150 anni, e la sua storia riflette le complessità della Roma moderna. Fondato nel 1874, è oggi un luogo di profonda integrazione culturale e sociale, ma anche un simbolo delle sfide che la Capitale affronta per conciliare accoglienza e decoro. Durante le celebrazioni dell’anniversario, il sindaco Roberto Gualtieri ha sottolineato come […]

09/09/2024

Aumento delle tariffe su metro e autobus a Roma: biglietti a 2 euro dal 2025

Aumento delle tariffe su metro e autobus a Roma: biglietti a 2 euro dal 2025

A partire dal 2025, i cittadini romani dovranno affrontare un significativo aumento dei prezzi dei biglietti per il trasporto pubblico, con un costo base per una corsa singola che salirà a 2 euro. Questo incremento, firmato dal sindaco Roberto Gualtieri, mira a raccogliere le risorse necessarie per finanziare il rinnovo della flotta di autobus e […]

08/09/2024

Pil in crescita nel 2025, fondi in Manovra per il taglio del cuneo e Irpef

Pil in crescita nel 2025, fondi in Manovra per il taglio del cuneo e Irpef

Nel 2025, l’economia italiana promette una crescita superiore alle aspettative, spianando la strada per una manovra finanziaria ambiziosa. Il governo, guidato dal Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, prevede di confermare alcuni dei provvedimenti già discussi nel 2024, tra cui il taglio del cuneo contributivo per i redditi fino a 35 mila euro e una riduzione di […]

07/09/2024